Vai al contenuto

O.T. Cablaggi alfa 145 e autoradio


Dany86

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, chiedo a voi perchè sicuramente qualcuno che sa dove mettere le mani lo trovo.

Ho una 145 1.4 Ts del 99 e da qualche giorno ho un grattacapo...

In pratica mi si è rotto il blocchetto di apertura della portiera dal lato guida e non avendo il telecomando, capite che è un macello ora aprire l'auto (ho smontato serratura, blocchetto, pulito sistemato, è andato 5 apri/chiudi ma almeno non blocca la portiera).

Sono andato allo sfascio (il kit delle serrature costa dai 350€ in su :shock: ) e ho preso da un'auto identica il blocchetto in questione con la sua chiave.

Mi sono felicemente accorto che l'auto in questione ha la chiusura con telecomando (integrato nella chiave) funzionante.

Volevo farci quindi un trapianto, togliendo la plafoniera delle luci di cortesia dalla mia, per metterci quella con sensore integrato.

Il punto è, dove vado a collegare il cavetto del sensore? c'è una centralina dedicata o si deve collegare alla fusibiliera semplicemente?

 

Altra cosa, vorrei togliere l'alimentazione dalla radio mentre l'auto è senza chiave perchè ho notato che sta stronza mi manda a terra la batteria perchè mantiene alimentato l'HD usb che io lascio perennemente in auto... so che è un filo da staccare, quale però?

 

ultima cosa: qualcuno sa come si toglie il terminale della marmitta di questa macchina? c'è un bel terminalino che mi ispira un bel po' :FIR

 

grazie a tutti

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, chiedo a voi perchè sicuramente qualcuno che sa dove mettere le mani lo trovo.

Ho una 145 1.4 Ts del 99 e da qualche giorno ho un grattacapo...

In pratica mi si è rotto il blocchetto di apertura della portiera dal lato guida e non avendo il telecomando, capite che è un macello ora aprire l'auto (ho smontato serratura, blocchetto, pulito sistemato, è andato 5 apri/chiudi ma almeno non blocca la portiera).

Sono andato allo sfascio (il kit delle serrature costa dai 350€ in su :shock: ) e ho preso da un'auto identica il blocchetto in questione con la sua chiave.

Mi sono felicemente accorto che l'auto in questione ha la chiusura con telecomando (integrato nella chiave) funzionante.

Volevo farci quindi un trapianto, togliendo la plafoniera delle luci di cortesia dalla mia, per metterci quella con sensore integrato.

Il punto è, dove vado a collegare il cavetto del sensore? c'è una centralina dedicata o si deve collegare alla fusibiliera semplicemente?

 

Altra cosa, vorrei togliere l'alimentazione dalla radio mentre l'auto è senza chiave perchè ho notato che sta stronza mi manda a terra la batteria perchè mantiene alimentato l'HD usb che io lascio perennemente in auto... so che è un filo da staccare, quale però?

 

ultima cosa: qualcuno sa come si toglie il terminale della marmitta di questa macchina? c'è un bel terminalino che mi ispira un bel po' :FIR

 

grazie a tutti

 

 

ciao dany, attenzione alla manovra che intendi fare....il problema e' che utilizzare la serie serrature di un'altra macchina ti crea il problema del code sulla chiave, all'interno c'è un transponder che comunica con la centralina per abilitare la messa in moto...., quindi, vedi tu cosa intendi fare.....la manovra piu semplice e' quella di riparare solo il pezzo rottoper evitarti avventure infinite... cioe' , chi lo fa come lavoro, potrebbe con pazienza, prendendo una serratura allo sfascio, smontarla e passarci tutti i componenti guasti sulla serratra originale.... ma... :C:C:C:C:C ..

per la chiusura centralizzata, oltre a chiave, ricevente, serve cablaggio e altri particolari in giro per la macchina... quindi, si ripete la solita cosa... se non sei pratico, non ti conviene... costa meno montare un modulo chiusura centralizzata di qualche comune antifurto.... ;-)

 

 

per modificare il cablaggio radio, sul connettore che sta dietro all'apparato ci sono 2 fili, generalmente rosso e giallo, che sono attaccati insieme al filo rosso della radio per far tenere le memorie, li dividi e li attacchi separatamente(ci sono i colori uguali e non pouoi sbagliare...), il rosso e' un'alimentazione fissa dalla batteria (+30) e il giallo e' un'alimentazione sotto quadro(+15), dividendo i fili, quando spegni il quadro, muore tutto..... (non e' simpatico...) :-|:-|

 

per togliere la marmitta???? molli la fascetta..... il piu delle volte.... non si toglie sana..... hehe... dipende... prova a scaldarla bene con una fiamma ossidrica..., la ruoti.... vedrai che si toglie...., ma stai attento a non buttarti sotto alla macchina con il crik...... guarda che mi incazzo.... piu di qualcuno l'ha pagata cara... :-(:-(

 

 

nicola

01082009108.th.jpgepsn0011.th.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie nicolaz!

mi hai tolto un sacco di dubbi... infatti pensavo proprio all'antifurto per ovviare al problema, soprattutto del cablaggio che mi farebbe sicuramente diventare scemo, anche se da quel che ho capito su internet il cablaggio consiste in un cavo che passa nel montante della portiera e che si innesta sulla fusibiliera... stop...

Per la chiave ho preso solo i blocchetti delle portiere, per accenderla uso la mia chiave proprio per evitare problemi con il code...

 

Ti garantisco che preferisco evitare di infilarmi sotto l'auto con il crick, piuttosto mi porto dietro 4 blocchi di cemento e la alzo su quelli. Con il crick ho paura sinceramente. Se il rottamaio è in vena me la faccio alzare con il muletto e "appendere" a una struttura in ferro che hanno loro che sostiene l'auto a 1 metro da terra tenendola attraverso i finestrini con dei tubi di ferro da 50mm...

