Vai al contenuto

PROBLEMA POLINI


Messaggi consigliati

un mio amico ha appena montato un polini 177 con le "L" della camicia eliminate e stop, mazzucchelli corsa 60 spessorato per avere 176° di scarico travaso non ricordo, squish 1.2, valvola dovrebbe aver fatto 120-68 (più o meno), rapporti 23-65, cambio denti grossi 4°36 denti, marmitta sterling, 28 phbh.

Beh mi telefona mi dice che non và un mattarello!e si siede da paura in 4°, e rifiuta molto!

Devo andare a vedere questo fine settimana, secondo voi può solo essere un problema di carburazione???28 phbh polv AV264 getto non sò mi ha detto di avere se non ricordo male un 120!

O può essere un problema di valvola????

Qualcuno di voi ha usato una configurazione simile???

"la vespa è come una donna; 5 giorni al mese rompe i coglioni"

Link al commento
Condividi su altri siti

mmm non me ne intendo di corsalunga, ma in teoria col corsa 60 e spessore sotto vai ad alzare lo scarico.. 176° di scarico? il polini (quote dei carter permettendo) non esce già di suo con 175° di scarico?

 

A parte.. se rifiuta tanto (poi bisogna valutare cosa si intende per tanto..) è dovuto all'aspirazione (spalla-valvola).

io sul polini (corsa corta) fra mazzucchelli "anticipato" e valvola ho 125-55° di aspirazione, ma il rifiuto è minimo ed evidente solo al minimo.

forse il ritardo in chiusura che ha adottato non aiuta? (come ipotesi la butto lì)

il fatto che si sieda in 4 con la primaria del 200 (che comunque anche con la quarta da 36 denti è lunga..) fa pensare a un sottocoppia.. la sterling è una delle espa che sotto svuota poco.. prova del nove; vedi cosa succede col padellino..

Link al commento
Condividi su altri siti

un mio amico ha appena montato un polini 177 con le "L" della camicia eliminate e stop, mazzucchelli corsa 60 spessorato per avere 176° di scarico travaso non ricordo, squish 1.2, valvola dovrebbe aver fatto 120-68 (più o meno), rapporti 23-65, cambio denti grossi 4°36 denti, marmitta sterling, 28 phbh.

Beh mi telefona mi dice che non và un mattarello!e si siede da paura in 4°, e rifiuta molto!

Devo andare a vedere questo fine settimana, secondo voi può solo essere un problema di carburazione???28 phbh polv AV264 getto non sò mi ha detto di avere se non ricordo male un 120!

O può essere un problema di valvola????

Qualcuno di voi ha usato una configurazione simile???

Ho la stessa configurazione, solo che ho l'albero in corsa 59 .....e in 4 tira da paura e sto pensando di sostituire la 36 con la 35 denti.

Per me è l'albero troppo posticipato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora l'ho appena chiamato:

Provato con il padellino va un pò meglio, ma scoppietta agli alti e mura, stasera gli porto una centralina nuova!

Al limite gli dò un pignone da 22, e se proprio gli farò riaprire il cilindro e spessorare in testa 1mm anzichè tutto alla base!

Se no riapre e rifà la valvola!

"la vespa è come una donna; 5 giorni al mese rompe i coglioni"

Link al commento
Condividi su altri siti

un mio amico ha appena montato un polini 177 con le "L" della camicia eliminate e stop, mazzucchelli corsa 60 spessorato per avere 176° di scarico travaso non ricordo, squish 1.2, valvola dovrebbe aver fatto 120-68 (più o meno), rapporti 23-65, cambio denti grossi 4°36 denti, marmitta sterling, 28 phbh.

Beh mi telefona mi dice che non và un mattarello!e si siede da paura in 4°, e rifiuta molto!

Devo andare a vedere questo fine settimana, secondo voi può solo essere un problema di carburazione???28 phbh polv AV264 getto non sò mi ha detto di avere se non ricordo male un 120!

O può essere un problema di valvola????

Qualcuno di voi ha usato una configurazione simile???

Ho la stessa configurazione, solo che ho l'albero in corsa 59 .....e in 4 tira da paura e sto pensando di sostituire la 36 con la 35 denti.

