Vai al contenuto

odo90

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.159
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da odo90

  1. metti la B8...la B7 è trp calda scusa...

    xò xk con la champion (che era + calda) qnd la toglievo non era così calda?

     

    perchè se non ricordo male una candela più calda fa rimanere la temperatura in camera di scoppio piu alta, invece una piu fredda, dovrebbe essere fatta con dei materiali che fanno trasferire di piu la temperatura sul corpo della candela invece che alla testa... correggetemi se sbaglio.. :M

  2. puoi mettere una foto del supporto al manubrio della pompa?ascolta ma quella pompa non ha i fori di fissaggio verticali che si attaccano al tubo del manubrio?l'hai modificata?fammi sapere dato che per la pompa entro fare la stessa tua modifica

     

    si la pompa è di quelle che si attaccano al tubo del manubrio con una mezzaluna con viti verticali, io non ho fatto altro che fare una staffa che si collega alle viti dello specchietto e alla vite originale della leva, poi fa un angolo a L e si fissa la pompa in verticale con le due viti della mezzaluna

  3. oggi ho montato la forca pk con kit px a disco, è provvisoria in quanto non ho eliminato il dissassamento l ho messa su tanto per vedere...

     

    ecco come sta, il parafango davanti l ho ritagliato un pochino e rifatto i buchi, ecco come sta, non male direi, è quello postato nella pagina prededente un po sistemato... :lol:

     

    sol8c9.jpg

     

    dqqf5.jpg

     

    ksw0i.jpg

     

    la pompa et2 sul manubrio senza tagliare niente pensavo stesse meglio, invece è troppo bassa ed è troppo vistosa... dovrò trovare qualche altro metodo...

     

    11tx07q.jpg

  4. perche non fate un disegnino con paint partendo dallo statore fino ad arrivare ai fari cosi capiscono tutti...magari si può mettere anche su guide...

     

    ...non serve..ce solo al variante di alimentare l'impianto con la batteria...fai passare l'alimentazione dalla cantralina e da li al faro...interessante invece sarebbe come fare per utilizzare tutto il wattaggio del volano per trasformarla in continua...

     

     

    per utilizzare tutto il wattaggio in continua intendi tutti gli avvolgimenti collegati ad un unico carico?

     

    se è cosi bisognerebbe fare un radrizzatore per ogni avvolgimento, poi bisogna stabilizzare la tensione che esce da ogni radrizzatore ad una stessa tensione tipo 12v, col diodo zener non va bene perchè sono fatti per potenze basse, poi si possono collegare le uscite in paralello. il problema è che la tensione deve essere uguale su ogni stabilizzatore perchè se c'è una differenza di potenziale, anche bassa si creano delle correnti elevate perchè non c'è resistenza, e qui il problema sarà che se al minimo la tensione scende, non scenderà uguale per ogni avvolgimento se sono differenti.. quindi non so come si potrebbe fare....

     

    alternativa sarebbe collegare gli avvolgimenti in serie in partenza, e poi usare un carico con la tensione giusta es 12+12 a 24v...

  5. Io ho preso un fanale Alfa 147 nel patume del mio carrozzaio e l'ho smembrato.

    I consumi, non so quelli in commercio e su quello non c'è scritto niente. Sto a i dati che mi ha rilevato il tester. In accensione ha un picco esagerato, per meno di un secondo. Poi si piazza sui 1,4 A.

     

    Il piatto bobine era di una 4 poli. Di suo c'è rimasto la bobina che alimenta la candela e il pick-up. Il resto l'ho tolto e sostituito con le bobine ZIP.

     

    La copiglia mancava perchè si era rotta...ora c'è!! :oops: Nella foto si vede anche che la Leovince, dopo una buca profonda come un cratere, si era allentata e mi sfregato la gomma. :evil:

     

    Orax, il regolatore Small non lo conosco, ma sulla PX avevo messo la Xenon è con il regolatore da PX ho girato per un po...poi l'ho tolto per la revisione.

     

     

    si ma se io vado a cercarmi un fanale da una macchina demolita ok, ma poi la centralina dove si trova? ci vorrà anche quella immagino, nell alfa dove l hai smontata?

  6. Io l'ho fatto circa un anno fa...

    Ho il regolatore e le bobine di uno ZIP. Eroga circa 1,4 A a 3.000 giri per ricaricare la batteria, che sono giusti per la ballast. Almeno quella che ho io, assorbe un casino durante l'accensione, ma poi si stabilizza intorno a 1,3 A.

     

    Ho una batteria da 15 A situata dentro la pancia destra in "Orax-stile", l'idea l'ho rubata ad Orax.

    La ballast, il bulbo e la lente sono di derivazione Alfa 147.

    Un paio di foto...

