Vai al contenuto

McKenzie

Banned
  • Conteggio contenuto

    11.759
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    101

messaggi inviate da McKenzie

  1. Come detto e ridetto leggi la guida tecnica sulle frizioni monomolla, ti prend due infradischi originali, 3 dischi polini in allumino a cui rimuovi il sughero in eccesso, molla polini a cui controlli che scenda dritta e tornisci le faccie interne del primo e ultimo disco della frizione originale che saranno sicuramente storte... poi olio sae30 minerale 250ml e vai via serene dopo averla regolata bene che non trascini

  2. Niente ruote da 9", comunque, puoi leggere la procedura al primo post di questo topic: http://www.et3.it/topic/21332-acquisto-ciclomotore-immatricolazione-e-bollo/

     

    Forse ti sei confuso... La mia è una special 3m prima serie con ruote da 9" di serie...

    Volevi dire che non posso presentarla con i cerchi da 10" o che non serve avere per forza le ruote da 9"?

     

    Per quanto riguarda la procedura tutto chiaro.

     

    Piuttosto il link alla richiesta documentazione Piaggio non mi sembra chiarissimo...

    Per richiedere un Certificato di origine alla piaggio vi è da pagare una cifra che va dagli 80.00€ ai 125€ se con scheda tecnica....

    Mi serve per forza?

     

    La vespa affidata all'officina specializzata in collaudi non mi ha chiesto nulla se non la denuncia di smarrimento ed i dati del nuovo intestatario del libretto... poi me l'hanno restituita con targa libretto e collaudo fatti....

     

    In effetti la data di prima immatricolazione non è stata rispettata e quindi vi è indicata quella in cui è stata fatta la pratica...

     

    Cosa comporta avere una data non corrispondente... non mi risulta vi siano agevolazioni assicurative per i 50cc e non mi interessa rivendere il veicolo

  3. Non ho problemi di nulla nel senso che ho tutto orginale ed eventualmente flangio il collettore per farla andare piano... dgm fnali e marmitta a posto... motore e telaio sigle sue... su quello non ho problemi, volevo solo andare con le gomme da 10 al posto delle 9 sempre con gomma 3.00 a disegno classico e cerchi piaggio in ferro... quello che volevo tentare era quello.

     

    Casomai do la cosa ad un officina che ha fatto i documenti ad un altra vespa sistemata da me senza alcun problema, vedremo se val la pena o meno

  4. Quello che vorrei fare è rifare il libretto ad una small che non ha mai avuto la targa nuova a 6 cifre.

    Non trovando più il librettino originale mi sembra che la procedura corretta dovrebbe essere:

     

    -Denuncia di smarrimento dai cc.

    - Andare alla motorizzazione per richiedere un libretto nuovo con la denuncia

       Ricevute le informazioni ed i bollettini andare a pagarli e tornare

       Prendere appuntamento per il collaudo

       Fare il collaudo e ritirare i nuovi documenti con la targa nuova

     

    Quello che volevo sapere è:

     

    -La procedura è corretta?

     

    -Per la denuncia di smarrimento mi serve qualcosa?

     

    -Esistono dei limiti di tempo dopo aver fatto la denuncia per fare le pratiche?

     Nel senso che posso fare la denuncia quando mi pare o prima meglio restaurare il mezzo e poi farne i documenti?

     

    -Cosa è tollerato in sede di collaudo?

     Vorrei reimmatricolare una special prima serie quindi con ruote da 9"... utilizzarei parti originali se non gli ammortizzatori che sono aftermarket (pinasco) ed

     avrei l'occasione di montare tutto il gruppo ruota da 10" di una special seconda serie in modo da non dover per forza revisionare il gruppo ruota da 9" magari

     anche con pneumatici nuovi per poi non usarli...

     La cosa si può fare? Visto che il motore è perfettamente originale e credo controllino l'efficienza di freni, impianto elettrico e poco altro

     

     

     

    NOTA sul libretto nuovo a differenza di quello che si legge online non vi è la misura dei pneumatici

  5. Continuo a non capire per quale motivo vuoi complicarti la vita con una frizione 4 dischi su cestello orginale quando puoi fare una 3 dischi polini con molla polini e non ti trascina...

