Vai al contenuto

Saldare insieme Ghise diverse?


Messaggi consigliati

Salve, mi rivolgo agli esperti di saldature, vi sto che io sono digiuno di questo argomento.

Ho in cantiere un 110malossi in corsa 51.

 

Per ovviare il problema del pistone che esce superiormente dalla canna, ho preso spunto da un utente che pubblicò anni fa la sua esperienza con un 102 dr.

 

Praticamente vorrei "affettare" la parte superiore di un secondo cilindro, saldarla sulla sommità del mio e fare rettificare il tutto, ottenedo canna in abbondanza e potendo giostrarmi le fasi come meglio credo.

 

Uno dei miei numerosi dubbi a proposito è se è meglio saldare un pezzo di un altro malossi 110, avendo così magari più possibilità che la lega sia la stessa e che magari dilatazioni a caldo non mi creino problemi oppure se è indifferente da quale cilindro proviene la materia prima, perchè in quel caso ho diversi 130 e 75 da cui prelevare il materiale. Magari l'ideale sarebbe rimanere sulla ghisa malossi? :roll:

 

Qualche esperto di saldature mi può illuminare? Magari qualcuno che potrebbe eseguirmi il lavoro lui stesso? Visto che io non so a chi rivolgermi.. :roll:

Grazie a tutti...

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non per scoraggiarti ma avresti meno rogne se dai un pizzicotto nel culo a Mike Tayson.

...la vita è troppo breve per non avere una vespa
Non ho fatto i soldi, ma ho fatto di più: ho dato tutto quel che avevo dentro e sono stato felice.
Ma quanto coraggio ha il bruco per attraversare l'autostrada?

Non esiste la pallottola che può uccidere un'idea

Link al commento
Condividi su altri siti

:-D Ciao, guarda per saldare la ghisa da esperienza personale ti direi quasi di lasciar perdere... , ma se posso esporti una mia idea personale potresti fare così: se lo saldi dovrai sicuramente rettificare, allora mi verrebbe l'idea di dirti di provare magari tornendo un 130 di ricavarti solo la canna, sulla parte superiore la lasci con un pezzo del suo ex basamento in alto, modo da poi farti alesare il cilindro in modo da incamiciarlo con la camicia che ti sei ricavato, e poi hai anche risolto il problema dei travasi alti che sicuramente ti affliggono, per non parlare del fatto che abbandoni anche la penosa ghisa malossi.......

 

:roll: spero di essere riuscito a spiegrami, se si ti piace l'idea?

Link al commento
Condividi su altri siti

apista,......consiglio spassionato! non ti fare tante menate per i gradi di travaso,.......fatti una guarnizione da mettere tra cilindro e testa della giusta altezza e ci metti due spine,fai in modo che le fasce non escano dal cilindro(considera anche la svasatura di 0,5mm..... il pistone ci deve stare sotto) , porta lo squish a 1mm...... lo monti e provi.....poi si passa allo step successivo 8)

saldare un altro pezzo di canna sarebbe una buona idea se poi "normalizzi" il cilindro(se possibile).........pero' da ex fabbro ti dico che la saldatura "tira" e di conseguenza il cilindro tendera' a chiudersi anche dopo la rettifica ,considera le tolleranze in gioco e fatti due conti........

poi,... il cilindro e' tuo, e la mia e' solo un opinione ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

apista,......consiglio spassionato! non ti fare tante menate per i gradi di travaso,.......fatti una guarnizione da mettere tra cilindro e testa della giusta altezza e ci metti due spine,fai in modo che le fasce non escano dal cilindro(considera anche la svasatura di 0,5mm..... il pistone ci deve stare sotto) , porta lo squish a 1mm...... lo monti e provi.....poi si passa allo step successivo 8)

saldare un altro pezzo di canna sarebbe una buona idea se poi "normalizzi" il cilindro(se possibile).........pero' da ex fabbro ti dico che la saldatura "tira" e di conseguenza il cilindro tendera' a chiudersi anche dopo la rettifica ,considera le tolleranze in gioco e fatti due conti........

