Vai al contenuto

delbo

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    93
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da delbo

  1. scusate la mia ignoranza sul campo delle puntine ma diciamo che non ho avuto modo di fare molte esperienze in questo campo,cosa vuol dire ''sfiammano''? se non risolvo mi sa che passo a un accensione special 4 poli con volano da 1.6kg sperando non dia problemi!! quello che mi fa strano è che questa vespa è andata bene (ogni tanto faticava ad andare in moto) dal 1969 e da un anno non sta dando pace

     

    l'accensione è a bobina esterna ed è stata cambiata anche quella 2 settimane fa

  2. ciao a tutti,circa 2 settimane fa ho rimesso in sesto la vespa di un mio amico 3m dava fin da subito problemi di corrente cosi ho portato a rifare i fili dello statore da un ragazzo dato che erano a dir poco malconci,dopo di che la vespa è andata x qualche settimana cosi dato che dava ancora problemi gli ho fatto cambiare bobina (condensatore e puntine sono state fatte quest 'inverno e la vespa in sto periodo non è stat utilizzata) e le puntine regolate a 0.4 ! cosi x 2 settimane è andata e ora fa di nuovo degli scoppieti e vuoti assurdi,reimpostando le puntine non lo fa piu per qualche metro poi rieccoci!! secondo voi sono le puntine che si sregolano^?!? come potrei fare

    grazie in anticipo

  3. non ho capito bene il tuo metodo MEA 17 ma un 6005 come cuscenetto è un rimedio buono? se no non prenderebbero tutti i cuscinetti specifici, però sono interessato!

    volendo ho trovato un altro albero c'è scritto

    ALBERO MOTORE VESPA 125 ETS ORIGINALE PIAGGIO

     

    ma non c'è scritto nulla sul fatto del cono ecc lo potete vedere qui http://www.motomix.com/store/product.php?id_product=29465

     

    poi c'è questo dove dice espressamente le misure http://www.motomix.com/store/product.php?id_product=29464

     

    ad occhio mi sa abbiano le stesse misure del cono ma non mi vorrei sbagliare, voi sapete di piu si questi 2 alberi?

  4. ciao a tutti,ho trovato un ets da mettere sul polini,vorrei sapere pareri , ho sentito parlarne bene e ho visto che ha sede paraolio lato volano da 24mm dite che i cuscinetti e paraoli sono facilmente repelibili? se no andrei di RMS, non devo fare un motore cattivo ma uno stradale a valvola con fase 130/70 e cilindro fasato originale con scarico 180°-65% oppure rifasato di 2mm con phbl25 volano 1.500kg e promino

  5. scusatemi non sono ancora molto pratico del forum.. appena le discussioni andranno in secondo piano,mi correggerò e posterò correttamente nella sezione ape!!non ho fretta dato che il motore è cosi assemblato da 1 anno e funziona a dovere,solo che molte persone danno contro (tra cui molte se sanno montare una candela è tanto),a me sembra regolare,come struttura magari non si è mai vista ma il fuzionamento è semplice ed efficace.vorrei sapere ulteriori pareri,perche secondo altri è solo una gran maialata!magari qui ve ne intendete di piu e non additate il lavoro solo x il fatto di non averlo mai visto

  6. sul cilindro il 3°T è chiuso, è stata tagliata la camicia e il pistone in corrispodenza del carter,in questo modo il flusso è distrubuito uniformemente e non solo su un travaso,ogni lavorazione chiaramente puo avere pro e contro ma non si puo dire che è rovinato,va a dovere e ha cosi un canale di travaso con molta portata,una luce di travaso diretta e ben distrubuita e cosi il lavaggio è perfetto la carica fresca è pompata in cameraed è direzionata bene subito sopra la candela (la testa piaggio è tipo testa di fantino lontana dallo scarico x bruciare il piu possibile di gas freschi prima che escano,dato che nei cilindri ape-vespa l'incrocio è molto alto e i travasi si trovano x un pezzo lungo del ciclo in comunicanza con lo scarico)

    io la penso cosi,il lavoro è stato eseguito da un preparatore che lavora nella moto 2 e quindi penso che non sia inesperto..molte persono sostengono che è totalemente inutile ma il motore cosi montato da 1 anno va + che bene ed è alla pari se non anche poco + superiore a uno con stessa configurazione ma con lo scivolo alla tedesca.. pareri?? il tagli osulla camicia è presente anche sul pistone ma piu piccolo

    http://www.ciaocross...ttaglio&id=5869

     

    scusate ma non so postare le foto :M

  7. sul cilindro il 3°T è chiuso, è stata tagliata la camicia e il pistone in corrispodenza del carter,in questo modo il flusso è distrubuito uniformemente e non solo su un travaso,ogni lavorazione chiaramente puo avere pro e contro ma non si puo dire che è rovinato,va a dovere e ha cosi un canale di travaso con molta portata,una luce di travaso diretta e ben distrubuita e cosi il lavaggio è perfetto la carica fresca è pompata in cameraed è direzionata bene subito sopra la candela (la testa piaggio è tipo testa di fantino lontana dallo scarico x bruciare il piu possibile di gas freschi prima che escano,dato che nei cilindri ape-vespa l'incrocio è molto alto e i travasi si trovano x un pezzo lungo del ciclo in comunicanza con lo scarico)

     

     

    io la penso cosi,il lavoro è stato eseguito da un preparatore che lavora nella moto 2 e quindi penso che non sia inesperto..molte persono sostengono che è totalemente inutile ma il motore cosi montato da 1 anno va + che bene ed è alla pari se non anche poco + superiore a uno con stessa configurazione ma con lo scivolo alla tedesca.. pareri?? il tagli osulla camicia è presente anche sul pistone ma piu piccolo http://www.ciaocross...ttaglio&id=5869

     

     

    http://www.ciaocross...ttaglio&id=5869

    http://www.ciaocross...ttaglio&id=5869

     

    scusate ma non ho capito come postare le foto :M

  8. bha..i 120 la 24 la tirano + che bene,da me qui da ste parti ce ne sono molti che la montano!proprio 2 settiamane fa ho finito un blocco con un mio amico con 120 malossi mazzuchelli ,24/72 ,phbl 24 proma e scarico al 58% e 175° la 4 si imballa praticamente subito ai 75,io invece monto la stessa configurazione ma con cilindro non ritoccato e la 22/63,mi ci mette un pelo di piu ma anche a me sul lungo mi si inballa e segna 73-75

×
×
  • Crea nuovo...