Vai al contenuto

claudio7099

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    12.668
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    426

messaggi inviate da claudio7099

  1. non avendo il libretto come spiegato anche qui sul forum ,la prima cosa da fare è recarsi dai carabinieri e fare la denuncia di smarrimento del libretto con i dati del mezzo ,poi dopo in una qualsiasi agenzia pratiche auto ti rifanno il libretto ,si và in motorizzazione solo per una nuova immatricolazione di un veicolo radiato ,ecc...almeno qui in piemonte funziona così ,in altre regioni non so

    la vespa è già immatricolata ,manca solo il libretto

  2. se tieni il cambio ape puoi tentare la 24-72 che è più corta della 22-63 ,se ancora lungo puoi scendere alle gomme da 3.00 dietro per accorciare ,ma se la usi per caricare materiale sarebbe meglio la 18-67 e se rimane corto fai il contrario con le gomme da 3.50 che secondo me con quella tipologia di cilindro è azzeccata ,hai solo 2 travasi e 2 unghiate se le unisci come rms,dr,ecc..

    non mi ricordo se fanno i pignoni più corti per la 24-72 ,mi pare di si

  3. io per abbattere di più il rumore ,oltre alla lana di roccia classica gialla metto sull'esterno un foglio di sughero ,si trova nei grossi centri leroy merlin,bricoman,e simili ,si usa appunto nell'edilizia e lo a rettangoli 50x40cm o a rotoli tipo carta da parati ,devo dire che a bassi giri aiuta ,ma quando apri il rumore a me pare solo più cupo ,ho provato anche la lana di vetro o roccia bianca ,si usa per coibentare i tubi da fumo dei camini e stufe e resiste fino a 1200° ,subito silenzia di più ma poi come si imbratta di olio non silenzia più niente ,bisognerebbe secondo me fare più strati ,paglietta piatti-giallo-bianco-sughero ,ma ancora non l'ho fatto

    ho visto perfino un pezzo di zanzariera attorcigliato al tubo per trattenere l'olio ,ma non ti so dire l'efficacia

  4. di solito io uso un tubo di alluminio da 22 esterno e sarà 20 interno ,molto sottile e si fora facilmente ,ho fatto una v su un pezzo di legno messo in morsa sotto il trapano a colonna così da tenermi fermo abbastanza il tubo e poi con tanta pazienza fai un 100inaio di fori da 4,5 ,max 5mm ,la lamiera mitragliata mi è difficile reperirla e mi aggiusto in questo modo

    avevo trovato anche il tubo in ferro tipo leggero ,non tanto spesso ,ma in diametri 16-20-25-32-40,si usa nel reparto elettrico come tubazioni in ferro al posto della plastica nei locali caldaia o macchinari che lo richiedono

  5. ammazza ,l'hai aperta come una cozza......di solito sul controcono si vedono i punti della puntatrice e basta segare l'ultimo pezzo ,svuotarlo e risaldarlo...in tutte quelle omologate ci sono le paratie per abbattere il rumore di solito ,una volta risaldata dovrai adeguare anche la carburazione ...almeno un silenziatore sopra i 20cm anche 25-28 per abbattere il rumore

  6. la ghisa rms è molto buona ,se montato come istruzioni e ripulito dagli spigoli vivi è a parità del dr ma costa la metà ,io ho riscontrato solo il problema di incollaggio delle fasce sul pistone intorno ai 5000-6000 km (forse dovuto all'olio miscela del supermercato che usa ),ma ho preferito spendere 16 euri e mettergli un pistone nuovo 

    lo usa tutti i giorni ,estate primavera autunno inverno ,anche con la pioggia per casa -lavoro

  7. http://www.ebay.it/itm/PIATTELLO-RALLINO-MOLLA-FRIZIONE-PER-PIAGGIO-APE-FL-FL2-50-1989-1995-/142233857905?hash=item211dcc6f71:g:pd8AAOSwImRYbMBp

    questo è uno ,ma cè un altra versione che ora non trovo

    questo è l'altro http://www.ebay.it/itm/PIATTELLO-REGGISPINTA-FRIZIONE-ORIGIN-APE-50-FL2-MIX-TL6T-VESPA-50-V-HP-RST-FL2-/262070893050

    attenzione che se non hai spazio non monta perchè non chiudi il carter frizione ,con la 3 dischi in sughero ho spessorato 1,5mm

×
×
  • Crea nuovo...