Vai al contenuto

aplus

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    645
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    25

messaggi inviate da aplus

  1. anno nuovo, vita nuova ... e nuova compagna :-)

    abbiamo programmato di fare la Corsica in Vespa con la mia rusty PK 125 XL semi originale

    il motore è un muletto con il vecchio Polini 6 travasi originale rialesato a 57,4 con pistone GS (ricambio al posto dell'originale), testa Polini nuova a filetto lungo, albero anticipato, carburatore da 24, volano PK 50 XL, 27/69 d'ordinanza, lavoretti vari, marmitta originale PK XL che sto facendo modificare con collettore da 30 mm, insomma coppia in abbondanza

    ho due portapacchi, anteriore e posteriore e pensavo di aggiungere il portapacchi centrale per mettere una tanica da 5 litri

    il resto dovrebbe stare sui portapacchi e nello zaino

    qualche cordina, per frizione e cambio (l'acceleratore è indistruttibile), una o due camere d'aria, una pompa e qualche attrezzo minimo saranno la dotazione necessaria per affrontare il viaggio in tranquillità

    il problema che non riesco a risolvere in autonomia è la questione ricarica dei cellulari ... lei un Iphone e io un Samsung che vorrei alimentare direttamente dall'impianto della vespetta

    si può?

     

    • Like 1
  2. Ho ricevuto da pochissimo il calendario ufficiale dell'ESC 2016 e pubblico qui di seguito le date:

    Mirecourt (FR): 5.5.-7.5.2016

    Liedolsheim (DE): 10.06.-12.6.2016

    Cheb (CZ): 24.06.-26.6.2016

    Pomposa (IT) 17.-18.09.2016

    Holiday in Hungary (HU): 19.08.-21.08.2016

    Harzring (DE): 02.09.-04.09.2016

    sarò certamente presente a Mirecourt che fa anche parte del calendario Scootentole
    chiunque avesse bisogno di supporto può contattarmi liberamente dato che sono in contatto con gli organizzatori di ESC
    a breve dovrebbe essere disponibile sul loro sito anche il regolamento 2016 in italiano

  3. se non sbaglio l'aveva già fatto un 6 marce, immagino questo con l'esperienza che ha acquisito, grande Fabio!

    sì ed era un esperimento, un esercizio di stile o come dice Fabio, per sfizio

    montato su carter originali e provato su un Polini 130

    aveva ingranaggi molto fini mentre questo è una vera opera d'arte

    • Like 1
  4. ciao a tutti anche io ho un paio di pacchi frizioni a 6 molle ma non li ho mai montati....uno e nuovo con tre dischi e uno usato con 4 dischi. Due domande non ho capito dove va messa la rondella e poi questa frizione va usata con lo spingidisco con cuscinetto???  visto che ho dei carter motore nuovi  fl2 di quelli fatti in india (LML sensetion 125) monofilo vorrei montare questo motore. E appunto mi interessava sapere qualcosa della frizione. Vorrei anche chiarimenti sul carterino frizione da usare con la 6 molle. Ne ho uno di quelli con il rallino dentellato in acciaio oppure quello classico col rallino di ottone e leva lunga credo PK ma non so che tipo  quale ci va meglio??. metto un paio di foto per chiarezza....grazie a tutti :A  

     

    la rondella va messa a contatto con il cuscinetto della campana frizione (SKF 16005) dal lato del seeger, subito sotto lo stesso.

    Serve ad evitare che la campana si possa muovere dal lato della ruota appunto di 3/10 sfiorando il mozzetto frizione ed evitando di spessorare il quadruplo

    Altro trucco che dimenticavo di dare è quello di piegare a 90° il braccetto della leva sul carterino, normalmente è piegato intorno agli 80°, così facendo si recupera un po' di corsa sul coperchio frizione HP.

    Occhio a quelli di provenienza Ape che hanno un braccetto diverso

    Per il rallino, come ti ha scritto Davide, è opportuno usarre il cuscinetto HP che permette di lavorare al meglio e togliere un sacco di attrito dalla frizione.

