Vai al contenuto

dove far tornire il volano


Messaggi consigliati

prova ad andare in pasticceria!!!

 

:-(8);-)

 

 

da non ti offendere ma.........

il pane dove lo compri??

in panificio!!!

i colori dove li compri?

in colorificio!

dove vai a pissiare?

in pisseria!

ha ha ha sono fuso del tutto

 

non ce la faccio più vado casa................

 

ops dimenticavo........... VAI IN TORNERIA detta anche RETTIFICA, gli porti il volano e fanno loro, per quanto riguarda i pesi non tutti i volani si possono alleggerire tantissimo dipende che volano usi....

 

ha ha ha pisseria !!!!!!! :D:D:D

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Franco

Il Pinasco pesa 1,8 Kg

L'originale 3 Kg

Secondo me su un 130 Polini da usare in strada se riesci a farlo tornire fino 2,2-2,4 può andare già bene!

E' la mia opinione però ,niente di scontato ,ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
prova ad andare in pasticceria!!!

 

:-(8);-)

 

 

da non ti offendere ma.........

il pane dove lo compri??

in panificio!!!

i colori dove li compri?

in colorificio!

dove vai a pissiare?

in pisseria!

ha ha ha sono fuso del tutto

 

non ce la faccio più vado casa................

 

ops dimenticavo........... VAI IN TORNERIA detta anche RETTIFICA, gli porti il volano e fanno loro, per quanto riguarda i pesi non tutti i volani si possono alleggerire tantissimo dipende che volano usi....

 

ha ha ha pisseria !!!!!!! :D:D:D

 

VADO A CASA ANCH'IO!!! AH AH! Negres sei da superneuro!! mi son pissiato addosso dalle riza....sei na booomba!! ah ah!!

 

Tanzi niente Neuro! questo post resta qui! già ne avete di posts laggiù, almeno alcuno lasciatecelo...e poi dobbiamo arrivarvi come numero ah ah

 

Concordo con Franco sul volano....

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrrei infierire, ma...

NEGRES, VAI A CASA!!!

 

il volano si fa tornire in torneria, dove gente esperta e scrupolosa toglierà per prima cosa tutte le alette, per recuperare il maggior peso possibile.

se sono anche molto spiritosi torniranno la parte interna, eliminando i magneti e poi lamentandosi che hanno rotto l'utensile e pretendendo di fartelo pagare.

alla fine dell'operazione avrai un originale sottopentola da 1,8-2 kg.

 

nota seria: non so cosa ne pensate voi elaboratori estremi, ma sapere di avere sotto al culo un disco di metallo che gira a 5-6000 giri e che è stato tornito e quindi indebolito in modo "artigianale" non è una cosa che mi faccia impazzire di gioia, preferisco riempirmi le mutande di aragoste

Link al commento
Condividi su altri siti

non vorrrei infierire, ma...

NEGRES...................... preferisco riempirmi le mutande di aragoste

 

Cazo Palli mi sembra una cosa interessante........

Figata le aragoste nelle mutande...............

devo chiedere consiglio al BIADESIVO di grio sò di certo che nelle mutande lui ci mette i bisatti.......

hi hi hi

 

 

nota seria:

una cosa è prendre un volano e alloggerirlo a colpi di flessibile e forellandolo con il trapano a mò di gruviera.............

questo è un alleggerimento ARTIGIANALE soprattutto alla vigliacca..

 

una altra cosa è alleggerire il volano in circonferenza tramite il tornio e ribilanciarlo......

è vero che non nasce dalla fabbricà cosi, ma abbiamo fatto un operazione CERTOSINA, in più la parte soggetta a stres di un volano è l'attattura del cono, io non vado a indebolirla.....

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,comunque il mio"dove va tornito" si riferiva al punto in cui andava tolto materiale,che si vada in rettifica e non al bar non ne ho dubbi!!!,comunque vorrei le foto cosi da farle vedere al tornitore,non si sa mai che poi palli abbia ragione!!!he he he...

mi sapete dire se qualche punto del volano che non va tornito?esempio l'alteza dei magneti non dovrebbe essere toccata vero?

comunque i volani che ho sono quelli ducati eletronica, grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ovvio che la tornitura non è una lavorazione alla mattarello, e sicuramente non lo è più del flessibile e del trapano

 

la mia perplessità nasce dal fatto che il volano è ricavato per fusione, e togliendo materiale, soprattutto togliendone tanto, si vada a modificare l'equilibrio delle tensioni interne andandone a creare di nuove e magari sbilanciarlo, ma non a livello di masse rotanti ma proprio a livello di tensioni interne, andando a generare tensioni di trazione magari sull'esterno, che aggiungendosi a quelle dinamiche della rotazione possano portare alla rottura.

