Vai al contenuto

aleferraro

Nuovo Utente
  • Conteggio contenuto

    7
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da aleferraro

  1. 17 ore fa, albe dm ha scritto:

    heila ciao scusate il ritardo

    aaah ho da poco creato un motore per questo cilindro, ma in passato gliene ho fatte molte (esattamente Aleferraro anche al mitico Schwantz)

    Al tempo ho messo sotto basetta da 2mm e fatto togliere sopra dal piano testa i mm necessari per portare lo squish più basso dell'originale, dato se non erro sta a alcuni millimetri, ci misi la proma il volano Pinasco come il tuo 27/69 cambio originale, pacco lamelle Malossi con le sue lamelle in carbonio, testa originale come la tua Phbh 30 BD (Ex Malossi 160cc Cagiva Elephant) e onestamente viaggiava, la 4a la prendeva molto bene (dopo tante messe a punto però) ma non durò molto perchè dopo poco lo smontai per un altro step con espansione...

    ma tornando all'oggi il blocco che ho fatto su dedicato lo uso in Gimkana, ho sfruttato quello che al tempo non cagavo minimamente, le fasi originali (ma del resto l'utilizzo è diverso

    Stavolta mi serviva pronta risposta di gas, così ora il mio blocco ha 

    albero mazzu Ets / accensione parmakit volano 1,6kg / cilindro con fasi originali, non ho toccato nulla / pistone preso nuovo un Gol due fasce a L costo 50e scarsi su ebay / pacco lamelle il suo con lamelle in acciaio (mai viste al tempo che erano in vetronite molto scarse, queste le ho lasciate / carbu new Shbc 20 /testa falc molto compressa abbassata al tempo di quando paciugavo con strani mix di additivi benzina, non ha banda squish / candela B7 per uso non intenso / 22/63 elicoidale / cambio originale / marmitta malossi siluro

    sarà che ci ho preso per chiulo ma sto motoretto ha un tiro pazzesco per quel povero che è, dopo un certo regime, diciamo circa 3k giri, apri full e ti butta avanti, ha una bella botta, ho dovuto ritardare quasi al max lo statore che tanto non serviva avere ulteriore anticipo data la compressione aumentata della testa le fasi basse e il contributo della siluro malossi che dà il meglio non a alti giri

    secondo me questo tuo gli va fatto il minimo, se vuoi tenere l'espansione ok come dice Claudio mi pare, gli metti una 4a corta o 3a e 4a corta e sei a posto...campana dipende, la 24/72 se vuoi sprint e vuoi tenere il cambio originale, 27/69 e 4a corta almeno

    il difetto di questo kit è il pistone, se pompi il motore risulta cedevole....opterei per non pomparlo molto, ora hai già scarico alto 2mm ma fase travaso originale che credo stia sui 118°, lo scarico originale credo 172° o comunque molto basso

    non gli farei fare giri e molti ti dicono di montarci una siluro una proma, insomma quelle marmittelle lì che sicuramente vanno meglio dell'espansione, a meno ci metti una 4a corta..

    il resto spetta a te decidere cosa vuoi ottenere...calcola che di acqua sotto i ponti coi kit alu ne è passata davvero tanta dai tempi a ora, trovo fuori luogo pompare un kit del genere coi difetti e carenza di portata dei condotti visto cosa offre il mercato adesso

    il suo successore è stato e tutt'ora in commercio il 57 parmakit lamellare al cilindro, ha fasi più alte è 130cc non ha un costo elevato non vuole necessariamente superpezzi come albero ecc e potrebbe essere un candidato per sostituire questo, secondo me

    Grazie per le vostre risposte, mi avete dato ottimi spunti per valutare. 

    "Albe dm": Se hai tempo (e voglia) sarei curioso di sapere se lo step con espansione cui ti riferivi sopra era con questo gruppo termico e - se si - come è andato / quale era la configurazione. 

    La Primaria Polini 23 / 60 dovrebbe dare un rapporto di 2,609 che se non erro è leggermente più corto della 27/69 (2,556). Forse con cluster quarta da 20 e ridando vita con pistone nuovo ed i suggerimenti di Poeta per basetta sotto e spianatura testa... chissà!

    Non ho mai usato cluster diversi dall'originale, mi confermate se si accoppiano alle ruote dentate originali del secondario o devo sostituire anche quelle? Zirri fa quarta secondario e cluster ad esempio. DRT, Malossi e Pinasco sono ruote corrette? Sono un pò confuso.