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, scusa se ti rompo, ma vorrei chiederti un'altra cosa:

io sono senza catalizzatore perchè l'anima in ceramica mi si era rotta e di tanto in tanto si muoveva tappandomi lo scarico e facendo "sedere" l'auto...

Dopo aver sperimentato questo scherzetto in sorpasso e averne fatta un kilo, l'ho fatto svuotare.

Il punto è che ora la sonda Lambda è stata messa in corto perchè nella posizione originale non funzionava più.

Ho sentito che topgliendo il catalizzatore la sonda deve essere spostata per poter di nuovo funzionare correttamente... tu sai dirmi come fare?

grazie!!

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

nessun altro a parte Nicolaz può aiutarmi?

 

ciao...allora, fino allo svuotamento del kat, va bene.. ma perche' mettere la sonda in corto?????

 

stiamo scherzando??

 

da quello che mi risulta, la tua macchina dovrebbe essere con la sonda prima del kat..., se e' dopo, significa che ce ne sono 2...... , di che anno e' la macchina??

in ogni caso non vanno messe in corto.... e la macchina funziona ugualmente...

01082009108.th.jpgepsn0011.th.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, mi spiego un po' meglio, perchè altrimenti anche tu giustamente non capisci nulla...

La mia auto è una 145 1.4 16v Ts del 99.

Monto un impianto GPL Tartarini sequenziale fasato (la macchina me la mantengo io con lavori part time, studio).

Il mio gasista ha detto che ha DOVUTO metterla in corto perchè (a detta sua) senza il catalizzatore sballava tutti i valori ed era un po' rovinata, quindi per evitare di cambiarla (secondo lui era inutile perchè funzionava male) l'ha messa in corto e tanti saluti... Io ora ho la macchina che a freddo è sempre scarburatissima, va bene solo una volta a motore caldo...

 

Che devo fare secondo te?

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se è del 99 dovrebbe avere solo una sonda prima del cat come ha detto nicolaz. la seconda sonda dopo il cat l'hanno messa dall'euro 3 in poi, infatti confronta i gas con la prima per vedere se catalizza. quindi strano che l'hanno messa in corto, la prima sonda deve funzionare.

Link al commento
Condividi su altri siti

no la mia alfetta è Euro2, quindi ha una sola sonda... quanto costerà come ricambio? perchè prenderla allo sfascio mi sa un po' di cagata...

 

 

allora, di sicuro monterai una sonda bosch 4 fili.... in genere nuova varia dai 140 ai 200 euro.. ma sai, aspetta.... mi sa che qualcuno ti prende per il culo....

vai dal tuo impiantista e gli chiedi di escludere momentaneamente l'impianto gas(lo puo' fare in 5 minuti se vuole), monti una sonda nuova e provi, deve andare perfettamente.... dopodiche' ripristina le poche spine del cablaggio e la provi a gas, se l'impianto e' ok deve andare da favola( specialmente con l'impianto iniettato fasato che hai..) potresti invece avere l' emulatore sonda lambda rotto....( fa parte del kit gpl)..... e' assurdo ovviare un problema come ha fatto il tuo impiantista....

 

professionalmente parlando.. qui lo scrivo ... e qui lo nego....

vai con le buone e prova a farti spiegare...calma e pazienza e si ottiene molto di piu'....

 

nicola

01082009108.th.jpgepsn0011.th.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok nicola, tra qualche giorno la metto sul ponte e ci guardo assieme al meccanico... se è il caso la ordino e la compro anche se mi girano le palle a gogo se han fatto una cagata.

Comunque il sintomo è che l'auto a freddo fa esattamente come una vespa fredda se vai in giro con l'aria tirata, fatica a prendere giri e se cambi marcia i giri "crollano" quasi istantaneamente al minimo, se non cambio molto velocemente torna al minimo nel tempo di una cambiata e ovviamente quando lascio la frizione con la marcia superiore inserita dà sempre un bel colpo...

Mentre ovviamente a motore caldo il calo dei giri avviene ad una "velocità" normale, permettendo con un tempo di cambiata normale (senza cambiare alla speedy gonzales) di mollare la frizione mentre il motore si trova nel range di giri "perfetto" senza neanche far sentire un sussulto...

 

Controllerò molto BENE questa faccenda della lambda, perchè se provandone una funzionante la macchina va a posto, tiro il collo al gasista.

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok nicola, tra qualche giorno la metto sul ponte e ci guardo assieme al meccanico... se è il caso la ordino e la compro anche se mi girano le palle a gogo se han fatto una cagata.

Comunque il sintomo è che l'auto a freddo fa esattamente come una vespa fredda se vai in giro con l'aria tirata, fatica a prendere giri e se cambi marcia i giri "crollano" quasi istantaneamente al minimo, se non cambio molto velocemente torna al minimo nel tempo di una cambiata e ovviamente quando lascio la frizione con la marcia superiore inserita dà sempre un bel colpo...

Mentre ovviamente a motore caldo il calo dei giri avviene ad una "velocità" normale, permettendo con un tempo di cambiata normale (senza cambiare alla speedy gonzales) di mollare la frizione mentre il motore si trova nel range di giri "perfetto" senza neanche far sentire un sussulto...

 

Controllerò molto BENE questa faccenda della lambda, perchè se provandone una funzionante la macchina va a posto, tiro il collo al gasista.

 

 

visto che ci sei, fatti controllare i valori a freddo del sensore NTC (temperatura acqua), a volte segna valori sbagliati che sfalsano i tempi di iniezione..( non sempre accende la spia chek)

01082009108.th.jpgepsn0011.th.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...