Vai al contenuto

Special79

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.368
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    3

messaggi inviate da Special79

  1. Comunque per togliere quell'anello io andai da un meccanico in cerca di un estrattore adatto, ed in effetti il meccanico lo aveva, però ribadisco che lo ha tolto in dieci secondi, mettendo 4 miseri punti di saldatura all'interno dell'anello.

     

    io pensavo che avrebbe dovuto saldarci poi chissà quale altra cosa, invece ha semplicemente girato il carter e l'anello è caduto da solo.

     

    Questo è dovuto al fatto che i punti di saldatura, hanno "tirato" all'interno l'anello, facendolo "restringere" di qualche decimo, la misura sufficiente perché non facesse più tenuta.

     

    Provare per credere( è un meccanico anziano del mestiere).

  2. Grazie ancora per la dritta! I carter sono costati 250$ ma il meccanico che me li ha venduti mi sta dando piano piano anche tutta la componentistica! Spero che non sia un problema rimuovere l anello di tenuta cuscinetto albero, la barenatura è necessaria per alloggiare il nuovo albero, penso che lo stucco lo comprerò in italy grazie mille

    Se ho capito bene ti è rimasto l'anello esterno del cuscinetto a rulli nella sede del cuscinetto, se è così potresti dare qualche punto di saldatura all'interno dell'anello( senza ovviamente saldarlo,al carter), poi l'anello cadrà da solo appena metti il carter a testa in giù ...se ho capito male perdonami...

  3. Concordo con tutti voi che il plc va adattato pesantemente, e non è facile per niente ottenere un risultato buono.

     

    Alcuni lavori ottimi ne ho visti, ma pochi.

     

    Sicuramente se dovessi farlo una seconda volta saprei come farlo un po meglio tutto il lavoro.

     

    Secondo me dovrebbero darlo già forato e poi si adatta la staffa di conseguenza.

     

    Il fatto è che loro giustamente lo danno così perché può essere adattato a varie forcelle.

     

    Io per il momento dovrei contattare un artigiano locale per farlo modificare con delle indicazioni specifiche.

    • Like 1
  4. Comunque è una gran rottura sistemarlo bene.

     

    Se ti si muove ancora forse hai asportato troppo materiale dalla piastra e nella parte posteriore bascula per quello.

     

    Se fosse così puoi provare ad allargare il foro sulla vetro resina nella parte sinistra in modo da garantire un appoggio maggiore, per poi provare a vedere anche con la vite dovrebbe stabilizzarsi.

     

    Magari metti una foto.

  5. Su un cilindro come il 130 polini non mi farei tanti problemi su che olio usare, un sintetico qualsiasi al 2% basta ed avanza. Il motul 800 l'ho sentito sconsigliare più volte su vespa ;)

     

     

     

    Infatti il motul 800 è troppo denso e tende a depositarsi, se un pieno ti dura più di un giorno rischi...

    Per tornare al tuo problema, io non esiterei a smontare almeno il cilindro( come ti era stato detto) e verificare eventuali anomalie, incrostazioni ecc, dopotutto 10000 km non sono pochi, lo scarico potrebbe ancora essere incrostato ed il collettore pure, quindi...

  6. Ti stanno dando ottimi spunti ma ricorda sempre di montare sul telaio e verificare la distanza dallo scudo e che ti piaccia come sta messo :)

     

     

    Esatto, considera che dovrai fare più volte un falso montaggio della forcella e prendere ogni volta più riferimenti possibile( segni col pennarello, quote ecc) ed ogni volta sfilare tutto, limare e riprovare.

     

    una volta scongiurato il contatto con lo scudo sei quasi a posto( mettendo il parafango sotto alla staffa posteriormente).

     

    Tuttavia, il parafango tende anche nell'inclinazione giusta a rimanere più alto rispetto alla ruota, rispetto all'originale, nel senso che guardandolo di profilo, riesci a scorgere una bella parte del copertone, cosa che sul l'originale il sopra della ruota rimane abbastanza coperto.

     

    L'unico modo per farlo somigliare il più possibile all'originale sarebbe, una volta trovata l'inclinazione giusta che non tocchi sullo scudo, riuscire a traslare tutto il parafango più in basso di almeno 2 cm.( facendo rimanere il parafango sotto alla staffa anche sull'anteriore, di poco, e ancor di più sotto alla staffa, al posteriore, spero di essermi spiegato).

     

    Mi ricordo che alcuni lavori visti qui sul forum, sono veramente eccezionali da questo punto di vista, cito ad esempio( non me ne vogliano quelli che non ricordo) scootercriminal, vespinamito e sicuramente anche molti altri.( anche fulcrum sta facendo un bel lavoro).

    • Like 2
  7. Attenzione, fai le cose con calma altrimenti poi ti trovi con il parafango che tocca sullo scudo.

    Per fare in modo che ciò non avvenga, dopo aver asportato la parte laterale della piastra, lasciando solo il foro di fissaggio anteriore e posteriore, il parafango deve rimanere:

    - nella parte anteriore, al di sopra della piastra

    - nella parte posteriore, al di sotto.

     

    Per far passare il parafango attraverso la base del cuscinetto inferiore, dovresti

    - praticare un foro di 65 mm meglio se decentrato verso sinistra, guardando da seduto sopra la vespa.

    - oppure fare un foro più piccolo( sarebbe meglio), togliendo via quel lamierino del cuscinetto, per poi rimetterlo nuovo dopo aver fatto passare il parafango.

    • Like 2
  8. Ciao luigi, se non ti basta ci sta pure il calendario di frate indovino...

    A parte gli scherzi, è un lavoro di grande pazienza che ti porterà via qualche ora e tante giaculatorie.

    Comincia a capire dove sta il centro del foro, partendo da un parafango originale, da lì cominci a forare, poi con una fresa Adatta cominci ad allargare il foro in base alla forma della piastra che hai lasciato sulla forcella et4...

    • Like 1
  9. Se hai già l'ape in officina, considera che i cilindri zirri non sono disponibili pronta consegna, se qualcuno ha info più aggiornate te lo dirà qui.

     

    Se qualche sito ne ha disponibili ti conviene ordinarlo da loro, stessa cosa per il polini.

    Vedi ad esempio su duepercento per entrambi.

     

    La scelta del gt, avendo già sentito varie campane la lascio a te, anche in base alla disponibilità più immediata, visto che l'ape ti serve per lavoro...

  10. ecco un'altra vespa del cugino, questa però fa 180 km/h:

     

    "La mia montava il gruppo termico Polini a doppia alimentazione con rettifica del cilindro e del pistone, fasce speciali, collettore lamellare, testata ribassata, travasi allargati, carter alleggeriti, carburatore a pistoncino 34 con cicler 56, albero motore anticipato e cromato, volano in fibra di carbonio e candela schiacciata, miscela con olio di ricino, marmitta Simonini che passava da sotto la pedana. Frizione con mollettone, e gli ingranaggi erano i 27 con denti elicoidali... 180KM orari!".

     

     

    cavolo, ho sempre elaborato io le vespe dei miei cugini, mai un risultato del genere...

×
×
  • Crea nuovo...