Vai al contenuto

Gesoo Creesto

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    4.540
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    12

messaggi inviate da Gesoo Creesto

  1. Eh si, dopo aver sudato litri e litri di sudore, tirato bestemmie a non finire :C :C :C , perché la candela ti si sminchia sempre nei posti più merdosi, tipo a uno stop con dietro un tir, alla partenza di un raduno con 300 vespe o al posto di blocco dei carabinieri (successe tutte e tre), ho deciso di dire BASTA alle NGK.

     

    Ieri sera ho recuperato una DENSO W27 ES-U, così ho tirato giù la W31 e...

    post-1457-0-30364200-1374829806_thumb.jpg

     

    mi sembra un po' troppo chiara sta candela...

    mattarello sarà successo? mah, apro il carburatore per cambiare il getto del max, e scopro che.....il getto del max si era staccato! colpa delle vibrazioni? boh?!! In ogni caso il 130 l'ho tolto e ho messo un 135, sono a quota 970 km e stasera o domani raggiungo quota 1000 per cui finito il rodaggio, finita la broda al 4, si spalanca un po' per sentire la potenza :RdR

  2. ciao Gianluca! ho montato quella semplicemente perché.... è l'unica appropriata che ho in giro :)

     

    ho in giro:

    • una NGK B9ES, ma le NGK su accensione Piaggio non funzionano per niente bene quindi non la monto...
    • una DENSO W24 ESU, ma corrisponde al grado 8 e secondo me è troppo calda quindi per ora non la monto (la tengo da parte per l'inverno)
    • una CHAMPION N3C, ma è ancora più calda...

     

    devo ordinare le Denso W27 ESU......

  3. Siamo a 880 km, ho iniziato l'ultimo pieno di miscela al 4%. Il motore spinge rabbioso, però che fatica accenderlo! Sarà per la candela grado 10, sarà perché l'accensione è un po' ritardata, fatto sta che per accenderlo da freddo bisogna sempre tirare almeno 4/5 pedalate belle secche (sennò il pistone non scende, ha più compressione di un Landini). A motore caldo invece si riaccende sempre con mezza pedalata.

    In compenso, incredibile risultato a un primo test endurance: dopo 50 km percorsi a 100 km/h (= circa 2/3 di gas in IV marcia) tutto il blocco motore risulta appena tiepido al tatto (temperatura ambiente 36°C).

     

    Devo risolvere un altro problemino: continuano ad allentarsi le viti del carburatore... meglio usare le nord-lock o un po' di frenafiletto?

  4. Paradosso italiano... ho chiamato in comune per avere informazioni su come fare autenticare le firme, e l'impiegata mi ha fatto una supercazzola di 20 minuti in linguaggio tecnico, tirando in ballo decreti, norme, decuius e sarcazzo, per spiegare che lei non è autorizzata ad autenticare una scrittura privata, ma solo una "dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà", per la quale non serve alcuna autenica delle firme (????????????). Ho provato in tutte le salse a spiegarle a cosa mi serviva sto foglio, non c'è stato verso.

     

    Ma è possibile che anche per le cose più semplici, la burocrazia permette di giungere a situazioni così ottuse??

    cosa devo chiedere per fare autenticare delle firme??

  5. Yess, infatti si sono già smollate di nuovo. Prossimo step, un bel giro di frenafiletti alle viti del manubrio e del nasello, mentre per tutte le altre abuserò di rondelle Nordlock.

     

    Oggi der Dickwanst mi ha portato a fare un bel giro sul lago, 140 km tranquilli (non sono mai andato oltre 1/2 gas). Eravamo un bel gruppetto, con strade belle e panoramiche, un po' di sali-scendi; in salita facevo un po' di fatica a stare col gruppo.... nel senso che quel mostro di motore spinge come un bulldozer, ero in salita ma mi sembrava di essere in discesa, alla velocità del gruppo dovevo fare tutto prima-seconda a un filo di gas (mentre gli altri sentivo che tiravano). Quando ho provato ad aprire fino a metà gas, l'erogazione è stata da erezione: motore bello pieno, pronto, corposo... e gli altri, son rimasti tutti dietro. Nei pezzi di rettilineo, andatura tranquillissima (80 km/h di crociera), 4^ marcia con un filo di gas. Consumi: non ho finito i 4 litri di miscela che ho messo nel serbatoio alla partenza. Ad andature tranquille, con salite e discese, siamo su per giù a 35 km/l.

     

    Questo motore è veramente un capolavoro.

     

    Grey.... C)

  6. Bella li!!! complimenti a Sirvano per il catenaccio e a Grey per il motoRAZZO...

     

    Bella lì! Ecco, lo dicevo io che bisognava andar dal Grey... a prender un po' di parolacce..... :mrgreen:

     

    avevo settato la frizione con lo stesso criterio delle smoll, ahh..... risultato, l'omone ha cambiato il ferma-cavo, ha smanettato 10 secondi nei registri (lasciando la frizione con un setting che a me sembra quasi lasco) e, con gran stupore, mi son trovato la frizione morbida come il burro e che stacca alla perfezione.

