Vai al contenuto

problemi accoppiamento statore/volano


Messaggi consigliati

Ciao a tutti,

 

premesso che trattasi di motore di un p200E del 1981 con Pinascone primo tipo, testa piaggio originale tornita con banda di squish ridotta e angolo di squish regolato in base al pistone mahle monofascia, albero mazzucchelli corsa 60 rivisto nelle fasature riequilibrato e bilanciato, valvola allungata verso anticipo, primaria malossi 24/63, 4 a 36 denti, carburatore intercambiabile SI 26/26 oppure OKO 30, volano elestart px200 privo di corona dentata, marmitta PEP Plus2.....

 

Premesso che tutte le modifiche sono state effettuate dal mitico Paolo 2IS..... che ringrazio infinitamente...

 

stasera stavo ultimando di montare il motore ma è sorto un problema....poichè era già tardi ho lasciato perdere....

dopo avere montato perfettamente lo statore suo originale Ducati, ho inserito il volano elestart per px 200 al quale ho tolto la corona dentata, Piaggio originale comprato nuovo nuovo su SIP.....una volta avvitato il dado senza ancora bloccare il volano non gira più.... ho tolto il volano con l'estrattore e non ho visto segni particolari... ho smontato lo statore e ho reinserito il volano però senza dado e il volano gira....

Cosa può essere.....lo statore del PE del 1981 Ducati non è compatibile con il volano del px 200 ultimo tipo, che invece ducati non è?

Ho anche uno statore del MY....magari domani faccio una prova....

Intanto se qualcuno mi da un aiuto.....

Tommy

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Tommaso, secondo me sono le viti di fissaggio dello statore, se hanno la testa un po' abbondante può capitare un problema del genere, oppure le rondelle sono troppo spesse, considera che di serie vanno quelle ondulate da 0,5mm, se superano il mm di spessore è possibile che diano problemi. Prova a psingerlo pian piano a mano e farlo ruotare, poi controlla se lasciano segni sotto il volano. Spero che sia una sciocchezza del genere, non ci sarebbero altre spiegazioni, tranquillo... ;-)

 

ps: basta ringraziamenti :B goditelo e basta, poi fammi sapere come va. :D Un bel rodaggio con l'anticipo basso e poi in base a come lo senti secondo me si può anche salire un pelo. Tieni conto che per come è fatta la testa potrebbe non detonare anche con 23°, e su un motore come quello a 23° ti ci diverti, già un motore così non ha problemi neanche settato a 17° e decompresso...

 

in bocca al lupo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Tommaso, secondo me sono le viti di fissaggio dello statore, se hanno la testa un po' abbondante può capitare un problema del genere, oppure le rondelle sono troppo spesse, considera che di serie vanno quelle ondulate da 0,5mm, se superano il mm di spessore è possibile che diano problemi. Prova a psingerlo pian piano a mano e farlo ruotare, poi controlla se lasciano segni sotto il volano. Spero che sia una sciocchezza del genere, non ci sarebbero altre spiegazioni, tranquillo... ;-)

 

ps: basta ringraziamenti :B goditelo e basta, poi fammi sapere come va. :D Un bel rodaggio con l'anticipo basso e poi in base a come lo senti secondo me si può anche salire un pelo. Tieni conto che per come è fatta la testa potrebbe non detonare anche con 23°, e su un motore come quello a 23° ti ci diverti, già un motore così non ha problemi neanche settato a 17° e decompresso...

 

in bocca al lupo

 

Ciao Paolo,

ho pensato anch'io alle viti dello statore..... sotto ho messo rondelle piane + rondelle ondulate di serie.... non è così?

Comunque stasera con calma rivedo tutto... provo anche a fare girare il volano senza statore....

speriamo bene....

spero anche di poter misurare lo squish con la basetta da 1,5mm....purtroppo ho stagno solo da 1,5mm e non so come fare... potrei misurare senza basetta e poi sommare 1,5mm....potrebbe andare?

Tommy Rally

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrotolando lo stagno molto stretto a treccia funziona lo stesso ;-) purtroppo in mancanza d'altro bisogna ingegnarsi, tempo fa lo avevo comprato da 2mm, ma finito quello non l'ho più trovato da nessuna parte...solo 1,5mm :-(

 

in tutta verità è proprio ciò che ieri sera ho fatto, ne ho arrotolato tre fili a treccia, ho fatto una croce e l'ho posizionata sopra il cielo del pistone, ho stretto la testa ed ho fatto girare il motore....ho rismontato ed ho misurato...risultato: 2,4mm :shock:

probabilmente non ho stretto bene i tre fili di stagno e con la pressione si saranno divisi l'un dall'altro....boh.... stasera riprovo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrotolando lo stagno molto stretto a treccia funziona lo stesso ;-) purtroppo in mancanza d'altro bisogna ingegnarsi, tempo fa lo avevo comprato da 2mm, ma finito quello non l'ho più trovato da nessuna parte...solo 1,5mm :-(

 

in tutta verità è proprio ciò che ieri sera ho fatto, ne ho arrotolato tre fili a treccia, ho fatto una croce e l'ho posizionata sopra il cielo del pistone, ho stretto la testa ed ho fatto girare il motore....ho rismontato ed ho misurato...risultato: 2,4mm :shock:

probabilmente non ho stretto bene i tre fili di stagno e con la pressione si saranno divisi l'un dall'altro....boh.... stasera riprovo..

