Vai al contenuto

taxidiver

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    417
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da taxidiver

  1. la mia è unicoproprietario completamente e totalmente originale.... non la modificherò mai, mai e poi mai.

     

    in tanti mi han consigliato mille modifiche per renderla più gestibile e guidabile, ma perderebbe l'originalità :no:no:no

     

     

    posterò una foto!

     

     

    Se ha 22 anni è un ultima serie, cerchi bianchi, un goccino più docile (ma è un' utopia) della mia che è un 1986 prima serie, grafiche leggermente diverse e cambio aggiornato.

     

    Mai modificarla, se hai problemi con le gomme mandami MP che, se ti può interessare, suzuki Italia dà altre misure da segnare sul libretto per scarsa reperibilità delle originali.

     

    Foto OBBLIGATORIA ! :-D

  2. Il V però non c' entra, RG 500 GAMMA, l' RGV era la versione da motomondiale appunto a V.

     

    E' difficilissimo trovare addirittura delle foto del motore in questione, i Jap, finita la stagione, distruggevano le moto...........

     

    Questa è una foto di un... modellino della tamiya RGV 500 Roberts

     

    Ma comunque il sound del RG è MUSICA, questa è originalissima con scarichi di serie, con Figaroli o JollyMoto urla ancora di più !

     

     

     

    wipsuzukirgv500chassisc.jpg

  3. spinge sul dritto,ma a fare le curve al minimo son capaci tutti...vorrei sentirlo aprire in uscita di curva :roll:

     

    Se in curva parzializza il motivo c'è, tra l' altro Magistrati non è proprio l' ultimo in pista visto che è stato un campione italiano sp aprilia, il fatto è da parole sue che sotto i 5000 se pensi di spalancare ti ribalti in qualsiasi marcia, sesta compresa, dopo i 6000 se si ha il coraggio si può spalancare....... non sò se avete visto che cosa fà il contagiri dopo i 6000, schizza come se si rompesse !

  4. In tutto il can-can delle nostre prove al banco da Magistrati ci siamo dimenticati di questa, vedete un pò sto video, qui è la versione da 370cv, adesso l' ha bancata e fà 400cv........

     

    Il bello che dopo aver provato il Falc 175 di Stasky dava del pazzo a noi che guidiamo ste Vespe, si perchè lui è normale !!!!!

     

     

    :stica
  5. Più che altro le marmitte, anche le semiespansioni commerciali sono "calcolate" cioè rispettano dei parametri progettuali, colletore/pancia/terminale sono calcolati per avere misure coerenti, il special modo il terminale è una sorta di valvola che impedisce uno sfogo eccessivo dei gas.

     

    Attenzione che, se lo sfogo eccessivo diventa sfogo ridotto degli stessi, un bel buco sul pistone è un rischio molto alto !

     

    Se invece l' allungamento è frutto di calcoli oppure hai un sensore di temperatura sul gt le cose possono cambiare, sicuramente quei angoli sono contrari al principio di funzionamento, è deleteria una curva brusca, qui ci sono 4 angoli a 90°.....

  6. E la sò anche io così, infatti mi sono sempre comportato di conseguenza !

     

    Ma incuriosito dal fatto che un utente di altro forum ha interrogato il sito dell' agenzia per calcolare il bollo e un mezzo del 1981 ha avuto tariffa intera ho fatto un paio di prove: sito dell' agenzia http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po ... auto+2010/ una targa del gennaio 1981 a caso: IM051225 e una del febbraio 1981 IM051290 una paga ridotto e una intero..............

     

    Visto che sono un rompiballe mando una mail all' agenzia entrate (che non ha ancora risposto) e una all' ufficio bolli della Regione Liguria, ecco la risposta ufficiale:

     

    REGIONE LIGURIA Settore Risorse Finanziarie,

    Bilancio e Entrate Regionali

    Via Fieschi 15 - 16121 Genova

    fax 0105485566

     

    Dipende dalla scadenza "naturale" del mezzo e

    dall'applicativo della riscossione automatica dell'archivio

    nazionale.

    I pagamenti automatici si possono simulare

    anche dal sito dell'Agenzia delle Entrate

    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po ... auto+2010/

    Distinti saluti

    marco deprati

     

    Mica ho capito cosa dice il Sig. Deprati, forse il sistema di calcolo bollo serve anche per le signore che combattono l' età anagrafica, ti leva un anno così, ad minchiam !! :no

  7. Un motoveicolo immatricolato nel 1981, da software http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/po ... auto+2010/ se immatricolato entro gennaio paga tassa ridotta, se da febbraio tassa intera.

