Vai al contenuto

NUOVO DIFFERENZIALE APE


Messaggi consigliati

ciao ragazzi, volevo presentarvi il mio nuovo differenziale.

lo so che è molto simile a quello di martelli e infatti o preso spunto da quello. anke con l'aiuto di luca motta e dei suoi suggerimenti sono riuscito a costruire un differenziale sicuro, abbastanza semplice ma sopratutto economico, dato le mie scarse risorse.

vi posto alcune foto della lavorazione per capire meglio come è stato realizzato.

 

 

accentto volentieri consigli e critiche...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 154
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

non ti avevo detto di fare così !!!!!

infatti t'è venuto un gran masgotto :M

secondo me i cuscinetti son troppo leggeri, lo verificherai nel tempo. è il costo di quelle gabbie che non so quantificare rispetto i cuscinetti che usiamo noi

Link al commento
Condividi su altri siti

nel libretto della skf reggevano allo sforzo che mi serviva, adesso si vedra...

 

come hai fatto a valutare le forze che agiscono sui cuscinetti??

Io sicuramente li ho sovradimensionati, ma dovendoli vendere mi son voluto tener sicuro che nessuno poi mi accusasse problemi e così è stato, e chi me l'ha comprato aveva motore Falc 152cc..

Inoltre ho curato anche l'aspetto estetico

11.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

mattarello e molto simile a quello che sto producendo io ma volevo chiedere una cosa a luca motta quanto e la lunghezza totale di quello di martelli? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

mattarello e molto simile a quello che sto producendo io ma volevo chiedere una cosa a luca motta quanto e la lunghezza totale di quello di martelli? grazie

oshcia non ricordo, ma la minima sufficente affinchè il giunto non strisci il carter motore!!

comunque d'ora in avanti tutte le produzioni saranno copia della mia, che poi è un'evoluzione della realizzazione di Walter Di Silvestri. :RdR

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la risposta perche ne sto producendo uno per me ed uno per un mio amico lui a voluto a tutti i costo montare sotto il suo falc il piombo e io gli avevo detto che non avrebbe tenuto infatti prima partenza da fermo e neanche il 5 m si e rotto

Link al commento
Condividi su altri siti

no il piombo non terra mai su motori cosi.

comunque x quanto riguarda le forze non ci sono stato molto su a pensarci anche perche non o studiato come calcolarle.

o messo un cuscinetto che reggesse il triplo del peso del perno, poi questo è un mio prototipo quindi è ancora da vedere come si comportera.

se i cuscinetti non tengono faccio una cosa molto semplice, cavo quelli, allargo le sedi e ci metto quelli a sfere, o usato quelli a rulini xk occupavano meno spazio e quindi potevo avere maggiore sostanza nella piastra portante.

 

per quanto riguarda l'estetica, io avendo fatto il tutto con macchine a mano faccio fatica a fare dei bei lavori puliti come si fanno a cnc, anche se sinceramente dell'estetica non me ne frega proprio niente, l'importante è che funzionino.

 

ripeto che come tutti i prototipi questo differenziale va testato e collaudato. appena richiudo il motore vedro se tiene.

 

per kessa 92, non o ben capito se dici come vengono fissati i semiassi o se il tubo è pieno, comunque il perno passante il differenziale è pieno e tornito a misura, invece per quanto riguarda il bloccaggio dei semiassi, o usato i millerighe del mozzo della macchina, torniti per formare un cilindro e montati a leggere pressione nel perno di ferro e saldati in 2 punti.

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è uno la sù in montagna che penserebbe che il lavoro che hai fatto è buono perchè vai a buttare peso in un punto dell'Ape che te ne aumenta la stabilità.

Io dal canto mio che son maniaco nell'avere le massa minime indispensabili ritengo che la tua idea è buona ma sviluppata in fretta e con poca elaborazione, il risultato magari non ti deluderà in termini di resistenza ma probabilmente ti penalizzerà nelle prestazioni: tutto quel peso su motori come Quattrini o inferiori si fa sentire perchè non dispongono di molta cilindrata e soprattutto hanno poca coppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ambro...complimenti intanto x la realizzazione,anche se non è perfetta è sempre un'ottima base di partenza per un futuro in cui si potrà magari migliorarla...l'unica cosa che non mi convince è quella rulliera...io avrei preferito adottare il classico e indistruttibile cuscinetto a sfere...però non si sa come si comporta,quindi per il momento non dico niente sulla sua tenuta....che giunti utilizzi???

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è uno la sù in montagna che penserebbe che il lavoro che hai fatto è buono perchè vai a buttare peso in un punto dell'Ape che te ne aumenta la stabilità.

Io dal canto mio che son maniaco nell'avere le massa minime indispensabili ritengo che la tua idea è buona ma sviluppata in fretta e con poca elaborazione, il risultato magari non ti deluderà in termini di resistenza ma probabilmente ti penalizzerà nelle prestazioni: tutto quel peso su motori come Quattrini o inferiori si fa sentire perchè non dispongono di molta cilindrata e soprattutto hanno poca coppia.

 

 

senza offesa ma per quello che ai detto, che è stata sviluppata in fretta non è del tutto corretto, se fai conto che io non o studiato la meccanica e le sue applicazioni, che o solo 16 anni e neanche 1 anno di esperienza al tornio, per me questo risultato è molto appagante anche perche sono stato il primo (o almeno penso) che si è messo li a studiare come con i propri scarsi macchinari poteva costruire un differenziale simili al tuo.

 

per quanto riguarda il peso rispetto alla potenza, io penso che anche se o aumentato di 6 o 7 chili la trasmissione, ne valga comunque la pena perche con il differenziale tradizionale io non potevo + fare niente che reggesse.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ambro...complimenti intanto x la realizzazione,anche se non è perfetta è sempre un'ottima base di partenza per un futuro in cui si potrà magari migliorarla...l'unica cosa che non mi convince è quella rulliera...io avrei preferito adottare il classico e indistruttibile cuscinetto a sfere...però non si sa come si comporta,quindi per il momento non dico niente sulla sua tenuta....che giunti utilizzi???

 

 

grazie per i complimenti, comunque la scelta dei rulini invece che le sfere è data dallo spazio che occupavano, come o scritto sopra avendo un cuscinetto + piccolo o potuto avere una maggiora sostanza per la piastra portante.

 

comunque adesso si vedra se terranno i cuscinetti, in caso negativo bastera allargare la sede per un nuovo cuscinetto e rifare la sede del seeger, niente di che.

 

per i giunti o utilizzato quelli di un volkswagen, ma non cambia niente, si possono fare con tutti i giunti, basta avere la coppia semiasse-mozzo ruota.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
...........

comunque adesso si vedra se terranno i cuscinetti, in caso negativo bastera allargare la sede per un nuovo cuscinetto e rifare la sede del seeger, niente di che.....

A distanza di 2 settimane?? qual'è il responso tecnico?? cos'è cambiato? va bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

come tutti è giusto che se vuoi fare da te, devi anche pagare l'esperienza.

Quando chiuderai il motore gira un bel pò poi se non succede nulla vedrai cosa è successo alla prossima occasione di smontare il motore. E comunque ti consiglio d'affrettarti perchè se avrai la sfortuna d'aver problemi, dovrai risolverli di fretta in quanto se vuoi fare un pò di gare....stanno per iniziare..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...