Vai al contenuto

Statore pk


Ospite ciakrs

Messaggi consigliati

Ospite ciakrs

ho montato lo statore pk a 4 bobine su motore et3

130 polini

aspirazine a valvola con albero anticipato come da specifiche polini

biella mazzuchelli cromata

24 dell'orto 115 massimo 52 di minimo

27 69 dd

pignone 26 dd drt

volano 50 pk alleggerito

zirri come scarico

ho grippato due volte il motore........fidatevi non e' un problema di carburazione il motore e' grasso da paura!!

il motore in se gira bene ma quando e' sotto sforzo sento un ticchettio.....penso batta in testa!! se il motore e' freddo non lo fa quando la temperatura si alza ( del motore) cioe' dopo un po che sto girando ma anche se non tiro........tipo velocita' di crociera 60 70 km orari inizio a sentire sto ticchettio e poi la grippata inesorabile!!!

IL problema secondo me' e dato dall'anticipo non lo riesco a regolare se sposto lo statore in senso orari al massimo o antiorario il motore gira sempre uguale e il problema persiste..... non sente la regolazione.....

cosa posso fare....le tacche fra statore e carter non ci sono o megli ci sono ma non corrispondono perhe' la tacca sul carter e' in basso a sono mentre sullo statore e' in alto a dx...... le ho provate tutte ho anche sostituito l'albero con uno nuovo pensavo fosse la biella......niente da fare. le altezze di carter cilindro e testa sono le originali.... le fasi non le ho toccate..... nonj so piu' che santi chiamare........ sono nelle vostre mani......grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ciark, e benvenuto.

non demoralizzarti, e per questo visto che sei nuovo, ti spiego come funziona.

In questo forum, nessuno risponde per lavoro, devi avere la fortuna la fortuna che qualche utente, "passi di qua", legga l'argomento, ed abbia risposte inerenti. Ovviamente a quest'ora molta gente è a lavoro, e qualcune pure in ferie. pure io sono a lavoro, solo che scrivo qua perchè non mi passa un_cazzo.

Quindi porta pazienza che prima o dopo qualcuno legge e risponde, e inutile continuare il post con "vi prego", "aiutatemi" o altro. ci vuole pazienza.

 

tornando all'argomento

Ho letto molto attentamente il post, non saprei che dire. hai fatto veramente tutto sembrerebbe, hai anticipato, hai posticipato, hai cambiato l'albero, hai rettificato. non saprei che dire, sembra che non ci sia altro, e molti altri probabilmente la pensano così.

 

posso chiederti se hai i carter accoppiati?

 

attendiamo di vedere se qulcuno ha avuto un problema simile.

 

 

PS: hai rettificato da Mattarollo?

 

ciao

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs

grazie ho capito chiedo scusa per la mia insistenza........... penso di si e' in strada ovest? si penso sia lui! cosa intendi per carter accoppiati li ho raccordati al cilindro la valvola non la ho toccata per paura di fare delle cazzate.....

Link al commento
Condividi su altri siti

mattarollo e in pontabbana, tra la stazione dei caramba e la concessionaria opel.

 

accoppiati intendo dire che non sono un semicarter di una vespa e un semicarter dell'altra

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs
mattarollo e in pontabbana, tra la stazione dei caramba e la concessionaria opel.

 

accoppiati intendo dire che non sono un semicarter di una vespa e un semicarter dell'altra

 

no no sono accoppiati i carter.....

Link al commento
Condividi su altri siti

io penso ad orecchio che grippa perche' la temperatura del motore sale talmente che all'inizio scalda e poi finisce per grippare

 

hai controllato l'anticipo di accensione con una lampada strobo?

TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste!

Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs

controllando il primo pistone grippato mi sono accorto che aveva tante scaldate vicino e appena sotto al cielo del pistone ad indicare che la temperatura raggiungeva valori anonimi.... la candela che ho usato e' una ngk br9 hs sicche' e' piuttosto fredda.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs
io penso ad orecchio che grippa perche' la temperatura del motore sale talmente che all'inizio scalda e poi finisce per grippare

 

hai controllato l'anticipo di accensione con una lampada strobo?

 

io abito a badoere.........stiamo ad un tiro di schioppo ........hai una strobo a casa??? :) :) :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho grippato due volte il motore........fidatevi non e' un problema di carburazione il motore e' grasso da paura!!

il motore in se gira bene ma quando e' sotto sforzo sento un ticchettio.....penso batta in testa!! se il motore e' freddo non lo fa quando la temperatura si alza ( del motore) cioe' dopo un po che sto girando ma anche se non tiro........tipo velocita' di crociera 60 70 km orari inizio a sentire sto ticchettio e poi la grippata inesorabile!!!

ciao,ti dico la mia.secondo me il tuo problema e' questo:se monti il cuscinetto a sfere lato volano,e' il cuscinetto che si blocca,si grippa su se stesso,non e' una vera e propria grippata,cioe',il gruppo termico(e l'albero),se tiri la frizione in fretta,non subisce lo sforzo dell'inchiodarsi del cuscinetto.il problema(sempre supponendo che tu monti il cuscinetto a sfere)puo' venire da una scarsa lubrificazione del cuscinetto o dallo sbilanciamento del volano(l'hai fatto bilanciare dopo l'alleggerimento???).

