Vai al contenuto

360ProjectGarage

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.188
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    3

messaggi inviate da 360ProjectGarage

  1. un altro problema non indifferente sono le bilanciature ..gli alberi per aspirato al cilindro nascono con un pistone e di conseguenza gli alberi sono bilanciati per loro mentre sugli aspirati al carte anche se si parla di alberi spalle piene per lamellari al carter presentano una diversa bilanciatura ...già dal biella 105 al 97 in corsa 51 c'è una bella differenza tutto dipende da che pistone utilizzi :D

  2. passare da un falc fatto come il tuo a un quattrini secondo me è proprio da "babbi " e quandi lo escluderei e lo esculdi giustamente categoricamente !

     

    io come ti avevo già detto accetterei la questione di tenere la tua special così com'è e farti l'et3 originale oltre ad avere un mezzo sicuro e rispettoso del codice della strada ...vuoi mettere la goduria di scendere dall'et3 e montare sulla 50 falchizzata ?? doppio godimento aggiungerei !

     

    il tuo è un motore venuto così bene che è davvero un peccato smembrarlo o addirittura passare a qualcosa di incerto come già è stato detto ...

     

    se mentre vuoi rimanere sui tuoi passi non c'è dubbio aspirato al cilindro ma fatto COME SI DEVE ! ...qui la gente non lo sa ma il signor monzon sta passando alla parte oscura ....TRADITORE ! :-D:pro

  3. i quattrini aspirati al carter non si possono paragonare alle termiche già citate , si possono paragonare ma solo se si parla di m1l quindi aspirati al cilindro ...diciamola chiara se prendi un motore fatto come si deve falc 57x51 configurato in maniera identica ad un m1 tutti e due montati plug and play con le loro marmitte dedicate una rapportatura adatta al kit lo stesso tipo di ammissione esempio lamellare al carter con lo stesso collettore non ci sono storie il falc va di più ! e non di poco è proprio più cattivo provato di persona c'è quella curva di coppia che lo rende più aggressivo

  4. io e un mio amico ci siamo messi in società e abbiamo utilizzato queste sotto consiglio di uno che ci lavora diciamo che sono " economiche " rispetto a dei mostri della raffinatezza , è un anno che le utiliziamo e vanno davvero bene ma come ha detto jimmy per sfruttare casse di alta qualità dovresti utilizzare una stanza studiata appositamente a quello scopo io ho provveduto con materiali adatti all'insonorizzazione ma ci sarebbe da spendere un sacco di soldi

  5. benissimo ecco le conclusioni... la vespa cammina solo con candele al platino le altre non le regge, coppia mostruosa in tiro con contagiri 12500 scarsi.... assurdo come un espansione a DOC e un vhsb con fasature sopra elencate e squish possa diventare un missile... ho cambiato frizione ho rimesso una m2 che gia slittava...con doppia molla pero la seconda e ancora piu grossa e slitta già comunque in seconda... porca vacca mi tocca passare a drt o falc ma vorrei risparmiare qualcuno sa x caso cosa mettere di economico ma funzionale?? a breve posterò un video

    se ti slitta l'm2 vuol dire che l'hai montata male .... regge su motori molto più spinti ... roba da accelerazione ,quindi io controllerei che i dischi siano buoni e che tutto sia in piano comprese le molle se c'è qualcosa di storto non lavora come dovrebbe

  6. son dell'idea che montare un cilindro del genere senza la sua dedicata sia uno spregio ,ma entrando nella tua ottica io gli lascerei la proma se lo scopo è quello contro hli sbitti ben venga però provvederei a rifagli il collettore così lo fai un po respirare il motore , che senzo ha mettere una marmitta tedesca che costa quanto la falc e poi non hai certezze della sua resa ? la vps di rumore ne fa un bel pò provare per credere !

  7. èh i paes che se lo possono permettere e che hanno già capito come va il mondo ( india , brasile e presto anche l'africa ) si permetteranno di fare tutto questo e si sono già permessi di fare tante cosuccie che in europa ci sognamo

  8. il motore a scoppio non è usato come compressore ma come mezzo per riscaldare l'aria compressa , sicuramente per un fatto di volumi per ottimizzare la resa del motore mezzo litro 100 chilometri eheheh

     

    io non guarderei tanto all'estetica ...per quella c'è tempo , più che altro è da premiare la mentalità con cui è stato concepita la progettazione e la distribuzione delle auto

  9. A proposito di pedoni, l'auto ad aria fa rumore?

     

    "Si, più dell'auto elettrica, ma molto meno di un'auto normale. Ha un rumore diverso, perché deriva da una sequenza diversa. Al minimo non emette suoni perché il motore è fermo. Quando si accelera si sente uno sbuffo, un rumore indescrivibile, tutto suo, sembra quasi un motore a due tempi, ma con frequenze bassissime. Il motore poi alla velocità massima fa appena 1500 giri, quindi un ulteriore vantaggio".

    questo è il pregio più bello :D dobbiamo davvero sperare

     

    in queste cose , cambierebbero tutto nella società di oggi ..io mi offro come primo compratore

×
×
  • Crea nuovo...