Vai al contenuto

matrixgab

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    88
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da matrixgab

  1. se è depo la passi anche in bici, se non è depo il discorso è ben diverso.

     

    il fatto che in seconda non levi è normale...ha solo 30 cv alla ruota e tutto il peso è incentrato sul davanti (prova a farci un giretto e poi senti come stanno i polsi...), è impossibile ottenere penne come se fosse un R1, comunque il fatto che non impenni non vuol dire che non corra, anzi, è solo trazione guadagnata!!!

     

    ti parlo da possessore di RS125 (ovviamente la vecchia Chesterfield e non le nuove depo...) e posso dirti che su una distanza di soli 150 metri se hai il motore messo giu bene e lavori bene col cambio dovresti essere la...

    tieni presente che l'RS ha la valvola allo scarico e quindi se lui non è abile a partire e va sotto gli 8000 faticherà a starti dietro...ovvio che quando la valvola si apre non ci sono storie...l'RS vola!!!

     

    non ho mai provato una vespa preparata da paura (al max una col 115 polini), per cui non posso dare un mio parere sull'esito della sfida...resta il fatto che 150 metri secondo me sono un po pochini per una RS...

     

    Immagino/spero che la sfida la farete su un'area privata senza traffico...giusto???????

  2. mi sa che le prendi... e anche di santa ragione!!!

    sullo spunto da fermo uno scooter (ben preparato) può contare su uno scatto spaventoso, e non dimentichiamo una cosa:

    uno scooter, chiunque ci sia in sella, sul dritto va come uno guidato da un pilota, non ci vuole niente, apri e vai!!!

    la vespa ha bisogno di un gran manico per partire bene...

     

    informati bene su come è preparato quello scooter: magari è uno di quei classici bocia che comprano il gruppo termico migliore del mercato, e lo montano senza rilavorarlo e per di piu hanno una carburazione fatta alla mattarello...

     

    per come la vedo io è molto molto dura, qualunque sia la tua configurazione di motore/rapporti...sempre che tu non riesca a mettere dello zucchero nel serba del plasticoso... :twisted::lol::shock:

  3. ma in che materiale è il cilindro? è cromato? il pistone è graffitato? azzo 2 centesimi mi sembra proprio impossibile...

    cilindro Rotax 122, alluminio, cromato,pistone non grafitato (originale, ma chi monta il monofascia lo prende grafitato). io vado in giro con 4 cent di accoppiamento, ma potete stare certi che volendo si può scendere ancora.

     

    forse però sono finito un pò OT rispetto alla domanda iniziale... :shock: sorry

  4. no no, sicuro, la tolleranza originale (parlo ovviamente di RS125) è di 4 centesimi, al max si può arrivare a 6/7, dopodiche si è troppo laschi.

    io personalmente ho sempre girato col 4, ma ne ho sentito piu di uno che gira col 2 e va bene. tieni presente comunque che il cilindro aprilia è cromato.

    per la miscela...si arrangia il miscelatore!!! :shock: ma viaggerà sui 2% a tutta apertura immagino

  5. successo anche a me sulla vespa che ho preparato a un amico...cambia lo scarico che è intasato!!!

    io momentaneamente ho risolto aprendo il padellino originale (apri una finestra sotto, pulisci tutto, fai un paio di fori sul tubo che trovi dentro proprio prima dell'uscita), e devo dire che va benissimo!!! almeno finchè non salta fuori un bel proma!!!

  6. ... e piu vado forte piu entra!!! no??

     

    in teoria è vero ma in pratica ci vogliono velocità tali che la vespa non raggiungerà mai... :wink:

     

    inoltre dovrebbe essere posizionato in modo da non creare turbolenze: infatti la r1 e le altre super-sport che hanno la presa dinamica l'hanno posizionata sul davanti :wink:

     

    ciao

     

    oltre ad avere l'iniezione elettronica...