    • Like 1
  5. un paio di trucchetti ...

    rasare 5/10 dal lato esterno (quello lato campana) mozzetto interno a 6 molle

    montare una rondella 25x35 da 3/10 tra cuscinetto e seeger sull'asse della campana frizione

    in questo modo si recuperano 8/10 di gioco totale evitando sfregamenti tra mozzetto e campana

    la 6 molle la monto sul Falc 58x51 da pista, circa 25cv, con doppie molle e dischi Falc

    la molla grande è quella del kit Newfren mentre quella piccola è l'originale Piaggio della Cosa

    sulla vecchia C2S con Polini 130 e 24 da circa 14 cavalli scarsi montavo 4 dischi Piaggio e l'ho sempre maltrattata con partenze stile IDC e in due anni di servizio non ha mai ceduto una volta

    • Like 2
  6. Ne fecero una alla ARP racestation (Ascanio Rodorigo vi dice niente? No? La Virus Ducati nemmeno? Ok, prendetevi un T-Max...) diversi anni fa, con ciclistica moderna, motore maggiorato con kit Termignoni dell'epoca, componenti dal Giappone e carrozzeria in alluminio battuto a mano come la CB1000 Big-one.

    Deliziosamente sublime! Copertina di moto tecnica.

    quelli erano bei tempi!

    mi ritrovo ancora a consumare con gli occhi la mia piccola collezione di Supermototecnica ogni volta che apro l'armadio in garage

    quel CB 1000 6 cilindri di ARP era una vera bellezza

    • Like 3
  7. son tornato alla scrivania, in giacca e cravatta, con un bel souvenir di questo week end
    desidero in primis ringraziare sinceramente di cuore tutti quelli che hanno creduto in me e che mi hanno sostenuto fino in fondo

    inoltre un grande plauso alla professionalità di tutto il personale del circuito oltre che, non dimentichiamoli, dei volontari che in questa occasione erano particolarmente numerosi

    un grazie anche agli sponsor che permettono a Scootentole di portare avanti questi progetti
    che dire, se l'anno scorso siam partiti da Sanremo con una scarpa e una ciabatta quest'anno non avevamo neanche le ciabatte
    il team SPRT ha deciso di mettere su il mezzo all'ultimo momento e solo grazie al lavoro notturno di Lapierre (Olivier Doussot) abbiamo potuto affrontare la corsa
    il motore era un Quattrini M1A 56 in corsa 51 che ha fatto gli ultimi 3 anni del challenge Scootentole dotato per l'occasione del nuovo cambio Faio Eco Circuito che abbiamo testato più che positivamente su una base già collaudata (il mio precedente complesso trasmissione della C2S) ed una primaria da 28/69
    venerdì mi reco con Andrea Ghillini (Ghillo) a casa di Olivier e rimango atterrito nel vedere la Vespa ancora a pezzi ma mi trattengo, il povero Lapierre ha lavorato notti per mettere su il mezzo e non voglio assolutamente mettergli pressione, ma sono preoccupatissimo
    sabato attendiamo la Vespa in pista e arriva all'ultimo momento 15.35, mettiamo in moto, controlliamo tutto per un'ora e mezzo e .... la pompa dell'acqua bruciata
    le qualifiche sono ormai andate per cui si parte alla ricerca della pompa dell'acqua e i due tornano con 3 pompe, una funziona, una la revisioniamo, una la buttiamo
    si mangia un piatto di spaghetti alla puttanesca e poi alle 23 si va a montare la pompa
    23.25 giro nel piazzale per controllare i cavi e poi tutti a nanna, peccato che dei 4 piloti solo uno, Lapierre, conosce il mezzo per cui gli altri impareranno in circuito
    domenica entra per primo Lapierre che parte dai box e dopo un'ora di gara siamo quarti!!!!
    teniamo duro e martelliamo incessantemente sul cronometro e rimontiamo a ridosso dei secondi, team Pinasco Small, quando rompono la marmitta
    passiamo davanti ed accumuliamo 7 giri di vantaggio sul team Pinasco Large che non molla, nel frattempo la Small Pinasco rompe la marmitta di nuovo
    ma anche noi non siamo da meno.... rompiamo il cavo dell'acceleratore e perdiamo quasi tutto il vantaggio (1 giro)
    entro in pista e recupero 1 giro, mi segue Lapierre che recupera un altro giro e decidiamo quindi di non forzare gestendo il vantaggio al meglio
    grande vittoria, grandi compagni e grandi squadre avversarie
    battaglie indimenticabili raccontate davanti ad un buon bicchiere e sogni di ginocchi a terra a gas spalancato ....
    ora si pensa a Zuera

