Vai al contenuto

UN GRANDE QUESITO, CHI LO RISOLVE PREMIO!


LUCAGT

Messaggi consigliati

metto in palio una chiavella lato volano nuova a chi mi sa aiutare.

 

ho un motore 4 tempi bicilindrico di 600 di cilindrata e lo alimento con gas e il rapporto gas/aria è di 1:10. voglio conoscere i consumi di gas a 2000 giri al minuto per un minuto. chi mi da una mano?

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me dipende dall'apertura della ghigliottina e quindi dall'aria aspirata. non sara mai costante.

 

devi avere una portata per calcolare il consumo di combustibile.

 

 

il motore va solo a 2000 giri ho provato a fare

 

0,6 litri che è la cubatura 2000 (giri minuto) / 2 perche è un 4 tempi =600 litri di miscela al minuto

diviso 10 ottengo i litri di gas consumati al minuto ovvero 60, mi sembra tantino che se la pressione è ambientale

Link al commento
Condividi su altri siti

allora.. anche secondo me mancano dati in quanto per poter calcolarti il consumo di gas a 2000 giri deve darti per lo meno il consumo a un determinato numero di giri... o il consumo a giro.. senno non potrai mai saperlo. a quel punto poi putresti fare una proporzione... poi come ha detto ale se non conosci la portata...

 

però mi sembra che mi sfugga qualcosa... :M:M

 

michele

30219424026380753611533.jpgsupersicb.jpg Disagio Racing Beer

"Vincere è un eventualità. Lo è anche morire. E se non rischi di morire non vinci". Guy Martin

Link al commento
Condividi su altri siti

la p rimane 1 atm solo all'ingresso in ogni caso poi entra in gioco l'effetto venturi che crea depressione a seconda dell'apertura della ghigliottina o farfalla. mancano dati. quel conto è sbagliato e in ogni caso andrebbe diviso per 4. c'è un' aspirazione ogni 4 giri dell'albero

Link al commento
Condividi su altri siti

portata

e poi spiegaci bene che tipo di motore è: alimentazione, utilizzo ecc.. non capisco i 2000 rpm costanti...

 

il motore deve viaggiare a 2000 giri costanti perchè deve alimentare una pompa ad olio, in pratica deve muovere un pistoncino per azionare dei pistoni idraulici, questi sono i dati del costruttore.

 

la portata.... come si calcola? devo conoscere la lunghezza del condotto ed il suo volume?

Link al commento
Condividi su altri siti

io conosco la portata che ho studiato in termodinamica non so se si può applicare.

se si tratta si regime a portata costante si può calcolare come portata massica [kg/s]= pG=pAW

p è rho cioè la densita [kg/m3], A la sezione del condotto[m2] e W la velocità [m/s]

qualche dato però ci vuole. non puoi calcolare il tutto dal nulla. il tutto è in funzione di pressione e temperatura e ovviamente il condotto deve essere costante, insomma io la vedo dura risolvere il problema con questi dati.. in ogni caso non è così semplice come l'avevi messa giù tu

Link al commento
Condividi su altri siti

molto sgrossolanamente sapendo il volume di miscela che entra nel cilindro per ogni ciclo dovresti riuscire a calcolare il consumo di gas no? :roll:

es volume miscela tot cm3 per ogni ciclo

ricavi il quantitativo di gas entrante

2000 cicli al minuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, da come ho letto, se è alimentato a gas dovrebbe avere almeno un iniettore(se è iniezione indiretta) o due iniettori(uno per cilindro a iniezione diretta): se la miscela è in rapporto 1/10 in condizioni stazionarie, quindi non di transitorio, dovresti utilizzare i dati di pressione, temperatura e portata del debimetro posto sull'aspirazione, e da li' riesci a calcolarlo. Altrimenti dovresti conoscere la pressione del rail o del condotto che alimenta l'iniettore e la temperatura del gas(o al limite del condotto zona iniettore), poi con un oscilloscopio ti metti sul comando elettrico dell'iniettore e plotti l'onda quadra di comando in modo da misurare il tempo di apertura dell'iniettore. Cosi' la portata la trovi, ovviamente l'errore sulla temperatura che ti permette di ricavare la densita' non ti permette di fare dei calcoli troppo precisi...

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

quel dato non puo dartelo che il costruttore.

Se guardi le curve di consumo che si facevano una volta sui giornali per auto vedi che sono strane.

Piu o meno peró il consumo minimo non si ha al "minimo" ma al regime di coppia massima, anzi un pelino prima...

Quindi magari quel motore lì avrebbe il meglio di sè a 3000. E quindi ti converrebbe avere il dato certo per poter decidere anche a quanto farlo girare perchè renda al meglio.

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille delle risposte, ora so bene cosa andare a chiedere al costruttore. tutto questo mi serve per dimensionare il compressore che servirà a comprimere il gas in un serbatoio in un certo tempo che viene appunto calcolato sul consumo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...