     

    E un toro furioso sotto al culo...

     

    Domani inizia il rodaggio vero e proprio del Dickwanst

     

     

    PS: risolto anche il "rumore di rondelle nella scatola di latta": si erano svitate un paio di viti del nasello (che ballavano nel cassettino) e smollate un po' di viti in zona carburatore, che tintinnavano gioiose.

     

    PPS: pare che la carburazione sia stata azzeccata al primo colpo. Sciapò al Grey. :A

    • Like 1
  7. Mi sono espresso male allora... ora che ho cambiato il selettore, mi sembra che le marce ingranino bene... però, a marcia inserita, aprendo il gas a volte il motore slitta, come se ci fosse la frizione tirata...

     

    ad ogni modo, sabato Fat Man si farà un bel giretto dal Grey, così si risolve una volta per tutte ;-)

  8. Sono in stretto contatto col papà del bigbor, ogni cosa che faccio avviene previa sua autorizzazione... ;-)

    D'altronde io come preparatore non valgo un mattarello, sennò mica l'avrei fatto fare a lui :mrgreen:

     

    COMUNQUE credo di aver capito il motivo per cui la terza e la quarta slittano... ieri sera ho consultato la bibbia (manuale SIP in tedesco), da cui si evince che:

     

     

    Die Schaltrasten der PX unterscheiden sich in „PX alt“ und „PX Lusso“. Oft wurden und werden Hauptwellen, Schaltstangen und Schaltrasten unterschiedlich kombiniert. Dies kann zu einem Springen der Gänge führen. Im Zweifelsfall nachmessen: Die Hebelstellung im 3.Gang ist hier um 1,5mm unterschiedlich. Leider sind diese 1,5mm bei den Herstellern sehr dehnbar. Ein originaler Motor mit 7-10 PS mag dies verzeihen, ein getunter nicht.

    PIAGGIO liefert oft unter derselben Nummer Schaltrasten unterschiedlicher Hersteller, mischt auch PX und PX Lusso/T5 und liefert teilweise mit und ohne Neutralanzeige. Wir versuchen dies stets bei unserem Wareneingang zu korrigieren. Wir haben auch LML und FA Schaltrasten im Programm, um Lieferengpässe seitens PIAGGIO ausgleichen zu können. Die FA zeichnen sich durch ein sehr gutes Preis-Leistungsverhältnis und eine hohe Qualität aus. Nach langem Suchen haben wir nun auch eine PX-alt Schaltraste in PREMIUM-Qualität im Programm, die allen Maßangaben entspricht und eine hohe Fertigungsgüte hat. Endlich hat das Problem mit falschen Hebelstellungen ein Ende.

     

    http://www.sip-scoot...index.html#/503

     

    ci sono due tipi di selettori marce per PX, su motori delle balle magari non ci si accorge della differenza, ma su motori spinti sì perché scappano fuori le marce (specialmente la terza marcia, che, rispetto all'altro tipo di selettore, dovrebbe essere "fuori posto" di circa 1,5 mm!!!!). E, guarda caso, il mio selettore è marchiato FA Italia...... tale prodotto -anche se segnalato essere di ottima qualità- è specifico per "PX Lusso" (cioè l'arcobaleno), e quindi dovrebbe lavorare con setting di qualche mm diverso rispetto ai carter P200E (e comunque tutti i pre-arcobaleno).

     

    I precisissimi tedeschi riportano anche la quota alla quale si trova il dente del selettore (rispetto al piano d'appoggio della guarnizione) :A

     

    PX prima serie

    4. marcia +12,0 mm

    3. marcia +1,5 mm

    2. marcia 10,5 mm

    folle 17,0 mm

    1. marcia 23,7 mm

     

    PX Arcobalengo:

    4. marcia +11,0 mm

    3. marcia 0,0 mm

    2. marcia 10,5 mm

    folle 17,0 mm

    1. marcia 23,3 mm

     

    Ho giusto a casa un selettore marchiato Piaggio, stasera lo misuro e vediamo se è quello giusto.

    29045416e72.png

  9. L'olio è il SAE30 che uso di solito per il cambio delle mie vespe... niente di strano.

    Il volano è quello originale alleggerito e bilanciato. Boh, per le vibrazioni quindi mi sa che ci dovrò fare il callo. Mi sa che mi conviene smontare tutti di dadi e le viti e rimontare il tutto col frenafiletti... sennò in un attimo si trita tutto.

     

    Quindi ritardando lo statore, quel rumorino dovrebbe ridursi? interessante...

  10. Oggi mi son fatto i primi 110 km con Fat Man... che dire, è veramente mostruoso. Miscela al 4% per cui sgocciola un po' di olio nelle soste... un tiro da paura sin dai bassi regimi, sale bello incazzato e TIRA. Sembra di guidare un missile, va veramente forte... e sono in rodaggio, per cui nessuna tirata seria!!! Ero in giro con un amico col PX con un Pinasco tranquillo, a metà gas me lo mangiavo, letteralmente. Questo qua è il motore più godereccio che io abbia mai provato, sonorità assolutamente discreta, estetica impeccabile, erogazione da erezione. Secondo me quando sarà finito il rodaggio, ne verrà fuori qualcosa di eccezionale.

