Vai al contenuto

taxidiver

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    417
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da taxidiver

  1. heemmm

    dipende dalle assicurazioni, forse

    quella della pavi, un gl rifatto da poco, per la riverniciatura e le leve freni, più i fregi e le altre cavolatine, ci ha offerto 1800

    che sono i soldi che gli ha chiesto il carrozziere

    e hanno pagato senza battere ciglio

    oramai anche loro sono consci del valore dei mezzi

    certo, se ci provi con un 50 verniciato a bomboletta e magari col telaio tagliato, magari è diverso

     

    Chiedo perdono, ma con che faccia può un carrozziere chiedere 1800€ per fare una vespa?? Capisco che nel gl le parti verniciate sono tante, e ammetto che non so quanto pagate un chilo di colore lassù, ma con sti prezzi, cavolo, vengo a fare il carrozziere a parma... :-D

    qua se hai un minimo di conoscenze, a quel prezzo ne fanno tre, di vespe...parlo di sola verniciatura, chiaramente. Se c'è da addrizzare l'impossibile è un altro discorso.

     

    Confermo che le assicurazioni pagano se il mezzo è iscritto a un registro storico, mi hanno toccato l' RG 500 (Iscritto FMI) e si è crepata una fiancata, hanno pagato come dei banchi !

  2. Premettendo che come ho già detto sono favorevole all' abbigliamento tecnico perchè mi ha salvato in più occasioni, c'è un altro piccolo problemino non proprio trascurabile: il passeggero.

     

    L' abbigliamento lo devono avere tutti e due ?

     

    Se il passeggero non ha abbigliamento conforme chi ne risponde ?

     

    L' assicurazione in caso di incidente senza abbigliamento lo tutela o ne risponde il proprietario ?

     

    Sinceramente non credo che passerà senza modifiche.

  3. Calma, è passato alla camera dei deputati ma bisogna vedere se passa al senato.

     

    L' unica menata sono i pantaloni tecnici per i 52kw, ma integrale , guanti e giubbotto tecnico non è che siano tanto una stronzata.

     

    Anche perchè adesso si trovano giubbotti, con protezioni, leggeri e portabili e altrettanto per le scarpe.

     

    Adesso lapidatemi pure, ma guardate anche la foto di questo integrale e i guanti dopo una scivolata ridicola in Vespa, denti e mento salvati con un cascaccio cinese da 30 euro............

     

     

    sdc10192v.jpg

    sdc10193v.jpg

  4. Devo ricredermi, sono arrivati oggi e spediti ieri, mi ero un pò innervosito perchè avevano fatto pasticci con pay-pal e chiesto 2 autorizzazioni, tutte e 2 sul plafond mensile della carta..........

     

    Comunque risolto, bravo anche a scooter-center !

     

    Comunque gli ammortizzatori sono molto ben curati, ottima lavorazione e finiture, nessuna sbavatura o irregolarità sia su testa che piede, la molla ha una bella finitura nera lucida ed è verniciata a polvere (mi sembra), all' interno della confezione due chiavi a settore per la regolazione e il manuale in Inglese e in Thailandese, sono made in Thailand, caricati ad azoto.

     

    Sabato lo monto e domenica lo testo, poi vediamo.

     

    L' unica cosa che mi lascia perplesso è la ghiera in alto, o azzecchi alla prima la regolazione o sono azzi..........

     

    Questo è il sito del produttore, magari c'è l' importatore Italiano http://www.sgr-it.com/

  5. e un'errore "all'ingrasso" porta ad un decadimento prestazionale incredibile!!! Te lo comunica non "sbottando e rifiutando"....ma semplicemente non andando un mattarello!....

    Quindi buon divertimento!

     

    Sono d' accordissimo, in quel di Novellara quando abbiamo bancato il mio M1XC lamellare (non di serie ma trasformato dal valvola) e il Malossone i risultati sono stati 2 cv a sfavore dell' X, eppure provandoli " a casa" i motori sembravano gemelli (stessi rapporti), infatti Piccio dopo averla provata ha sentenziato che era grassa, e aveva ragione.........

     

    Come tutti i 2 tempi "seri" se non giri sul filo del gripp l' X non è l' X !

  6. Mi sà che i crucchi di scooter-center fanno casini pure loro, 2 YSS li ho ordinati e pagati il 1 aprile (magari mi hanno fatto lo scherzo) e a oggi non mi sono ancora arrivati, si che c'è la pasqua di mezzo ma..............

