Vai al contenuto

dilemma blocco et3


Ospite samu

Messaggi consigliati

in primis mi presento....

 

sono samuele e scrivo dal lago di garda....siete grandi gnari..... :D

 

scrivo perche nei prossimi mesi vorrei crearmi un blocco da montare su di una special da usare in paese, quella ufficiale già ce l'ho e la tengo original...

me ne creo una come cristo comanda.....

 

per ora ho i carter (da raccordare al progetto) e un telaio.....

 

è un po' che leggo ma continuo a passare da un progetto ad un altro....sulla carta naturalmente......

 

aiutatemi......

 

meglio un 130 c53 asp lamellare con albero anticipato

meglio un 130 doppia asp

maglio un m1l con albero pieno

 

quale la migliore trasformazione?? :WA:WA

 

poi tutto il resto lo creiamo dopo....ma di base da dove parto.....

vorrei una cosa difficile da tenere.....sgommante.....

 

grazie....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

lago di garda? e dove, anche io son del lako di karta eheh ;-)

 

beh come dice il nostro amico, dipende, oramai di scelta per un motore nuovo ce n'è tantissima, dipende appunto da quanto vuoi spendere...

 

i kit ultima generazione io li preferirei, perchè diciamo "aggiorni" il motore con le ultime innovazioni e così ti porti al miglior standard attuale, così come le accensioni, parmakit e vtronik sono x me il top che uno possa montare, danno corrente 12 volt in modo secondo me semplificato senza contare i vantaggi anche lì di aggiornare le obsolete piaggio (che peraltro van bene anche loro)

 

poi per il motore beh la scelta è veramente tanta, alberi motore ce ne sono tanti, Mazzucchelli, Zadra, DRT, di campane rapporti e rapporti cambio c'è Denis DRT che dà veramente una gamma di scelta per personalizzarsi il cambio che ormai posso dire che non se ne può fare senza

 

frizioni idem, Falc, Quattrini, DRT, Zadra, la scelta è ampia e dipende anche da quanto uno vuole spendere

 

dacci qualche indirizzo su cosa vorresti...per es passare da un polini come dici a un M1L beh la differenza è tanta, il polini un vero mulo iperelaborabile ma anche limitato, un M1l o comunque una termica attuale in alluminio parte da un livello nettamente superiore, però gli si deve fare un blocco più attento per godersi poi le prestazioni, e i costi salgono...

 

quindi meglio sapere + o meno dove orientarsi

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao alberto....io sono di Desenzano del Karda.... :mrgreen:

 

vorrei crearmi un mostriciattolo, e metterlo sotto ad un telaio restaurato.....utilizzarlo ogni tanto e basta.....

 

vorrei tirarlo su da solo....vederlo crescere.....

 

ieri sera mi sono studiato la falc.... :shock::shock:

 

direi spettacolo....albero, cilindro e frizione.....

 

volevo capire se mettendo uno spalle piene e un cilindro lamellare.....è meglio chiudere completamente aspirazione dal karter.....(sapendo che poi non si torna più in dietro....

 

in adolescenza avevo una vespa con il 130 polini e il 24 diretto....non andava affatto male.....

 

però vorrei sentirla girare come una moto da cross..... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

desensà? me so de Rio, ma rioltèla ;-)

 

beh Falc è uno dei top del top, io ne ho 3 di kit

però i costi salgono...ma con falc direi più mostri che mostriciattoli, quelli che "van meno" sono gli aspirati al carter, se monti gli aspirati lamellari al cilindro beh quelli già per come sono fatti sono più potenti

 

però montando queste termiche i lavori devono essere molto accurati, gli alberi motore, a meno monti il Falc, devon essere saldati all'asse di accoppiamento e i vari montaggi essere molto accurati...