     

    Ho solo qualche piccola perplessità: cambiata, carburazione, vibrazioni.

     

    Cambiata.

    Ogni tanto, mettendo la terza o la quarta, fa uno strano effetto... come se ci fosse la frizione che slitta. Lo fa quando cambio marcia a bassi regimi (sottocoppia), mentre su cambiate più decise il problema sembra svanire; quando la terza slitta rallento un po', scalo in seconda, la allungo un pelo in più di prima e rimetto in terza: così facendo di solito non slitta più. Potrebbe essere un problema di frizione che si assesta? Nel frattempo proverò a sostituire il preselettore del cambio, che è un FA italia, così vedo se con un Piaggio la situazione cambia o meno.

     

    Carburazione.

    E' decisamente presto per valutare la carburazione, ma in rilascio gas tende a dare dei colpi forti, degli strappi decisi... sarà un pochino magra o è l'effetto della compressione disumana (per accendere il motore devo letteralmente saltare sulla pedalina)? Lo scoprirò strada facendo.

     

    Vibrazioni.

    Vibra tantino, ha smollato tutte le viti del manubrio, abbastanza noioso. Quando son sceso avevo anche i formicolii alla mano sinistra... :(

    Ogni tanto fa un rumore strano, come se ci fosse una scatoletta di latta piena di rondelle... devo capire da dove arriva...

     

     

    comunque, gran motore e gran mezzo, Fat Man è veramente una booomba! atomica. Frena benissimo, e il nuovo setting che ho trovato per i Fournales regala una stabilità che con la culona non avevo mai raggiunto: il mix forca arcobaleno + ferodi nuuovi + Fournales è veramente straordinario.

  11. il bello è che ho cagato il mattarello anche ai tedeschi di sip, perché menonmipiace spendere fior fior di denari per una marmitta che dovrebbe essere plagenplei e perdere sette preziosissime ore per adattarla.

     

    piesse: se l'avessi fatte te le foto con la tua nicon del mattarello, forse non avrei perso sette ore. Dì la verità che le hai fatte ma fanno schifo e ti vergogni a postarle... :par

  12. A mente fredda si ragiona meglio. Innanzitutto ho analizzato per bene il problema... la marmitta calzava perfettamente sul collettore del cilindro, ma lato ruota si presentava così:

    post-1457-0-25002200-1371589653_thumb.jpg

     

    e, osservando con maggiore attenzione:

     

    post-1457-0-85830300-1371589692_thumb.jpg

     

    In buona sintesi, le due placche forate attraverso le quali deve passare la vite di fissaggio erano storte e il foro della placca posteriore risultava troppo basso.

    Ho quindi piegato leggermente le placche, mantenendole distanti 6 cm tra loro (in pratica era sbagliato l'angolo di fissaggio tra placca e marmitta), ho quindi alesato il foro posteriore verso l'alto di 5 mm. Ho bloccato il dado martellando con cura il lamierino, in modo che stesse ben fermo nella posizione in cui la vite doveva passare (cioè verso l'alto, dove avevo fresato), e...

     

    post-1457-0-38561400-1371589950_thumb.jpg

     

    voilà. Secondo me hanno una dima sbagliata.

     

     

    Ricapitolando, per adattare la SIP ROAD al carter del mio P200E ho dovuto:

    1. piegare le alette in modo che restassero parallele alle superfici piane dei carter (cioè dove vanno in appoggio)

    2. alesare il foro dell'aletta posteriore in modo che la vite riuscisse a uscire

    3. fissare il dado nella posizione giusta piegando il lamierino che lo tiene fermo

    • Like 1
  13. E' la vite che va nel braccio motore a dar problemi. Entra solo un pezzetto, poi non riesce a prendere il dado... stasera provo a sgabbiare il dado, devo fresare un po' il foro perché monta decisamente storta: in pratica il foro della lamiera dove c'è ingabbiato il dado, a marmitta montata resta 5 mm più in basso del foro del carter dove esce la vite. Ieri sera le ho provate tutte, ma la marmitta non ne ha voluto sapere di andar su.

    L'alternativa sarebbe stata usare la mazza, ma appena mi è venuta voglia di prenderla, per fortuna ho piantato lì tutto.

  14. Bene bene, il bigbor è finalmente sotto a Fat Man, quasi pronto per il primo avvio. Settimana prossima se tutto va bene si cominciano le prove del motore...

     

    Per la carburazione attingerò alla gran riserva di elementi di taratura SI che mi son recuperato nel tempo.

    Come al solito, uso questo post come promemoria...

     

    primo setting

    Carburatore SI 26.26G

    Coperchio Cosa200 (sede spillo 5.2)

    Calibratore T5

    emulsionatore BE3

    getto max 130

    Valvola n.5

    getto min. 50/100

    getto start 60

     

    candela Denso W31 ESRU

×
×
  • Crea nuovo...