     

    Ma come è posssibile, quando l' art. 63 della legge 342/2000 e la circolare 81335/2001 della agenzia delle entrate che chiarifica con queste parole: "a decorrere dall' anno in cui si compie il trentesimo anno della loro cotruzione, indipendentemente dal mese di costruzione del veicolo", questa anomalia ?

     

    Se immatricolata a febbraio nel 1981 nel 2011 avrà ben 30anni o no ?

     

    Ho provato con 2 targhe a caso, a gennaio ridotta, a febbraio piena ................

  8. Il post lo ho già messo su racinglargeframes.it ma visto che il bacino di utenza di et3 è molto più ampio e l' argomento è sempre nei pensieri del Vespista smaneggione mi permetto di farvi partecipi di queste prove effettuate ieri con la collaborazione di magistratiracing.it , lì con il compagno di merende Stasky, abbiamo avuto l' occasione di conoscere un ottimo preparatore e poter utilizzare per le nostre prove un bel banco dynojet frenato, questo è ciò che ne è venuto fuori !

     

    Altra puntualizzazione, i dati sono riferiti al mio M1X in corsa 60 lamellare al carter autocostruito, quindi non è che con altro motore o altra configurazione le differenza tra marmitta e marmitta siano le stesse, cioè non è che dovete buttarne una e comprarne un' altra per questi test, però una indicazione di massima si può ricavare circa il comportamento delle stesse.

     

    Sperando che sia interessante: buona lettura !

     

    Finalmente una bella giornata a fare quello che ci piace !

     

    Piccolo prologo: con Stasky decidiamo di aprire il mio lamellare al carter con GT M1XC per fare uno step di aggiornamento, qualche modifichina che si doveva fare, il problema è che i dati di questo discusso gruppo termico sono sempre discordanti: "e il mio và" "e il mio non và" "e il mio ha 20 cv" "e il mio ne ha 16" "la dedicata" "mica la dedicata" insomma pareri discordanti e dati certi pochi !

     

    Quindi con la gentile collaborazione di Volpa, l' acquisto di una GF compact e lo step finale effettuato ci siamo armati di pazienza e siamo andati in pellegrinaggio da Magistrati..... e chi ca@@o è Magistrati ?

     

    Questo signore qui: http://www.dynojetitalia.it/ con 2 vespa da testare e lui, molto disponibile, accetta !

     

    Sabato mattina eccoci qui con il falc 175 e la mia Rizla, presentazioni e scarichiamo il tutto, ecco le marme pronte al test sdc10688g.jpg

     

    GF compact, JL right, dedicata M3PX Quattrini, stesso motore, stesse condizioni atmosferiche, banco molto serio, utenti sopra le parti (nessuno ci ha dato o abbiamo chiesto rimborsi o trattamenti di favore da alcuno) e si comincia: la taratura del banco è essenziale per lo svolgersi del test, quindi subito sotto i ferri il Falc 175 di Stasky !

    sdc10681a.jpg

     

    Il tester è Stasky, io darò assistenza tecnica e Magistrati alla consolle !

     

    Vai col la JL, cominciamo bene: 22,73cv a 6850 giri, 2,3kgm di coppia, come previsto una marmitta coppiosa ma effetto tappo, non fà esprimere al meglio il motore

     

    86463578.jpg

     

    Adesso è il momento della GF compact, a vederla è la più commerciale del lotto, sto tubone di collettore fà storcere il naso ai puristi comunque testiamo: le cose iniziano a cambiare: 23,63cv ma una erogazione molto diversa dalla JL, finalmente il motore inizia a urlare come deve, 8100 giri e 2,16kgm di coppia

    compacte.jpg

     

    La Quattrini è la Quattrini, checchè se ne dica fà il suo dovere !

     

    25,83cv a 8500 giri, 2,30 kgm di coppia, adesso si che il motore urla, a 9000 giri interrompiamo ma i 9500 sono più che certi

    quattrini.jpg

     

    E questi sono i dati, bellissima mattinata passata ravanare nelle nostre passioni, con un amico consolidato al fianco e una nuova conoscenza molto positiva, Magistrati si è dimostrato una persona molto preparata e disponibile e sicuramente ci rivedrà !

     

    Domande ? Considerazioni ?

     

    Questa è la comparativa

     

    comparativav.jpg

     

    PS non vorrei aver insinuato delle confusioni, il falc 175 è stato bancato per settare il banco, le prove sono state fatte con questa :-)

    lanciorizla.jpg]

  9. Mai sentiti, come sono? sito? costi? dove li trovo?

     

     

    Io uso scarponi per andare a caccia, circa ogni 2 anni vanno cambiati perchè si usurano le suole e non danno più garanzie di tenuta, devi provarli per trovare quello che più si adatta al tuo piede !

