Vai al contenuto

problemone...


Dalle_special

Messaggi consigliati

 

 

# Per i beni mobili iscritti in pubblici registri acquistati in buona fede da chi non ne è proprietario, ma in forza di un titolo idoneo e che sia stato debitamente trascritto: 3 anni dalla data della trascrizione

# Per i beni mobili iscritti in pubblici registri, quando manca almeno una delle condizioni ora citate: 10 anni

 

È cruciale però distinguere la detenzione dal possesso: nel primo caso si tiene l'oggetto soltanto in custodia, ci si comporta cioè come se il possesso fosse altrui e ciò non da inizio ad alcun ciclo di usucapione. Ad esempio un libro preso in prestito da un amico, anche se mai chiesto indietro, non darà mai inizio a un processo di usucapione, se non interverrà un fatto oggettivo con il quale si manifesti la volontà di trasformare la detenzione in possesso vero e proprio. Seguendo il citato esempio solo quando colui che ha preso in prestito il libro comunicherà al prestante la volontà di appropriarsi del libro (per esempio negandone la restituzione in seguito a una richiesta del prestante) avrà inizio il calcolo del tempo di usucapione.

 

Il possesso ad usucapionem deve essere, per l’art. 1158, un possesso “continuato”. Qui va considerato il generale principio per cui il possesso si consegue corpore et animo, ma si conserva solo animo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad esempio un libro preso in prestito da un amico, anche se mai chiesto indietro, non darà mai inizio a un processo di usucapione, se non interverrà un fatto oggettivo con il quale si manifesti la volontà di trasformare la detenzione in possesso vero e proprio. Seguendo il citato esempio solo quando colui che ha preso in prestito il libro comunicherà al prestante la volontà di appropriarsi del libro (per esempio negandone la restituzione in seguito a una richiesta del prestante) avrà inizio il calcolo del tempo di usucapione..

quindi io,che circa ventanni fa mi hanno prestato alcuni classici di Walt Disney (prima serie versione non numerata),e dopo 7/8 anni mi sono stati chiesti indietro dal proprietario,e io mi sono rifiutato,li ho usucapiti?o non ho usuCapito na mazz? 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad esempio un libro preso in prestito da un amico, anche se mai chiesto indietro, non darà mai inizio a un processo di usucapione, se non interverrà un fatto oggettivo con il quale si manifesti la volontà di trasformare la detenzione in possesso vero e proprio. Seguendo il citato esempio solo quando colui che ha preso in prestito il libro comunicherà al prestante la volontà di appropriarsi del libro (per esempio negandone la restituzione in seguito a una richiesta del prestante) avrà inizio il calcolo del tempo di usucapione..

quindi io,che circa ventanni fa mi hanno prestato alcuni classici di Walt Disney (prima serie versione non numerata),e dopo 7/8 anni mi sono stati chiesti indietro dal proprietario,e io mi sono rifiutato,li ho usucapiti?o non ho usuCapito na mazz? 8)

 

caro collega

dal momento in cui hai mostrato al legittimo proprietario la tua volontà di impossessarti dei classici di W.D. (40?), da lì e solo da lì decorre il termine per cui, trascorso il quale, tu da possessore quale sei attualmente, diventi proprietario,

Nella fattispecie

...Per i beni mobili acquistati senza titolo idoneo e posseduti in buona fede: 10 anni!

 

Io, intanto, mi ritiro per deliberare

Link al commento
Condividi su altri siti

...Per i beni mobili acquistati senza titolo idoneo e posseduti in buona fede: 10 anni!

 

orax, tieeee :B8)

il 2tempi e' il primo amore di un appassionato di motori, E IL PRIMO AMORE TRATTASI DI UNA BELLA DONNA O DI UN ALTRA COSA NON SI SCORDA MAI

Link al commento
Condividi su altri siti

e se vengono a riprendersela ora dopo 8 anni presentagli il conto di affitto del posto macchina x 8 anni :mrgreen: col mattarello che se la riprendono 8)

il 2tempi e' il primo amore di un appassionato di motori, E IL PRIMO AMORE TRATTASI DI UNA BELLA DONNA O DI UN ALTRA COSA NON SI SCORDA MAI

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giovespa
e se vengono a riprendersela ora dopo 8 anni presentagli il conto di affitto del posto macchina x 8 anni :mrgreen: col piriolino che se la riprendono 8)

 

non gli spetterebbe nulla ;-)

come no davide?

cioè se uno lascia la macchina in officina questa occupa uno spazio, e quindi dovrebbe pagare una sorta di affitto...come le macchine sequestrate da parte dell'ACI...

in fin dei conti se vengono a chiedertela si potrebbe fare un calcoletto veloce in modo che risulti 5mila euro...poi non so...se la cifra è dovuta anche ai sensi di legge...

Link al commento
Condividi su altri siti

e se vengono a riprendersela ora dopo 8 anni presentagli il conto di affitto del posto macchina x 8 anni :mrgreen: col piriolino che se la riprendono 8)

 

non gli spetterebbe nulla ;-)

come no davide?

cioè se uno lascia la macchina in officina questa occupa uno spazio, e quindi dovrebbe pagare una sorta di affitto...come le macchine sequestrate da parte dell'ACI...

in fin dei conti se vengono a chiedertela si potrebbe fare un calcoletto veloce in modo che risulti 5mila euro...poi non so...se la cifra è dovuta anche ai sensi di legge...

 

 

in officina è un discorso

la macchina sequestrata è un altro discorso

 

la legge, o altre fonti normanti le fattispecie, PREVEDONO A PRIORI che il deposito sia remunerato

 

in questo caso specifico, senza una richiesta formale che fissa un termine iniziale da cui iniziare a quantificare il deposito, cosa chiedi?

 

anzi.........potr...........

 

ostrega ho preso un granchio

la macchina è in officina (rileggendo bene)

sicuramente opera il diritto di ritenzione (trattenere il bene fino a che la prestazione eseguita sullo stesso non viene remunerat)

per il deposito.........vedo che dice il codice ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...