    In merito alla sostituzione del gruppo termico farò dei conti ma già credo che il 57 Parmakit conviene a prescindere, sia in termini economici che di tempo per messa a punto etc..nonchè vita utile, disponibilità di ricambi. 

    Posso chiedervi cosa potrei salvare dei pezzi attuali se optassi per il Parmakit o consigliate di aprire un nuovo post sin da adesso per avere il vostro parere?

     

    A presto

    • Like 1
  2. 1 ora fa, claudio7099 ha scritto:

    dalle foto che hai messo ,quel gt sfiatava tra testa e cilindro ,questa è una probabile causa insieme a un volano leggero e una marmitta che lavora sopra i 185° di scarico ,secondo me si recupera qualcosa ,magari tenendo quella campana e abbinandola a una quarta corta da 20........ora hai scritto dei numeri sopra a cosa si riferiscono alla fasatura del gt ,non mi sembrano corretti

    hai anche una foto del pistone per caso

    Claudio grazie per l'osservazione sullo sfiato testata. Pensi che sia meglio risolvere dando una leggera spianata alla testa o una guarnizione in rame che può anche aiutare lo smaltimento del calore sopratutto se sale il RC?

    I numeri erano le cifre finali delle foto, scusa la confusione. Non ho foto del pistone al momento.

  3. In questo momento, aleferraro ha scritto:

    Grazie mille, mi diletterò nella lettura delle precedenti esperienze.

     

    Onestamente vorrei tenere l'espansione e - se proprio non vale lo sforzo andare avanti con questo cilindro - individuare il gruppo termico più adatto per utilizzare i componenti attuali. 

    Intanto rispondo alle domande:

    Accensione elettronica (pk xl). 

    Lamelle in fibra di carbonio Polini (spessore 0,4 o 0,6 mm non ricordo esattamente) stopper originali Pinasco non modificati. Ricordo che sono già piccolini, fare fori temo possa indebolire troppo componenti soggetti a vibrazioni continue (quindi fatica) a mio parere.

    I carter sono raccordati al cilindro e l'apertura dei travasi alla base del cilindro (quelle che vanno alle luci più piccole) sono stati aperti (e raccordati al carter ovviamente). La luce di scarico alzata di 1,5 - 2mm. Travasi sul cilindro mai toccati (principalmente per mancanza di trapanino adatto a piccole dimensioni e paura di rovinare la cromatura di un cilindro che capisco aver fatto da pioniere nell'alluminio vespa corsa 51).

    Forse AlbertoDm fece qualcosa del genere col suo Pinasco Schwantz?

    Quello che mi (e Vi) chiedo è:

    Vale la pena di mettere una basetta per far aprire appieno le luci al PMI e compensare sopra per recuperare ed aumentare il Rapporto di Compressione (RC) che mi sembra già bassino in partenza?

    A quanto portare il RC?

    Come aumentare il RC: Spianando il cilindro (si può fare anche se cromato?) O abbassando la testa (magari creando un incasso?)

    Modifichereste la forma della testa?

    Quanto suggerite per lo Squish?

    Se questo è sufficiente e realizzabile (a costi e rischi ragionevoli) a dare un pò di brio, valuterei l' accorciamento della quarta. 

    E QUI ALTRO CONSIGLIO:

    Ho visto che DRT, Zirri e Malossi producono due diversi cluster:

    Quale consigliate nel mio caso?

    Confermate si accoppiano agli ingranaggi originali del secondario, oppure devo cambiare anche quelli?

    ED INFINE

    Qualcuno sa dirmi la massa del volano Pinasco in foto e se usarne uno differente potrebbe risolvere (o aiutare a risolvere) il problema?

    Grazie a tutti, siete fantastici!