     

    Puoi trovare il più bello e più costoso e poi magari ti fà girare le balle per usarlo, consiglio: vai dove almeno ne hanno 4 /5 marche diverse, provane 2 alla volta e tienili ai piedi 10'/15' !

     

    Per trovare uno stivale corretto si fà così, lascia perdere la marca e tienili ai piedi !

  10. Io della SIDi uso i COBRA (li volevo bicolore blu) e mi trovo molto bene anche in estate sono sopportabili, ti consiglio sicuramente di provarli e tenrli un pò nel piede, naturalmente usandoli si "fanno" e prendono la forma.

     

    Ma li useresti con tuta interna o esterna ?

  11. Io a suo tempo mi ero informato per una saldatrice AC di qualità decente, sempre una portatile, meno di 2000€ difficile trovare qualcosa di serio.

    Se vuoi risparmiare piuttosto prendila usata ma non comprare le cineserie che vendono su ebay a 500€, rimarrai deluso.

    quoto checco, pure sui prezzi....io un anno fa ho preso questa http://www.weco.it/page.jsp?idPagina=607, è favolosa ma si può dire che per uso non professionale è un pò sprecata, tanto è versatile e ricca di funzioni...comunque da valutare anche assistenza e ricambi, con una cinese non so dove si sbatte la testa in caso di rotture o guasti..

     

     

    No, no, lasciamo perdere ebay, era per capire se anche una macchina in 220v avesse le caratteristiche minime necessarie per l' utilizzo in AC e alluminio, ad esempio per il taglio subacqueo (CC) ci vogliono potenze di almeno 400A ed è obbligatorio l' utilizzo di motosaldatrici.

     

    Tu la weco dove la hai presa ?

  12. Mi sono rotto le palline di andare da uno e dall' altro, voglio farmi una stazione di saldatura per alluminio !

     

    Quindi se qualcuno ha delle dritte da darmi per che macchina comprare sono ben accette, ho possibilità di avere 220v o 380v, vorrei rimanere nei 1500 euro.

     

    Ho visto queste macchine pulsate ma non ho esperienza diretta sul funzionamento, qualcuno le ha provate ?

     

    http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-INVERTER- ... 3a61a73c1e

     

    Parlate pure che ogni consiglio è ben accetto !

  13. un lavorone, e ben fatto complimenti, anche se io sono per i carter originali modificati, questo è più da prototipo, il costo dei carter si può sapere? se non ho capito male ne fate anhc eper il commercio?

     

    No, no, niente commercio, è stata una sfida e voler togliersi qualche soddisfazione, pensa che quando siamo ritornati a casa, (con una campana dal pieno commerciale in tanti pezzi in un sacchetto), dopo una settimana un "socio" del trio mi manda le foto di questa con scritto: "ti piace ?, adesso la provo e poi ne faccio fare altre 3 per noi e basta..........." ne avevamo parlato come al solito di ritorno da Novellara, dopo una settimana era stata disegnata e realizzata........

     

    Si che il mio motto è: "non facciamoci mangiare il belin dalle mosche", ma lui lo ha preso alla lettera !! :laugh:laugh

     

    E' fatto così, se non siamo matti non li vogliamo...............

     

    Come vedete non ci sono neanche "troppi" segreti (qualcuno, piccolino, si) se a qualche commerciante piace può pure clonarla :-D

    img00014201012292042.jpg

    img00015201012292043.jpg

  14. Eh... Io lo compro a kilo, per quello che mi inQlano sempre :-|

     

    Arrivare a 120 euro non ci vuole tanto, 12 latte e qualche cavolatina, trovati 2/3 amici compratori e risparmi il 50% !

     

    L' ultimo ordine ne ho preso 50 latte, pagato il martedì mattina il giorno dopo in mattinata è arrivato........ :shock:

     

    Taranto/SRemo non è proprio girato l' angolo......... :A

  15. E 180 SS stà per super sport.

     

     

    E anche tu hai ragione, magari ha visto solo la scritta dello scudo e non la posteriore, comunque il prefisso telaio della SS 180 è VSC1T e si trova nella stessa zona del PX rally t.s., sotto la pancia destra vicino alla bobina, insomma se c'è il portaruota a sinistra sotto la scocca il telaio è a destra.

×
×
  • Crea nuovo...