domanda:il ticchettio che senti si trasforma poi in una specie di fischio man mano che il motore tende a inchiodarsi?se non monti il cuscinetto a sfere,ma ne monti uno a rulli,ho paura pero' che il problema allora possa nascere dalla biella storta :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs

allora monto il cuscinetto a sfere........ che e' nuovo di canna...... il foro sul carter che lo lubrifica e' in ordine......il volano e' stato alleggerito e bilanciato e ho fatto delle prove anche con volani diversi...il problema e' identico..... :-?:-?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs

si ....... uso totalmente sintetico della bardal..o addirittura ricino lo stesso olio che uso per la miscela delle mie macchine rc..... la miscela la faccio al 4%

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs
ho grippato due volte il motore........fidatevi non e' un problema di carburazione il motore e' grasso da paura!!

il motore in se gira bene ma quando e' sotto sforzo sento un ticchettio.....penso batta in testa!! se il motore e' freddo non lo fa quando la temperatura si alza ( del motore) cioe' dopo un po che sto girando ma anche se non tiro........tipo velocita' di crociera 60 70 km orari inizio a sentire sto ticchettio e poi la grippata inesorabile!!!

ciao,ti dico la mia.secondo me il tuo problema e' questo:se monti il cuscinetto a sfere lato volano,e' il cuscinetto che si blocca,si grippa su se stesso,non e' una vera e propria grippata,cioe',il gruppo termico(e l'albero),se tiri la frizione in fretta,non subisce lo sforzo dell'inchiodarsi del cuscinetto.il problema(sempre supponendo che tu monti il cuscinetto a sfere)puo' venire da una scarsa lubrificazione del cuscinetto o dallo sbilanciamento del volano(l'hai fatto bilanciare dopo l'alleggerimento???).

domanda:il ticchettio che senti si trasforma poi in una specie di fischio man mano che il motore tende a inchiodarsi?se non monti il cuscinetto a sfere,ma ne monti uno a rulli,ho paura pero' che il problema allora possa nascere dalla biella storta :cry:

 

se fosse come dici mi si fonderebbe anche il paraolio lato volano e il motore non reggerebbe nemmeno il minimo......o sbaglio? Ti dico io penso che sia un problema di battito in testa e la causa e' da riscontrare in un errato anticipo di accensione. Non so se centra qualcosa.....ho confrontato la posizione del pk nello statore et3 e la posizione del pk nello statore che ora adotto quello cioe' a 4 bobine.......ed e' diversa.....il pk dovrebbe essere sempre sulla stessa posizione da uno statore ad un'altro oppure no?.....visto appunto che per avere un anticipo corretto...non e' il pk dello statore che decide quando deve avvenire la scintilla alla candela?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora monto il cuscinetto a sfere........ che e' nuovo di canna...... il foro sul carter che lo lubrifica e' in ordine......il volano e' stato alleggerito e bilanciato e ho fatto delle prove anche con volani diversi...il problema e' identico..... :-?:-?

il fatto che il cuscinetto a sfere sia nuovo non significa niente,anzi,e' peggio xche ha poca tolleranza e fa piu attrito.se monti un tolleranza C3 la risposta il problema e' da cercare in cio' che ho scritto sopra ;-) ,mica x niente sono un ardito sostenitore del cuscinetto a rulli,non grippa mai :!:

se fosse come dici mi si fonderebbe anche il paraolio lato volano e il motore non reggerebbe nemmeno il minimo......o sbaglio? Ti dico io penso che sia un problema di battito in testa e la causa e' da riscontrare in un errato anticipo di accensione. Non so se centra qualcosa.....ho confrontato la posizione del pk nello statore et3 e la posizione del pk nello statore che ora adotto quello cioe' a 4 bobine.......ed e' diversa.....il pk dovrebbe essere sempre sulla stessa posizione da uno statore ad un'altro oppure no?.....visto appunto che per avere un anticipo corretto...non e' il pk dello statore che decide quando deve avvenire la scintilla alla candela?

x fondere il paraolio devi metterlo nel fuoco,e aspettare..che bruci tanto tempo!il minimo non e' influenzato,x lo meno,non viene influenzato quando la temperatura del cuscinetto si abbassa!ce ne vuole a sciogliere un paraolio buono!dimmi una cosa,grippi solo in quarta o se provi anche in terza?

uno statore pk 4 poli non e' confrontabile con un 6 poli da et3,questo xche non cambia solo la posizione dei pick up,ma anche la disposizione dei magneti all'interno del volano.comunque,se non ricordo male,se monti carter et3 con statore pk 4 poli,e allinei le tacche store/carter,ti risulta sempre un anticipo di 19 gradi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ciakrs

ieri ho rotto nuovamente qualcosa spero in settimana di smontare il blocco motore e vedere che cavolo e' successo di nuovo....comunque sembra un cuscinetto ma non del'albero motore ma del cambio...... appena so qualcosa vi aggiorno....comunque grazie infinite della vostra cortesia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...