Vai al contenuto

Messaggi consigliati

ciao ragga..

avevo bisogno di una spigazione ben fatta (perchè ancora non ne ho trovate) su come regolare in modo proficuo l'anticipo degli avvolgimenti..

 

un sacco di gente mi ha detto col goniometro, ma sinceramente non sò cosa prendere come riferimento, anche perchè il goniometro è corto... cosa mi consigliate ?

avrei bisogno di una spiegasione da 0, anche su come spostare il blocco degli avvolgimenti (dato che stupidamente la prima volta che l'ho smontato non sapevo che aveva una posizione precisa, esattamente 2 anni fa)... adesso l'ho fatta vedere e mi hanno detto che è più o meno giusto, infatti vado tranquillamente, ma non vorrei sminchiarmi il motore mentre sono a manetta e vorrei anche farlo rendere un pò di più...

 

in poche parole HEEEEELP!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ci vuole uno strumento apposta...dai ricambisti dovresti trovarlo...per la regolazione ti fai dire i gradi di anticipo che dovresti avere sulla tua vespa in originale e lo metti...è un lavoro che non ho mai fatto quindi non so se sia facile o difficile..io quando l'ho levato ho fatto il classico segno su carter e piatto...ciao ciao

medium_307c64ab1b7758a6c0b731194fc4ca05.jpg KICKBOX TEAM COSTAGUTA
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul piatto spesso c'è una tacca nella fusine per dare un prima riferimento. Io nella stessa condizione ho usato un comparatore appoggiato sul cielo del pistone. Spesso, infatti, l'anticipo oltre che in gradi viene dato anche in decimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Tutto dipende da che accensione hai, se hai motore et3 e la sua accensione, è abbastanza allineare le tacche sia sullo statore (gli avvolgimenti) che sul carter, e le trovi nella parte bassa del piatto avvolgimenti, una volta tolto il volano.

 

Questo sistema Piaggio l'ha fatto per la semplicità, per non dover ogn volta che per qualsiasi motivo si smonta il piatto portaavvolgimenti, di dover pigliare la stroboscopica o attrezzature che solitamente hanno solo i mecca, alla piaggio l'han pensata bene.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto dipende da che accensione hai, se hai motore et3 e la sua accensione, è abbastanza allineare le tacche sia sullo statore (gli avvolgimenti) che sul carter, e le trovi nella parte bassa del piatto avvolgimenti, una volta tolto il volano.

 

Questo sistema Piaggio l'ha fatto per la semplicità, per non dover ogn volta che per qualsiasi motivo si smonta il piatto portaavvolgimenti, di dover pigliare la stroboscopica o attrezzature che solitamente hanno solo i mecca, alla piaggio l'han pensata bene.

 

ciao

eh magari... io ho l'ape a puntine.... grrrrr!!

non c'era manco il segno delle viti perchè quello vecchio si era sminchiato e l'avevo dovuto buttare...

 

help... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao mp6, sono ospite. cerghero' di spiegarti cosa devi fare per sistemare facilmente l'anticipo senza riferimenti. per prima cosa ti devi procurare un tester(od in alternativa una lampadina attaccata a2 spezzoni di filo e una pila), una calcolatrice,un comparatore(piu semplice?un cacciavite)e per finire, due pacchi di pazienza formato famig.3x2. Per primo, smonta la candela ed il copri ventola, infila il cacciavite nel foro candela e con molta pazienza trova il punto morto superiore. quando sei veramente sicuro di questo, fai un segno ben marcato e preciso tra ventola e carter in un posto comodo da visualizzare. a questo punto il piu difficile l'hai fatto. ora,smonta la ventola e scollega il filo del condensatore e della bobina sulle puntine ed al suo posto ci attacchi un filo che porterai fuori dal marasma de piatto accensione passando dal passacavo originale. rimonta la ventola e assicurati che nessun filo impedisca il libero girare della ventola. ora attaccherai la lampadina al filo che hai tirato dalle puntine e con in mezzo la pila a massa, dovra' accendersi e spegnessi a seconda della posizione del volano sulle puntine(il dolce girar).ora prendi il diametro del volano su cui hai fatto il riferimento del punto morto e con la calcolatrice moltiplica per 3.1416 .il risultato lo devi dividere per360 e moltiplicare per i gradi che vuoi . la misura che ti esce, è in millimetri ed applicandola dal segno sul volano al riferimento sul carter,hai l'anticipo preciso che desideri.le puntine nel momento che si apriranno,faranno spegnere la lampadina che ti indichera'il momento esatto della scintilla che, controllando con la differenza in millimetri tra i due segni ti daranno la posizione in gradi.. per i gradi,non so cosa monti ma un indicazione potrebbe essere attorno ai18-19 gradi. rimetti a posto i fili condensatore-bobina, serra bene ventola e candela e prova. spero di essere stato abbastanza chiaro altrimenti rispiego ciao divertiti! :roll::roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ospite mi è venute un dubbio ma il diametro deve essere interno o esterno???

