Vai al contenuto

Montaggio kit bixeno h4 35w su ape monofaro........


Ospite ziofrank92

Messaggi consigliati

In questi giorni sto montando un kit bixeno h4 da 35 w sul mio ape monofaro.

L'installazione non è semplicissima ma con un po' di manualità si riesce a fare tutto.

Ecco un po' di foto:

 

rtlqw0.jpg

Faro spento

 

1zmjixg.jpg

Anabbagliante

 

2aj9vts.jpg

Abbagliante

Link al commento
Condividi su altri siti

bella anche io sto per metterla pero il modello con due lampadine praticamente ne esce una gialla normale e quella all xeno(diciamo antisgamo)comunque dimmi se sto per collegarli bene ti spiego

 

cavo positivo sul positivo della batteria negativo sul negativo della batteria e poi li porto anche all pulsantino dei fari dell ape giusto??se o sbagliato mi spiegheresti te?grazie :RdR

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora te vuoi montare il kit xeno singolo oppure bixeno?

Cambia solamente che sui cavi originali da collegare sul kit ce ne sono 2 per il singolo xeno e 3 sul bixeno (massa-anabbagliante-abbagliante).

Comunque devi collegare il cavo della massa direttamente alla massa e gli altri due li porti al pulsantino; in più, essendoci tre contatti sul pulsantino devi far passare un cavo che va direttamente dalla batteria al pulsante.

Per collegarli nel caso del bixeno devi metterli in ordine da sinistra verso destra in questo modo: corrente-basse-alte.

Spero di esserti stato utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si la lampada è comunque una sola anche nel kit BI-xeno ma il bixeno ha un funzionamento diverso; infatti la lampada si trova su una base che ha una elettrocalamita che in mneo di mezzo secondo si sposta indietro in modo da alzare il fascio luminoso e rendere abbagliante la luce.

Tu devi dirmi la sigla del tuo kit; in poche parole il tipo di lampada che è in origine (es h4 che è il bixeno, oppure h7, h3, h1, ecc.....)

Se te mi dici il tipo di kit che hai io posso darti delle indicazioni utili per il montaggio.

Comunque se non l'hai ancora acquistato io ti consiglio il bixeno da 35w che è come quello che ho sulla mia: i fari bassi se registrati bene ti permettono di vedere veramente in profondità senza dare fastidio alle auto che vengono dal senso opposto e gli alti ti permettono di vedere anche i dettagli più lontani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le puoi regolare per fare le anabbaglianti e quindi girarci per strada anche con le auto che ti vengono contro, ma non potrai mai vedere in profondità come con le mie........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ziofrank, dopo il tuo intervento nella DISCUSSIONE DI BERGO mi piacerebbe approfondire un po il discorso sulla Xenon.

 

Oggettino molto carino da montare sulla Vespa, ma secondo me occorre fare le dovute considerazioni.

 

Leggendo la discussione, non mi pare di aver visto riportato che per un corretto utilizzo è opportuno che il bulbo xenon sia posizionato nel cottetto punto focale della parabola. Cosa MOOOLTO importante, se l'hai specificato, forse mi è sfuggito durante la lettura.

Se invece che una cosa che non hai fatto e non hai verificato, ti consiglio vivamente di farlo. Vedrai che il risultato sarà di certo migliore.

 

Rispondendo invece al tuo ultimo intervento sulla discussione di Bergo:

 

Batteria da 45 ah ma ne basta una da scooter.....accensione originale 6 poli elettronica.......regolatore originale.........

 

che tu con una 45A non abbia problemi ci credo!! Sul fatto che "basti" una batteria da scooter...su questo punto mi trovo in disaccordo.

Se intendi che una batteria da scooter montata sull'elettronica Vespa "basta" a far accendere la Xenon e a farla restare accesa per un certo periodo...allora Ok.

Ma se intendi dire che con una semplice batteria da scooter (4A) ci vai in giro tutta una notte con la xenon accesa...questa è una cosa che dubito fortemente.