    Inoltre anche l'albero mazzuca come sempre non lo consiglia più nessuno... alla fine un buon drt corsa 45 va sempre al meglio... altrimenti un rms economico (sapendo che compri un ferraccio) e via andare.... il suo originale andrebbe anche meglio...

     

    Tutto qui per il resto hai aperto 12.000 discussioni in cui si dice la stessa cosa....

     

    Con la 24/72 sarai un filino corto... ma dipende da te...

     

    Il cilindro DR non te lo consiglia nessuno... ma anche questo dipende da te...

     

    Fai alleggerire un pelo il volano ma non sotto ai 1.7kg e monta un condensatore drt...

    Se puoi fasa l'albero con fase 125/55 e sei più che a posto

    • Like 1
  6. Scarichi (con carta vetrata fine) un po' i cuscinetti che andrai a cambiare in modo che entrino sull'albero e nelle sedi senza forzare solo a mano...

     

    Chiudi i carter con l'albero dentro

     

    Metti il carter con il foro del collettore verso l'alto

     

    Ruoti l'albero con la spalla che tenga chiusa la valvola

     

    Utilizzi dell'olio e riempi fino a filo il foro della valvola....

     

    Se fuoriesce all'intrno del carter velocemente allora in genere si dice che non tiene... se ci mette qualche minuto puoi stare più tranquillo e lasciare la valvola come è... a mio avviso la tua non sembra che non faccia tenuta... ma verificare appunto non costa molto ;)

  7. Bordoscudo in alluminio, cornice fanale cromata, scritte in alluminio e cresta parafango fina in alluminio... strisce pedana in alluminio.

     

    Però appunto poi dopo bisogna vedere.... la mia aveva anche le barre cromate ai lati telaio e sul parafango davanti, il porta ruota di scorta, sella lunga aquila senza maniglia a molle con gancio portaborsa sul davanti...

     

    Fidati che il consiglio di GIPIRAT è il migliore ;)

  8. Che rapporti dovrei mettere considerando che cammino in due si questa Vespa quindi la ripresa mi serve

     

    24/72 sei già cortino con le ruote da 9" ma puoi aggiustarti coi pignoni casomai.

     

    comunque con questa campana vai sul sicuro.

     

    L'albero anticipato, ripetuto mille milioni di volte... è anticipato rispetto all'originale e non con una fase ampia anche se perfettamente stradale come in genere si fa in un elaborazione...

    comunque sia già con il "taglio" come indica il bugiardino polini non si ha un cattivo risultato (in effetti si toglie materiale da davanti alla valvola quando la si apre e non si sbilancia molto l'albero) anche se gli alberi seri hanno la forma tonda

  9. Gli ingranaggi di ricambio si trovano...

    La corciera faio forse è un best buy in questo momento.... guarda anche su subito.it

     

    La crociera in foto la rimonterei su un motore originale e che sia mio in modo che se ha problemi so con chi prendermela :fiu

    Oggi ho fatto la stessa scelta avevo due crociere per 3m e devo richiudere un motore mio che userò solo per i collaudi e aveva bisogno di una revisionata... monterò la meno peggio col cambio spessorato bene e spero di non avere problemi (in genere sui 3m non se ne hanno) :bik

  10. L'ultimo motore che ho fatto con le ruote da 9", un semplice 100cc col 19 e marmitta polini tira benissimo la 22/63 ;)

     

    Almeno dagli un po' di fase all'albero e magari monta un 100cc polini o malossi che sono decisamente meglio del DR in tutto.

    Fai tornire il volano allegerendolo tipo a 1.7Kg e già sei bene

     

    Il resto sono tutti accorgimenti di montaggio, smontaggio e messa a punto... se tieni la sua accensione monta un condensatore drt ;)

    La sua frizione sistemala come c'è scritto nella nostra guida tecnica.

×
×
  • Crea nuovo...