Vai al contenuto

Quesiti sui filtri


Ospite VespaMan

Messaggi consigliati

salve a tutti signori.

 

è un po che volevo aprire questo topic, ed e un po che penso a come spiegarmi.

 

vedendo foto e video di vesponi e vespini super elaborati noto sempre che la maggior parte montano filtri a cono, piccole spugne, o proprio non li montano.

 

allora mi chiedo, ma non e meglio un buon airbox calcolato per il dato motore che si andrà a montare?

 

so che non e cosa semplice fare un airbox su misura, da qualche parte avevo letto che una base era il semplice calcolo del volume dell'airbox, calcolo che vedeva il prodotto fra cilindrata in cm cubi e il rdc, quindi:

 

cilindrataXr.d.c.=volume fittizio airbox

 

non so però se sia giusto o meno, per questo chiedo delucidazioni in merito.

 

un esempio che voglio portare che secondo me e valido e quello della mia vespetta:

 

montavo col 102 malossi un 24 phbl ben carburato con filtro a tromboncino metallico, andava bene, però in alto murava, arrivava a un punto in cui non saliva più, così ho provato ogni cosa, ogni tipo di carburazione, spilli, valvole, ma non saliva, ho pure buttato un'accensione hp pensando che fosse fallata e ho rimesso le puntine ma niente non andava.

 

così un giorno disperato ho visto sul sito polini l'airbox a 5 fori, così per sfizio ho provato a prenderlo e l'ho montato.

 

dal giorno alla notte e cambiata la situazione, arrivava al punto in cui non prendeva più i giri ma non murava, saliva sempre di più, prendeva giri che non mi spiegavo nemmeno io.

 

eppure la candela era nocciola col tromboncino, ma non andava una forca.

 

detto ciò a voi la parola..

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che con il tromboncino arrivavi alla portata massima del filtro, oltre la quale non riesce più a far aspirare aria, trasformandosi in un vero e proprio tappo...

questo limite si ovvia passando ad un filtro con una superfice filtrante maggiore o addirittura rimuovendo completamente il filtro, ma con tutti i pericoli e i danni che si hanno (da quel che ne so il GT vive meno)...

 

bella la formula per il calcolo del volume del filtro!

ma quello che penso io è che il volume del filtro va dimensionato non tanto in base a cilindrataXRc, ma tenendo conto del potere filtrante della spugna...

 

inteso: se hai una spugna che filtra fino alle particelle + piccole, sicuramente ha una portata di molto inferiore ad un'altra che filtra solo particelle grandi come granelli di sabbia. in questo caso i volumi dei 2 filtri è sicuramente differente... a parità di flusso d'aria quello con il maggior potere filtrante deve necessariamente essere + grosso...

 

non la vedo così semplice dimensionare un filtro in spugna... bisognerebbe sapere dei parametri della spugna stessa, tipo appunto il suo potere filtrante ;-)

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che con il tromboncino arrivavi alla portata massima del filtro, oltre la quale non riesce più a far aspirare aria, trasformandosi in un vero e proprio tappo...

questo limite si ovvia passando ad un filtro con una superfice filtrante maggiore o addirittura rimuovendo completamente il filtro, ma con tutti i pericoli e i danni che si hanno (da quel che ne so il GT vive meno)...

 

bella la formula per il calcolo del volume del filtro!

ma quello che penso io è che il volume del filtro va dimensionato non tanto in base a cilindrataXRc, ma tenendo conto del potere filtrante della spugna...

 

inteso: se hai una spugna che filtra fino alle particelle + piccole, sicuramente ha una portata di molto inferiore ad un'altra che filtra solo particelle grandi come granelli di sabbia. in questo caso i volumi dei 2 filtri è sicuramente differente... a parità di flusso d'aria quello con il maggior potere filtrante deve necessariamente essere + grosso...

 

non la vedo così semplice dimensionare un filtro in spugna... bisognerebbe sapere dei parametri della spugna stessa, tipo appunto il suo potere filtrante ;-)

 

come non quotare 8)

 

il fatto che il tromboncino poteva costituire una limitazione alla portata d'aria del carburo non mi era passato per la mente, se ci avessi pensato prima probabilmente avrei un'accensione elettronica in più 8)

 

per il resto posso darti ragione, però io pensavo a un tipo di filtro che non comprendeva spugne filtranti, un airbox libero, giusto una "scatola" atta a creare un volume d'aria costante, ma maggiore di quello che potrebbe aspirare essendo libero e senza filtri o spugne.

 

anche pensando a questo e alla variabile del diverso potere filtrante che ogni spugna potrebbe avere ho messo che il risultato del calcolo e un volume fittizio..

Link al commento
Condividi su altri siti

Il polmone di aspirazione dovrebbe avere un volume circa 7-8 volte quello della cilindrata, almeno questo vale per le moto 4t ;-)

"Il rettilineo è pubblicità nella guida: non vedo l'ora che finisca"

"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti signori.