 

Mi piacerebbe sapere che tipo di test, misurazioni e prove sul campo hai fatto per affermare con sicurezza che con una semplice batteria da scooter vai in giro con la Xenon senza problemi.

 

Mi piacerebbe confrontare le varie prove...di sicuro interesseranno anche a chi volesse intraprendere la strada della Xenon su Vespa o Ape. :B

omarvsreventon2.gifTeamScomed
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il discorso centraggio del bulbo ho fatto diverse prove con il fanale e il bulbo in mano prima di fissare il portalampada ed ho trovato la posizione migliore per fare in modo che con l'anabbagliante vada abbastanza in profondità, ma senza accecare e con l'alto possa vedere anche i dettagli più lontani.

Per il discorso batteria da scooter ho un mio amico che ha montato lo stesso mio kit su uno stalker 50cc con batteria quindi da 4ah......il risultato è identico al mio come intensità di illuminazione; certamente non si può pretendere di far funzionare il kit per 1 ora filata a motore spento, ma fino a tragitti di mezz'ora, 45 minuti (quindi a motore acceso) l'illuminazione è costante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco...il discorso allora è differente. Non conosco il regolatore Stalker e quanto produca...ma se parliamo di Vespa...un idea in 2 anni e passa di Xenon su Vespa un idea me la sono fatta.

 

E prima di consigliarlo a qualcuno, dicendo che funziona senza problemi...quando poi magari uno fidandosi di quello che gli è stato detto, si ritrova in piena notte al buio, penso occorra fare le giuste considerazioni sui consumi della Xenon, quanto produce il regolatore Vespa e quanta autonomia si riesca ad avere prima che la Xenon ci "abbandoni" lasciandoci al buio di notte.

 

Per quanto riguarda al discorso Bi-xenon io personalmente lo sconsiglio. Come ho scritto nella discussione di Bergo, avendo un anabbagliante Xenon e un abbagliante alogeno, in caso si dovesse restare a piedi con la xenon causa esaurimento corrente, almeno l'alogena funzionerebbe e non ci si ritroverebbe al buio.

 

Se a qualcuno interessa, nella discussione di Bergo ho scritto le misure fatte sul regolatore Vespa e i consumi della Xenon. E qualche considerazione...

In più è anche spiegato come mettere la lampadina in maniera corretta.

 

 

Così magari prima di spendere soldi in un Kit xenon, uno fa anche le dovute considerazioni e capisce se effettivamente è una soluzione che faccia al caso suo.

 

 

Tornando al discorso APE invece, non conosco le "small cassonate" ma se ci fosse abbastanza spazio dietro il fanale si potrebbe fare come ho fatto io sulla Special. Cioè andare allo sfascio e prendere un fanale con vetro rotto (a pochi euri) di una macchina con lenticolare Xenon.

Io ho usato un fanale Alfa 147, vetro rotto ma lente e centraline integre.Visto che era rotto me l'hanno regalato.

 

Smontando la lente e il supporto e adattandola all'Ape si avrebbe una luce decisamente migliore rispetto ad un Kit montato su una parabola.

 

Questa è una foto della luce prodotta dal lenticolare Alfa sulla mia Special.

 

foto619qe7.jpg

 

Se ci fosse spazio a sufficienza, si potrebbe fare quest'intervento anche sull'Ape. Rispetto alla Xenon montata nel fanale Special, il lenticolare (che nasce per la Xenon) è tutto un altro pianeta!! E non si disturbano minimamente le macchine che si incrociano per strada. 8)

omarvsreventon2.gifTeamScomed
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è una questione di fare più o meno luce. La "potenza" di luce che si ha è sempre quella.

 

La questione è "sfruttare" la luce prodotta direzionandola al meglio.

 

Non so come sia la parabola Ape, ma dalla parabola Special al lenticolare Xenon c'è un abisso.

stessa cosa sul fanale del PX MY. Dalla parabola PX MY (che nasce per l'alogena)con Kit xenon H4, al lenticolare Xenon come tipo di illuminazione c'è un abisso.

 

Guarda la foto con installato il lenticolare Xenon, com'è ben definito il fascio di luce. Sulla parabola assolutamente non avevo un risultato del genere. Giustamente parlo riferendomi alle prove che ho fatto io.

