Vai al contenuto

[lochescion] centralina vespatronic


Messaggi consigliati

Cari smanettoni,

considerando che la centralina del vespatronic ha la cassa di volgare plastica, e quindi non va (almeno, credo) messa per forza a diretto contatto col carter motore, mi è venuta l'idea di alloggiarla nel vano carburatore, facendo un buco nel telaio. Così sarebbe ben protetta dall'umidità e dallo sporco, e i cablaggi si potrebbero controllare in maniera assai agevole.

Voi che soluzioni avete adottato?

 

Foto pliiiis :mrgreen:

 

 

PS: il regolatore di tensione va messo a massa col carter del motore, o va bene metterlo a massa solo col telaio?

PPS: e se si mette a massa il carter col telaio?

 

aiutooo, di impianti elettrici non ci capisco un cazzoooooooooooooooooooo :M:M:M:M

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

il regolatore lo metti a massa dove vuoi...l'importante è riprendere il blu che va alla bobina(massa)...e portarlo sul regolatore

....la centralina non ha bisogno della massa...io l'ho sul telaio da un pezzo...

 

grazie orazio, sei troppo il the best!

quando vieni a novara ti faccio provare sostanze nuove :PRT

 

non è che hai una foticina dove si vede donde hai piazzato tale centralina?

 

Perché mi era venuta un'idea, cioè di metterla sotto alla pedana sfruttando un foro del cavalletto...

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

eh...forse verro...chissa...le foto sono nella gallery nel mio profilo restyling mia vespa...sotto la pedana è una cagata... :lol::lol:

...forse le sostanze nuove per me son vecchie :-o ...ma chissa sto parlando con un chimico :twisted:

 

vista la tua soluzione, ma non mi piace perché ci passa troppa acqua, e poi se si staccasse un cavetto dovrei tirare troppe madonne per sistemarlo.

 

Sono indeciso se bucare il telaio (e avevo idea di farlo un po' più su di dove hai fatto tu) o se montare la centralina in un involucro di plastica sotto alla pedana. Posizione centrale, vicino alla molla di richiamo del cavalletto.

Perché secondo te è una cagata?

 

Ps: non propongo sostanze psicotrope, eh... semplicemente dei miscugli che... possono provocare rabbia agli amanti del barbecue :mrgreen:

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

xke li è vero che la prende l'acqua (sotto la pedana)...dove l'ho io non ci arriva l'acqua...solo quando la lavi con l'idropulitrice...eppoi io l'ho sempre bagnata sti problemi mai creati e non ho avuto mai problemi...non fartene una paranoia...se si staccano i cavetti (se li metti bene non si staccano) smadonni poco...eppoi sotto la pedana ti serve un filo di 1km...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che, sempre più spesso, quando attacca a piovere si finisce sotto al diluvio, e di restarci in mezzo con la vespa che fa boooooooooooo e muore non c'ho voglia.

Ho fatto un paio di prove ignoranti (spostando la centralina collegata in modo da vedere dove si arriva coi fili, la posizione sottopedana non richederebbe modifiche di questo tipo. La mia indecisione sta nel fatto che preferirei evitare di bucare il telaio di un primavera del '74 per far spazio alla centralina :-|

Contattatemi via mail: sirvano@et3.it

 

Hubraum ist mit nichts zu ersetzen. Ausser mit noch mehr Hubraum.

Aerodynamik ist was für Leute die keine Motoren bauen können.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che, sempre più spesso, quando attacca a piovere si finisce sotto al diluvio, e di restarci in mezzo con la vespa che fa boooooooooooo e muore non c'ho voglia.

Ho fatto un paio di prove ignoranti (spostando la centralina collegata in modo da vedere dove si arriva coi fili, la posizione sottopedana non richederebbe modifiche di questo tipo. La mia indecisione sta nel fatto che preferirei evitare di bucare il telaio di un primavera del '74 per far spazio alla centralina :-|

 

 

buca buca...le vespe son fatte per essere usate...lei schiava di me non io schiavo di lei...qundo ti rompi basta saldare e il buco sparisce...comunque sotto la pedana non va...poi vedi te.....il booo che dici tu succede con le puntine non con un elettronica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...