 

la spesa ovviamente si alza di brutto ma ti metti sotto le chiappe uno dei migliori kit in commercio, però poi hai un mostro non mostriciattolo ;-)

 

sennò ci son kit ultima generazione sempre un alluminio ma che sono una buona base per chi ha voglia di strucconarci su un po', tipo gli M1 (a parte l'M1LR che è diciamo sulla linea dei falc lamellari al cilindro) però anche questi essendo ultimi nati, hanno un loro bel costo, ma proporzionato al meglio che c'è in commercio e anche qui è necessario farci sotto un bel motore accurato sia di lavorazioni che di cambio

 

zona bassa beh ci sono i classici, polini malossi pinasco, i mitici ghisoni (pinasco a parte) solo che sai dove sei ecco, mostriciattoli è un po' dura che lo diventino, anche se permettono elaborazioni piuttosto estreme, e sono meno perfezionati, cioè sono + grossolani, parlo di tolleranze, di qualità dei pistoni, di accoppiamenti vari, però appunto permettono slimazzate pazzesche, come anche io ci son passato

 

beh penso che chi ha avuto una special o et3 credo sia quasi obbligatoriamente passato dal classico 130 polini 24 di carbu e proma, un classico dalle nostre parti e non solo ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

desensà? me so de Rio, ma rioltèla ;-)

 

beh Falc è uno dei top del top, io ne ho 3 di kit

però i costi salgono...ma con falc direi più mostri che mostriciattoli, quelli che "van meno" sono gli aspirati al carter, se monti gli aspirati lamellari al cilindro beh quelli già per come sono fatti sono più potenti

 

però montando queste termiche i lavori devono essere molto accurati, gli alberi motore, a meno monti il Falc, devon essere saldati all'asse di accoppiamento e i vari montaggi essere molto accurati...

 

la spesa ovviamente si alza di brutto ma ti metti sotto le chiappe uno dei migliori kit in commercio, però poi hai un mostro non mostriciattolo ;-)

 

sennò ci son kit ultima generazione sempre un alluminio ma che sono una buona base per chi ha voglia di strucconarci su un po', tipo gli M1 (a parte l'M1LR che è diciamo sulla linea dei falc lamellari al cilindro) però anche questi essendo ultimi nati, hanno un loro bel costo, ma proporzionato al meglio che c'è in commercio e anche qui è necessario farci sotto un bel motore accurato sia di lavorazioni che di cambio

 

zona bassa beh ci sono i classici, polini malossi pinasco, i mitici ghisoni (pinasco a parte) solo che sai dove sei ecco, mostriciattoli è un po' dura che lo diventino, anche se permettono elaborazioni piuttosto estreme, e sono meno perfezionati, cioè sono + grossolani, parlo di tolleranze, di qualità dei pistoni, di accoppiamenti vari, però appunto permettono slimazzate pazzesche, come anche io ci son passato

 

beh penso che chi ha avuto una special o et3 credo sia quasi obbligatoriamente passato dal classico 130 polini 24 di carbu e proma, un classico dalle nostre parti e non solo ;-)

 

 

.....Diciamo che sono uno di quelli... Special ed et3... e adesso volevo un pochino evolvermi... Partendo con calma e con le mie manine!!

Prima di tutto avevo proprio pensato (leggendo sul forum) 130 dr, carburatore 24 phbl, albero anticipato, campana 29/68, e siluro (che ho già)....

Ti chiedo di parlare con me come se parlassi ad un bambino di 10 anni... Cose per te scontate non lo sono sicuramente per me.... Io ho rifatto qualche vespa, smontata e rimontata completamente... Blocchi solo ed esclusivamente originali... La volta che mi sono sbilanciato di più, ho retificato il cilindro della mia et3 (125 piaggio)!

Mi piace un sacco viaggiare in vespa, ed un motivo per cui non ho mai strafatto è proprio quello... Mi interessa l'affidabilità!!!!

Però mi sono un pochino rotto i maroni, e leggendo tutte ste cose nel forum mi è venuta una voglia matta di andare un pochino più veloce....