poi,... il cilindro e' tuo, e la mia e' solo un opinione ;-)

aggiungo che facendo cosi'(mettendo la guarnizione senza toccare niente) il cilindro e' riutilizzabile per qualsiasi altro scopo...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il fatto è che ho dei malossi grippati, da parte di cui nonm i faccio nulla, ed è un esperimento che mi interessa fare, e che so per certo che altri in passato hanno fatto... :roll:

Poi male che vada che mi capita?

Ci perdo dietro 20 o 30 ore, e mi brucio un paio di centinaia di euro.. Non son problemi, a me interessa solo sapere ciò che ho chiesto... :roll:

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai cos'è il cianfrino? Per fare buone saldature metti in conto

di farlo sia all'interno che all'esterno della canna. Internamente

sarà una boiata farlo, ma esternamente con il corpo alettato la

vedo dura. Saldare ghise diverse io lo scarterei ... avranno

sicuramente percentuali diverse di ferro e carbonio ed ammesso

che le riesci ad "attaccare", poi quando il cilindro lavorerà e sarà

in temperatura, le dilatazioni provocheranno cricche.

Ed in ultimo ... trovare un saldatore per la ghisa è difficilissimo, e

se lo trovi mai ti darà garanzie sul da farsi

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai cos'è il cianfrino? Per fare buone saldature metti in conto

di farlo sia all'interno che all'esterno della canna. Internamente

sarà una boiata farlo, ma esternamente con il corpo alettato la

vedo dura. Saldare ghise diverse io lo scarterei ... avranno

sicuramente percentuali diverse di ferro e carbonio ed ammesso

che le riesci ad "attaccare", poi quando il cilindro lavorerà e sarà

in temperatura, le dilatazioni provocheranno cricche.

Ed in ultimo ... trovare un saldatore per la ghisa è difficilissimo, e

se lo trovi mai ti darà garanzie sul da farsi

 

Si per come lo vorrei fare io, non ci sarebbero grossi problemi neanche a farlo sul fuori...

Un buon saldatore lo conosco... magari mi rivolgo direttamente a lui...

Un'accurata pianificazione non potrà mai sostituire una bella botta di cu*o...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai cos'è il cianfrino? Per fare buone saldature metti in conto

di farlo sia all'interno che all'esterno della canna. Internamente

sarà una boiata farlo, ma esternamente con il corpo alettato la

vedo dura. Saldare ghise diverse io lo scarterei ... avranno

sicuramente percentuali diverse di ferro e carbonio ed ammesso

che le riesci ad "attaccare", poi quando il cilindro lavorerà e sarà

in temperatura, le dilatazioni provocheranno cricche.

Ed in ultimo ... trovare un saldatore per la ghisa è difficilissimo, e

se lo trovi mai ti darà garanzie sul da farsi

 

Si per come lo vorrei fare io, non ci sarebbero grossi problemi neanche a farlo sul fuori...

Un buon saldatore lo conosco... magari mi rivolgo direttamente a lui...

E un'ultima cosa sulle ghise diverse ... speriamo che la Malossi non abbia

fatto come la Polini che nell'arco degli anni è andata avanti con ghise diverse!

Buon lavoro ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

se non ricordo male, in quel malossi usciva tutta la fascia sopra e non ricordo anche se quella sotto...

quindi a guarnizioni non si può fare...

tranquillo,gia montato e ci sta' ;-) (parlo di un cilindro mai spianato).....

Sai cos'è il cianfrino? Per fare buone saldature metti in conto

di farlo sia all'interno che all'esterno della canna. Internamente

sarà una boiata farlo, ma esternamente con il corpo alettato la

vedo dura. Saldare ghise diverse io lo scarterei ... avranno

sicuramente percentuali diverse di ferro e carbonio ed ammesso

che le riesci ad "attaccare", poi quando il cilindro lavorerà e sarà

in temperatura, le dilatazioni provocheranno cricche.

