Vai al contenuto

130 polini doppia aspirazione


Ospite --!-mo

Messaggi consigliati

mo":2h9o92o6]ovvio era per provare..... tu consigfliami intanto la tacca che domani mattina devo fare una carburazione tattica.... e poi via... sepre che vada.... :cry:

beh non posso dirti una tacca se non so come l'hai che polverizzatore hai...li bisogna guarda l'accoppiata ma sopratutto la tacca....dai ci vuole 5 secondi per vedere la tacca....comunque se ti fa cosi la tacca devi alzarla.... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

oggi ci ho avuto da dannare con quel trabiccolo di ape.... nei dirtti e nelle strade grandi e poco trafficate in generale va da colui_il_quale... perennemente in sorpasso.... ma quando si va in mezzo al traffico è un macello esagerato.... la frizione non stacca quindi devo tenere freno pigiato e sgasare... ma con il problema che non prende i giri al minimo, sei sempre con l'ape spenta... intanto ordino il disco bombato drt poi ragazzi ho bisognio di uno che ci sappia veramente fare per sistemare la carburazione o qualunque cosa sia.... ho smadonnato di tutto ma non riesco a farla andare bene.... le mie conoscenze si fermano qui... :WA

Link al commento
Condividi su altri siti

considera che non hai la lamella bensì il collettore misto piston ported...quindi non sarà un motore mooolto preciso specialmente con albero anticipato...coma carburazione con le cose che monti teoricamente dovresti stare di getto max intorno ai 110 e min 60....di quanto hai svitato la vite di carburazione del minimo...secondo me in primis non và proprio per quello...da tutta avvitata svitala di 1 giro e 3/4 e vedi come và...secondo me l'hai svitata troppo ed è grassissimo nella prima parte di carburazione...che candela monti??...una ngk b7hs o relativa champion fa al caso tuo....altra cosa...non è che sei troppo ritardato di accensione?? lo spillo e il polverizzatore vanno bene quelli di serie sul phbl 25...casomai smagrisci di una tacca lo spillo...quindi farei seconda tacca dall'alto...

Tutto quello che ti ho detto vale per l'assenza del filtro dell'aria...il doppia va bene senza filtro....altrimenti si ridiscute quello che ti ho accennato sopra sulla carburazione e poi non và come dovrebbe....quindi vecchia retina da sanzare e via...anche se nell'ape :roll: ...ad ogni modo vedi te di farlo respirare bene...

 

ciao Pelle

Link al commento
Condividi su altri siti

è normale che non sia preciso il doppia piston ported con l'anticipato.

 

l'ideale sarebbe montare un collettore lamellare per doppia. contattami.

questo perchè dovresti sincronizzare le aperture in modo che una non prevalga sull'altra e in modo che allunghi anche la fase di aspirazione al gt. in + puoi unire l'unghiata. e la storia cambia tanto.

 

poi volevo dire che la 24/72 col cambio ape sotto l'ape non è affatto corta. anzi normale che si siede di 4° specie con l'espansione.

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma preciso è una cosa..... che si spenga se apri il gas a paletta è un altra.... ho sentito con quello che lo aveva montato sull'et3 di mio zio e secondo lui è il getto del minimo... adesso provo... e comunque adesso ho la retina ma non mi convince... un bel airbox tipo da kart non andrebbe bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho un ape, quindi non me ne intendo, ma ho un doppia sulla vespa. Prendi nota che non gradisce gli alberi anticipati a meno che non siano fatti a ragion veduta. Lo scrive Polini nelle istruzioni non io.....

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate ma se si unisce l'unghiata con l'aspirazione sul cilindro questa diventa un travaso e poi va lo stesso con il piston ported?

 

con piston ported non funziona....

Link al commento
Condividi su altri siti

col piston ported non funziona, perchè è come se la luce di aspirazione al gt rimane sempre aperta.

 

col lamellare puoi farlo.

 

la polini sconsiglia l'anticipato per il fatto che si deve modificare il pistone.

 

ma col lamellare non vedo perchè non si può fare...

 

perchè non posso aumentare/anticipare la fase di aspirazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

le carburazioni le ho provate di tutte.... sono giunto a conclusione che devo tagliare il pistone... e se insieme al pistone tagliato montassi anhce un collettore lamellare per doppia andrebbe ancora meglio? .... intanto mi dite esattamente come fare per tagliare il pistone senza far danni? con cosa lo devo tagliare poi?