    • Like 3
  8. Avete visto.. vedo vene o il piano del collettore sul carter frizione si estende anche sul carter volano , se è così oltre a valvola si può fare anche un buon lamellare .... .

    Non capisco neanche io che cuscinetto lato volano ha , forse averlo fatto da 52mm su tutti ... .

     

    per il cuscinetto lato volano condivido anch'io

    il piano del collettore sul carter frizione è effettivamente esteso anche lato volano e, altra cosa, su entrambi i semicarter dentro c'è una bella materozza di alluminio nella quale scavare, scavare, scavare ...

    • Like 2
  9. domanda:

    siccome dalla traduzione non capisco tanto bene, esistono due modelli con sedi cuscinetto lato volano differente (una con classico cuscinetto 6204 e uno con sede cuscinetto ets)? ho capito male?

     

    parrebbe di si

    la traduzione da inglese a italiano è stata fatta come al solito con google translate, se chiedessero una mano eviteremmo di leggere certe bestialità...

    detto questo il testo in inglese recita:

     

    The PK case has a Ø 47mm bearing seat and a lubrication hole pointing upwards; the ETS case has Ø 38mm and a lubrication screw on the inner side. The ETS crankcase is configured for the use of crankshafts with an ETS 25mm bearing seat.

     

    si deduce che esiste una versione PK con sede cuscinetto da 47 e lubrificazione dall'alto della camera di manovella mentre la versione ETS ha sede cuscinetto da 38 con lubrificazione all'interno della camera (tipo PX) e quindi monta con cuscinetto ad aghi

    dimenticavo... sono in stock già adesso quindi si possono ordinare ;)

    • Like 1
  10. 38 iscritti ad oggi
    nella lista va aggiunta la squadra di Motos Inaki
    ricordo a tutti che il limite dei 35 equipaggi da quest'anno è stato elevato a 50 per cui c'è ancora posto per divertirsi in questa bella avventura ;)

  11. finalmente una valida alternativa ai carter originali e, a mio modo di vedere, un prodotto che si colloca benissimo a metà strada tra il carter originale e i prodotti più "performanti" come Quattrini e GpOne

    spero che saranno ammessi anche nel regolamento ESC in sostituzione dei carter originali nella K1 (equivalente della nostra Classic o del Polini) e nei campionati nostrani

    apprezzo l'estetica identica all'orginale e le finezze, si veda il piano di appoggio del collettore di aspirazione, e la possibilità di fare un bel motore a valvola con un ritardo "importante"

    è vero che si trovano carter buoni a due fori, ex PK S o Primavera, in buone condizioni e a prezzi veramente bassi ma si tratta di botte di culo .... la maggior parte sono in condizioni penose e trattati da mani delle quali non conosciamo assolutamente nulla, l'equivalente di giocare un terno al lotto ;)

    • Like 3
  12. per chi non avesse ancora provveduto faccio presente che al momento ci sono già 24 equipaggi iscritti e sebbene il limite quest'anno sia a 50 prevediamo di raggiungere presto il vecchio limite di 35 squadre
    a buon intenditore .... ;-)

    sarò presente sia in veste di organizzatore che come pilota del team SPRT :-D

×
×
  • Crea nuovo...