 

sicuramente quello che hai trovato è il valore massimo attuale, ma non è detto che sia il definitivo. Ricordi di cosa parlavamo l'altra volta a proposito di spessori? Avevamo optato per 1,5mm proprio per stare in sicurezza, nell'impossibilità di sentirla in moto non potevamo fare altro, proprio perchè alcune di queste prove bisogna farle con le vespa in moto. Tramite le sensazioni alla guida si capirà se si può scendere a 1mm o no. Certamente con spessore di 1,5mm è leggermente depotenziata, ma dovrebbe essere comunque molto sciolta (considera che un pinasco in corsa57 preso è montato ha quasi 4mm di squish, cioè finisce di essere squish...), dunque prima bisogna vedere come va, 2,4 è un valore di partenza. Mi dicevi che puoi disporre di diversi spessori, o ricordo male?? in tal caso metti in moto con questo da 1,5 :D Anticipo e squish attualmente sono a valori di sicurezza. Poi inizia il setting vero e proprio, in base a come senti andare il motore non mi sorprenderebbe se alla fine andrà bene con 23°e spessore da 1,0 o anche 0,8, ma bisogna scoprirlo man mano... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Paolo,

ricordo le tue istruzioni e farò come dici.... avendo il motore a terra ho pensato di fare delle misurazioni per avere dei valori da tenere poi in conto.....

innanzitutto risolto il problema volano..... montandolo senza statore girava lo stesso forzato e stringedo il dado si bloccava....cosa che non succedeva con un vecchio volano.... guardando attentamente ho scoperto che il volano elestart, pur privo di corona, è più largo e toccava all'esterno (proprio nella sede della corona dentata asportata) con i carter, in prossimità di una flangia che dirige il flusso d'aria verso il cilindro. ricordo che i carter sono di un PE primo tipo...un colpetto di lima ai carter e tutto risolto...

 

giusto per curiosità ho misurato lo squish senza montare alcuna basetta....risultato? intorno a 0,9 / 1,0 mm all'estremità del filo di stagno in corrispondenza della camicia del cilindro... ho usato lo stagno da 1,5mm

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
oh...........

bene qualcuno che monta il pwk sul pinascone!!!

quest'inverno lo voglio provare anche io, cosi qualcuno avra fatto da cavia!!!

 

ps:

è possibile avere qualche indiscrezione su fasi di aspirazione? :mrgreen:8):mrgreen:

 

grazie

 

allora....

il motore è pronto ma non l'ho ancora montato su.....mi manca il filtro dell'aria che ho già ordinato...

nel frattempo ho deciso che lo monto sul px my perchè non ho ancora finito la forca pk per la Rally... prima i freni e poi il motore :-)

 

riguardo le fasi di aspirazione meglio chiedere a 2IS.....ti posso solo dire che è stato diminuito il postipo risaldando l'albero e rettificandolo, è stato anticipato sopra il bottone di biella è stato poi lavorato e ribilanciato.... la valvola è stata allungata verso l'ammortizzatore...l'ingresso è stato raccordato al collettore del carburo...

Link al commento
Condividi su altri siti

oh...........

bene qualcuno che monta il pwk sul pinascone!!!

quest'inverno lo voglio provare anche io, cosi qualcuno avra fatto da cavia!!!

 

ps:

è possibile avere qualche indiscrezione su fasi di aspirazione? :mrgreen:8):mrgreen:

 

grazie

 

allora....

il motore è pronto ma non l'ho ancora montato su.....mi manca il filtro dell'aria che ho già ordinato...

nel frattempo ho deciso che lo monto sul px my perchè non ho ancora finito la forca pk per la Rally... prima i freni e poi il motore :-)

 

riguardo le fasi di aspirazione meglio chiedere a 2IS.....ti posso solo dire che è stato diminuito il postipo risaldando l'albero e rettificandolo, è stato anticipato sopra il bottone di biella è stato poi lavorato e ribilanciato.... la valvola è stata allungata verso l'ammortizzatore...l'ingresso è stato raccordato al collettore del carburo...

 

La fase di aspirazione attuale se ricordo bene è di 187°. Originariamente col corsa 60 Mazzu venivano fuori 111+74°, decisamente troppo "in là" per i miei gusti e per i giri di un pinascone, dunque siamo corsi ai ripari, saldatura, tornitura etc...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...