Vai al contenuto

Costruzione fai da te collettore da 34 a 28 mm


Ospite mayo

Messaggi consigliati

Ciao ragazzi,

finalmente dopo tanto leggere ho trovato l'occasione di scrivere anche io qualcosa spero di utile:

la mia intenzione è di mettere un carburatore da 28 sulla mia special con parmakit aspirato al carter e non trovando un collettore commerciale di questa misura(la polini lo promette, si vede sul catalogo ma non lo fanno uscire) ho pensato e ripensato a come costruirlo...

allora ho comprato un collettore polini da 24 pensando di tornirlo, ma ho visto che non c'era abbastanza "carne attorno" per dargli la giusta conicità senza bucarlo ...

Così ho pensato di usare il collettorino di alluminio intorno al collettore vero e proprio di metallo originale della vespa.

Gli ingredienti sono questi:

una birra, un amico che ti accende le sigarette mentre lavori, una sega da ferro, una lima piatta, un collettore vespa originale e un collettore in alluminio polini da 20 € diametro 24 e un manicotto per carburatore da 32:

 

img0812c.jpg

 

Si comincia tagliando il colletore polini e le alette del manicotto in alluminio piaggio, solo le 4 alette della cuffia in alluminio piaggio e ci si trova così:

 

img0814mh.jpg

 

Unite i due pezzi con un manicotto da carburatore e mettete le fascette che io non avevo(chi ha la possibilità può saldarlo e fare un lavoro ancora migliore ma comunque non cambia nulla perché non esiste il rischio che si molli il manicotto visto che entrambi gli imbocchi hanno i risvolti):

 

img0815q.jpg

 

Poi si taglia la parte terminale dalla cuffia in alluminio alla misura necessaria per l'imbocco del carburatore che avete, io l'ho tagliato a 30 ma potete arrivare anche a 34/35 e il tutto con una conicità perfettamente raccordata al collettore polini.

 

img0819rm.jpg

 

So che poi in condotto si restringe perchè il foro valvola è stretto ma non è certo l'unico collettore al mondo con l'effetto "bottiglia di coca cola" al mondo...

Magari l'avete fatto già tutti e io arrivo a fare il fenomeno, però spero di fare cosa gradita a molti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già ho fatto proprio così, il mio motore è a valvola rotante non lamellare, dunque a meno di non stravolgere i carter la miscela aria/benzina sempre per quel buco deve passare! In questo modo però il condotto ha una conicità uniforme, così da aumentare la velocità della miscela senza creare dannose turbolenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Già ho fatto proprio così, il mio motore è a valvola rotante non lamellare, dunque a meno di non stravolgere i carter la miscela aria/benzina sempre per quel buco deve passare! In questo modo però il condotto ha una conicità uniforme, così da aumentare la velocità della miscela senza creare dannose turbolenze.

Esatto, giusta osservazione. Poi anche i collettori che si comprano a prezzi salati sono fatti più o meno cosi' : se la sezione della valvola è quella.....quella resta.

Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ho postato questa realizzazione per permettere a tutti di realizzare un collettore per carburatori generosi senza spendere cifre eccessive.

Stavo poi pensando che vista l'installazione di un carburatore grosso in un condotto più piccolo potrebbe essere utile mettere un compensatore dinamico come quello che fa o faceva la malossi, così si recuperano le frazioni di miscela in eccesso durante il rilascio che se altrimenti uscirebbero dall'entrata aria del carburatore con gli unici due scopi di consumare di più e imbrattare il filtro dell'aria.

Qualcuno di voi lo ha già fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma un tubo interno da 28 in ferro/acciaio/ alluminio saldato su una flangia (basta prendere una lastra spessa 5/8 mm sagomarla con un flessibile e rifinirla con una moletta attaccata ad un trapano) sicuramente si ottiene un risulato migliore e una cosa carina da vedere in confronto alla cosa che hai fatto te , che a me sembra un vero e proprio "appiccicaticcio" non ti offendere siamo qui per imparare!