     

    Sul sito davano disponibilità verde e quindi mi sono fidato, è la prima volta che compro da loro, sono affidabili o sono come wwwlavespa2 ?

     

    Mi dispiace ma come SIP nessuno !!!!!!

  7. Scusatemi, cancellate la mia "prenotazione", ne ho preso uno per PK e uno per PX da scooter-center, tra l' altro dopo i 150 euro spedizione gratuita.

     

    Quando arrivano facciamo, con Stasky che lo piazza sul falchetto, la recensione.

     

    P.S. ci siamo voluti fare male, presi i posteriori con la regolazione alla reversa .................

  8. Phantom, quando provi un motore parti con questa filosofia: DEVO ROMPERLO !

     

    Tu guidi come un nonnetto, e fallo urlare sto ca@@o di Polini !

     

    Le vs. regole di circolazione le conosco, sono stato 15 giorni a Barcellona P.G. e mi hanno raccomandato altro di non mettermi il casco sennò ti fermano tutti i momenti, figurati se non trovi un posto da tirare 2 marce.......

     

    Il motore, come osservato da tutti, gira bello tondo, anche con sta guida da babbo (senza offesa hè) :mrgreen:

  9. Strano però che non si sia ancora fatto sentire, non penso che stia ancora facendo un video della vespa, comunque si sembra che ha capito come funziona (cosa buona!)!al limite monto un getto da 150 così si accorge dei sintomi della carburazione grassa!

    Non è che gli hanno fatto bim bum BAN perchè ha aperto un'altro post????

     

    Se continua così si merita di diritto un posto d' onore nella tua firma ! C)

  10. Non capisco se il tuo Ciumba sia una battuta ironica o se dici il vero…

    Ad ogni modo bisogna essere realisti…Vediamo chi scrive che REALMENTE sarebbe disposto a spendere più di 500 euro per un carter…Secondo me veramente pochi!!! Quante volte su questo forum si è proposto di fare qualcosa e prima tutti erano d’accordo, poi nessuno ha mai voluto spendere!!

    Quello che dice 2IS è verissimo..In tanti vorrebbero risparmiare e avere la pappa pronta come piace a loro…Forse l’idea di un carter grezzo sarebbe buona,poi ognuno la lavora come gli pare e piace…

    Intanto io chiederei a Jock di farci sapere come è messo a progettazione dei suoi carter che mi sembravano belli (il cambio personalmente mi interessa relativamente) poi magari è bene procedere…

     

    Ho fatto vedere questa discussione a chi ha rilevato le quote e fatto fare fisicamente i carter, ecco la sua mail di risposta............

     

    Poi vedete un pò voi.

     

    Cavolo

    Non hanno proprio idea di cosa stanno parlando. eh eh

    credono che basti disegnarlo e una volta uscito dalla CNC sia tutto ok, se ci riescono tanto di cappello.

     

    Senza contare che prima devono trovare qualcuno che gli rilevi tutti gli interassi e le varie quote che ti permettono di usare molti dei pezzi originali e ti assicuro che con il calibro non ci fai proprio niente.

     

    Il costo di una CNC è di 50-60 euro l'ora e per fare i miei carter ci sono volute circa 40 ore di lavoro, sembrano una follia ma tra i vari piazzamenti, rettifiche, barenature, ci sono mille passaggi da fare.

     

    Il costo dell'alluminio dipende poi molto da cosa compri, ovvio che le barre std e le piastre std costano pochissimo, ma blocchi come servono per questo lavoro te li devono fare apposta e sono tutti fuori std.

     

    Con il progetto a posto, senza tener conto dei costi di disegnazione e rilievo dimensionale e senza doverlo rimettere in macchina più volte e soprattutto facendone una decina, difficilmente si può scendere sotto i XXXX euro.

     

    Ho omesso il prezzo perchè non parlo di soldi miei, comunque le cifre sono 4.

  11. Non capisco se il tuo Ciumba sia una battuta ironica o se dici il vero…

     

    Se intendi che i carter sono stati fatti e aspettano di essere riempiti te lo confermo, se intendi il costo ti confermo anche che l' alluminio occorente è costato 500 euri.

     

    PS se qualcuno ha l 'attrezzatura e rifà gli stessi carter a meno di 1500 mi contatti pure

  12. minchia complimentoni! 8)

    però li il prezzo dell'alluminio si è alzato di molto perchè il braccio è stato ricavato insieme al carter,facendo il braccio in saldato(anche di ferro)i chili di alluminio sarebbero stati molto meno,complimenti comunque per la realizzazione,a sto punto mi tocca propio mettermi a iniziare quelli per small 8)

     

    Il braccio è separabile, comunque di alluminio ce ne è voluto !!!!

