Vai al contenuto

Performex o Digitayer?


Messaggi consigliati

Ho visto che sul forum qualcuno inizia ad usare queste centraline.

 

La performex costa 150 euro con Software, mentre il digitayer costa 100.

La differenza sta solo nel fatto che il performex è programmabile mentre il digitayer ha 6 curve preprogrammate che ho gia visionato.

 

Ora chiedo, perchè avete orientato la vostra scelta sulla digitayer e non sulla performex??

 

Io vorrei provare una delle 2, chi ha provato la digitayer mi ha detto di aver sentito differenza sia in basso che in alto ovviamente.

Con il performex si avrebe qual qualcosina in più tramite la semplicissima programmazione della curva.

 

Sulla mia configurazione, 130ECV, 21PHBG (in futuro siluro modificata), sarei più orientato verso la digitayer per guadagnare quel capellino in basso e alto...

 

Però vorrei sentire più pareri.

Grazie.

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me la performex e la migliore ;-) poi si sceglie la digitayer per la semplicita d'uso..

perche non provi un delayer?? io lo sto costruendo :-)

 

La performex è certamente migliore. E non è complicato programmarla. Basta fare con calma e per bene.

La digitayer è sicuramente più semplice.

 

Il dalayer l'ho gia provato, solo che non da una curva a campana ma retta, ed ai medio regimi ci si trova meglio con l'anticipo fisso.

Ho visto le sei curve possibili con il digitayer e una in particolare mi piace.

 

Non so se le posso postare, perchè è un foglietto che allegano con la vendita del suddetto dispositivo.

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

se non mi ricordo male qualcuna aveva già postato le foto delle curve di anticipo, poi bo!!

e da possessore della digitayer ti assicuro che le curve sono 8 non 6 (alcune sono un pò improponibili per uso quotidiano), anche perchè con una combinazione binaria di 3 switch si ottengono 2alla 3° combinazioni possibili quindi 8! ;-)

 

posso sapere su quale curva hai messo gli occhi??

 

PS : il tipo che me la ha venduta ha detto che per un motivo di praticità era meglio la digitayer rispetto alla performex (come giustamente ha scritto anche mariovespa94)

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco le curce possibili con il digitayer. Come giustamente detto sono 8, mi sono sbagliato.

 

curvedigitayer.png

 

Premesso che non mi intendo di curve di anticipo.

Ho messo gli occhi sulla 2 e la 6.

 

Le altre non mi attirano.

Cioè chiedo meglio a voi quale sarebbe la curva più idela per un motore da 9.500 ora.

Tra un po terminerò la mia siluro modificata, quindi sarebbe un motore da non più di 8.000 giri.

 

Non ho la minima idea di che curva possa andare bene...

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

be, se la userai su un motore che non va oltre gli 8000rpm la vedo un pò marginale come utilizzo, mi spiego meglio, farà sempre il suo dovere e ti migliora tutto l'arco di erogazione, ma noterai meno miglioramenti rispetto ad un motore che gira fino ai 10000.

 

io penso che dovresti scegliere tra la curva 2 (se sei con un motore da 8000rpm) e la 3(se sei con un motore da 9500rpm) perchè la 6 cala troppo presto e in un modo un pò "strano" con tutti quei scalini, poi magari con la siluro modificata (che si sa che ha dei bassi imbattibili) rende anche bene :roll:

in ogni caso l'unico modo è provare, metti un bell'anticipo alto e tieni presente che la centralina si frega ben 2° (verificato)

 

io con la curva 3 sono a 27° come anticipo sullo statore quindi facendo un paio di calcoli sono a 27°-2°=25° fino a 5000rpm e a 10000 sono a 18°

se la matematica non è un'opinione 8)

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente alla siluro ho allargato il foro di uscita ultimo (ho tolto uno scalino dentro ed è di ben 21mm ora, di pochi mm inferiore alla rocket e alla THM). Poi ho ovviamente calcolato l'area di passaggio dell'ultimo foro e ricreata tra i divisori delle camere, che di origine presenterebbero solo un foro da 16mm, ne ho aggiunto un altro. Poi ho accorciato un tubone che c'è dentro.

Ora pensavo al collettore. Pensavo di farlo con diametro interno da 26/27mm. Quello originale mi fa diametro esterno 27,5, quindi interno sarà si e no 25.5. In più fa 2 curve secche, io pensavo di accorciarlo anche oltre che addolcire le curve. In più l'attacco alla marmitta rimane sempre di 26, quindi se facessi il collettore da 30 mi ritroverei la strozzatura in fondo.

 

Ed infine pensavo appunto a questo digitayer, che ho sentito comunque da quel qualcosa in basso e in alto. Contavo appunto di stare sugli 8000 max 8.500 con la siluro che sarebbe un ottimissimo traguardo. Permettendomi di allungare con la 3.50 invece del pignone. Oltre che ha ridurre le temperature di esercizio e soprattutto i consumi!!!

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...