 

è un po che volevo aprire questo topic, ed e un po che penso a come spiegarmi.

 

vedendo foto e video di vesponi e vespini super elaborati noto sempre che la maggior parte montano filtri a cono, piccole spugne, o proprio non li montano.

 

allora mi chiedo, ma non e meglio un buon airbox calcolato per il dato motore che si andrà a montare?

 

so che non e cosa semplice fare un airbox su misura, da qualche parte avevo letto che una base era il semplice calcolo del volume dell'airbox, calcolo che vedeva il prodotto fra cilindrata in cm cubi e il rdc, quindi:

 

cilindrataXr.d.c.=volume fittizio airbox

 

non so però se sia giusto o meno, per questo chiedo delucidazioni in merito.

 

un esempio che voglio portare che secondo me e valido e quello della mia vespetta:

 

montavo col 102 malossi un 24 phbl ben carburato con filtro a tromboncino metallico, andava bene, però in alto murava, arrivava a un punto in cui non saliva più, così ho provato ogni cosa, ogni tipo di carburazione, spilli, valvole, ma non saliva, ho pure buttato un'accensione hp pensando che fosse fallata e ho rimesso le puntine ma niente non andava.

 

così un giorno disperato ho visto sul sito polini l'airbox a 5 fori, così per sfizio ho provato a prenderlo e l'ho montato.

 

dal giorno alla notte e cambiata la situazione, arrivava al punto in cui non prendeva più i giri ma non murava, saliva sempre di più, prendeva giri che non mi spiegavo nemmeno io.

 

eppure la candela era nocciola col tromboncino, ma non andava una forca.

 

detto ciò a voi la parola..

eppure avrei sempre detto il contrario.... :roll:

ma il carbu l'avevi nel suo vano o esterno??

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarei più propenso a trasformare tutto il pozzetto in un airbox... bastano un paio di accorgimenti...

si mette una bella spugnona pesante sul fondo, che evita al rudo di entrare da sotto, e permette allo spurgo del carburo di uscire, inoltre "tappa" lo scatolare portante del telaio che va verso l'anteriore, evitando sempre alla polvere di entrare dalla fessura del freno post, del nasello (caso Special) e tutte le fessure dannose del telaio...

sopra bisognerebbe rimuovere il portaoggetti, in modo che il carburo "respiri" da sotto la sella, e al suo posto mettere un filtro molto blando, in modo che non entri lo sporco + grande...

oppure invece di rimuoverlo, fare un sostegno in modo da mettere un filtro a pannello a circa metà del pozzetto in posizione orizzontale, appena sopra il carb, così si mantiene il portaoggetti e si aumenta la superficie filtrante (il pozzetto andando verso il basso si "apre"...)

in questo modo abbiamo un airbox enorme, in cui il volume d'aria è praticamente sempre costante e senza turbolenze (a parte quella creata proprio dal carburo, ma quella è necessaria), decentemente pulito e sicuro per il carburatore. 8)

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sarei più propenso a trasformare tutto il pozzetto in un airbox... bastano un paio di accorgimenti...

si mette una bella spugnona pesante sul fondo, che evita al rudo di entrare da sotto, e permette allo spurgo del carburo di uscire, inoltre "tappa" lo scatolare portante del telaio che va verso l'anteriore, evitando sempre alla polvere di entrare dalla fessura del freno post, del nasello (caso Special) e tutte le fessure dannose del telaio...

sopra bisognerebbe rimuovere il portaoggetti, in modo che il carburo "respiri" da sotto la sella, e al suo posto mettere un filtro molto blando, in modo che non entri lo sporco + grande...

oppure invece di rimuoverlo, fare un sostegno in modo da mettere un filtro a pannello a circa metà del pozzetto in posizione orizzontale, appena sopra il carb, così si mantiene il portaoggetti e si aumenta la superficie filtrante (il pozzetto andando verso il basso si "apre"...)

in questo modo abbiamo un airbox enorme, in cui il volume d'aria è praticamente sempre costante e senza turbolenze (a parte quella creata proprio dal carburo, ma quella è necessaria), decentemente pulito e sicuro per il carburatore. 8)

 

l'idea e più che buona, e già ci stavo pensando per il mio proto, collegare il carburo al pozzetto con un manicotto in plastica rigida (che non faccia effetto "polmone" quando il carburatore aspira), e aggiungere tutti gli accorgimenti che hai citato tu ora, sinceramente avevo pensato solo allo spugnone in fondo e non a tappare ogni altra eventuale fessura dannosa, però sono accorgimenti che tornano utili e soprattutto allungano la vita del motore.

 

li si avrebbe veramente un gran volume d'aria sfruttabile dal motore, quasi privo di turbolenze e soprattutto fresco, il che è importante.

