Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'pk/s'.
Trovato 5 risultati
-
Schema contatti Sip by Vape per vespa Pk, Pk/s.
una discussione ha inserito Alogeno in Elettrica ed Elettronica
Come da titolo metto schema PK per chi è interessato. Tutti i contatti sono stati fatti nella scatolina special per comodità, ma nulla vieta di collegarli allo spinotto 4 poli della vespa Pk. Importante, Le masse del devio devono essere scollegate ed isolate. Fissate bene le masse al carter. -
Accensione Sip per PK50s
una discussione ha inserito Alogeno in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
-
Oggi parto da casa alle 10 (xDentista) circa e la vespa come diversi mesi ad oggi si è sempre acceso subito ed andava perfetta. tutto bene finchè non arrivo a Biella salita vecchio ospedale e la vespa si spegne. Wooooom e poi morta. Cerco di togliere la candela e appna la tocco mi sono ustionato le dita. La spingo fino a Chiavazza (dopo aver messo una candela nuova ma non va) dal meccanico e la lascio li e torno a casa piedi sotto il sole. Oggi il meccanica mi porta a casa col suo furgone a casa provo un' altra candela e a spingere con e senza aria tirata. Non fa più scintilla mi sembra e ho trovato il cavo rosso nero della centralina tranciato. é che quell' impianto è non origiginale vedi mio tread cavi vmc.che non trovo. Forse qui. Sarà la centralina ?😔 Ora sono veramente a piedi tutti e 3 i mezzi rotti. Aiuti idee per far andare sata vespa ? Grazie
- 7 risposte
-
- pk/s
- no-scintille pk100
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
smallframe Configurazione 135 alluminio? Smallframe
una discussione ha inserito MoRRa in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao a tutti ho creato una discussione ieri ma forse non essendo registrato non me l'ha pubblicata, volevo sapere e chiedere a voi esperti una buona configurazione per la mia vespa pk 50s. la storia della mia vespa è molto lunga e il vecchio proprietario me l'ha venduta con un 75 che dire grippato è per essere gentili. detto questo ho montato un 102 polini alluminio con albero motore (non so quale) perchè un mio amico doveva disfarsene e me li ha quasi regalati. questo dopo 6 anni di sofferenza per la mia povera vespa ahha adesso ho finalmente la possibilità di completare il progetto con la vespa dei miei sogni e chiedo aiuto perchè per quanto io possa essere appassionato e capire di motori al livello teorico comunque ho pochissima esperienza a livello pratico. questa è la marmitta che posseggo da quando ho restaurato la vespa (Sapevo di doverla ritoccare in futuro e va benissimo con il mio 102 adesso) dato che polini dice che va bene fino ai gruppi 130 cc mi chiedevo se andasse ancora bene per quello che voglio fare ora i GT che avevo in mente sono:(ho letto discussioni anche su questo forum e molti avevano idee contrastanti) Pinasco Zuera ss 135cc parmakit sp09 135cc (consigliatemi il migliore modello per entrambi ne vedo parecchi testa rossa blu o classic ditemi se ne vale davvero la pena) o comunque qualche gruppetto con quel range di cilindrata senza esagerare troppo. (zuera rr big bore? 144cc) sono un amatore non un esperto quindi non insultatemi vi prego ahahah. le mie domande sono : dovrò necessariamente buttare via la vecchia marmitta? perchè ci sono delle espansioni stupende si ma se riesco a risparmiare qualcosa è meglio. posso usare il carter originale? o sono obbligato a prendere un blocco nuovo? (sotto ho scritto il budget limitato) per il resto ho da fare lavori di ciclistica, ad esempio vorrei mettere la forcella zip per il freno a disco e magari cambiare l'ammortizzatore posteriore (non bitubo non sono uno sceicco) quindi tenendo conto di queste altre cose avrei un limite BUDGET 1000-1100 può scappare massimo la 100 di benevolenza (1200) ebbene si non posso strafare perchè in tutto penso andranno via 1500 euro almeno contando anche il lavoro del meccanico per rifasare i carter e montare il tutto sapreste dirmi una buona configurazione completa? chiedo a voi perchè ad esempio entrando nel discorso albero motore non ci capisco niente anzi aspettatevi molte domande perchè ho una voglia matta di imparare e capire. le mie esigenze sono intermedie ovvero una buona coppia ed accelerazione perchè 1. vivo in collina (salite non ripidissime ma danno noia) quindi una buona coppia 2. prime marce comunque generose (adesso con i rapporti originali parto di seconda e sono costretto a cambiare dopo 50-100 metri) 3 non devo comunque fare gare di partenza quindi un buon allungo non dispiacerebbe ahah, diciamo che non sarebbe male arrivare sui 120-125 di velocità massima (sempre se possibile) quindi un bel cambio marcia omogeneo e non un-due..tre............quattro accetto consigli di ogni genere come anche dei gruppi termici più adatti o altro. poi una domanda invece di curiosità, dite che con quella cilindrata vado fuori dagli spazi? vorrei evitare di rimuovere lo sportellino, sia per rimanere antisgamo sia perchè a me piace la vespa che sembra docile ma quando ci sali sopra si trasforma in un mostro, quindi anche per estetica. poi quando esci con gli amici e vuoi fare lo sborone ovviamente apri e mostri il ben di colui_il_quale xD grazie in anticipo aspetto risposte! -
ciao sto facendo un restauro alla mia Pk/s50 del 1986 ma non so con sicurezza il colore. C'è chi dice max meyer 7002m oppure P5/2 piaggio su coloreamico.it. Non c'è un database da qualche parte per sapere il colore ? sennò a sto punto è un peccato non poterla fare con il colore originale. Anche se un mio amico mi ha detto che è quello, vedendo il campione con tutta sincerità a me sembra troppo scuro. P.S mi pare che neanche un'anno fa avevo aperto un post con questo restauro, (conservato) non lo trovo più, può essere?
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.