Vai al contenuto

PHBL 24


Ospite Giovanni

Messaggi consigliati

Ospite Giovanni

Ciao ragazzi e comlimenti per il forum.

Ho un problema, mi aiutate?

Sulla mia vespa 130 polini ho sempre avuto un carburo 19. Ieri mi sono deciso ad acquistare un 24 con relativo collettore e mi sono accorto che ci sono parecchie differenze rispetto al 19. Per la carburazione molti parametri (getti, spillo, polv. valvola gas) sono consigliati nelle istruzioni montaggio polini, ma il mio problema è un'altro. Mi sono accorto che oltre alla vite di regolazione della carburazione del minimo ce n'è un'altra con la testa più piccola che non so a cosa serve. Mi spiegate?

Come mi comporto per carburare?

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giovanni,

Se hai montato un polini senza modificare le fasi la carburazione

consigliata dalla polini dovrebbe già andare abbastanza bene, o quanto meno essere una buona base di partenza.

(settaggio Polini per il PHBL 24 col filtro:

GETTO MAX: 88/90 (ma nel dubbio parti grasso)

GETTO MIN: 50

POLVERIZZATORE: AQ 264

SPILLO CONICO: D 22

VALVOLA GAS: 40)

Per la vite se è in basso vicino al collettore dovrebbe essere quella per

la miscielazione aria-benzina, di solito va a 1giro e 1/2 (+o- 1/2giro) dal

tutto chiuso.

Vi piacerebbe se per cercare di mettervi a tacere coinvolgessero le persone che vi circondano?

Se quello che scrivo si dimostrasse sbagliato.. lo ammetterò e me ne scuserò!

Se quello che scrivo è giusto, ma a qualcuno non piace.. NON può farmene una colpa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi e comlimenti per il forum.

Ho un problema, mi aiutate?

Sulla mia vespa 130 polini ho sempre avuto un carburo 19. Ieri mi sono deciso ad acquistare un 24 con relativo collettore e mi sono accorto che ci sono parecchie differenze rispetto al 19. Per la carburazione molti parametri (getti, spillo, polv. valvola gas) sono consigliati nelle istruzioni montaggio polini, ma il mio problema è un'altro. Mi sono accorto che oltre alla vite di regolazione della carburazione del minimo ce n'è un'altra con la testa più piccola che non so a cosa serve. Mi spiegate?

Come mi comporto per carburare?

Grazie mille

l'altrro coso dovrebbe essere il getto dell'aria(ovvero dello starter)

guarda se è sotto il picaglino dell'aria, se si è quello...

dovrebbe essete un 70 giusto?

oppure intendi quello cui ci sta dentro lo spillo con il gommino?

boh su quello non so cosa dirti ma non influisce la carburazione(credo...)

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Giovanni

Grazie vansdi, ma la configurazione iniziale la sapevo già!

A me interessava sapere invece il principio di funzionemento. La vite che regola la miscela aria benzina dovrebbe essere quella grossa, che si può girare anche con le dita. Io intendevo invece la vite piccola, quella che si può girare soltanto con il cacciavite.

A cosa serve? e poi quando si deve regolare?

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vai sul sito della Dell'Orto nella sezione documentazione puoi trovare quello che ti serve, ti scarichi i file in pdf sul funzionamento dei loro carburatori e poi controlli la vite in questione a cosa serve!!

ci dovrebbe essere un post non tanto vecchio con il link particolare che ti rimanda alla pagina della Dell'Orto!!!

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

nooooooo, quella che si gira con le dita è la vite del minimo perche se ci fai caso sta proprio in corrispondenza della valvola dentro al carburo; quella piccola è invece la vite della miscelazione aria- benzina!!!capito?

 

 

E PER FAVORE REGISTRATI CHE NON COSTA NULLA ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

la vite grande tiene la ghigliottina leggermente alzata e garantisce il minimo. La piccola è effettivamente per la benzina come indicato dal precedente. Va tenuta svitata almeno (leggi non meno di) 1 giro e mezzo. Da questo punto ascolti il motore e fai la regoalzione "fine".

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...