Vai al contenuto

Valek

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.558
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da Valek

  1. ciao ragazzi o una vespa special con 130 polini albero c53 zirri carb 26. monto un volano da 1,6 kili hp con (accensione variabile tarata con resistenza 150 ohm e condensatore 2,2 100v e campi tutti messi senso antiorario) ma tiro le marce sembra a non andare piu di tanto mi sembra faccia muro chi sa darmi una mano puo aiutarmi se o toppato qualcosa .il disegno seguito lo preso sul sito. era giusto sentondo altre persone!!!

    se i lproblema l'hai riscontrato con il montaggio della centralina variabile, prova a diminuire il valore del condensatore, portalo a 2 al limite 1,8 e se li trovi di voltaggio superiore meglio

    P.S. Ho riletto il post di vespaonline e ho scritto una cazzata...

    leggi qui http://www.vespaonline.com/MDForum-view ... art-70.htm

  2. ciao ragazzi o una vespa special con 130 polini albero c53 zirri carb 26. monto un volano da 1,6 kili hp con (accensione variabile tarata con resistenza 150 ohm e condensatore 2,2 100v e campi tutti messi senso antiorario) ma tiro le marce sembra a non andare piu di tanto mi sembra faccia muro chi sa darmi una mano puo aiutarmi se o toppato qualcosa .il disegno seguito lo preso sul sito. era giusto sentondo altre persone!!!

    se i lproblema l'hai riscontrato con il montaggio della centralina variabile, prova a diminuire il valore del condensatore, portalo a 2 al limite 1,8 e se li trovi di voltaggio superiore meglio

  3. ciao ragazzi da qlk giorno mi sono accorto k dalla parte sinistrra della mia vespa per farvi capire li dove scappa la marmitta mi si sono formate 3/4 crepe sul telaio e qnd tiro le marce la lamiera sbatte e fa un rumoraccio,crepep abbastanza grandi la lamiera si è proprio spaccata a metà! io volevo saldarle col cannello e poi riverniciarla ma cm faccio a aevitare k se ne formino altre a qlcno è mai capitato???datemi qlk consiglio per favore

    scommetto che è una special del 70-72!

    ho lo stesso problema...

    se vuoi fare una cosa fatta bene non basta saldare nei punti di rottura ma fare un tondino e saldarlo all'interno alla pancia per irrigidirla e magari mettere una staffa tipo le special ultimo tipo.

  4. ieri notte ho scritto un messaggio chilometrico e me l'ha cancellato :WA:WA:WA:V

     

    io avevo pensato a un altra strada rispetto a quella che ti ha suggerito vespa evo, che sicuramente è la migliore e la più utilizzata/collaudata. in ogni caso avevo pensato a questo, sempre seguendo il discorso delle fotocellule:

     

    quando a scuola dovevamo fare i test sui motori elettrici, per trovare gli rpm usavamo dei sensori reflex riflettivi, cioè dei sensori che emettendo un fascio luminoso, se se lo vedono tornare indietro riflettuto da un materiale (x es alluminio da cucina) lo rilevano e danno un determinato valore in uscita, se invece il fascio si disperde o viene assorbito da un materiale non riflettente allora il valore in uscita sarà diverso. Si può dire che mettendo davanti al sensore uno specchio il valore in uscita sia 1, mentre se non si mette niente 0. Giusto per la cronaca sui volani dei motori elettrici in questione c'era un semplice quadratino di carta stagnola attaccato a scotch.

     

    Ora non so come funzioni un banco prova e che valori dia in uscita, ma sicuramente con i dovuti calcoli una velocità e una accellerazione si possono ottenere con questo sistema, sia alla ruota che all' albero (facendo le rilevazioni sul volano in folle). Il problema è la coppia, e li mi sa che tocca al rullo mettere sotto carico il motore e rilevarla...

     

    qui c'è qualche figura ed è spiegato moooooooolto meglio :oops:http://194.116.10.182/omarpoint/automaz ... ensori.pdf pagina 8

    guarda _Desmond_ sei stato genitilissimo......sei stato chiarissimo.....comunque se mi dite che va bene questo metodo è una pappa......anche perchè da come ho capito basta avere il sensore e uno specchio che riflette la luce emessa da questo facendo le rilevazioni.....però bisogna vedere fino a quanti giri riesce a prendere perchè se dopo il rullo diventa troppo veloce magari il sensore non riesce piu a leggere la misura......comunque voi che ne dite??........secondo me è una grande idea quella di desmond...... :D

    No no i trasduttori ottici arrivano anche a frequenze di reilevamento alte...

  5. ho capito, pero' se il metallo e' tanto caldo, non raffredda i gas :!: giusto?

     

    se invece i gas caldi vanno a contatto con una superficie piu fredda, si raffreddano di piu!

     

    io la vedo cosi, poi magari sbaglio ;-)

    se non ricordo male pure io....

    è vero che se il metallo è molto caldo non raffredda molto i gas INTERNI dello scarico

    ma essendo per l'appunto caldo ha un maggior sbalzo di temperatura con l'aria ESTERNA (dellambiente) e quindi dissipa + calore... come una stufa

    :M:M:M:M:M:M:M:ARSP:ARSP:ARSP:WA:WA:WA:WA

     

    Per capire come si comporta un metallo in quanto a dissipazione termica, bisogna controllare la conducibilità termica del metallo in questione, che rappresenta la proprietà del metallo di trasferire in un certo tempo una quantità di calore a causa di un gradiente di temperatura, in parole povere indica quanto una sostanza è idonea a trasportare calore.

     

    Il titanio (termicamente) è "isolante", rispetto all'alluminio o al ferro ovviamente.

    visto che l'alluminio è 10 volte più "conduttore" del ferro fate ste marmitte di alluminio no??? :lol::lol::lol:

  6. Ciao ragazzi, sono nuovo ed ancora devo capire come funziona il tutto!

    Vediamo se potete essermi d'aiuto:potete procurarmi uno sterzo special faro rettangolare 4 marce???

    Grazie!!!

    :?::?::?::?::?::?::?::?::?::?:

    benvenuto!!!! ma il titolo.... cosa centra???

    comunque per queste richieste vai su "vendo"

  7. stesso problema....

    ho battuto talmente forte da togliere l'anellno :-D:-D:-D:-D

    poi trovato si è imbarcato e adesso non serve praticamente a nulla! :lol::lol::lol:

     

     

    ma come?!? non lo sapevi?!? non sei tu il proprietario del ValeKs?!?

    :ARSP... certo... vuoi vedere come sistemo i miei TESTER DIGITALI???

    b52e_1.JPG

    c9ba_1.GIF

×
×
  • Crea nuovo...