    • Like 2
  4. 1 ora fa, FREE TUNING ha scritto:

    .salve , il primo elemento che nuoce " alla coppia ovvero alla schiena " del motore è sicuramente quella marmitta che inevitabilmente " svuota" ..ossia alza la coppia ,  con una siluro o una proma  /giannelli SARESTI GIA'  UN PEZZO oltre ..,  l'accensione è a puntine o elettronica ? le lamelle  in che stato sono ? i carter  sono raccordati ?..onestamente se non molto spinto o  lavoraTo un 28 è aNche troppo ossia un  22 / 24 phbl farebbero il loro onesto lavoro..ecc ecc ..discorso  campana ,,io monto la 23/60  sul doppia " traversinato con 24 phbl e volano special alleggerito e proma  percui  se propio ti trovi lungo potresti pensare anche l pignone drt da 22 per quella campana , io non la cambierei data la potenza in gioco e mi terrei il vanttaggio delle minori masse in movimento .., poi se hai attrezzi e manualita' ..potresti anche pensare ad altre lavorazioni in canna al cilindro ! COMUNQUE  QUI' Cè SUFFICIENTE LETTERATURA PER SBIZZARRIRTI :

    12 nov 2007 - 19 post - ‎4 autori
    Ciao, scrivo per un problema come da titolo. Vespa già finito il restauro, impianto elettrico nuovo, statore ricablato( e provato anche a sostituire) ...

    Grazie mille, mi diletterò nella lettura delle precedenti esperienze.

  5. Salve,

     Posseggo una special (iscritta al registro storico FMI) e due motori, uno corsa piccola (credo sia 46mm) ed uno corsa 51mm. Intanto vorrei concentrarmi su quest`ultimo.

    Obiettivo e` un motore che mi permetta di fare qualche uscita domenicale e tragitti non lunghissimi non modificando il telaio, cercando di utilizzare – ove possibile - le parti gia` in mio possesso, ma che al tempo stesso mi permetta di superare I limiti incontrati in passato.

    Vi espongo la configurazione del motore e poi elenco I limiti.

    Configurazione

    Gruppo termico: Pinasco 55mm aspirazione lamellare al cilindro con Pistone Monofascia

    Albero motore: Mazzucchelli volani tondi

    Carburatore: Dell`Orto 28mm

    Scarico: Simonini espansione sottopedana forse si chiamava d&f (credo non esista piu` ma sia stata rivista con silenziatore in uscita sul lato a sinistra ed abbia codice 40.308) blob.png.1c447af588895b71df65336a68d4e81f.png

    Campana Frizione: Polini in alluminio 23/60 con molla frizione a sezione quadrata

    Rapporti Cambio: standard

    Accensione: statore standard / volano Pinasco

     

    Limiti

    Premetto che saranno ormai trascorsi più o meno diciassette anni dall’ultima volta che ho inforcato la mia special con sotto il motore corsa lunga di cui sopra.

    I limiti che ricordo chiaramente sono prevalentemente due:

    1.       l’ impossibilità di raggiungere pieni giri in quarta marcia;

    2.       una coppia limitata a bassi ma soprattutto ai medi regimi di rotazione.

     

    Ecco le domande:

    cosa dovrei fornire (misurazioni, foto, etc.) per avere delle indicazioni su come modificare e cosa acquistare al fine di ottenere l’obiettivo sopra menzionato ed iniziare la discussione ed i lavori?

     

     Foto:

    Testa 196

    Cilindro Apertura Luci 197, 199,

    Cilindro e Pistone al PMI 204

    Volano 205

    Collettore Aspirazione 206

    Cilindro e Cielo Pistone al PMS 207

    Pistone al PMS 211

    P1110196.JPG

    P1110197.JPG

    P1110199.JPG

    P1110204.JPG

    P1110205.JPG

    P1110206.JPG

    P1110207.JPG

    P1110211.JPG

    • Like 3
  6. Salve,

     

    Sono un “non piu` giovane” (appena lasciati I trenta) con tanta voglia di tornare a far risuonare la mia special e ricordare la mia spensierata giovinezza. Per darvi un’idea, dai 15 anni in su mi sono appassionato cosi` tanto ai motori delle vespe, che utilizzavo le mie vacanze e weekend a riparare ed elaborare I motori dei compagni di scuola riutilizzando I profitti di tante ore passate in garage per elaborare I miei.

    Mi sono imbattuto in questo forum e con grande stupore e piacere, vedo che I tempi delle vespe in metallo sono tutt`altro che finiti…anzi.

    Eccomi quindi qui a chiedere consigli e pareri per ritornare con la memoria indietro di decenni e ricordare odori, suoni e persone che sono state parte della mia giovinezza.

    Sono sicuro che i consigli degli esperti appartenenti al forum, potranno aiutarmi a rivivere bei momenti del mio passato ed a superare i limiti incontrati da adolescente.

     

    Grazie anticipatamente per il vostro aiuto.

    • Like 2
×
×
  • Crea nuovo...