Vai al contenuto

dariolino

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    247
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da dariolino

  1. penso che la spesa sia più contenuta rispetto a montare un cilindro m1 in quanto dovrei fare il progetto, farlo correggere ad un amico disegnatore con molta più esperienza e xk io non ho preso il diploma non vorrei sbagliare tolleranze accoppimenti o fare una rettifica accurata dove non ce nè bisogno...il lavoro si ridurrebbe a costruire due carterini circolari un lbero di trascinamento valvola ingranaggi e galoppini e la famosa ''cinghietta'' modificare i carter riportando una piastra d'allumino come si fa per il portapacco centrale, bo speriamo bene se no il dischetto lo uso come frisbi...e sostituirò l'albero con uno spalle piene il gt vedremo il resto ho tutto nuovo e compatibile....se funziona lo commercializzo ihihihhihi
  2. hai pienissima ragione potrei lavorare molto di più il cilindro,trovando un giusto equilibrio magari potrei tirarci fuori qualcosina in più...in teoria il motore era nato da viaggio per andare al mare poi si è evoluto...però il progetto del disco non mi rotante non fi dormire la notte quindi conto di farlo comunque...
  3. mi sono divertito un pò a disegare giusto pre rendere l'idea del progetto...perdonatemi l'uso di paint ihihih...
  4. grazie bena, mi fa sempre piacere sei così entusiasta delle nostre realizzazioni vi farò sapere ciauz...
  5. no frontalmente dove c'è la classica aspirazione infatti sto cercando di rendetre tutto più sottile cercando di occupare il minimo indispensabile...comunque credo che con 14 cm di diametro dell'intera struttura dovrei esserci se voglio montare un 39 altrimenti anche meno secondo me non è così difficile per me è anke più semplice di alcuni proto che ho visto realizzare...
  6. a me piace sognare è tanto mi gira in teasta sta cosa...sono rimasto deluso del mio polini ho anche speso molti soldini e non va tanto si sente è proprio un limite del collettore lamellare...alla fine più di 85kmH non gli fa su ape...quindi adesso avevo intenzione di trarre soddisfazioni creandomi qualcosa da solo comunque il limite a mio avviso rimane il lamellare polini! xk ho pure la marmitta calcola per quel gt ma nulla da fare.
  7. penso che i miglioramenti siano 3 il primo avrei una apsirazione centrale subito sopra le spalle dell'albero e non a mezzeria dello stesso, poi potrei montare un albero a spalle piene che oltre a diminuire spazi nocivi mi andrebbero a diminuire delle turbolenze create dalla stessa spalla tagliata in oltre potrei montare carburatori di diametro molto maggiore in quanto non sarei limitato dallo spessore della stessa spalla che agendo in senso radiale mi limita di molto la possibilità di allargarmi.anche un enorme pacco lamellare non ha nulla a che vedere con quello può dare un disco rotante in quanto le lamelle hanno limiti che i discorotanti non hanno di contro sono più scorbutici e poco lineari ma allo stesso tempo mangiano carburatori che i lamellari si sognano....vedi i vecchi carter simonini a dicorotante vs sempre simonini lamellari non sono mai andati come i primi....
  8. grazie Ivan della risposta...no no ma l'accensione monterei l'originale xk il disco (con i sue 2 carter indipendenti che lo contengono) lo voglio posizionare in posizione frontale dove alloggia il normale carburatore, flangiarlo come quando si costruisce un portapacco lamellare centrale e tutto messo in movimento da una cinghietta che trasmette il movimento dall'uscita del carter frizione (dove viene trainato il miscelatore) e facendo una curva di 90° grazie a 2 galoppini....il tutto si ridurrebbe ad il lavoro di costruirmi i 2 gusci l'alberino e l'uscita del l'albero motore sul lato frizione tutto senza quasi toccare i carter non so se mi sono spiegato...
  9. mageshack.us/img529/ 3218/pict1472ck9.jpg[/img][/url] apparte i disegni meccanici non proprio conformi alle norme ISO dovrebbero rendere l'idea
  10. certo a disco rotante ora posto foto scannerizzate per fare chiarezza su cosa vorrei realizzare,così mi date consigli...
  11. da tanto tempo mi chiedo una cosa io poseggo un ape e sono innamorato della distribuzione rotante...deluso dalle prestazioni del mio polini mi sono deciso di mantenere la solita configurazione ma migliorando alcune cose,avendo visto girare un ciao sprocatti a valvola rotante e vedendo i risultati del vecchio bultaco 50cc 185KM/h 18 Cv...mi sono chiesto perchè non cercare di montare un valvola rotante sulla mia ape. Tenendo conto le difficoltà che avrei con l'impianto luci (dovendo montare una centralina a rotore interno seletra per esempio) il raffreddamento che dovrebbe essere per forza a liquido e l'avviamento, obbligatorio per un ape del 2006 se non vuoi spingere ho sempre abbandonato il progetto....finchè mi è capitato fra le mani un numero di scooter magazine che parla di un kart dell'italsistem con valvola rotante frontale, la quale realizzazione non sarebbe così stravolgente in quanto si potrebbe montare quasi come pezzo di ricambio, in quanto la valvola rotante è un pezzo indipendente, composto da due coperchi circolari nei quali è contenuto un alberino che trascina la valvola...tutto questo avevo pensato di flangiarlo sul carter in maniera frontale dove sta il carburatore in posizione originale, con appositi fori e la cinghia traschinata dall'albero motore dalla parte carterino frizione e rinviata tramite 2 galoppini, dove c'è la presa miscelatore.ora posto foto, http://www.italsistem.com/sv31-ita.htm ho altre foto domani le scanerizzo dove si vede proprio che la valvola puo essere asportata come pezzo compretamente funzionante a se attendo risp
  12. è assolutamente sbagliato scambiare carter di provenienze diverse o si cambiano entrambi o non si cambiano mai, pena il disassamento del cilindro rispetto l'albero motore nelle migliore delle ipotesi.... altrimenti il disassamento dell'albero mortore con coseguente avvitamento e distruzione...non è UNA COSA DA FARSI!!! comunque era per puntualizzare il resto va benissimo la risposta di apiasta.
  13. dariolino