Posta una foto del tipo di luce prodotta dalla Xenon su parabola Ape a una decina di metri da un muro o una siepe.

Così si può fare un paragone sul "tipo" di luce prodotta. ;-)

omarvsreventon2.gifTeamScomed
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto le foto su una strada leggermente in discesa dove si vede il fascio luminoso......

PS: non è ancora del tutto notte.

Anabbagliante:

1zguiz7.jpg

 

Abbagliante:

2s9x0gm.jpg

 

Come potete vedere anche con la parabola originale ape abbiamo un ottimo risultato visivo, anche migliore del lenticolare a mio avviso.....

A voi i commenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

migliore del lenticolare.... :lol::lol::lol:

Forse non hai ben presente come debba essere un fascio luminoso corretto.

 

Il fascio luce dev'essere asimmetrico.

Un fascio anabbagliante corretto, deve essere leggermente più basso a sinistra, per non disturbare chi arriva dal senso opposto di marcia. Più profondo a destra, per consentire una miglior visibilità nella propria carreggiata e sul lato destro della strada.

 

Se vuoi avere un riscontro su un fascio luce corretto e come si regola CLICCA QUI

Logicamente, avendo un solo punto luce, avrai una solo cresta e non 2. CLICCA

 

Poi benissimo metterti a 10 metri da un muro e verificare tu stesso, se sul muro vedi una riga orizzontale, che si alza a destra. O se con la parabola APE con la Xenon, hai una palla di luce e luce dispersa tutt'attorno.

Metti una foto se fai la prova contro un muro... :B

 

Un fascio abbagliante dev'essere più alto e profondo. Gli abbaglianti servono appunto per la profondità. Con gli abbaglianti accesi illumini tranquillamente a 300 metri di distanza. Per farti un esempio, sarai stato in macchina in autostrada. Se accendi gli abbaglianti, illumini i cartelli autostradali che si trovano appunto sospesi qualche metro sopra l'autostrada, ed illumini molto in profondità.

 

 

Ora proviamo ad analizzare un attimo i fasci luce:

 

 

XENON ANABBAGLIANTE SU PARABOLA APE

 

xenonape.jpg

 

il fascio a me sembra abbastanza diretto e concentrato al centro, non orizzontale e più profondo sulla destra.

Non è nemmeno visibile lo "stacco netto" del fascio di luce. La luce si disperde molto al di fuori della zona centrale illuminata. Segno che un tipo di illuminazione così, potrebbe risultare fastidioso per chi ci viene in contro.

 

 

XENON ANABBAGLIANTE SU LENTICOLARE

 

xenonlenticolare2.jpg

 

Il fascio di luce risulta essere orizzontale e leggermente più alto a destra. C'è uno "stacco netto" del fascio luminoso. Al di sopra della riga rossa non c'è dispersione di luce, segno che è un tipo di illuminazione che non darà fastidio a chi ci viene in contro.

Basta guardare la Smart, segno netto sulla portiera, la luce non arriva, neanche per dispersione, ad illuminare il volante. Questo ci fa capire che non arriverà nemmeno in faccia a ci viene in contro.

 

un altra foto:

xenonlenticolare3.jpg

 

 

 

ABBAGLIANTE XENON SU PARABOLA APE

 

xenonape2.jpg

 

Come si può vedere il fascio e più diretto, la "palla" di luce si sposta leggermente più avanti ma non c'è un notevole incremento di profondità. Cosa che invece si dovrebbe riscontrare con l'abbagliante. La zona che "dovrebbe" essere illuminata da un fascio di luce abbagliante è quella cerchiata in verde...che invece risulta essere "buia". Probabilmente il bulbo non è centrato correttamente nella parabola. Oppure la parabola APE non è adatta ad un utilizzo in profondità.

 

 

Se a qualcuno interessa come risulta un fascio xenon montato su lente in strada e non in un cortile, basta chiedere!!! E vi faccio una foto su strada, anche perchè renderà di sicuro meglio l'idea rispetto ad un cortile.

