Vai al contenuto

Vespa 100 vmc configurazione


Messaggi consigliati

Buongiorno ho una vespa 50 V e vorrei fare una configurazione con il cilindro 100 VMC rva ma non essendo molto esperto chiedo a voi una configurazione per avere il massimo delle prestazioni.

Vi ringrazio e spero che rispondiate!😁

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod

Ciao Ludovico. Cerco di interpretare la tua richiesta tenendo poco conto di

34 minuti fa, Ludovico78 ha scritto:

il massimo delle prestazioni.

Che fa un pò a cazzotti con

 

35 minuti fa, Ludovico78 ha scritto:

ma non essendo molto esperto

Solo perché per ottenere il massimo da quel gt c'é da lavorare e spendere molto. 

Comunque io partirei dall'acquisto....dove ti si presentano numerosi abbinamenti: lascia perdere la testa rossa a candela laterale ( non mi trovi per nulla in linea con vmc che le candele laterali per me valgono poco in quanto la posizione dell'elettrodo é sempre poco corretta anche in altri gt)     prendi la testa oro a candela centrale.    Lascia perdere le versioni abbinate a pistone bifascia, cambia poco l'affidabilità ( e non pensate sia meglio 2 invece che one) e ancor meno le prestazioni. Mettiti nell'ottica che rivisitandola, anche senza esagerare, necessita di contorno adeguato a partire dall'albero tassativamente spalle piene o volani tondi perche con" i tagliati "quel gt soffre un pelo piu di altri l'eccessivo volume in camera di manovella Personalmente scartai il vmc quando per primo misi mano ad rva perché gli inserti in bakelite davano problemi, invece trovo ottima la piu recente versione  che uso attualmente.  Per ora, salvo tua richiesta, non andrei oltre il 25/26mm di caburatore...ottimi le repliche dei sistemi pwk 24 o 26, funziona bene con i soliti phbl purché ATTACCO ELASTICO.   Accensione idm o meglio jhpi minitronik, io prediligo quest'ultima sebbene un pò onerosa.   Ratio 3 finale facilmente adeguabile quindi 24/72 o 20/60.....giocoforza metti in conto anche pignone di accorcio.

Ora viene il bello....cambio, frizione, espa e lavorazioni steep 1 gt rva.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Il problema principale è che montarlo nei mozzetti PK/HP da originale, è quasi impossibile poichè va a toccare ovunque. O si inizia a lavorare con distanziali e rialzi sull'ammortizzatore, oppure si realizza un collettore nuovo in ferraglia (te lo dice uno che lo ha avuto sia su HP che su PK)

Sono curioso. Come mai vuoi proprio l'RVA?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • SuperMod
Il 17/5/2024 in 12:45 , Ludovico78 ha scritto:

Ho scelto rva perché mi è stato detto che sarebbe stato migliore di prestazione con una configurazione con 100 VMC quanti chilometri può fare? (Solo per pura curiosità) 

Vi ringrazio 

Ne ho assiemati parecchi...e la durata é un pò la pecca di questi gt.  Se non si enfatizzano le prestazioni parecchi superano i 5000km senza grossi problemi   Dopo inevitabilmente il pistone decade come le prestazioni e va sostituito. 

Però chiedo....con un classico ghisa che comunque non siete capaci di tenere p&p quanti km fate prima di metterci mano?😉

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...