Vai al contenuto

saltellamento ruota ant.: causa deformazione tamburo?


Ospite solo'nvvvespa!

Messaggi consigliati

Ospite solo'nvvvespa!

rimessa in strada una delle Special, anche se con un motore tranquillissimo sono oggi andato a fare un bel giro prima attraversando tutta la città (=roma x capirci :lol: ) e poi mi son spostato sul "fuoriporta" per vedere come si comportava la vespetta nel suo insieme un pò sù tutti i tipi di strada dato che servirà ad iniziare la mia donna (le voglio far abbandonare il suo sputer ad iniezione elettr. e vespizzarla) quindi dovrà essere in tutte le sue parti adeguata.

La vespa sarebbe perfetta se non fosse presente un problemino che ritengo non trascurabile specialmente perché servirà ad una "iniziazione".

Il problema consiste in un saltellamento che parte dalla ruota anteriore in fase di frenata (tenete presente che la futura guidatrice viene dal mondo dei plasticoni quindi fino a quando non si sarà vespizzata completamente il freno anteriore le sarà fondamentale perché lo andrà ad adoperare automaticamente come pimo mezzo per ridurre la velocità).

 

Per escludere il fatto dell'affondamento in frenata gli ho montato come ammo ant. , solo per le prove, un bitubo di una delle mie altre vespe che poi logicamente tornerà al suo posto.

Ora il fondo su cui ho fatto le prove era impeccabile (magari fossero tutte cosi le nostre strade :lol: ) e quindi non ne è sicuramente la causa.

Presentandosi solo in fase di frenata, essendo regolare di frequenza, esclusi i cerchioni perché ho fatto le prove montandone 3 diversi di cui due nuovi di pacco e ciononostante il problema continuava a persistere) personalmente mi è rimasta una cose alla quale attribuire la causa del problema ovvero la deformazione del tamburo della ruota ant. (in tal caso il problema si spiegherebbe perché non vi sarebbe una costanza nel contatto tra punto di battuta del tamburo della ruota con le ganasce del freno)

Cosa ne pensate: è una causa plausibile (io non riesco a darmi spiegazioni alternative, se voi avete altre ipotesi da verificare .... ) e, sopratutto, è anzitutto possibile, e in secondo luogo conveniente (quanto potrebbe costarmi?) , far rimodellare via tornio o qualcosa del genere (qualcosa come quella che è la rettifica per il cilindro) il tamburo?

... o me ne compero uno "nuovo" e via così?

ciauzzz Fra

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, di sicuro è dovuto al tamburo che non è più perfettamente rotondo.

fallo rettificare costapoco, almeno meno di un tamburo nuovo.

poi non so se dalle tue parti i tornitori sono un pò ladruncoli... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, di sicuro è dovuto al tamburo che non è più perfettamente rotondo.

fallo rettificare costapoco, almeno meno di un tamburo nuovo.

poi non so se dalle tue parti i tornitori sono un pò ladruncoli... :lol:

 

sicuramente è il tamburo ovalizzato... ovvero la forma della superficie di attrito non è + un cerchio ma un'ellisse e quindi le ganasce finiscono per applicare un'attrito non costante e a dare come risultato un saltellamento... fai tornire anche io l'ho fatto e paga la spesa... a me lo fanno gratis....

 

X MARINO: In un post hai parlato di modifiche ai tamburi... di alcuni intagli particolari per migliorare la frenata mi sembra.... potresti spiegare meglio?

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi sono accorto che la vespa di mio fratello fa questo scherzo, ma comunque si nota poco. anche lui monta un bitubo.

 

LA mia invece ha il freno inutilizzabile.. tiro la leva per un paio di cm e niente, poi a un certo punto si inchioda letteralmente...

Il tipo che mi ha fatto la revisione stava per cadere 2 volte...

Link al commento
Condividi su altri siti

è una cosa molto semplice. bisogna sabbiare con grana grossa l'inerno del tamburo, nella parte di battuta del materiale frenante.

poi bisogna intagliare le ganasce,sempre nella parte abrasiva con tagli obbligui larghidue /3 mm ogni duecm circa.

però se avete sospensioni che non vanno puù essere pericoloso,

in oltre le ganasce durano poco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite solo'nvvvespa!

proverò a risolvere il problema con la tornitura del tamburo (non la faccio certo fare in città ma andando costantemente "fuori porta" quel tanto che basta perché si torni a dei prezzi adeguati ai lavori la farò fare li)

 

Tornando all'ipotesi fatta da crimaz

... attenti perche' potrebbe essere storto l'alberino mille righe. E' in ferro dolce per ovvi motivi di sicurezza, troppo duro potrebbe crepare, quindi gli urti del passato potrebbero avergli arrecato deformazioni importanti per questo tipo di problema.

... il problema me l'ero posto anch'io pure sotto questa forma in quanto la vespa in questione ha avuto un impatto non proprio lieve, mi ha costretto a cambiare la forcella perché si era deformata ed nio ho preso il volo grazie ad uno s#### che ha bruciato uno stop, solo poi l'ho "scartato" come causa in quanto se si fosse deformato l'alberino millerighe la conseguenza sarebbe una rotazione della ruota non in asse, o meglio sarebbe una rotazione che definirei ondulatoria (controllato ma la risposta è stata di esito negativo), e non il saltellamento. Darebbe probabilemnete una sensazione simile, solo si presenterebbe esattamente in maniera opposta a quella del saltellamento in frenata causata dalla deformazione del tamburo in quanto la prima aumenterebbe con la velocità di marcia, mentre la seconda si percepisce maggiore è la forza di frenata in atto (tieni conto che in questa fase vi è anche l'ammo ant. "già" ampiamente sollecitato e che quindi difficilmente può aiutare più di tanto il fastidio).

 

per quanto riguarda l'intaccatura delle ganasce io ne monto (prima che cominciate ad attribuirlgli la causa del problema riportato sul post :lol: è su di un'altra vespa) che lo sono già di fabbrica: veramente ottima la resa!

Sono fatte con solchi di 2mm ca. di larchezza ed in tutt la profondità del taburo, dei quali uno ne riporta 2 mentre l'alltro ne ha 3 (non chiedetemi il perché della differenza del n° di solchi sulle ganasce perché non lo so nemmeno io).

Ciauzzzz Fra

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi sono accorto che la vespa di mio fratello fa questo scherzo, ma comunque si nota poco. anche lui monta un bitubo.

 

LA mia invece ha il freno inutilizzabile.. tiro la leva per un paio di cm e niente, poi a un certo punto si inchioda letteralmente...

Il tipo che mi ha fatto la revisione stava per cadere 2 volte...

 

 

anche io ho una hp ed ha lo stesso problema , lo diminuito (in parte)

tringendo il registro del freno, è un contro senso, ma è migliorato!!!

...Ma Se Vedo Una Paletta, Scalo Una Marcia e Apro A Manetta....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...