Vai al contenuto

come saldare il dado sottosella?


Ospite LaRasa

Messaggi consigliati

salve,sto cercando di sistemare uno special e nell'esaminarlo ho smontato il serbatoio .non c'era il dado M7 che tiene il serbatoio e il chiodo(posteriore della sella),quel dado sotto al telaio,credo sia saldato o no?

vorrei sapere se :

-e' un dado particolare oltre al fatto che e' M7?

-come andrebbe saldato?bisogna fare qualcosa di particolare?

 

mi chiedo tutto cio' perche' il dado che ho comprato dal mitico negozio "sacc..tti" di PR(lol,ci sono ancora i commessi di quand'era in via 22 luglio),mi sembra un po "stretto" per saldarlo,mi ricordo che su un altra vespa lo stringevo da matti ma non si era mai staccato.

Vorrei trovare la soluzione migliore e piu originale di fabbrica possibile.

spero di essermi spiegato bene,di solito non mi viene bene.

 

ciao a tutti i vespisti!

Link al commento
Condividi su altri siti

salve,sto cercando di sistemare uno special e nell'esaminarlo ho smontato il serbatoio .non c'era il dado M7 che tiene il serbatoio e il chiodo(posteriore della sella),quel dado sotto al telaio,credo sia saldato o no?

vorrei sapere se :

-e' un dado particolare oltre al fatto che e' M7?

-come andrebbe saldato?bisogna fare qualcosa di particolare?

 

mi chiedo tutto cio' perche' il dado che ho comprato dal mitico negozio "sacc..tti" di PR(lol,ci sono ancora i commessi di quand'era in via 22 luglio),mi sembra un po "stretto" per saldarlo,mi ricordo che su un altra vespa lo stringevo da matti ma non si era mai staccato.

Vorrei trovare la soluzione migliore e piu originale di fabbrica possibile.

spero di essermi spiegato bene,di solito non mi viene bene.

 

ciao a tutti i vespisti!

 

Nelle smoll vecchie (prima del...76?) quel dado non era saldato, era un semplice dado con rondella, scomodissimo da muovere. Ho toccato con mano su un primavera I serie e una special del '75 (4 marce).

In quelle "nuove" invece è saldato. Toccato con mano su un 50 special '81, un altro '80 e un ET3 '82.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
salve,sto cercando di sistemare uno special e nell'esaminarlo ho smontato il serbatoio .non c'era il dado M7 che tiene il serbatoio e il chiodo(posteriore della sella),quel dado sotto al telaio,credo sia saldato o no?

vorrei sapere se :

-e' un dado particolare oltre al fatto che e' M7?

-come andrebbe saldato?bisogna fare qualcosa di particolare?

 

mi chiedo tutto cio' perche' il dado che ho comprato dal mitico negozio "sacc..tti" di PR(lol,ci sono ancora i commessi di quand'era in via 22 luglio),mi sembra un po "stretto" per saldarlo,mi ricordo che su un altra vespa lo stringevo da matti ma non si era mai staccato.

Vorrei trovare la soluzione migliore e piu originale di fabbrica possibile.

spero di essermi spiegato bene,di solito non mi viene bene.

 

ciao a tutti i vespisti!

 

Nelle smoll vecchie (prima del...76?) quel dado non era saldato, era un semplice dado con rondella, scomodissimo da muovere. Ho toccato con mano su un primavera I serie e una special del '75 (4 marce).

In quelle "nuove" invece è saldato. Toccato con mano su un 50 special '81, un altro '80 e un ET3 '82.

 

Non era saldato perché altrimenti non si sarebbe potuto montare il portapacchi ad anello per le small. Di che anno è la Special?

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

v5b3,direi 26-6-1975,cosi c'e' scritto sul libretto(fotocopia).anche in alcuni esplosi non ho trovato niente,vorrei optare per il dado saldato.un mio amico ha detto che mi fa lui un dado a "farfalla"cosi lo prendo senza chiave a tubo,provero' quando me la portera.

 

thanks!

Link al commento
Condividi su altri siti

v5b3,direi 26-6-1975,cosi c'e' scritto sul libretto(fotocopia).anche in alcuni esplosi non ho trovato niente,vorrei optare per il dado saldato.un mio amico ha detto che mi fa lui un dado a "farfalla"cosi lo prendo senza chiave a tubo,provero' quando me la portera.

 

thanks!

 

una domanda: che difficoltà c'è nell'avvitarlo?

se non vuoi saldare il dado, salda un pezzo di piatto da 3/4 mm che filetterai dopo

Link al commento
Condividi su altri siti

la difficolta nell'avvitarlo e' solo perche' e' scomodo e mi sporco il polsino della camicia o graffio l'orologio.

A parte gli scherzi,mi ricordo quando usavo la vespa molti anni fa che mi capitava spesso di svitare il perno-sella o per manutenzione o cambio filo-gas o altri cancheri vari(il bello della vespa e' anche smontarla,montarla,smontarla,montarla ecc,ecc,all'infinito!).

 

L'idea di una piastra con il filetto mi e' stata consigliata giusto giusto stamattina e la trovo una buona idea,per adesso resta la migliore.Vorrei sapere se qualcuno ,in quella posizione del telaio,ha gia' saldato e se ha avuto problemi o se si rovina qualcosa.

 

che saldatura mi consigliate?filo?elettrodo?fiamma ossidrica?tig? :M stagno? :M fonderia?

 

ottime risposte,grazie per il supporto.

Link al commento
Condividi su altri siti

la difficolta nell'avvitarlo e' solo perche' e' scomodo e mi sporco il polsino della camicia o graffio l'orologio.

A parte gli scherzi,mi ricordo quando usavo la vespa molti anni fa che mi capitava spesso di svitare il perno-sella o per manutenzione o cambio filo-gas o altri cancheri vari(il bello della vespa e' anche smontarla,montarla,smontarla,montarla ecc,ecc,all'infinito!).

 

L'idea di una piastra con il filetto mi e' stata consigliata giusto giusto stamattina e la trovo una buona idea,per adesso resta la migliore.Vorrei sapere se qualcuno ,in quella posizione del telaio,ha gia' saldato e se ha avuto problemi o se si rovina qualcosa.

 

che saldatura mi consigliate?filo?elettrodo?fiamma ossidrica?tig? :M stagno? :Mfonderia?

 

ottime risposte,grazie per il supporto.

 

ti capisco fino in fondo, sulla mia mucca (primavera I serie) capita di dover trafficare con quel dado maledetto, e puntualmente o si ha fretta o si è nei posti più odiosi (sotto la pioggia, in mezzo al fango, ecc).

 

A breve dovrò fare anche io tale modifica; considerando la mia attitudine.... :twisted::twisted::twisted: FONDERIA a go go, anche se suppongo che opterò per una soluzione poco invasiva tipo saldare un M7 su una piastrina forata, ed incastrare tale piastrina in qualche modo che andora debbo studiare.

 

So solo che quel dado non sarà più libero... :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...