OOOOOOOOOH SEXY!

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ho postato questa realizzazione per permettere a tutti di realizzare un collettore per carburatori generosi senza spendere cifre eccessive.

Stavo poi pensando che vista l'installazione di un carburatore grosso in un condotto più piccolo potrebbe essere utile mettere un compensatore dinamico come quello che fa o faceva la malossi, così si recuperano le frazioni di miscela in eccesso durante il rilascio che se altrimenti uscirebbero dall'entrata aria del carburatore con gli unici due scopi di consumare di più e imbrattare il filtro dell'aria.

Qualcuno di voi lo ha già fatto?

si ma non ti pare sia inutile montare un carburatore piu grosso quando con un 24 hai lo stesso effetto? hai tutti i svantaggi di un carburatore grosso e poi ti va come,se non peggio di un 24 ...è la stessa cosa che mi fece un tornitore della zona,gli chiesi di fare un collettore dimanetro 32 per un carburatore 32 e mi fece l attacco da 32 mm e tutto il collettore d 25 senza nemmeno raccordarlo,uno scalino secco da 32 a 25...
Esatto, giusta osservazione. Poi anche i collettori che si comprano a prezzi salati sono fatti più o meno cosi' : se la sezione della valvola è quella.....quella resta
ma allora non conviene sempre montare massimo il 24?

lo scarafaggio puo vivere 9 giorni senza la testa dopo di chè muore di fame

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ho postato questa realizzazione per permettere a tutti di realizzare un collettore per carburatori generosi senza spendere cifre eccessive.

Stavo poi pensando che vista l'installazione di un carburatore grosso in un condotto più piccolo potrebbe essere utile mettere un compensatore dinamico come quello che fa o faceva la malossi, così si recuperano le frazioni di miscela in eccesso durante il rilascio che se altrimenti uscirebbero dall'entrata aria del carburatore con gli unici due scopi di consumare di più e imbrattare il filtro dell'aria.

Qualcuno di voi lo ha già fatto?

si ma non ti pare sia inutile montare un carburatore piu grosso quando con un 24 hai lo stesso effetto? hai tutti i svantaggi di un carburatore grosso e poi ti va come,se non peggio di un 24 ...è la stessa cosa che mi fece un tornitore della zona,gli chiesi di fare un collettore dimanetro 32 per un carburatore 32 e mi fece l attacco da 32 mm e tutto il collettore d 25 senza nemmeno raccordarlo,uno scalino secco da 32 a 25...
Esatto, giusta osservazione. Poi anche i collettori che si comprano a prezzi salati sono fatti più o meno cosi' : se la sezione della valvola è quella.....quella resta
ma allora non conviene sempre montare massimo il 24?

ma dia non scherziamo una valvola allungata , lavorata come colui_il_quale comanda un 30 vhsh se lo beve tranquillamente, ma secondo voi perche lauro , scauri , zirri,eurocilindro , fanno collettori per i valvola rotanti interni da 38 per il montaggio dal 34 al 39? di carburatore?

OOOOOOOOOH SEXY!

Link al commento
Condividi su altri siti

di sicuro non è il massimo,ma la differenza tra 24 e 28 si sente anche se ci attacchi il 28 senza tagliare nè fare altro. almeno la mia vespa l'ha sentita bene la differenza. che sia troppo sensibile lei?? :oops::oops:

successivamente ho montato sempre il 28 in un collettore lamellare per 24 e stesso risultato. poi mi sono fatto fare il pezzo per il lamellare polini con interno 32 da Vespower e il lavoro è venuto come doveva venire.

per conto mio però almeno la parte interna del collettore "mozzato" la dovresti allargare a morte e poi saldare il pezzetto di raccordo,e allargare anche l'imbocco della valvola e ovviamente il collettore..

oppure comprare il collettore per 28 polini che dovrebbe essere in vendita!

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...