Ed in ultimo ... trovare un saldatore per la ghisa è difficilissimo, e

se lo trovi mai ti darà garanzie sul da farsi

il problema e' che la fascia scorrerebbe per intero sulla saldatura.........

 

poi , apistamalossi,se riesci a farlo e' un ottima soluzione :B

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e' che la fascia sorrerebbe per intero sulla saldatura.........

 

poi , apistamalossi,se riesci a farlo e' un ottima soluzione :B

In rettifica spianeresti il tutto senza lasciare traccia (sempre se

il saldatore fonde a modo la ghisa con il materiale d'apporto).

E il cianfrino serve apposta a questo

Link al commento
Condividi su altri siti

non si riesce a trovare un pistone con altezza di compressione minore?

si alzerebbero ancor di piu le fasi....

si lo so ma intanto si puo vedere come escono montandolo cosi magari spessorando sotto per tornare alla stessa altezza usando il pistone originale... poi se vengono esagerate fai sto lavoro..

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e' che la fascia sorrerebbe per intero sulla saldatura.........

 

poi , apistamalossi,se riesci a farlo e' un ottima soluzione :B

In rettifica spianeresti il tutto senza lasciare traccia (sempre se

il saldatore fonde a modo la ghisa con il materiale d'apporto).

E il cianfrino serve apposta a questo

come "cianfrino" io intendo la svasatura delle parti da saldare,.......anche se dopo la rettifica rimane mezzo millimetro di saldatura(o meno), quel mezzo millimetro e' sempre un' altro materiale........su un motore da 8000 giri ci passa sopra 16000 volte........

puo anche darsi che mi stia sbagliando :oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

non si riesce a trovare un pistone con altezza di compressione minore?

si alzerebbero ancor di piu le fasi....

si lo so ma intanto si puo vedere come escono montandolo cosi magari spessorando sotto per tornare alla stessa altezza usando il pistone originale... poi se vengono esagerate fai sto lavoro..

pensaci bene ;-) ,........se abbassi il pistone e in piu spessori di sotto alzi ancora di piu'...(tantovale mettere 3mm sotto usando il pistone di serie....ops :oops: ,questo e' il 2° step :mrgreen: )

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e' che la fascia sorrerebbe per intero sulla saldatura.........

 

poi , apistamalossi,se riesci a farlo e' un ottima soluzione :B

In rettifica spianeresti il tutto senza lasciare traccia (sempre se

il saldatore fonde a modo la ghisa con il materiale d'apporto).

E il cianfrino serve apposta a questo

come "cianfrino" io intendo la svasatura delle parti da saldare,.......anche se dopo la rettifica rimane mezzo millimetro di saldatura(o meno), quel mezzo millimetro e' sempre un' altro materiale........su un motore da 8000 giri ci passa sopra 16000 volte........

puo anche darsi che mi stia sbagliando :oops:

Giusto per il cianfrino ... ma considera due cose: il cianfrino ha un'angolazione di 45°

(o giù di lì dato che lo si fa manualmente) e a seconda dello spessore della zona del

cilindro da saldare avrai sicuramente molto di più di un misero mezzo millimetro in canna

anche dopo la rettifica. Poi il materiale di apporto (che sia bacchetta, filo o elettrodo)

è molto più nobile del materiale che vai a saldare, quindi molto più duro e resistente.

Come dicevo prima, solo l'attenzione del saldatore a fondere bene la ghisa col materiale

di riporto garantisce un buon risultato.

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e' che la fascia sorrerebbe per intero sulla saldatura.........

 

poi , apistamalossi,se riesci a farlo e' un ottima soluzione :B

In rettifica spianeresti il tutto senza lasciare traccia (sempre se

il saldatore fonde a modo la ghisa con il materiale d'apporto).