     

    E anche di ore a una 5 assi..........................

     

    latofriz2.jpg

  13. Il progetto in se è bellissimo se uno considera magari anche qualche altra piccola miglioria tipo rinforzi alle sedi cuscinetti ecc...

    difficilmente però si riuscirebbe a contenere i prezzi in 500 euro...oltre penso che nessuno li prenda....tanto vale farselo da solo il lavoro usando altri carter vecchi....

    Anche se ormai i carter da vespa scarseggiano...fra 10 anni ce ne saranno molto pochi....e lì saranno cavoli...

     

    Dal pieno con 500 euro compri il blocco di alluminio e poi lo scavi col dremel !!!!!!!!

     

    Però il risultato non è malaccio ............ :-)

     

    Di fusione penso che il costo, ammortizzando lo stampo, sarà inferiore ma non di molto.

     

    latofriz1.jpg

    latovol1.jpg

  14. Non sò perchè ma di alberi Mazz per 200, in corsa 60, con problemi ne ho già visti 3 (vero stasky ?), per il 125, sempre in 60, ancora no !

     

    Malgrado il mio per il lamellare sia stato ampiamente stravolto ( e non saldato ne bilanciato) !

     

    Adesso appena metto in moto lo giro sul cavalletto !!!!!!! :M

     

     

    posso chiederti quali problemi hai avuto con imazzucchelli 200. e con che configurazioni??

     

    grazie 1000

     

    Se non mi ricordo male 2 si sono schiavettati lato frizione con sede irrecuperabile e uno si è girato, malossone per tutti e tre gli alberi.

     

    Contattata la mazz hanno risposto che non capiamo un belin (x i liguri) una ciolla (x i catanesi) un mattarello per tutti gli altri....... :lol:

  15. Io li ho cambiati su un blocco t.s., prova a far da te ma mettiti in contatto con qualcuno che ti faccia usare una pressa.........

     

    Dopo un' oretta di madonne sono andato alla pressa e 5' dopo ho finito, li avevo già stancati e gli ho dato il colpo di grazia !

     

    In pratica mi mancava 5/6mm per parte e solo con una pressata sono entrati del tutto

  16. basta un profilo scanalato DIN, solo che con un diametro così misinchio dell'albero non è possibile fare un bel lavoro, andrebbe prolungato l'albero con una sezione ben maggiore dei 15/16mm se non ricordo male, ma per un guinto din a 6 scanalature credo che il minimo sia oltre i 20mm interni.

     

    quindi anche il mozzetto andrebbe più grosso, poi sul mozzetto più grosso non ci montano più i pignoni originali :V

     

    ....e avanti savoia che tocca rifare mezza trasmissione......

     

    Ma vaffanculo la frizione, saldiamo il pignone all' albero e VIA !

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    P.S. Stasky te l 'avevo detto di non portarmi a vedere i kart domenica, certo che i 125............... bababammm bababammm

  17. Non voglio dare addosso a nessuno e sto parlando con il massimo del rispetto ma un 125 con 20 cv è una merda! tra un pò li fanno i nuovi 125 4t... l'ultima comparativa 125 cross che ho letto dava come regina la ktm con 36 cv alla ruota (dati al banco di motociclismo fuoristrada, non sensazioni o altro).

     

    Scusami se mi permetto ma, bonariamente parlando, hai detto una grossa castroneria !

     

    Un 125 se è "nato" per dare 37 cv è giusto che li dia, io nel 1982 correvo con un Fantic 125 Brissoni replica che ne aveva 30 di serie, 27 anni fà, quindi.........

     

    Ma se da un motore che parte da 6-7 ne vuoi tirare 20/25 non è proprio come schioccare le dita !

     

    MAGARI !!!!

     

    Provare per credere

    off topic...ciumba...cellai ancora?? la mia amata la brisa replica...foto..ti prego..il tassello imperversa ancora su di me'...eheheheheheheheh

     

    Maledetto me !

     

    L' ho data indietro per un XT 600, e dopo 1 anno l' hò vista dal demolitore.............

     

    Pari pari a questa, comprata appena tornato dalla 6 giorni dell' Elba !

    Col Brisa in sella VOLAVA !

    0382125rc.jpg

×
×
  • Crea nuovo...