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

mo":1d4rc6a8]le carburazioni le ho provate di tutte.... sono giunto a conclusione che devo tagliare il pistone... e se insieme al pistone tagliato montassi anhce un collettore lamellare per doppia andrebbe ancora meglio? .... intanto mi dite esattamente come fare per tagliare il pistone senza far danni? con cosa lo devo tagliare poi?

 

grazie

 

metti il collettore lamellare....piston ported con albero anticipato non sarà mai un motore regolare.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia, anche se raramente vengo ascoltato ( :M )

Io ho un doppia con piston ported, so come va, parlo per esperienza personale ;-) .

 

Consiglio: se non hai voglia di tribolare vai di collettore lamellare, togli il traversino del frontescarico, limi un poco il pistone nella parte bassa per far aprire insieme le aspirazioni e stop. Carburi e non hai più problemi.

 

Se vuoi tenere il collettore piston port, pretendendo che il motore sia pulito e lineare fin da sotto, hai sbagliato in partenza secondo me.

 

Mi spiego: con il piston port il motore non ha mezze misure, o lo lasci come mamma polini l'ha fatto, oppure lo ribalti del tutto, questo perchè il piston port se lo monti con albero anticipato va a pugni con la fasatura della valvola e per farli tornare sincronizzati devi limargli il mantello e poi farci altri lavori di conseguenza.

 

Il punto è che per andare a compensare l'apertura in anticipo dell'albero limando il pistone, ottieni un duplice effetto: anticipi e ritardi (come è normale nel piston port).

Ritardando sposti la coppia del motore in alto e lo predisponi a fare più giri, perdendo sotto in coppia e regolarità.

Quindi una volta modificato il pistone con il piston port scordati di avere un motore lineare e che gira pulito sotto...

 

Io sono dell'idea che con il piston port se si monta un albero anticipato, poi bisogna fare un sacco di lavori (come li ho dovuti fare io...) perchè, l'albero anticipa, allora devi limare il pistone per sincronizzare l'apertura, però così facendo ritardi la chiusura al cilindro, quindi poi per tornare ad avere omogeneità dei gas nel collettore ti tocca anche ritardare la chiusura dell'albero... Inoltre occhio a tagliare il pistone perchè è molto facile avere un ritardo pazzesco al cilindro...

 

E alla fine ti ritrovi con una fasatura che ti porta un motore che urla come un pazzo quando va in coppia ma sotto è imbrodato, incarburabile borbottoso e vuoto...

 

Questo è il consiglio in definitiva:

A) sbattimenti 0 --> lamellare e limatina al pistone, stop, motore lineare da sotto, coppioso su tutto l'arco di utilizzo.

B) hai voglia di sbatterti (e tanto fidati, che per trovare la fasatura a la carburazione giuste bestemmi) --> piston port, limata al pistone e ritardo dell'albero pensati bene, carburazione da spaccatesta, motore che gira pulito solo in alto.

 

Considera che con il B io ci vedrei bene un espansione e un carburo più grosso del 24 classico a quel punto... il motore gira!

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

io siccome ci devo andare per strada andrei con la tua soluzione A ... ma due domande... 1) il pistone lo devo limare come dicevano prima gli altri? 10-12 mm facendo un arco? 2) se non unisco l'aspirazione all'unghiata sopra è lostesso? avete foto di questa lavorazione?

 

comunque ho un 25 phbl e una simonini

 

http://www.ciaocrossclub.it/root/elabor ... dabd/1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

non son d'accordo sul fatto del ritardo...

perchè quando hai l'anticipato, c pensa la lamella a chiudere l'aspirazione al gt. chiude quando vuole.

eppoi quella finestrella di serie sul pistone con l'unghiata unita potrebbe falsare tutto.

 

rispondendo a simo: unisci l'unghiata, ottieni solo miglioramenti.

riguardo al pistone, col mazzuccchelli anticipato io ho dovuto tagliare meno del cm. con albero rms ho tagliato di +.

quindi smonta il collettore e a gt montato segna col pennarello il pistone quando l'albero apre. poi tagli.

per non sbagliare puoi solo confrontare.

