Vai al contenuto

un consiglio per un novizio...


Ospite mayo

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, vi leggo assiduamente da molto tempo ormai, ho in questi mesi cercato di fare tesoro di quello che leggevo e di metterlo in pratica sulla mia

Special 50.

Così ho preparato il mio blocco pk due fori con 102 polini acquistato usato da un amico(per lasciare intonso il motore 50 originale).

In passato ho avuto un po di moto, da ragazzino ho lavorato per anni in una officina di bici e motorini e ho elaborato da solo il mio suzuki sj 413 fino a sostituirgli il motore con quello di un 1600 16 valvole convertendolo a carburatore... insomma un po di esperienza ce l'ho e unendola ai vostri consigli letti sul forum di et3.it ho fatto un buon lavoro sul 102.

Ma ora...

1) Sto installando la forcella di una et2 con qualche soluzione che ancora non ho visto neppure qui e a lavoro ultimato farò un bel post con un po di foto.

2) A breve monterò un motore et3 comprato usato, ma davvero poco usato, con uno splendido cilindro Parmakit testa puffo (non sp2, quello più turistico) e la sua accensione Parmatronic da un chilo, sto aspettando una espansione polini evolution usata, a vederlo dal buco della vavola rotativa l'albero è quello originale vespa ma ben anticipato e ritardato, il proprietario prima di me ha detto che anche i raccordi erano stati raccordati.

Questi gli elementi di partenza, ora le domande che vorrei porre a voi sono:

Che carburatore consigliate, io pensavo ad un 28 dell'orto valvola piatta, se dovesse andare bene con quale collettore secondo voi?

Che rapporti andrebbero bene secondo voi tenedo conto che l'utilizzo sarebbe quello cittadino di una città non troppo trafficata nel ventre della plumbea pianura padana?

In ultimo: se non mi piacesse il cerchio della et2 che ho con che cerchio potrei sostituirlo?

Grazie a tutti in anticipo. :PRT

(l'emoticon l'ha voluta aggiungere la mia fidanzata, scusate!!! :M )

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il carburatore credo anche io che un 28 (un normalissimo phbh a valvola cilindrica) sarebbe la giusta misura.

Il collettore puoi fartelo benissimo da solo dato che hai esperienza e manualità, aggiungerai cosi' altre soddisfazioni oltre a quelle che ti darà il motore.

I rapporti direi (forse in controtendenza) 22/63 denti elicoidali e 4° drt da 48 denti : Un motore brioso e niente fischio.

Ciao.

Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla frizione non mi posso sbilanciare più di tanto, rischierei di dire delle inesattezze o cavolate belle e buone.

Il fatto è che io appartengo alla "vecchia scuola" ed essendo stato fuori dal mondo vespa per molti anni non ho seguito le evoluzioni dei prodotti.

In pratica di tutte queste frizioni moderne non ho alcuna esperienza diretta, sono rimasto fermo alle monomolla ed ai dischi in sughero, per cui sul mio malossi ho cercato di ottimizzare questa soluzione.

Grazie dei complimenti.

Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non vorresti la 4 corta metti una 24/72 comunque anche io se son cresciuto tra gli oggetti nuovi preferisco i vecchi polini, Zirri e malossi anche sulle frizioni io mi sono sempre limitato alla 4 dischi e molla rinforzata. oppure trapiantavo la frizione HP che lavora su 6 molle.

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo, allora frizione nuova tipo originale ma con molla rinforzata, un'altra cosa:

ho avviato il motore(figata: sembra il mio vecchio ktm 125 gs!!!) con la candela con filetto corto perchè avevo quella, ma ho notato che la testa vuole una candela a filetto lungo, qualcuno di voi ha un consiglio sulla gradazione termica adatta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non vorresti la 4 corta metti una 24/72 comunque anche io se son cresciuto tra gli oggetti nuovi preferisco i vecchi polini, Zirri e malossi anche sulle frizioni io mi sono sempre limitato alla 4 dischi e molla rinforzata. oppure trapiantavo la frizione HP che lavora su 6 molle.

Come ti sei trovato con la 6 molle hp ?

Da qualche parte dovrei avere mozzetto, dischi di chiusura e carterino esterno con spingidisco.....ma non li ho mai montati: non avendo esperienza ho preferito rimanere sul sicuro per poi sperimentare in futuro.

Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo, allora frizione nuova tipo originale ma con molla rinforzata, un'altra cosa:

ho avviato il motore(figata: sembra il mio vecchio ktm 125 gs!!!) con la candela con filetto corto perchè avevo quella, ma ho notato che la testa vuole una candela a filetto lungo, qualcuno di voi ha un consiglio sulla gradazione termica adatta?

Mi raccomando, controlla bene che la molla non sia storta ed abbia le facce complanari e se possibile fai micropallinare (pochi euro presso una officina di rettifiche)gli infradischi e la superficie di lavoro dei dischi metallici di chiusura del pacco.

Credo che Internet dovrebbe favorire la libera circolazione del sapere e non la libera circolazione degli insulti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla frizione non mi posso sbilanciare più di tanto, rischierei di dire delle inesattezze o cavolate belle e buone.

Meglio che non ti sbilanci....Altrimenti poi bisognerà riequilibrarti....e non saprei dove poter limare o saldare su di te......ihihihihi :laugh:laugh:laugh

 

ok....scusate l'ot....ma non ho resistito.... :o:o

E' strano quante cose bisogna sapere prima di capire quanto poco si sa

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non vorresti la 4 corta metti una 24/72 comunque anche io se son cresciuto tra gli oggetti nuovi preferisco i vecchi polini, Zirri e malossi anche sulle frizioni io mi sono sempre limitato alla 4 dischi e molla rinforzata. oppure trapiantavo la frizione HP che lavora su 6 molle.

Come ti sei trovato con la 6 molle hp ?

Da qualche parte dovrei avere mozzetto, dischi di chiusura e carterino esterno con spingidisco.....ma non li ho mai montati: non avendo esperienza ho preferito rimanere sul sicuro per poi sperimentare in futuro.

 

 

La 6 molle HP mi sono trovato benissimo ci sta con tranquillità su carter V5A1M Ho solo dovuto limare il nottolino di ottone di 1mm in quanto forse non era il suo. La 6 molle l'ho ancora sulla mia special da 7 mesi, tiene, non slitta anche se il 102 polini lo strapazzo :F

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...