Vai al contenuto

CARBURAZIONE DR 130


Ospite vespaGT

Messaggi consigliati

grazie....

provo subito..

tutto è nato dal fatto che go sia l'albero anticipato che il pacco lamellare e secondo me vanno in conflitto perchè con 2 diversi carburatori ho avuto il problema che nei lunghi rettilinei si smagriva di brutto!!!

quindi ho preso il collettore dritto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

si..il fatto è che ho preso pezzi qua e la senza sapere le cose,ad avere un albero anticipato tipo mazzuchelli il collettore non deve essere lamellare ma dritto giusto????

è probabile che i problemi di carburazione siano dati da questo???

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...
Ospite jjoppy91

Carburatore phbl 24, getto minimo 50, massimo attorno ai 95 (puoi iniziare con l'originale 100 ma dovrai senz'altro smagrire un po), spillo d22 alla seconda tacca dall'alto, polverizzatore AQ264, vite aria svitata di 2 - 2,5 giri dal tutto avvitato

CIAO A TUTTI non MI RIESCE CARBURARE IL 130 DR CON TUTTO ORIGINALE CHE GETTI DEVO MONTARE GRAZIE MILLE...
Link al commento
Condividi su altri siti

si..il fatto è che ho preso pezzi qua e la senza sapere le cose,ad avere un albero anticipato tipo mazzuchelli il collettore non deve essere lamellare ma dritto giusto????

è probabile che i problemi di carburazione siano dati da questo???

 

grazie

 

Se la valvola ricavata nel carter non è danneggiata è lei, assieme al taglio della spalla dell'albero lato frizione a gestire la fasatura di aspirazione; se la valvola è danneggiata non assolve più a tale funzione e si ricorre al collettore lamellare che regola l'aspirazione attraverso il movimento delle lamelle

 

CIAO A TUTTI non MI RIESCE CARBURARE IL 130 DR CON TUTTO ORIGINALE CHE GETTI DEVO MONTARE GRAZIE MILLE...

 

Così su due piedi nessuno può saperlo..bisogna che specifichi gli altri componenti montati (anche se originali) montati sulla vespa

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la valvola ricavata nel carter non è danneggiata è lei, assieme al taglio della spalla dell'albero lato frizione a gestire la fasatura di aspirazione; se la valvola è danneggiata non assolve più a tale funzione e si ricorre al collettore lamellare che regola l'aspirazione attraverso il movimento delle lamelle

 

vero ma comunque, anche se rovinata, bisognerebbe asportarla la valvola passando al lamellare

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...