 

pensavo anche però a diciamo un airbox "variabile" cioè praticamente un airbox di dato volume in cm cubi in cui però si accumili più aria di quella contenibile, esempio stupido:

 

prendiamo il pozzetto airbox ideale citato da dany86 e facciamo delle prese d'aria che portino aria dentro il pozzetto, però non prese d'aria dirette, che creerebbero grandi turbolenze, ma qualcosa tipo una presa d'aria a gomito sul fianco del pozzetto, dico a gomito perchè così l'aria prima di entrare nell'airobx dovrebbe affrontare la curva della presa d'aria e ciò la rallenterebbe diminuendo la turbolenza..

Link al commento
Condividi su altri siti

ma così dovresti mettere un filtro anche su quella presa d'aria, inoltre dovresti bucare il telaio...

con il filtro a pannello sopra il carburatore, di aria ne respira quanta ne vuole! ;-)

 

vero ehehe...però e un bel pò che penso a come creare una spece di airbox dinamico, la cosa e alquanto complicata..secondo me però se si riuscisse nell'impresa sarebbe un gran beneficio per il motore..in termini di durata e prestazioni..

Link al commento
Condividi su altri siti

stiamo monopolizzando il post ehe..comunque sempre parlando della parte di aspirazione, comprendendo anche carburatore, qualche piccolo sistema di diciamo "sovralimentazione" non sarebbe possibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm... sovralimentare un 2t non so se è tecnicamente possibile, penso che la pressione si scaricherebbe insieme ai gas combusti...

comunque ottenere questo effetto non sarebbe facile, io avrei 3 idee (di discutibilissima realizzazione)

1: collegare una "turbina" direttamente all'imbocco del carburo, che spinga l'aria fresca all'interno di esso.

2: sigillare totalmente il nostro ipotetico "vano airbox", lasciando solo una presa d'aria a cui collegheremo la simpatica turbina libera di aspirare aria dall'esterno, filtrarla e mantenerla in pressione costante nel nostro pozzetto sigillato... in modo che il carburatore funzioni in un ambiente sotto pressione.

3: collegare la turbina DOPO il carburatore, in modo che aspiri miscela in arrivo dal carburatore e la spinga dentro il carter...

 

 

in ogni caso penso che il motore dovrebbe essere alimentato esclusivamente a valvola o al massimo a piston ported, in quanto le lamelle rimangono chiuse più che altro per la pressione che si crea nel carterpompa nel momento in cui scende il pistone, ma se dalla parte del carburo arriva una pressione superiore queste rimarranno sempre aperte...

 

tra tutte e 3 credo che quella a livello teorico migliore sia la seconda..

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm... sovralimentare un 2t non so se è tecnicamente possibile, penso che la pressione si scaricherebbe insieme ai gas combusti...

comunque ottenere questo effetto non sarebbe facile, io avrei 3 idee (di discutibilissima realizzazione)

1: collegare una "turbina" direttamente all'imbocco del carburo, che spinga l'aria fresca all'interno di esso.

2: sigillare totalmente il nostro ipotetico "vano airbox", lasciando solo una presa d'aria a cui collegheremo la simpatica turbina libera di aspirare aria dall'esterno, filtrarla e mantenerla in pressione costante nel nostro pozzetto sigillato... in modo che il carburatore funzioni in un ambiente sotto pressione.

3: collegare la turbina DOPO il carburatore, in modo che aspiri miscela in arrivo dal carburatore e la spinga dentro il carter...

 

 

in ogni caso penso che il motore dovrebbe essere alimentato esclusivamente a valvola o al massimo a piston ported, in quanto le lamelle rimangono chiuse più che altro per la pressione che si crea nel carterpompa nel momento in cui scende il pistone, ma se dalla parte del carburo arriva una pressione superiore queste rimarranno sempre aperte...

 

tra tutte e 3 credo che quella a livello teorico migliore sia la seconda..

 

di queste 3 sono daccordo in linea teorica sulla seconda pure io..

 

tecnicamente e proprio impossibile sovralimentare meccanicamente un 2t perchè la pressione appunto si scaricherebbe con l'apertura dello scarico visto che il 2t ha fase d'aspirazione e scarico sovrapposte.

 

quella vespa del video difatti ai bassi e medi regimi non gira, e credo poco a quei valori che ha postato..comincia a funzionare quando arriva a giri molto alti poichè la fase di scarico dura talmente poco che non ce la fa ad espellere tutta il carburante in pressione che gli viene mandato dalla turbina..almeno questo e quello che penso io..poi magari mi sbaglio..

 

36 n/m e 42 cavalli? :roll:

 

comunque tornando sull'ipotetica idea del pozzetto airbox tenuto in pressione con una turbina, secondo me sarebbe da provare a realizzare, perchè delle 3 e la più realizzabile e la meno contorta a livello teorico..

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me, più che una turbina, che per essere mossa ha bisogno dei gas di scarico, e cosi si vanificherebbe l'uso di una espansione, per sovralimetnare un 2t userei un compressore volumetrico, collegato con una cinghia da qualche parte.....per esempio al volano....per quanto riguarda l'idea dell'airbox usando il pozzetto del carburatore mi piace.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...