Vai al contenuto

BITUBO ANTERIORE ET3/50, piccola analisi visiva


Ospite tecnofalc

Messaggi consigliati

Ospite tecnofalc

Ciao a tutti, stamattina mi è arrivato il Bitubo anteriore nuovo per la mia et3, beh sinceramente molte cose si sanno su questi ammortizzatori però quel che non leggevo erano i particolari, allora per ora voglio evidenziarne i particolari costruttivi, poi quando l'avrò montato sulla mia et3 lo testerò e posterò i miei commenti sul prodotto finale montato.

 

iniziamo con la scatola, bella eh? insomma anche l'occhio vuole la sua parte...

scat6ni.th.jpg

 

 

 

 

 

eccoci all'analisi visiva; vista a sinistra e destra, a sinistra è la posizione come da montato sul piantone dello sterzo...in mano è davvero molto consistente e ha pure un peso consistente, si avverte anche una solidità che è classica degli ammo massicci, da moto direi tipo i mono posteriori...

vistasx2qo.th.jpg

vistadx1wc.th.jpg

 

 

 

 

 

Ecco invece la ghiera in alluminio di comando per il precario della molla, è strabella con tacche per la presa con l'apposita chiave ahimè non fornita nella confezione..ruotando la molla ruota anche la ghiera, segno che l'interferenza del filetto della ghiera è morbida non dura, quindi un lavoro sopraffino, una volta montato prendendo gli agenti atmosferici per girare la ghiera immagino servirà l'apposita chiave...notare l'alta qualità costruttiva dell'insieme

chierasup0zp.th.jpg

 

 

 

 

 

questo è il pomello di regolazione della compressione o estensione, bellissimo e "chiccoso", penso si chiami ergal il materiale con cui è fatto, quel forellino che ha la manopolina è per il grano interno che la ferma, un particolare racing (come tutto l'ammo del resto)

io ho contato ben 14 posizioni, la H significa Hard ovvero "duro" la S è Soft, ovvero "morbido"...purtroppo le istruzioni sono piuttosto scarne e non dicono delle funzionalità del pomello, ovvero, regola cosa? in compressione quando l'avantreno frenando si schiaccia o in estensione quando si rilascia il freno anteriore?

pomreg0ox.th.jpg

 

 

 

 

 

arriviamo a un'altra chicca, il perno inferiore, beh ragazzi mi son stupito, questo ammo ha sotto una precisissima "uniball", in questo modo piccoli aggiustamenti di allineamento saranno garantiti dalla mobilità data dall'uniball, direi un particolare eccellente e stupefacente che non mi aspettavo...una foto mostra l'inclinazione possibile che mai raggiungerà una volta montato, l'altra l'uniball vera e propria...il colore è scuro e pensavo fosse stupida plastica, seeee plastica, metallo!....potete notare i distanziali che hanno una lunghezza diversa, sicuramente hanno un senso di montaggio, quello che "non mi piace" è che ora l'uniball è lubrificata ma le bussole che si inseriscono nell'uniball non la proteggono dagli eventuali spruzzi d'acqua o polvere, anche se da quel che so le uniball son anche fatte per funzionare agli agenti esterni, confermate?

pernosub9fo.th.jpg

uniball1ez.th.jpg

 

 

 

 

 

Beh questa è un'altra superchicca, il filetto per la ghiera di precarico della molla, beh ragà ho misurato ben 3,5 cm di filetto!!! questo significa che avvitata tutta la ghiera per me l'ammo diventa quasi fisso come avere un pezzo di tubo invece che un ammo, eccellente direi! veramente notevole la scelta di usare il precarico molla che si vuole unito alle ben 14 posizioni di scelta del freno idraulico, direi siamo al top per una vespa

precarico2ms.th.jpg

 

 

 

 

 

Ecco all'ultima foto, il serbatoio dell'azoto, le istruzioni dicono che al suo interno è caricato con azoto in pressione a 8 kg/cm2, 8 atmosfere quindi?

serbazoto2in.th.jpg

le istruzioni proseguono con; dopo 12 mesi è opportuno far controllare il buon funzionamento dell'ammo presso un punto specializzato;

dopo 24 mesi è consigliato procedere a una revisione dell'ammo solamente presso un centro assistenza Bitubo...

 

oè adesso ogni 24 mesi mi metto a smontare l'avantreno della mia et3? mah penso non lo farò mai, a meno di notare un malfunzionamento dell'ammo...

