Vai al contenuto

Posso circolare?


Ospite LaRasa

Messaggi consigliati

salve,ho un 50 special e una targa che avevo sul ciao.se mettessi la targa sulla vespa(la targa e' quella esagonale,la vecchia targhetta per i 50)potrei circolare?

se si ,che bollo dovrei fare?la vespa e' del 75.e per l'assicurazione posso avere degli sconti se e' del 75?

per finire potreste linkarmi dei caschi da veri vespisti?ovviamente old school.

dai dai dai che forse a pasqua la usoooo!!!!! :PRT

Link al commento
Condividi su altri siti

quella targa è personale e non agganciata ad un mezzo

la puoi mettere sulla tua vespetta

il bollo che devi pagare mi sembra sia solo una tassa di circolazione quindi non è previsto che ci siano arretrati da solvere

non so se ci sono assicurazioni che fanno sconti sul primo mezzo storico se è inferiore ai 125cc

per il casco ti consiglio di guardare prima la sicurezza che il look ... e comunque ce ne sono miliardi in giro

Link al commento
Condividi su altri siti

hihihi...stupidine....

grazie per le informazioni sui documenti,anche se conoscendo bene i vigili di PR sicuramente troveranno qualcosa che non va,giusto per darmi una multa.

per il casco ho guardato un po in giro ma google trova sempre quello che ne ha voglia lui,ebay,ebay,ebay,ebay....prima o poi finira'.

sono stato nel negozio "moda & moto" di PR,ma hanno solo roba da fighetti modaioli pieni di soldi,invece io cercavo qualcosa da 50-100 euro (anche meno se trovo,quelli dei centri commerciali no perche sono veramente orrendi).

Sicurezza sì se avessi un 999,ma aime' godo il cinquantino special da 40/45 km/h,piu va piano e meglio e'(cosi mi godo il panorama delle colline della Val Parma invece di guardare la strada)anche perche nel DNA ho scritto:"se sei incerto tieni aperto"e sono molto incerto,e' meglio che vada piano,quindi vado di "vintage".

 

ciao a tutti i vespisti!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, rasa

visto che sei un parmigiano aderisci con me al c.a.v.u. (comitato anti vigili urbani)

ah ah ah

fidati, il discorso documenti è chiaro e non interpretabile, sopratutto la targa

chi ha in casa quel targhino lo deve conservare come oro

per il casco prova al moto shop yamaha

su al primo piano hanno i modelli vecchi di caschi super efficenti a prezzi ridicoli

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'assicurazione prova sul sito di motociclismo, avendo più di 30 anni indipendentemente dalla cilindrata hanno polizze convenzionate a buoni prezzi

oppure chiedi alla helvetia o toro, ma con quelle devi iscriverti FMI

Neque imbellem feroces progenerant aquilae columbam

coito ergo sum

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
salve,ho un 50 special e una targa che avevo sul ciao.se mettessi la targa sulla vespa(la targa e' quella esagonale,la vecchia targhetta per i 50)potrei circolare?

se si ,che bollo dovrei fare?la vespa e' del 75.e per l'assicurazione posso avere degli sconti se e' del 75?

per finire potreste linkarmi dei caschi da veri vespisti?ovviamente old school.

dai dai dai che forse a pasqua la usoooo!!!!! :PRT

 

Se hai il libretto originale della Special, puoi sicuramente metterci su il vecchio contrassegno (purché sia a tuo nome o di un consanguineo convivente), ma prima di circolare ricordati che devi fare anche la revisione biennale obbligatoria se è scaduta.

 

Per il bollo, devi pagare la tassa doi circolazione per ciclomotori che, per la tua regione, è di 19,11 euro.

 

Per l'assicurazione, devi fare un'indagine di mercato, oppure chiedere come si regolano i vari vespa club e moto club della tua zona.

 

Per il casco: usa la testa! ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

per il discorso del casco l'ho preso da poco anch'io...ho girato un pò di negozi per vedere un pò prezzi-modelli e soprattutto marche....poi ho dato un'occhio su ebay e ho trovato questo....la cosa migliore è prenderne uno di marca conosciuta..così sei sicuro che è omologato e sicuro...secondo me questo è molto stile vespa e allo stesso tempo semplice....poi son gusti eh :M

 

http://cgi.ebay.it/CASCO-HELMETS-JET-WO ... 240%3A1318

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

non pagano il bollo come le targate, forse si

sicuramente pagano la tassa di circolazione se le usi

e poi, non fare troppo affidamento alle varie strutture aci e compagnia bella

se ti rivolgi ad un'altra sede magari ti dicono che devi pagare il bollo e un sovraprezzo

o magari ti dicono che ti da 10 euro lo stato ogni mille chilometri che fai

non sono molto precisi

naturalmente parlo di esperienze personali

eh eh eh

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
sono stato all'aci due volte e due volte mi hanno risposto che i 50ini se iscritti a registro storico non pagano il bollo come le targate (abito in lombardia)

che sia vero?

 

I dati del link che ti ho segnalato prima sono presi dal ministero delle finanze che, credo, ne sappia più dell'ACI, visto che all'ACI non sanno fare neanche il loro lavoro!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

ho provato, ma il link non funziona

quando sono andato all'aci a pagare un tot di bolli quelli dei 50ini iscritti a registro storico non me li hanno fatti

proverò ad andare al comando dei vigili a chiedere lumi

Neque imbellem feroces progenerant aquilae columbam

coito ergo sum

Link al commento
Condividi su altri siti

te lo copio

 

BOLLO CICLOMOTORI

I ciclomotori, TUTTI, vecchi e nuovi, pagano (ed hanno sempre pagato) il bollo come tassa di circolazione, cioè si paga solo se si circola ma, anche se si circola per un solo giorno, si paga per tutto l’anno e, anche se si può pagare in qualunque giorno dell’anno, la scadenza è sempre il 31 dicembre.

