Vai al contenuto

gary

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.067
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    17

messaggi inviate da gary

  1. ciao , i tuoi carter sono senza ombra di dubbio dell'pk hp monofilo , quello che non mi convince invece è che la prima foto , non combacia con la 3^ foto sotto , nel senso che guardando attentamente si riesce a notare il foro centrale dove va inserito il monofilo, mentre nella prima foto credo ci sia qualcosa che non quadra , il foro è predisposto per il selettore monofilo perchè disassato , mentre sono presenti invece 2 fori per il passaggio dei 2 fili :?: ..............mha!!!! 8)

  2. per quanto riguarda il volano et3 , purtroppo è veramente pesante mi pare sui 3 kg non ricordo di preciso , l'unica alternativa è il pinasco in carbonio pero' ha le alette piccole , quello dell'ape è un ottima idea internamente i diametri sono uguali pero' ricordati che funziona a 12 volt non so se è compatibile con l'et3 che va a 6 volt! comunque se cerchi nel forum qualche altra info la dovresti trovare !!

  3. grandioso e gentilissimo potresti darmi una risposta in merito alla testata? perche il torniere mi ha consigliato di abassare la testata di 2mm certo rifatto banda squish per pistone 58,2 mi ha detto che la fatto ad un cliente e il motore andava forte che mi consigli

    di niente figurati.......per la testa 2 mm potrebbero anche andare ,comunque ti consiglio di non scendere sotto lo 0,9 mm come squish , e non andare oltre i 13,5 come valore di rapp.di compr.

  4. ciao mario, ho letto il post per caso, caspita! vedo che dopo una settimana non sei riuscito ad avere ste' cacchio di misure ! :M in effetti è un po' difficile trovare un cilindro polini che non sia manomesso anch'io ne ho diversi pero' tutti toccati! :WA ...aspetta un attimo , :ide sto' pensando che dovrei avere nel vecchio baule un cilindro 7 tr. nuovo di scatola conservato da 20 anni! vado a vedere e ti so dire !!!!

  5. ciao Gary,mail tuo polini da "passeggio", che fine ha fatto?

    ciao bampey , per quanto riguarda il polini per adesso è un po' stato acccantonato anche perchè per adesso mi sto' dedicando solo al proto viste le gare che si stanno svolgendo mi sta' rubando tanto tempo perchè sto' trasformando un motore da velocita ad un motore da accelerazione e credimi c'è da stravolgere tutto quello ho fatto fino ad ora ,comumque tutto sommato mi sta' dando ottime soddisfazioni ,

  6. ciao gary se mi avessi contattato io ho un meccanico vicino casa che se vuoi ha un paio di carter pk due fili digli a tuo fratello di chiamare mio fratello che andiamo a vedere cosa ha dentro questo meccanico ciao

    ciao nuvi ti ringrazzio del tuo interesse il fatto e che a casa ho diversi carter hp monofilo con valvola nuovissima e vorrei utilizzare quelli , pero' a me interessa sapere appunto quale è la migliore modifica da fare sul manubrio e farla monofilo o sui carter e continuare con il tradizionale sistema 2 fili ? quale funziona meglio? :roll::roll::roll::WA:WA

  7. naturalmente come modifica al selettore intendo dire ,creare un nuovo foro all'altezza esatta di quello del 2 fili , e tappare il vecchio foro ,è normale che montare solo il selettore non è possibile per il fatto che hai detto tu infatti , quello che volevo sapere piu' precisamente e che ...se facendo la modifica al relativo manubrio del monofilo le cambiate risultano piu' sensibili e precise rispetto al 2 fili .

  8. salve ragazzi ! visto che trovare un paio di carter special con selettore 2 fili in buone condizioni e diventato difficile , ,visto che qualcuno sicuramente ha gia' fatto queste modifiche !avendo a disposizione i carter pk monofilo ,volevo chiedere se conviene modificare il selettore sotto da monofilo a 2 fili ,oppure è meglio modificare il manubrio, manopola e relativa fermaguaina ,secondo voi cosa conviene fare ? :roll:

  9. ciao, ho avuto modo di poter confrontare le due combinazioni avendo confrontato un 20/47 drt e un 21/49 zirri , diciamo intanto che come rapporto finale sono simili 2,35 per drt contro 2,33 del zirri anche le misure dei rispettivi ingranaggi + quadrupli sono quasi uguali (il drt ha il quadruplo un pelino + grande e di conseguenza l'ingranaggio un pelino + piccolo ) ma tutto questo penso non sia un valido motivo per cui non potrebbero essere intercambiabili fra di loro , il vero problema secondo me e che la dentatura dell'ingranaggio drt è un po + grossa del quadruplo zirri , quindi penso potrebbero essere non compatibili per via di questa differenza , ad ogni modo l'unica prova per essere sicuri al 100% è fare una prova montando i due componenti in un paio di carter per vedere come girano ,cosa che purtroppo non ho potuto verificare stasera , in quel modo comunque se si possono montare avresti un rapporto finale di 2,23........ :roll:

  10. salve ragazzi ! ieri è stata veramente un'ottima giornata , massiccia presenza degli utenti del forum , è stato un vero piacere scambiare 4 chiacchiere con loro , un saluto a roberto che penso dovremmo prendere tutti esempio da lui ,sia dall' abbigliamento sia da i vari accorgimenti dettati dal campionato parmense , d'altronde a tre casali lui è di casa !!! un saluto va anche a vicio è stato un grande piacere ! :B zeus ,nos , tutti bravi ragazzi! come organizzazione c'è ancora un po' da lavorare , pero' si stanno facendo passi da giganti , un doveroso grazie per tutto quello che sta' facendo va al nostro organizzatore DINO , che con tanto impegno sta portando avanti un progetto ambizioso , bisogna fare un po' di pubblicita' in + perche c'è ancora tanta gente appassionata di vespa , che verrebbe volentieri a farsi un giretto e magari non sa niente!!!!

  11. salve ragazzi , volevo qualche informazione su un cambio trovato nel solito baule dimenticato da anni , stamane mi sono ritrovato tra le macerie ;-) un cambio 4 marce non identificato , sembrerebbe di ape , pero' non ho trovato nulla in giro che dia delucidazioni, il cambio in questione ha il quadruplo con la seguente dentatura: 1^9 2^13 3^19 4^26 , qualcuno ne sa parlare... grazie ! :oops:

  12. avendo avuto a che fare diversi anni con le moto da cross , le cadute erano sempre in agguato e cadendo l' espansione era la prima cosa che si andava ad ammaccare , comunque io ho sempre risolto il problema facendo due tappi a misura con o-ring sia nel collettore che nello spillo , in quello del collettore viene applicata una valvola comune di auto., si gonfia la marma con un paio di bar , e subito dopo si riscalda con il cannello ad ossiacetilene il punto dove c'è la botta ,vedrai che come magia la lamiera ritornera' al suo posto senza fare tanta fatica! :ide

×
×
  • Crea nuovo...