E il cianfrino serve apposta a questo

come "cianfrino" io intendo la svasatura delle parti da saldare,.......anche se dopo la rettifica rimane mezzo millimetro di saldatura(o meno), quel mezzo millimetro e' sempre un' altro materiale........su un motore da 8000 giri ci passa sopra 16000 volte........

puo anche darsi che mi stia sbagliando :oops:

Giusto per il cianfrino ... ma considera due cose: il cianfrino ha un'angolazione di 45°

(o giù di lì dato che lo si fa manualmente) e a seconda dello spessore della zona del

cilindro da saldare avrai sicuramente molto di più di un misero mezzo millimetro in canna

anche dopo la rettifica. Poi il materiale di apporto (che sia bacchetta, filo o elettrodo)

è molto più nobile del materiale che vai a saldare, quindi molto più duro e resistente.

Come dicevo prima, solo l'attenzione del saldatore a fondere bene la ghisa col materiale

di riporto garantisce un buon risultato.

son daccordo che un buon saldatore sia alla base di tutto,ma appunto del materiale piu duro sto dicendo,........magari,per esempio un traversino allo scarico e' piu fattibile perche' prende l' 1% della canna(e' solo un esempio),ma una saldatura circolare ne prende il 100%,la mia paura e' che quel filo da un ipotetico mezzo millimetro di spessore( in altezza! perche' un po ci deve rimanere senno' sarebbe inutile saldare) essendo piu duro,possa non allargasi correttamente al passaggio della fascia elastica, facendo cricche o strozzando il pistone.........

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e' che la fascia sorrerebbe per intero sulla saldatura.........

 

poi , apistamalossi,se riesci a farlo e' un ottima soluzione :B

In rettifica spianeresti il tutto senza lasciare traccia (sempre se

il saldatore fonde a modo la ghisa con il materiale d'apporto).

E il cianfrino serve apposta a questo

come "cianfrino" io intendo la svasatura delle parti da saldare,.......anche se dopo la rettifica rimane mezzo millimetro di saldatura(o meno), quel mezzo millimetro e' sempre un' altro materiale........su un motore da 8000 giri ci passa sopra 16000 volte........

puo anche darsi che mi stia sbagliando :oops:

Giusto per il cianfrino ... ma considera due cose: il cianfrino ha un'angolazione di 45°

(o giù di lì dato che lo si fa manualmente) e a seconda dello spessore della zona del

cilindro da saldare avrai sicuramente molto di più di un misero mezzo millimetro in canna

anche dopo la rettifica. Poi il materiale di apporto (che sia bacchetta, filo o elettrodo)

è molto più nobile del materiale che vai a saldare, quindi molto più duro e resistente.

Come dicevo prima, solo l'attenzione del saldatore a fondere bene la ghisa col materiale

di riporto garantisce un buon risultato.

son daccordo che un buon saldatore sia alla base di tutto,ma appunto del materiale piu duro sto dicendo,........magari,per esempio un traversino allo scarico e' piu fattibile perche' prende l' 1% della canna(e' solo un esempio),ma una saldatura circolare ne prende il 100%,la mia paura e' che quel filo da un ipotetico mezzo millimetro di spessore( in altezza! perche' un po ci deve rimanere senno' sarebbe inutile saldare) essendo piu duro,possa non allargasi correttamente al passaggio della fascia elastica, facendo cricche o strozzando il pistone.........

Quel mezzo millimetro fallo diventare pure un 5 millimetri e oltre ... comunque anche a me

la storia delle dilatazioni a caldo non va giù per via dei materiali diversi (e mettici anche

la possibilità di ghisa diversa tra cilindro e cilindro). Ma per ovviare al fatto che la fascia

possa passare tutta sulla saldatura in un botto solo, apistamalossi potrebbe tagliare i

cilindri a fetta di salame no?

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...