Per me è l'albero troppo posticipato.

Setup mio phbh28 getto max 118 , getto min 56, AV260 , spillo X3 modificato (allungato il cono di 1.5), valvola 50 in estate e valvola 40 in inverno.

Link al commento
Condividi su altri siti

un mio amico ha appena montato un polini 177 con le "L" della camicia eliminate e stop, mazzucchelli corsa 60 spessorato per avere 176° di scarico travaso non ricordo, squish 1.2, valvola dovrebbe aver fatto 120-68 (più o meno), rapporti 23-65, cambio denti grossi 4°36 denti, marmitta sterling, 28 phbh.

Beh mi telefona mi dice che non và un mattarello!e si siede da paura in 4°, e rifiuta molto!

Devo andare a vedere questo fine settimana, secondo voi può solo essere un problema di carburazione???28 phbh polv AV264 getto non sò mi ha detto di avere se non ricordo male un 120!

O può essere un problema di valvola????

Qualcuno di voi ha usato una configurazione simile???

Ho la stessa configurazione, solo che ho l'albero in corsa 59 .....e in 4 tira da paura e sto pensando di sostituire la 36 con la 35 denti.

Per me è l'albero troppo posticipato.

Setup mio phbh28 getto max 118 , getto min 56, AV260 , spillo X3 modificato (allungato il cono di 1.5), valvola 50 in estate e valvola 40 in inverno.

 

:shock: per ora sul mio ex24 SI ho un 130 di max :shock:

son un po' grasso.. ma con un 118 sarebbe grippone assicurato!!!!! (beh i due carburatori SI-PHb non hanno molto in comune ma caspita che differenza!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è una questione di messa a punto. 1,2 di squish dove sono?? all'estremità del pistone o lungo tutta la banda? ovvero...la testa è stata lavorata o no? Quella marmitta di suo tende a stringere un po' il campo di utilizzo verso regimi un po' ristretti per un px, bisognerebbe modificarla un po', o meglio, allungarla, a mio avviso fino a 110cm dal pistone allo spillo, controcono lungo 30cm, poi vedrai che avrai bisogno della 23/64. Però così facendo il silenziatore ti sporge 10cm dalla ruota...più o meno...

 

Ma a parte tutto bisogna capire se a 176° ci sei arrivato spessorando SOLO in basso, e mi sa di sì, perchè guardacaso in c60 spessorando di 1,5 sotto si arriva a 176° di scarico. Se è così ecco svelato il mistero, 130° di travaso...la fase diventa troppo alta per far distendere il motore, solo una gran coppia ai medi e nulla altro, nè bassi nè alti particolarmente entusiasmanti, o sbaglio?

 

Io personalmente su un c60 turistico ti consiglierei di non andrei oltre 120/122° di travaso con 175/177° di scarico, quindi spessorare in testa e alzare lo scarico fino al punto giusto.

Link al commento
Condividi su altri siti

io con la scorpion mi sono trovato meglio con basetta sotto piuttosto che sopra. mi ha eliminato una specie di buco prima dell' entrata in coppia e ovviamente allungava di più. più spalmata diciamo...

questa è la mia esperienza.. magari è un caso o semplicemente un'impressione

Link al commento
Condividi su altri siti

io con la scorpion mi sono trovato meglio con basetta sotto piuttosto che sopra. mi ha eliminato una specie di buco prima dell' entrata in coppia e ovviamente allungava di più. più spalmata diciamo...

questa è la mia esperienza.. magari è un caso o semplicemente un'impressione

 

Beh, come si dice...ogni motore è una storia a sè, per quello chiedevo...A proposito, a te che fasi venivano fuori spessorando in basso? quei 130° di travaso? Così, giusto per confronto... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

mi spiace ma non ho mai misurato (ma con solo1,5mm non credo si arrivi a 130)... se mi dai tempo tra poco dovrei fare una revisione e potrei misurare.