Fisicamente una volta preso tutto il materiale... sta cosa tipo aspirazione dal karter, cilindro lamellare, uno spalle piene.... Ma si mangia sta roba!!!! Oltretutto, tutto quello che ho sempre fatto l'ho imparato sbagliando da solo!!!!!

Non penso sia complicato, ma qualcuno che me lo spiega una volta per tutte ci deve essere!!!!

Se tu avessi voglia!!!!! :oops::oops::oops::oops:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

omerz.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

hei ciao

 

ma guarda io ho sempre cercato prestazioni sui 130, e niente altro

 

solo che secondo me, uno dei kit che ho trovato veramente eccellenti sotto il profilo di affidabilità prezzo e prestazioni, è stato il Parmakit al carter

 

tu partiresti dal DR, ma io non l'ho mai considerato perchè era troppo scarso di travasi e non propenso alle prestazioni, però so che molti si trovano benissimo, e anche con 4 pezzi e neanche con parti speciali costose...

 

io credo che dipenda anche dal livello che sei arrivato, magari un Parmakit o M1 al carter per te son vespe che volano, però posso dire che es col Parmakit l'ho veramente strapazzato, andavo via anche un po' magretto di carburazione (PHSB 35 e però olio da gp 747) e nonostante tutto quando l'ho tolto, la canna si è presentata perfetta....si perchè i kit non solo mi piace provarli, ma mi piace vederli dopo che hanno lavorato in che condizioni stanno dentro...

 

però di altri cilindri come DR così non ti posso dire...poi c'è anche da dire che oramai di pezzi ce ne sono talmente tanti che pronosticare come andrà un certo mix di pezzi, secondo me è impossibile...

 

io però ti dico una cosa, piaggio sulle small 125 ha sempre usato cilindri in ghisa, visto che evidentemente, non considerava il fatto di metterlo in alluminio già che il ghisa bastava a smaltire il calore per l eprestazioni che aveva, però, io che son partito dai pinasco, ti direi che se vuoi avere una vera evoluzione, stai sui cilindri in alluminio

 

si è vero costano di più, però sono anche fatti molto meglio, smaltiscono meglio il calore, hanno tolleranze più precise e lavorano loro più precisi, hanno un loro schema di montaggio con testa centrata, anni luce dalle "sbalenghe" teste malossi polini pinasco ecc ecc, permettono prestazioni, se vuoi, più alte, oppure anche con proma vanno da re, ma almeno, dico almeno, hai evoluto la termica...

 

non che i polini DR malossi siano scarsi, vanno anche loro, solo che insomma, torniamo a 20 anni fa con quelli, senza nulla togliere...

 

guarda perdona la lunghezza ti cito una cosa che ho letto, nella Mille Miglia di adesso, usano ancora le vecchissime auto da corsa degli anni che furono, però mi chiedevo, ma se allora le rotture dei motori per snervamento, fatica, materiali non abbastanza idonei, era frequente, perchè ora non succede quasi più? eppure le auto non solo son quelle ma sono anche belle vecchie...ho mica letto che ora in quegli storici e potenti motori, gli sostituiscono delle parti con attuali migliori, per es i pistoni, ora usano quelli di adesso con segmenti di minor altezza, usano alberi motore quasi rifatti, parti meccaniche soistituite con le attuali come le accensioni di tipo elettronico, fari allo xeno e ammo insomma, da fuori tu vedi una auto storica, dentro è ben aggiornata, e di brutto anche

 

tornando al nostro discorso, tu e chiunque può usare il cilindro e pezzi che vuole, ma se usa polini, malossi, DR, non può dire che stia montando "l'evoluzione", non è quella, sebbene siano ancora validi, l'evoluzione sono i kit in alluminio, a scapito però dei costi che salgono e che poi, secondo me, paragonati a kit ghisa nuovi, non sono poi così distanti

 

così se ti posso dire quale kit, beh io direi il parmakit al carter, mettici un 24 e proma e tieni il cambio originale, lui va da re, se poi ci metti anche un accensione delle ultime come parmaki o vtronik, direi il top del top, anche perchè avresti un bel 12 volt sparati nei fari, il che di notte la dice lunga sui lumini di alcune 6 volt piaggio...