    proto!!!

    130 continuo a ripetere te li sogni...al di la del peso che per quanto possano averla alleggierita il peso comunque c'è!ed il peso è ti costringe a dover adottare fasature più ristrette per aumentare il range di coppia....poi pensiamo alla cabina immersa nell'aria durante il moto ogni qualvolta che aumenti la velocità del doppio la forza che devi vincere quadruplica in quanto è la resistenza che oppone l'aria si sviluppa in maniera esponenziale cioè se per andare a 50 ci vogliono 5 calvalli per andare a 100 minimo 20!!!detto questo passiamo al motore che come ha detto apista non potrai mai sfruttare a pieno il range di funzionamento con 4 misere marcie mal spaziate, inoltre i carter vespa sono molto antifluidodinamici con notevoli perdite di pompaggio, anche nell'ordine di 5 cavalli si fa presto a dire 25 cavalli molto ottimistici che per altro sulla moto il caburatore spara direttamente sopra le spalle della manovella avendo pochissimo spazio nocivo sfruttando al massimo il pompaggio inoltre nella moto funziona la valvola parzializzatrice che li per altro non c'è quindi i rapporti saranno stati ulteriormente ridotti....se viene osservato l'm1l non ha nulla da invidiare a questo rotax che non vuol dire che motore di una moto allora viaggia m1l avrà un time area calcolato per un regime più basso con tutti suoi benefici di adottare rapportature più lunghe rispetto a un cilindro che ha un time area calcolato per dei regimi che non raggiungierà mai!!!!!!!!avrà una conformazione migliore per guidare i flussi in camera di manovella con travasi più rettilinei per sfruttare l'agolazione di travaseria della vespa non di una moto che ha carter molto più ampi e angolati.... insomma 130 te li sogni vai di m1l
  14. dariolino

    cono albero

    io avevo quelal con interruttore sul motorinoed il cono è 20....
  15. 100 km/h forse con m1l basta sognareeeeeeeeeeeee
  16. dariolino

    proto!!!

    130 km/????? ma nei sogni avoglia ad avere pezzi del cr o quantaltro....un m1l non ha nulla da invidiare a questa elaborazione e sfido io che faccia 130 comunque il lavoro c'è bellina davvero...
  17. ops non so come ridurle
  18. ecco le foto...ovviamente sono travasi raccordati per 130 polini i tuoi dovranno avere un profilo trapezoidale ricorda i travasi agli angoli devono essere abbastanza netti e successivamente leggermente raccordati, per la valvola ho aperto per l'altezza 30 e larga 20 dipende dal collettore che utilizzi, ovviamente se usi l'immissione rotante sara raccordata senza toccare la superficie di tenuta interna al carter...
  19. hai già fatto i carter????? se no ho le foto dei miei o spero ti sia stato utile nell'altro intervento ciao
  20. metti il 24 a mani basse non farti ulteriori dubbi 24 è l'idelae per la tua configurazione....
  21. ma scherzi con un polini non ci arrivi mai a qll velocità...io ho un elaborazione simile apparte per i rapporti e posso assicurarti che più di 80-85 effettivi con un polini non ci arrivi almeno che non fai grosse modifiche che comprometterebbero l'affidabilità ma superare i 90 per me te lo devi scordare, appena lo compri per esempio dovresti aprire i travasi che sono parzializzati per tirare bene la 4ta,io non lo rifaserei il 3° travaso lo potresti aprire leggendo gli altri topic ma a mio avviso con l'immissione dall'albero non avresti sensibili incrementi il terzo travaso lavora e ha ragione di esistere quando il pacco lamellare è posizionato sopra le spalle dell'albero non è il caso della vespa poi ognuno ha i suoi gusti....per il resto potresti aprire e raccordare la finestrella sul pistone al by pass dei tre travasi di forntescarico senza alzarla, insomma migliorando il tutto per quanto riguarda i rapporti senti un po tutti io sono per le rapportature lunghe.
  22. come posso vedere le foto della marmitta che produci mirko grazie anticipatamente
×
×
  • Crea nuovo...