:o riesci a mandarmi la guarnizione dell'x in dvg? quello che mi avevi dato viene tutto sgranato. grazie ;-):o

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è una questione di messa a punto. 1,2 di squish dove sono?? all'estremità del pistone o lungo tutta la banda? ovvero...la testa è stata lavorata o no? Quella marmitta di suo tende a stringere un po' il campo di utilizzo verso regimi un po' ristretti per un px, bisognerebbe modificarla un po', o meglio, allungarla, a mio avviso fino a 110cm dal pistone allo spillo, controcono lungo 30cm, poi vedrai che avrai bisogno della 23/64. Però così facendo il silenziatore ti sporge 10cm dalla ruota...più o meno...

 

Ma a parte tutto bisogna capire se a 176° ci sei arrivato spessorando SOLO in basso, e mi sa di sì, perchè guardacaso in c60 spessorando di 1,5 sotto si arriva a 176° di scarico. Se è così ecco svelato il mistero, 130° di travaso...la fase diventa troppo alta per far distendere il motore, solo una gran coppia ai medi e nulla altro, nè bassi nè alti particolarmente entusiasmanti, o sbaglio?

 

Io personalmente su un c60 turistico ti consiglierei di non andrei oltre 120/122° di travaso con 175/177° di scarico, quindi spessorare in testa e alzare lo scarico fino al punto giusto.

Minchia!Si non l'ho seguito completamente il motore, comunque si ha spessorato sotto senza spessorare sopra a dovrebbe avere lo squish all'estremità del pistone a 1,2 anche se mi pare di ricordare che fosse ad 1,3 almeno!Io non l'ho provato la provo questo fine settimana!Per la fase della valvola montando il mazzucchelli dovrebbe essere 120-70!Comunque la provo e dopo vi dirò!

P.S. se mi passa la febbre

"la vespa è come una donna; 5 giorni al mese rompe i coglioni"

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, spessorando solo sotto non vengono 130°, mi ero sbagliato,

L'ultimo polini che ho misurato, da goniometro era 110/167°, che secondo le tabelle segnano 47,5mm e 35,5mm dal pms. spessorando sotto, quindi facendo corrispondere il PMS, fanno 46 e 34mm, in corsa 60 danno 131/181,5°. Tra un cilindro e l'altro può cambiare qualche grado, dunque se lo scarico è 176° e non è stato toccato, i travasi sono a 126°

 

Se hai seguito le istruzioni da manuale polini, la fase di aspiraizone dovrebbe essere 115+65°

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, spessorando solo sotto non vengono 130°, mi ero sbagliato,

L'ultimo polini che ho misurato, da goniometro era 110/167°, che secondo le tabelle segnano 47,5mm e 35,5mm dal pms. spessorando sotto, quindi facendo corrispondere il PMS, fanno 46 e 34mm, in corsa 60 danno 131/181,5°. Tra un cilindro e l'altro può cambiare qualche grado, dunque se lo scarico è 176° e non è stato toccato, i travasi sono a 126°

 

Se hai seguito le istruzioni da manuale polini, la fase di aspiraizone dovrebbe essere 115+65°

No la fase di aspirazione è uscita 120-70 (forse qualche grado in meno), a sto punto mi sa che è la fasatura di aspirazione!

"la vespa è come una donna; 5 giorni al mese rompe i coglioni"

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora TUTTO RISOLTO!

Aveva sbagliato un pò di quà un pò di là!

1) anticipo era a 20°(sistemato con la strobo)

2) fasi cilindro sistemate a 120°-175°

3) squish alto tipo 1.8, portato ad 1.2

4) carburazione grassa da matti (murava) ora AV260, spillo x3 penultima tacca dall'alto, getto 120 (era il più piccolo che aveva) è ancora grassa e mura un pò, serve un 115 o meno.

Però il motore va benissimo tira bene e sopratutto non ha nessun buco in erogazione!

Tutto un problema si settaggio, sono contento per il mio amico che avevo visto un pò afflitto, ma ieri sera era contentissimo!

Grazie a 2IS che mi aveva tranquillizzato e indirizzato subito al problema!

Avevo visto anch'io con il motore davanti i problemi (ma con il motore davanti in moto), ma tu via telematica sei riuscito a fare un quadro clinico azzeccatissimo!Complimenti di nuovo! C)C)C)

"la vespa è come una donna; 5 giorni al mese rompe i coglioni"

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...