Vai al contenuto

Informazioni sull' M1


Ospite Carlo75

Messaggi consigliati

  • Risposte 79
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

:lol::lol:

cesta...ma se la M2 regge cosi tanti cavalli che bisogno c'era di lanciare il secondo modello dopo pochi mesi (o settimane) dall'uscita del primo modello monomolla?? :roll::roll:

 

carina la PLC :F

 

la m2 è con le due molle.

la mono molla è stata la prima serie fatta ancora all'uscita del m1.

se poi è stata fatta la 2 molle è ovvia la risposta, mica c'è nulla di strano.

e cmnq resta sempre una bella frizione anche la monomolla

io la uso con la molla più dura del kit su un m1 rifasato a valvola con mx3 e 24-61 ed è perfetta.

a me per i miei gusti piace sentire la leva, non deve essere floscia, non ho le mani di fata,

stacca e prende magnificamente ed è abbastanza modulabile.

la due molle è una gran frizione, più modulabile della mono e visibilmente più robusta

il "limite" se vogliamo trovarlo è sul tipo di frizione, che è lo stesso dell'originale,

in pratica il 4 ha massimizzato la frizione originale:

dischi condotti ricavati dal pieno,

cura dei piani d'appoggio

la molla esterna più grande di quella originale.

e le molle che lavorano dritte

il suo "limite" è la sua semplicità.

 

divangando;

sui motori plc le frizioni in commercio non resistevano all'uso prolungato in pista.

perchè il problema non era tanto la potenza ma la coppia e i giri generati dal motore plc.

ecco perchè è nata la frizione plc.

che è sul serio un gran bel pezzo di frizione che con le originali non condivide nulla,

se non la forma dei dischi condotti e la conicità del quadruplo.

e che come costo si allinea giustamente a quelle concorrenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

divangando;

sui motori plc le frizioni in commercio non resistevano all'uso prolungato in pista.

perchè il problema non era tanto la potenza ma la coppia e i giri generati dal motore plc.

ecco perchè è nata la frizione plc.

che è sul serio un gran bel pezzo di frizione che con le originali non condivide nulla,

se non la forma dei dischi condotti e la conicità del quadruplo.

e che come costo si allinea giustamente a quelle concorrenti.

 

ci mancherebbe...

Link al commento
Condividi su altri siti

per non stare ad aprire un altro post:

 

con una configurazione del genere qualcuno mi sa dire a quanti giri potrei arrivare? intendo dire, se qualcuno ha una configurazione simile mi sa dire a quanti giri arriva il suo motore?:

 

M1 senza scalini con carter raccordati e saldati

valvola allargata secondo le indicazioni di quattrini

mazzuchelli anticipato corsa 51

carburatore 28 phbh

marmitta proma

accensione elettronica con volano da 1,6 kg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...