  7. ma scusa, avevi il problema di una rapportatura troppo corta, il motore andava già forte hai detto, allora che scopo aveva alzare la luce di scarico?

    cosi facendo avresti solo preso cavalli agli alti perdendo ai bassi, ma (come ti è successo) col grosso rischio che la fascia finisse troppo dentro la luce spaccando tutto.

     

    bastava allungare i rapporti o cambiare la ruota come hanno detto ed eri apposto!

  8. immaginavo... :D No comunque pensavo non raccordare i travasi ne toccare l'aspirazione. Oggi per cominciare ho ordinato una Proma per 60 euro piu' spese spediizione. Dopodiche avrei pensato di montare 19\19 102 polini e cambiare campana... Ma quale dovrei montare secondo voi? Il fatto e' che mi spaventa il prezzo della manodopera del meccanico per cambiare la rapportatura... Spero non mi uccida!

    non sei in grado di farlo da solo? guarda che è piu facile di quanto pensi...

  9. sto facendo un lavoro simile in questi giorni.

     

    un consiglio, per quel poco che ne so io (anch'io sono un neofita nel mondo Vespe...) monta il cilindro, il 19, e cambia lo scarico, o quantomeno apri l'originale e puliscilo/liberalo per bene, poi (almeno nel mio caso) c'è da rifare pure la frizione perchè anche in 4a slitta... ah, se non cambi i rapporti non aspettarti chissà che...solo molta ripresa e coppia in piu, ma Vmax quasi come prima

  10. sperimentare è bello, ma non dimenticare che si rischia di spaccare tutto, aumentando troppo la pressione nei carter rischi di far saltare i paraolio.

     

    Premesso che secondo me la tua idea di collegare la turbina all'albero non è corretta...cosi facendo tu vai a simulare una presa d'aria dinamica, ai bassi giri mangi poca aria, agli alti ne mangi troppa, cosi facendo non riuscirai mai a trovare una carburazione buona per tutto il range d'erogazione.

     

    interessante, secondo me, potrebbe essere mettere la turbina prima del carburatore collegata ai 12V in modo che vada sempre a giri costanti mantenendo sempre la stessa velocità dell'aria, cosi la carburazione ti risulterà un po piu semplice da regolare, dato che non vengono a crearsi variazioni della pressione/velocità dell'aria all'umentare dei giri.

     

    senza contare che potrebbe verificarsi il problema che hanno già detto che nella fase di incrocio tu vada a disperdere nello scarico parte di miscela fresca...

    potresti ovviare a questo problema riducendo questa fase, abbassando le luci di travaso in maniera che quando si aprono la pressione in camera è già scesa molto dato che i gas combusti sono già stati evaquati, ma qui si va troppo a incasinarsi con la fluidodinamica...

  11. :lol::lol::lol::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

    :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

     

    cavalli???

  12. scusa ma se la valvola altro non è che un volantino dell'albero come la elimini?

     

    Beh,la spalla dell'albero senza l'apposita parte sul carter che fa da chiusura ermetica su di essa non è più una valvola :wink:

    Insomma,"fresare il carter" è un modo economico per montare il lamellare senza cambiare albero...

    ahn, ecco, non ci avevo pensato, perdonami, ma bazzico sulle vespe da si e no 2 settimane e ho ancora molto da imparare!!!

  13. si,ma un pacco lamellare abbinato a un motore a disco rotante è una cazzata!!! non serve praticamente a nulla se non ad alleggerire il portafoglio...

     

    non e vero, in questa maniera non e piu a disco rotante ma e comandata dalla valvola lamellare, e ti permette un albero a spalle piene, cosi facendo si aumenta la pressione nel carter pompa......

    ciao

    :-(

    è quello che dico anch'io :wink: , un pacco lamellare ha senso solo se cambi l'albero, se si lascia l'albero originale, anche se anticipato, con serve a niente!!!

×
×
  • Crea nuovo...