 

e poi cosa devo spostare lo statore o le puntine??? e come faccio? cioè dopo fatto il calcolo tolgo la ventola , ricollego i fili e????

che devo fare ???? :roll::roll::roll:

...M1L BORN TO WIN...

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ospite mi è venute un dubbio ma il diametro deve essere interno o esterno???

 

e poi cosa devo spostare lo statore o le puntine??? e come faccio? cioè dopo fatto il calcolo tolgo la ventola , ricollego i fili e????

che devo fare ???? :roll::roll::roll:

no, lo startore!! le puntine sono fisse a 40 decimi...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao raga sono sempre ospite(ALBI non inca..arti) le puntine vogliono a4 decini.il calcolo lo devi fare sul diametro piu comodo su qui lavorerai quindi il diametro esterno del volano.andando a misurare il diametro del volano della specialina,per esempio, vedremmo che è189,2. dunque il calcolo è: 189,2x3.1416=594,39072(circonferenza) diviso l'angolo giro 360=1,6510853 CHE, moltiplicato per i gradi (ipotesi 18) fa 29,719535. a questo punto farai il secondo segno sul diametro del volano spostato dal precedente di mm 29,7. Facendo collimare il secondo segno(che chiameremo 29.7) con il segno sul carter(quello del punto morto superiore), la lampadina si deve spegnere (preciso istante). inutile ricordare che si sposta sempre lo statore(piattello delle bobine) e sempre in senso antiorario per anticipare ed orario per ritardare (dal punto in qui si trova). or su dunque, al lavoro e non fate troppo casino che i vicini brontolano. :roll: alla prossima.....

Link al commento
Condividi su altri siti

OSPITE CHE HAI PAURA?????

 

LA BUONA EDUCAZIONE INSEGNA A PRESENTARSI

 

CRIBBIO REGISTRATI MICA TI MANGIAMO......

beh negres non voglio impicciarmi delle faccende del forum ma non c'è bisogno di aggredire così una persona chè è stata gentilissima e ci ha spigato delle cose che nessuno sapeva... c'è modo e modo di chiedere le cose...

Link al commento
Condividi su altri siti

OSPITE CHE HAI PAURA?????

 

LA BUONA EDUCAZIONE INSEGNA A PRESENTARSI

 

CRIBBIO REGISTRATI MICA TI MANGIAMO......

beh negres non voglio impicciarmi delle faccende del forum ma non c'è bisogno di aggredire così una persona chè è stata gentilissima e ci ha spigato delle cose che nessuno sapeva... c'è modo e modo di chiedere le cose...

 

mp6 credo di non avere agredito nessuno :roll:

ho usato parole in maiuscolo per rafforzare e far vedere il mio msg.

se ti ha risposto in maniera esauriente molto meglio, comunque nulla toglie che intervenire in una discussine non presentandosi non è corretto e credo di averlo spiegato più e più volte!!!

tanti anonimi li ho cancellati , questa volta è venuto un piccolo rimproverò ma se hai seguito il forumin questi mesi avrai ben capito il perche.

 

ola negres

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Regolare l'anticipo è una cosa molto più difficile a dirsi che a farsi, ma a me le spiegazioni spettacolari tipo Negres mi fanno impazzire. Io le sto raccogliendo per quando avrò dei dubbi! Bravo ospite, metterò nella mia raccolta anche la tua risposta, ma sono convinto che sarebbe molto educato presentarsi.

Ciao

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...