Vai al contenuto

Albero C.43 anticipato


Ospite Sceva

Messaggi consigliati

...oggi pomeriggio,oberato dalla studio,non avevo un cactus da fare... e mi sono rifugiato in officina...

 

Non avevo niente di particolare da fare,e mi sono messo ad anticipare un'albero... Cono da 20, C.43 Piaggio,proveniente da un blocco Pk...

 

Da originale ho misurato una distanza dal punto di apertura al punto di chiusura di 95° circa...

Seguendo le istruzioni di mamma polini l'ho mi sono trovato con una fasatura di 118 ° ... non è un pò pochino?

 

Metto qualche foto... sono un pò bruttine...domani vedo di farne di migliori... ;-)

 

dscn1091zq7.jpg

dscn1093xf5.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

...oggi pomeriggio,oberato dalla studio,non avevo un cactus da fare... e mi sono rifugiato in officina...

 

Non avevo niente di particolare da fare,e mi sono messo ad anticipare un'albero... Cono da 20, C.43 Piaggio,proveniente da un blocco Pk...

 

Da originale ho misurato una distanza dal punto di apertura al punto di chiusura di 95° circa...

Seguendo le istruzioni di mamma polini l'ho mi sono trovato con una fasatura di 118 ° ... non è un pò pochino?

 

Metto qualche foto... sono un pò bruttine...domani vedo di farne di migliori... ;-)

 

dscn1091zq7.jpg

dscn1093xf5.jpg

è un po poco ma calcola che un anticipo per un 100 originale ;-)

...Ma Se Vedo Una Paletta, Scalo Una Marcia e Apro A Manetta....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si beh però la polini consiglia lo stesso anticipo anche per i suoi 130...:shock:

Se non sbaglio i mazzucchelli hanno circa 160° di anticipo...

Metto qualche altra foto...;-)

 

 

dscn1099yi6.jpg

dscn1100ek8.jpg

dscn1102kx7.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

...prendi un goniometro,lo poggi sul lato frizione e metti lo 0 nel punto di inizio di apertura dell'albero... Leggi la fine a quanto corrisponde ed hai la fasatura dell'albero...

 

Attento però che devi considerare anche la valvola...che originale è di 30° se non sbaglio...

 

Oggi pomeriggio oltre a fare un blocco malossi,del quale aprirò un post più avanti (...magari dopo gli esami... :lol: ... )...ho fatto anche un'altro albero...uno special...

 

Sempre anticipato come dice polini...mi risulta infatti anche li attorno ai 118°...un pò di foto... ;-)

 

dscn1107io0.jpg

dscn1105qe5.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrei sbagliarmi ma direi che se è un pks il cono è ancora 19 e non 20...

 

ha scritto da un blocco PK (quindi in generale), non ha specificato se S, XL, V, ecc. :roll::roll:

 

;-)

 

@ Brugola...

 

Con "tener conto della valvola " intendevo dire che devi quanto resta a aperta la valvola (in gradi ovviamente) e questo tuo risultato lo sommi all'anticipatura dell'albero...

di solito sono circa 30°,quindi se si anticipa come dice la polini si arriva ad avere circa 150 ° di apertura... (120° circa + 30°)...

 

Se non sbaglio la valvola,per caratteristiche tecniche,può stare aperta al massimo per un tempo di 180°,considerando che si deve aprire solamente dal PMI e si deve chiudere al PMS...giusto?

 

Però non mi spiego alcuni valori che ho letto nel forum,tipo 200° o 205° di aspirazione...mah...mi pento di aver lavorato poco con le valvole e di essere passato subito a lamellari... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrei sbagliarmi ma direi che se è un pks il cono è ancora 19 e non 20...

 

ha scritto da un blocco PK (quindi in generale), non ha specificato se S, XL, V, ecc. :roll::roll:

 

;-)

 

@ Brugola...

 

Con "tener conto della valvola " intendevo dire che devi quanto resta a aperta la valvola (in gradi ovviamente) e questo tuo risultato lo sommi all'anticipatura dell'albero...

di solito sono circa 30°,quindi se si anticipa come dice la polini si arriva ad avere circa 150 ° di apertura... (120° circa + 30°)...

 

Se non sbaglio la valvola,per caratteristiche tecniche,può stare aperta al massimo per un tempo di 180°,considerando che si deve aprire solamente dal PMI e si deve chiudere al PMS...giusto?

 

Però non mi spiego alcuni valori che ho letto nel forum,tipo 200° o 205° di aspirazione...mah...mi pento di aver lavorato poco con le valvole e di essere passato subito a lamellari... :lol:

 

 

per caratetteristiche tencniche le valvole possono stare aperte anche per 360 °!!! 8):lol:

 

ovviamente non funzionera piu un cactus! :lol:

 

però la faasTura nelle valvole rotanti è proprio a scelta. ;-)

 

è questo che amo nei valvola!cosa che non succede nei lamellari.180°sono e 180°restano..piu o meno..

 

invece con i valvola hai la possibilita di dare importanti incorci di fasi.vedi i 200° di aspirazione! ;-):lol:

 

 

l unica pecca è che son piccole le entrate delle valvole...bisognerebbe fare come diceva 2is di fasciare l albero ecc..li sarebbe una bella cosa..se avessi tempo e voglia(magari denaro) lo farei subito subito! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrei sbagliarmi ma direi che se è un pks il cono è ancora 19 e non 20...

 

ha scritto da un blocco PK (quindi in generale), non ha specificato se S, XL, V, ecc. :roll::roll:

 

;-)

 

@ Brugola...

 

Con "tener conto della valvola " intendevo dire che devi quanto resta a aperta la valvola (in gradi ovviamente) e questo tuo risultato lo sommi all'anticipatura dell'albero...

di solito sono circa 30°,quindi se si anticipa come dice la polini si arriva ad avere circa 150 ° di apertura... (120° circa + 30°)...

 

Se non sbaglio la valvola,per caratteristiche tecniche,può stare aperta al massimo per un tempo di 180°,considerando che si deve aprire solamente dal PMI e si deve chiudere al PMS...giusto?

 

Però non mi spiego alcuni valori che ho letto nel forum,tipo 200° o 205° di aspirazione...mah...mi pento di aver lavorato poco con le valvole e di essere passato subito a lamellari... :lol:

 

 

per caratetteristiche tencniche le valvole possono stare aperte anche per 360 °!!! 8):lol:

 

ovviamente non funzionera piu un cactus! :lol:

 

però la faasTura nelle valvole rotanti è proprio a scelta. ;-)

 

è questo che amo nei valvola!cosa che non succede nei lamellari.180°sono e 180°restano..piu o meno..

 

invece con i valvola hai la possibilita di dare importanti incorci di fasi.vedi i 200° di aspirazione! ;-):lol:

 

 

l unica pecca è che son piccole le entrate delle valvole...bisognerebbe fare come diceva 2is di fasciare l albero ecc..li sarebbe una bella cosa..se avessi tempo e voglia(magari denaro) lo farei subito subito! ;-)

 

ne o gia sentito parlare ma non ho ben capito cosa sono gli incroci. riuscite a gossomodo a spiegarmlo? :-| grazie! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...