IMPORTANTE: il bollo per i ciclomotori si paga sul numero di telaio e non sul contrassegno, in quanto il contrassegno è personale, anche quello nuovo, e non è legato a vita al medesimo veicolo.

La tariffa per:

Basilicata, prov. aut. Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, prov. aut. Trento(*), Umbria, Val d’Aosta è di € 19,11 ((*) Per la provincia autonoma di Trento l’importo è arrotondato a € 19,00 ).

Per Calabria, Campania, Veneto, Abruzzo, Liguria e Toscana la tariffa è di € 21,02.

Per la Lombardia la tariffa è di € 22,00.

Per le Marche è di € 20,63.

Per il Molise è di € 20,45.

Per il Piemonte è di € 20,00.

 

Per maggiori informazioni sulla tassa di circolazione per ciclomotori e sul bollo in generale, vedete: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/./f ... _agg_3.pdf

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

te lo copio

 

BOLLO CICLOMOTORI

I ciclomotori, TUTTI, vecchi e nuovi, pagano (ed hanno sempre pagato) il bollo come tassa di circolazione, cioè si paga solo se si circola ma, anche se si circola per un solo giorno, si paga per tutto l’anno e, anche se si può pagare in qualunque giorno dell’anno, la scadenza è sempre il 31 dicembre.

IMPORTANTE: il bollo per i ciclomotori si paga sul numero di telaio e non sul contrassegno, in quanto il contrassegno è personale, anche quello nuovo, e non è legato a vita al medesimo veicolo.

La tariffa per:

Basilicata, prov. aut. Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, prov. aut. Trento(*), Umbria, Val d’Aosta è di € 19,11 ((*) Per la provincia autonoma di Trento l’importo è arrotondato a € 19,00 ).

Per Calabria, Campania, Veneto, Abruzzo, Liguria e Toscana la tariffa è di € 21,02.

Per la Lombardia la tariffa è di € 22,00.

Per le Marche è di € 20,63.

Per il Molise è di € 20,45.

Per il Piemonte è di € 20,00.

 

Per maggiori informazioni sulla tassa di circolazione per ciclomotori e sul bollo in generale, vedete: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/./f ... _agg_3.pdf

 

Ciao, Gino

 

 

 

io non l'ho mai pagato il bollo eppure ogni volta che mi chiedono pke non l'ho pagato rispondo che sono esente in quanto vespa d'epoca ( cosi mi hanno dello al aci ) e finisce la!!!!

 

si puo sostituire la targa a 6 cifre con una a 5 cifre che ho in casa????? :mrgreen:

il 2tempi e' il primo amore di un appassionato di motori, E IL PRIMO AMORE TRATTASI DI UNA BELLA DONNA O DI UN ALTRA COSA NON SI SCORDA MAI

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

io non l'ho mai pagato il bollo eppure ogni volta che mi chiedono pke non l'ho pagato rispondo che sono esente in quanto vespa d'epoca ( cosi mi hanno dello al aci ) e finisce la!!!!

Allora ti è andata bene perché quelli che ti hanno fermato ne sapevano poco o niente, proprio come quelli dell'ACI!

 

Il bollo agevolato per veicoli storici è una tassa di circolazione, quindi se circoli devi pagarlo (anche se si paga di meno del bollo normale, a seconda delle regioni), il giorno prima di circolare, e scade sempre il 31 dicembre.

A meno che tu non sia lombardo e la vespa sia iscritta al registro storico FMI o ASI.

Vedi: viewtopic.php?f=3&t=20989

 

Naturalmente, come già detto infinite volte, i ciclomotori non rientrano nelle agevolazioni, in quanto pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione.

 

si puo sostituire la targa a 6 cifre con una a 5 cifre che ho in casa????? :mrgreen:

No, ma tienitela stretta nel caso dovessi trovare un vecchio ciclomotore con il libretto originale.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ed ecco un link funzionante, se non credi a quello che scrivo: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... ollo+auto/

 

Ciao, Gino

 

Ciao Gino, non è questione di crederti o meno, è che non me lo fanno pagare

al link che mi mandi inoltre cito testualmente:

"Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all’interno del proprio ambito territoriale, regole difformi."

 

E' vero che è da sempre per i ciclomotori tassa di circolazione, ma lo è anche in Lombardia dopo i 20 anni per i motocicli, che sono esenti se iscritti a registro, come le mie vespe 50, inoltre cito dal link sui ciclomotori:

 

"Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all’interno del proprio ambito territoriale, regole difformi."

 

Non mi interessa avere ragione o dimostrare qualcosa, mi interessa capire in qualità di lombardo che cosa si deve fare o meno, all'aci dove vado sono bravi con i veicoli storici, ed è da loro per questo motivo che appoggio qualsivoglia pratica per le mie reliquie.

Credo che ormai a furia di leggi quadro statali, leggi regionali e variazioni, che avere certezze sia alquanto difficile.

Mi rivolgerò ai vigili perchè da noi sono molto pignoletti, e se rischio multe o sanzioni vedrò di pagare il bollo in posta.

 

Non metto in discussione le tue conoscenze, è che prmai ogni regione con le storiche e con le iscritte a registro fa come crede, ed ogni anno è una storia nuova (l'anno scorso me li hanno fatti pagare...)

Neque imbellem feroces progenerant aquilae columbam

coito ergo sum

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Maffeo, la Lombardia è l'unica regione che non fa pagare il bollo ai veicoli iscritti ai registri storici, e per "veicoli" li intendono proprio tutti, anche i ciclomotori, visto che non è specificato altrimenti. Così non è per tutte le altre regioni.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...