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

alberto sei il top......

 

appena mi ridanno il 50ino ci cattiamo per un pirlo a dese???

 

parmakit al carter, albero mazzukka anticipato c51 raccordo karter e scarico e alpirazione lamellare 24......

 

che diset???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

volentieri! però me bée mia alcolici, me dispiàs ;-)

 

si ti ho dato una indicazione generica, ovvio ci son anche kit che permettono incrementi migliori, come M1 (preparato) o per me il top il Falc al carter, ma questi ultimi se lasciati originali, vanno benissimo anche loro anche con componentistica non supermegaeccezionale...

 

PS, fatèl dà en po prèst el 50 che t'èl godèt adès che fa càlt ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alberto... starei delle ore a leggere quello che scrivi!!!! (purtroppo sono al lavoro)..

Quindi la configurazione in generale quale sarebbe????

Il Parmakit è un 130... al carter cosa significa??? Scusa l'ignoranza, ma in parole più grossolane..... Magari è una cavolata, ma non so cosa vuol dire.... La campana lascio l'originale????

Ciao

omerz.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

al carter significa che usa la valvola.....praticamente è dove attacchi il collettore del carburatore(spiegato in parole povere)

 

comunque il parmkit al carter lo monto anche io,e te lo consiglio vivamente :D

 

... quindi niente di diverso dal solito!!!!!!

E con le lamelle???? dove lo attacchi il collettore???? c'è un pezzo in più e dove va?????

 

Quanto costa sto parmakit?????? Oltre al carburatore da sostituire, l'albero di una primavera normale va bene lostesso... Ne ho uno rimbiellato ...

 

Grazie e scusa per la mongolaggine!!!!!

omerz.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

volentieri! però me bée mia alcolici, me dispiàs ;-)

 

si ti ho dato una indicazione generica, ovvio ci son anche kit che permettono incrementi migliori, come M1 (preparato) o per me il top il Falc al carter, ma questi ultimi se lasciati originali, vanno benissimo anche loro anche con componentistica non supermegaeccezionale...

 

PS, fatèl dà en po prèst el 50 che t'èl godèt adès che fa càlt ;-)

 

 

beom an crodino osti...... :B

 

il 50ino arriva.....

 

quindi mi pare di capire che preferisci apirato al carter.....

 

ma la valvola la allargo a palla e poi metto le lamelle....o gli do una rifilata e uno il diretto.....

 

tutto con mazzukka anticipato da 51 naturalmente (lo monto così com'è o devo fare modifiche??)

 

ciao e grazie C)C)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

'l va be el crodino ;-)

 

io ho su il mazzucca però il parmakit l'ho montato con collettore lamellare al carter...ma so di gente chefatto un valvola sempre stesso cilindro, andava molto bene...

l'albero che monto ora non l'ho minimamente toccato, come mazzucca l'ha fatto, penso possa bastare....le soluzioni estreme vanno su motori estremi ;-)

 

come aspirazione puoi mettere la lamellare Polini, allora si che apri tutta l'aspirazione, ma se hai una bella valvola del carter puoi tenere quella, ci monti magari un albero AMT 186 con anticipo già aumentato e sei a posto...

 

teoricamente non ci vuole molto a far su un motore così, il cambio puoi tenerlo originale, al limite una 4a DRT da 48 che si innesta sul quadruplo originale, 27/69 secca e via...

 

una proma (la nostra mitica proma sich) e via, magari una M6 che io ce l'ho e secondo me è buona x motori del genere

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...