 

 

Io ritengo nettamente superiore e corretto il tipo di luce che si ottiene adottando un lenticolare che nasce per la Xenon. Non a caso tutte le case automobiliste montato le xenon proprio su lenticolare.

 

Ma, come giustamente ha detto Ziofrank, a voi i commenti...

omarvsreventon2.gifTeamScomed
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa mini turb..ma hai messo il lenticolare sul manubrio special??...c'e' un topic a riguardo?? come hai fatto a farlo?...cioe' per adattare al vetro della vespa....hai fatto un "ic" al vetro orignale?.....hai foto?grazie!!

 

anche questa e' una modifica che mi interessa...perche' senza lenticolare, come hai detto, l'illuminazione non e' il massimo e non si da fastidio agli altri...

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti la luce abbagliante non mi soddisfa per niente e addirittura per ovvire al problema avrei voluto montare il kit da 55 w sempre xeno, ma da come mi dici te non posso avere miglioramenti.....

Ora quello che mi chiedo è: posso montare un lenticolare, oppure addirittura 2 uno affianco all'altro, in modo da montare entrambe le lampadine e metterci il bixeno???

Nel senso quello che voglio chiederti è: con il lenticolare il bixeno ha la sua funzione??? Se si sposta il bulbo la luce si alza e mi va più in profondità???

Te hai dei olenticolari da vendermi, oppure procurarteli e poi vendermeli???

Ti prego voglio che mi faccia luce come si deve, soprattutto non dare fastidio agli altri e avere profondità per le luci alte.

Ti chiedo scusa se saccentemente ho pensato fosse migliore la soluzione col lenticolare, ma non potevo sapere che ci fosse una differenza così marcata tra lenticolare e parabola, soprattutto sulla profondità.....

Fammi sapere al più presto che sono parecchio interessato al discorso.......

Grazie ancora per la disponibilità nell'affrontare l'argomento e per ogni eventuale futura risposta.

Ciao.

 

Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque basta solo un lenticolare non due..(cioe' ovviamente con due lenticolari, quindi due lampadine e' sempre meglio..).

 

forse ho capito male io, comunque per mettere il bexeno basta anche un lenticolare..e' la lampadina che fa sia abbagliante che anabbagliante.....io nella macchina ho quelli a calamita....quando abbaglio sento un "toc" quella e' la calamita che fa indietreggiare la lampadina, cambiando il fascio luminoso......

 

secondo me basta anche un solo lenticolare...con lo xeno....ti prendi un kit per moto h4 bixeno (dovrebbe costare sui 50 euro)....

 

io mi sono fatto 4 anni col faro e lampadina originale s vedo che non mi sono mai schiantato!! vedevo davanti a me un tondo giallone con diametro, a dire tanto, 1 metro e mezzo....solo quel tondo...tutto il resto buio profondo!!...avevo la cabina stretta con accensione elettrica...quindi direi assai vecchia.......

 

ne ho viste diverse di api coi lenticolari...mi sembra fossero o del phantom f-12 o dello zip sp....ma non credo di aver foto..magari do un occhiata nel computer se ti servono.....

Link al commento
Condividi su altri siti

No ma nel caso se lo facevo lenticolare mettevo una lente seria, tipo dell'alfa 159 o comunque di un auto, quindi fatto per illuminare bene..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah poi un'altra cosa: se riesco ad adattare il lenticolare in qualche modo dentro alla parabola originale posso farlo?

oppure mi modifica in qualche modo il fascio luminoso?

Perchè in quel modo risultava esternamente come un faro originale, col vantaggio di essere regolabile grazie alle vitine originali.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ti dicevo il mio l'ho preso in demolizione un paio d'anni fa.

Prova ad andare in giro per demolitori e vedrai che un fanale con la lente da poter sbudellare lo trovi! ;)

 

Con un lenticolare, regolato in maniera corretta, arrivi ad avere luce a sufficienza e l'abbagliante non lo usi proprio più!

 

Che tipo di lampada hai comprato? Che tipo di attacco??

omarvsreventon2.gifTeamScomed
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...