 

IN GENERALE; non avendolo montato ora non posso dire altro se non quello che sappiamo su chi l'ha montato e testato, a vederlo così e notare i particolari la cura è altissima e la qualità si sente e vede per davvero, ovviamente per molti non aggiungo novità a ciò che già si sa sui Bitubo, però come dicevo ho voluto approfondire per dare maggiori info su questi stupendi ammortizzatori che hanno un costo che spesso allontana i potenziali acquirenti.

per cronaca non ho preso il posteriore per il semplice motivo che mi sembrava più consono averlo davanti che davanti e dietro, davanti le et3/50 hanno il grave problema dell'affondamento quando tiri il freno anteriore, con questo ammo spero il problema si risolva, inoltre offrendo un'alta varietà di settaggio sicuramente lavorandoci un po' dietro si può trovare il giusto setting sia per i propri gusti sia per il proprio peso sulla vespa uso della vespa e caratteristiche di guida...

 

per adesso APPROVO questo ammo Bitubo, speriamo non mi deluda motato, ma non credo....intanto W il made in Italy va e la prossima è l'analisi da montato :roll:

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Ospite tecnofalc

ah ah grande tanzi! beh però non ci starebbe male una recensioncina del CIF.....magari ti coprono di ammo aggratis per farti cambiare idea ah ah..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

giustissimo Grio, allora io l'ho preso da Quartomotoricambi in Sicilia, il prezzo è 120€ spedizione esclusa la sped costa 15€ ma se paghi con la carta postepay spendi solo 7€, quindi in tot ho pagato 127...

 

per il montaggio penso mi affiderò allo Zanza e Negres perchè l'hanno là loro il telaio, vabbè forse ci sarò anch'io con loro al montaggio, cmque se so qualcosa sul montaggio lo dirò...

Link al commento
Condividi su altri siti

giustissimo Grio, allora io l'ho preso da Quartomotoricambi in Sicilia, il prezzo è 120€ spedizione esclusa la sped costa 15€ ma se paghi con la carta postepay spendi solo 7€, quindi in tot ho pagato 127...

 

per il montaggio penso mi affiderò allo Zanza e Negres perchè l'hanno là loro il telaio, vabbè forse ci sarò anch'io con loro al montaggio, cmque se so qualcosa sul montaggio lo dirò...

 

non farlo , guarda che il Negres non saprebbe montare nemmeno un palsticone :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

dite che non mi debba fidare del prode Negres? oh bella lì..

 

adesso non son sicuro però mi pare non serva smonare il piantone, almeno..

Link al commento
Condividi su altri siti

dai gente vi perdete in un bicchier d'aqua :roll:

quando vedo una cosa che non riesco a togliere mi fermo e penso alle parole di mio nonno " non è mica nato lì "

 

per toglire l'ammortizzatore non serve toglire la forcella ne tantomeno il parafango.

 

istruzzioni:

 

si mette la vespa nel cavalletto centrale

si toglie la ruota anteriore

ti toglie il coperchio del biscottino e si mollano i due dadi sotto, estraendo di conseguenza il biscottino

entrando da sotto il parafango si arriva al dado di bloccaggio superiore dell'ammortizzatore, lo si svita e da quel momento tutto il mozzo scendera.

ora basta sfilare l'ammortizzatore dal perno mozzo inferiore infilarci quello nuovo e procedere l'operazione al contrario.

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

bravo Negres e gracias della spiegazione, l'ultima volta che ho smontè un ammo ant saran passati quasi 20 anni...insomma non prendertela se facciamo certe domande, aiuta la comunità vespistica, suddai, eh...ih ih

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

l'hai detto vespaolo, il pirla eri solo tu ah ah..no dai....fosse per quello tutti siamo dei pirla, vuoi che non abbiam mai fatto una pirlata?

Link al commento
Condividi su altri siti

dai gente vi perdete in un bicchier d'aqua :roll:

quando vedo una cosa che non riesco a togliere mi fermo e penso alle parole di mio nonno " non è mica nato lì "

 

per toglire l'ammortizzatore non serve toglire la forcella ne tantomeno il parafango.

 

istruzzioni:

 

si mette la vespa nel cavalletto centrale

si toglie la ruota anteriore

ti toglie il coperchio del biscottino e si mollano i due dadi sotto, estraendo di conseguenza il biscottino

entrando da sotto il parafango si arriva al dado di bloccaggio superiore dell'ammortizzatore, lo si svita e da quel momento tutto il mozzo scendera.

ora basta sfilare l'ammortizzatore dal perno mozzo inferiore infilarci quello nuovo e procedere l'operazione al contrario.

 

quoto al 1000%.

se ce lo fatta io al primo colpo sulla vespa di vespa4ever che ho 17 anni...figurarsi i big!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...