     

    ma hai proprio lo statore dello zip?? perchè io sapevo che le accensioni scooter piaggio non erano per niente affidabili... con un base spesso si bruciavano gli avvolgimenti, con i cilindri piu spinti era praticamente assicurato, quindi via di selettra... :lol:

     

    quindi non so quanto puo durare con l assorbimento dello xeno...

     

    se invece ti va senza problemi ben venga... spiega un po magari come hai fatto ad adattarlo... :B

  7. io ho portato ad alleggerire il mio volano special da 1,6 kg e infatti gli ho detto di fare come avete detto sopra, comunque lo devo tornire non perchè sia pesante ma perchè mi tocca sul trvaso dell M1L anche se l ho limato... :WA

     

    il tornitore mi ha detto che doveva farsi un alberino per prendere il volano, oppure dovevo dargli un albero motore su cui lo prendeva, ma alla fine ha detto che bastava l' estrattore e lo monterà con quello sul tornio.. voi come fate di solito????

  8. la luce di stop è di serie in quanto è obbligatoria su tutti i targati, almeno quella posteriore nelle vespe, comunque i fili sono nel tunnel attaccati all' interno del pedale, se lo smonti li dovresti trovare, se no devi rivedere o cambiare l impianto elettrico

  9. comunque hai fatto a tenere su il parafango originale... dove sta il trucco :M

     

    allora sulle forcelle zip, et2, quartz, ecc si deve modifiacere il parafango perchè non ci sta l'ammortizzatore

     

     

    invece sulla forca pk, l' ammortizzatore ci sta per poco, e volendo si puo tenere il parafango originale, però va modificato il buco dove entra la forcella e rifatti i buchi di fissaggio, comunque quello non è originale è in vetroresina con la forma della 90ss che è piu corto, infatti max69 lo ha scritto sopra

  10. si il parafango va modificatoin ogni caso, se vedi nella pagina dietro ho messo delle foto dove si vede che bisogna ritagliare il foro per la forcella, e fifare i buchi di fissaggio... anche io vorrei montare tutto sull ET3 snza toccere niente ma almeno il parafango va modificato..

     

    comunque complimenti a bergo per la spiegazione dettagliata...

     

    sta mattina mi è arrivata la forcella pk125 con disco px...

     

    se ho capito bene vi posto la foto di come misurare il disassamento..

     

    qui ho misurato circa 45 mm, che si dovrebbero portare a 42

     

     

    2nkoz08.jpg

     

     

     

    ecco una foto della forca pk125 con disco px

     

     

    vy8b9u.jpg

  11. umm perche io ho il tubo polini per il rapido ma scusa dopo se devi lasciare lo spazio per la pompa viene una mezza schifezza....

    forse ho capito male io hai qualche foto della pompa montata?

     

    beh si ti si spostera 15mm per la pompa e altri 15 mm per il rapido... è quello un po il problema ma non 6/7 cm... comunque vedrò tipo di accorciare la manopola tanto per lasciare il manubrio simmetrico...

  12. come sul tubo polini.... si attacca come un gas rapido? :M

    dicci dicci.......... dobbiamo riuscire a trovare una soluzione valida che non comprometta troppo il telaio...

    come funziona????

     

    si, siccome la pompa radiale si attacca su un manubrio da moto da 22, basta infilarla dentro sul tubo, solo che ti si sposta in fuori la manopola e in piu c'è anche il rapido...

     

    poi intento oggi ho provato a modificare un parafango per montarlo sulla forca hp... lo ho solo ritagliato per farlo stare dritto, anche se rimane un po disassato, non è cosi male...

     

    ecco un po di foto

     

    2zr0r2v.jpg

     

     

     

     

     

    23mlbpv.jpg

  13. non ce bisogno di tagliare il triangolino..si avvita sotto lo specchietto e al posto della leva originale (in modo che non si flette nemmeno) e la pompa si fa rimanere piu in basso..il triangolino resta li...comunque sono seghe mentali...gli sterzi si trovano...

     

    a si ci si riesce anche senza tagliare niente? la pompa di quale scooter mi consigli di prenderla per farcela stare bene?

     

     

    http://www.sip-scootershop.com/Products/56377500/Holder+master+cylinder+GRIMECA.aspx

     

    dicevo io che l'avevo visto da qualche parte!!!

     

    si sapevo che esisteva la piastrina ma pensavo si dovesse tagliare qualcosa lo stesso, comunque me la faccio su la piastrina se in caso, e la pinza senza spendere 70 euro da sip vorrei cercarla da qualche scooter che ci vada su facilmente...

     

    ma invece che ne dite se mettessi una pompa radiale come questa... la vaschetta non occupa spazio perchè si puo spostare sopra, è fina e si potrebbe montare sul tubo polini da 22 con il suo attacco normale... e in più è una pompa radiale 8)

     

    2m7c7l2.jpg

     

     

    dite che è fattibile?

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...