 

mi rendo conto che sono menate teoriche di uno che un volano non l'ha mai tornito e monta un volano da tre chili che accelero adesso e prende giri a natale... ma stiamo sforando nella neuro....

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque i volani che ho sono quelli ducati eletronica, grazie

 

a se sono quelli ducati allora ..............

 

la ducati li fà per la piaggio e per no sò quante marche!!!

 

devi dirmi se primavera, special, ET3, Pk HP .......... il tipo di vespa!!!

ogniuno ha un peso differente é fatto con materiali differnti e si può tornire +o-

in ogni caso un tornitore se non si è fumato l'impossibile o bevuto un fiasco di lambrusco, sà dove e come tornire :-(

fatto sta che ho già detto....... va tornita la circonfernza senza toccare le alette e i magnati, laschiando un margine di materiale per la bilanciatura.

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

sono quelli per et3,io vi chiedo le foto,perche ho paura del tornitore,siccome c'è ne uno,ed e lo stesso che mi aveva distrutto il telaio da corsa della bianchi(che ora riposa in pace)non e che mi fidi ora a dargli il volano,vorrei farli vedere anche qualche foto cosi forse questa volta non mi distrugge niente!!!(speriamo)

Link al commento
Condividi su altri siti

ovvio che la tornitura non è una lavorazione alla mattarello, e sicuramente non lo è più del flessibile e del trapano

 

la mia perplessità nasce dal fatto che il volano è ricavato per fusione, e togliendo materiale, soprattutto togliendone tanto, si vada a modificare l'equilibrio delle tensioni interne andandone a creare di nuove e magari sbilanciarlo, ma non a livello di masse rotanti ma proprio a livello di tensioni interne, andando a generare tensioni di trazione magari sull'esterno, che aggiungendosi a quelle dinamiche della rotazione possano portare alla rottura.

 

mi rendo conto che sono menate teoriche di uno che un volano non l'ha mai tornito e monta un volano da tre chili che accelero adesso e prende giri a natale... ma stiamo sforando nella neuro....

 

ok palli

io non sono un ingegnere meccanico ma un semplice geometra appasionato alla meccanica, comunque se esistono tensioni sono dovute:

alla forza centrifuga... che genera una tensione molecolare in senso radiale dando uno sforzo di trazione

e un momento di taglio sui chiodi di tenuta cono, dovuto all'accellerazione della massa in movimento.

su un motore stradale e di serie tutta la componentistica è calcolata per una durata nel tempo quindi viene sovradimensionata enormemente.

da questo ne ricaviamo che se vogliamo ottimizzare un motore abbiamo un buon margine di alleggerimenti.... ovvio che poi vai a cambiare i canoni per cui era costriuto, ma nel caso del volano se andiamo a ridurlo di peso nella circonferenza non creeremo tensioni ma anzi le andiamo a ridurre....

poi se uno lo foracchia tuto il discorso cambia e allora sì le tensioni e la pericolosi tà dell'operazione diventano fondate.

 

mattarello che discussione mi sento quasi serio :-(8);-)

bè dai vuol dire che se uno decide di forellare un volano gli lascio subito un mio biglietto da visita, chi sà magari gli verra comodo.......ha ha ha

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di volani allegeriti, su sip è ora disponibile il volano hp4 per et3 con cono da 19.

Per ordinare ci vuole per forza la carta di credito o cosa?

Chi sarebbe interessato a fare un ordine collettivo?

 

Posto il link

http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=22655&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php

 

x negres: grazie per avermi risposto in modo come sempre esauriente alla mail che ti ho mandato.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il cono è fissato con delle viti!?! :-(

si dado e bullone... che ne dite?

Le viterie mi sembrano ben grosse (ergo non vedo possibilità di rottura) ma voi che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

boh non mi pare una gran bella soluzione...

boh, in fondo le viti che hanno sopra con una dose di bloccante loctite non dovrebbero fare alcuna differenza rispetto ai rivetti... no?

Chiaro, da vedere fa sudare freddo, però...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma si dai dovrebbero tenere però è proprio a occhio che non mi convincono...

secondo me tengono e non poco, oltrtutto ti permette di rimbalzarti il volano tra cono 19 e cono 20 con un po' di svitaavvita... certo che fa proprio un po' frankenstein.. 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...