Vai al contenuto

BERGO

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    4.020
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    33

messaggi inviate da BERGO

  1. * apistamalossi: ti sconsiglio di mettere la marma di un M1LR sul tuo m1L di sicuro non andrebbe come deve..metti la m3xc..

    e poi sarà venduto solo abbinato allo scarico come è giusto che sia..cioè deve rendere al massimo dato che è un cilindro nato per uno scopo preciso cioè l’accelerazione dato che dicono che è una copia di quello della mattone…e secondo me non manca tanto al suo lancio sul mercato..

    per il prezzo faccio una supposizione di mercato, che comunque è una mia opinione personale: mi viene da pensare che essendo un cilindro nato per lo scopo delle accelerazioni dovrà andare a sfidare l’altro cilindro notoriamente da accelerazione cioè il falc…quindi suppongo in base alle comuni leggi di mercato che il prezzo a livello per lo meno del singolo cilindro sarà inferiore di un falc..basta che venga venduto a 500 euro cioè 40 i meno del falc che uno che deve affrontare le gare di accelerazione è invogliato maggiormente a prendere un prodotto valido e a meno costo e già pronto gara…

     

    per me l'albero non ci sarà..

  2. Grazie, probabilmente è la carburazione come dite, adesso provo a salire di getto del min a 42 (quello che ho nella confezione già di suo)…

    Quoto vespa evo anche per il fatto che i carburatori Koso e company hanno lo stesso corpo che viene soltanto allargato da 28 fino a 34 e la ghigliottina salendo apre come un se ci fosse un 34 e qualche turbolenza ci potrebbe essere…

    Per quanto riguarda la marma fabrizi che ho a casa (quella fht come monta anche vicio,cioè quella che si monta senza modifiche al telaio) posso dirti checco che a livello di lunghezza ci siamo proprio come la m3xc,la pancia centrale è leggermente + grande (11.5 cm,mentre quella dell’elle dovrebbe essere 10-10.5 se non erro), ma potrebbe non essere male e anche a livello di sound la fabrizi assomiglia molto, solamente ha un imbocco al cilindro da 36 mm…da qualche parte avevo fatto uno schema con le sue misure,ma adesso non ricordo dove l’ho messo…e per le fasature è stata studiata per quelle di 190-128, proprio quelle del fabrizi…

    * apistamalossi: la marma và bene, se vuoi una alternativa mi sento di indicarti una hammerzombie che diverse persone hanno visto che con l’elle và bene..ma con gli stessi soldi prendi anche la m3xc,quindi vedi tu..

    * cristine: tu che getti hai sul tuo koso?

  3. Ho appena finito di montare la vespetta dopo 3 giorni che lavoro “ininterrottamente” fino a notte tarda…

    La mia configurazione è:

    - M1l senza scalini con scarico lucidato e alzato a 185 (ho alzato di mezzo mm lo scarico e scquisc 0.8 )

    - Pacco lamellare v-force 3 (per cr 85)

    - Carburatore koso 28 (140 max, 38 min, spillo tutto giù)

    - Filtro malossi e13

    - Collettore corto malossi 28 * 36 (lunghezza 3.6 cm –codice 026639B)

    - Accensione vespatronik con anticipo come indicato dal quattro

    - Marma m3xc

    - Albero zadra spalle piene da 87

    - Frizione top performances con dischi da 1 mm e disco drt (montata dal crimaz :-) )

    - Campana olympia 27-69 (ma con le mie ruote da 9’ corrisponde a una 22-63)

    - 4 corta drt z.48

    - Crocera piaggio

    - Candela ngk b10

     

    Alcune impressioni…l’ultima volta (prima di smontarlo) l’ho usato per un po’ con una marma zirri d&f. faceva molto + rumore, ma il motore mi sembrava più pieno ai bassi…adesso con questa marma il motore allunga molto di più ed è più lineare a prendere i giri…agli alti è bello pieno e corposo e il rumore tutto sommato è contenuto…

    Forse per via anche della mia configurazione (sarà il collettore corto o il motore che gira di +??) il motore nel passaggio dai bassi ai medi regimi è un po’ vuoto, ma in alto esplode e la velocità che si raggiunge in seconda marcia è sui 70 km/h….

    Come rapportatura (sarà anche questione di gusti personali), ma a mio avviso non è male anche se forse un pelo più corto mi piacerebbe di più (forse ci starebbe anche un pignone da 26 così sarebbe come se avessi una 25-72 con le ruote da 10’’) e la 4 drt ci stà proprio tutta…con rapportature + lunghe per me si fà un po’ uno sbaglio se si ha la m3xc perché il motore allunga di più….

    Da dati che mi sono stati riferiti il kit completo effettua 10.800 giri in quarta marcia e come potenza si è sui 21,5cv…non male considerando l’ottima linearità del motore..

    Infine vorrei ringraziare Crimaz che mi ha offerto oltre che alcune parti meccaniche anche una assistenza ineguagliabile e sempre precisa (anche se gli rompevo le balle di sera..)..Grazie!

    Come ultima cosa vorrei chiedere agli ellisti che hanno la m3xc se anche loro hanno un lieve calo dai bassi ai medi oppure se la cosa dipende dalla configurazione che ho adottato…

    Ciao!

    :D

  4. concordo pienamente...crimaz l'ultima volta ha usato un polini d.a. ...

    io ho provato la sua vespa da pista grigia con il 130 polini rivisto da 18 cv, una proma, e un 24 e altro...andava da colui_il_quale..una coppia fantastica..giusto quello che serve in pista e anche la frenata era ottima...per non parlare della frizione che era super morbida e staccava da colui_il_quale!! :twisted:

  5. CI sono molte persone che corrono con i polini sia da noi che in austria-germania l importante avere un motore copioso che ti permette di uscire bene dalle curve!!

    Nei circuiti dove corriamo noi non serve l allungo,il nostro crimaz con il suo polini è la prova,motore copioso...i risultati ci sono,poi dipende da molti fattori la preparazione del motore e sopratutto dallo stile di guida,secondo me un pilota che non è il massimo ha bisogno di un motore "tranquillo"....inizialmente,se il pilota ha esperienza ed è bravo và bene tutto,quello che ho costatato direttamente in pista è che il motore potente ti aiuta se sai usarlo e ti frega se non sai usarlo,un arma a doppio taglio!!

    Per quanto riguarda l uso di cilindri come M1-m1l se montati come si deve impegnano, bisogna legarsi le mani al manubrio...preparati all estremo ci vuole esperienza......con il falk da 30 cavalli sarà dura....sono tanti cavalli da gestire,ehhh l assetto???Se non hai un assetto giusto i 20-30 cv che siano non servono a niente......l esperienza insegna e l asfalto segna!!!! ;-)

×
×
  • Crea nuovo...