PS alla fine hai trovato il collettore lamellare?

Link al commento
Condividi su altri siti

non son d'accordo sul fatto del ritardo...

 

Leggi bene, come ho scritto il ritardo ne tieni conto solo con il collettore piston port, con il lamellare non ne ho parlato...

 

 

Comunque:

1) togli il collettore, fai girare a mano il volano e guardi nelle 2 aspirazioni, quando l'albero vedi che apre la valvola, se guardi nell'aspirazione del cilindro il pistone coprirà ancora tutto, tenendo chiuso. tieni fermo l'albero in posizione "appena aperto" e con qualcosa segni, passando dalla luce sul cilindro, il punto del mantello più basso che riesci a vedere stando in quella posizione.

Smonti il pistone, limi il mantello fino al segno che hai fatto, io sconsiglio l'archetto e farei una limatura dritta.

 

2) se non la unisci perdi un po' di reattività e probabilmente qualcosa in prestazioni...

comunque è semplice, smonti il GT, ci guardi dentro da sopra, guardi l'unghiata frontescarico, nella parte bassa, l'unghiata è divisa dalla luce di aspirazione del pisone da un piccolo traversino, lo rimuovi e hai finito, il lavoro è semplice.

 

Sinceramente andrei più di proma, ma se hai quella tieni quella. ;-)

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ho capito come fare.... l'unghiata non so se unirla o no... adesso vedro.... ma cio che mi rimane come dubbio è ora l'archetto o tutto dritto... tutto dritto non si sbilancia troppo il pistone?.... prima di fare sta cosa vorrei esssere sicuro anche cosa sciegliere tra queste due opzioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

per me, io limerei dritto... l'archetto apre e chiude progressivamente, all'inizio l'apertura è solo un piccolo spiraglio che mano a mano si ingrandisce... non sentirai la differenza tra archetto e dritto come bilanciatura, non farti troppi problemi e peli nell'uovo ;-)

Anche per unire l'unghiata (da fare SOLO con il collettore lamellare), secondo me è un lavoro dovuto...

 

Ti auguro buon lavoro :B

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

dal video sembra fiacca. però a guardarla dal vivo, sec me andava abbastanza.

 

ora il nuovo motore comincerò a montarlo domani se tutto va bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

dal video sembra fiacca. però a guardarla dal vivo, sec me andava abbastanza.

 

ora il nuovo motore comincerò a montarlo domani se tutto va bene.

 

ok... i video a volte ingannano... adesso vedro come andra la mia... :B

Link al commento
Condividi su altri siti

non son d'accordo sul fatto del ritardo...

 

Leggi bene, come ho scritto il ritardo ne tieni conto solo con il collettore piston port, con il lamellare non ne ho parlato...

 

 

Comunque:

1) togli il collettore, fai girare a mano il volano e guardi nelle 2 aspirazioni, quando l'albero vedi che apre la valvola, se guardi nell'aspirazione del cilindro il pistone coprirà ancora tutto, tenendo chiuso. tieni fermo l'albero in posizione "appena aperto" e con qualcosa segni, passando dalla luce sul cilindro, il punto del mantello più basso che riesci a vedere stando in quella posizione.

Smonti il pistone, limi il mantello fino al segno che hai fatto, io sconsiglio l'archetto e farei una limatura dritta.

 

2) se non la unisci perdi un po' di reattività e probabilmente qualcosa in prestazioni...

comunque è semplice, smonti il GT, ci guardi dentro da sopra, guardi l'unghiata frontescarico, nella parte bassa, l'unghiata è divisa dalla luce di aspirazione del pisone da un piccolo traversino, lo rimuovi e hai finito, il lavoro è semplice.

 

Sinceramente andrei più di proma, ma se hai quella tieni quella. ;-)

 

 

:idea: Sì sì...ok...ma facciamo presente anche un fattore di praticità visto che è anche un ape...e l'età del nostro amico potrebbe essere quella dove si usa l'ape come unico e fedele mezzo di trasporto....

 

...quindi se unisci l'unghiata...migliorano le prestazioni...però....se rompi la lamella rimani a piedi (o quasi).....mentre il cilindro doppia se lo tieni com'è...anche se si rompe la lamella...vai tranquillo....questo lo terrei in considerazione....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.




×
×
  • Crea nuovo...