Vai al contenuto

muttley

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.207
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    27

messaggi inviate da muttley

  1. Io uso quei alberi li per i 177 in c60 , non ha fase e se vuoi fare una cosa spinta e da lavorare ,si ha l asse da 20 come tutti o quasi i corsa 60,  ma e un buon albero meglio di molti altri  ; però  non ho esperienza di over 200 e che sollecitazioni ci siano  .

    Se hai un ingranaggio da 36 e meglio . 

  2. Qua l albero a cams non arriva ...e visto che per averlo ci vorrà ancora un bel po , intanto ho assemblato il motore , quando arriverà montero anche la testa che forse dovrò decomprimere .

    La (vespa)intanto ha ancora su il suo motore originale , e li provo il serbatoio con la pompa , ed la centralina readspeed che ho messo sulla mappa 3 .

    Ecco qualche foto del lavoro finito .

    post-2964-0-70521500-1482436760_thumb.jpeg

    post-2964-0-31224300-1482436786_thumb.jpeg

    • Like 8
  3. Con i freni in ordine , la frenata in curva comunque non e il massimo ... sul dritto frena decisamente bene e con spazio ridotto .

    Come guida ,tenuta in curva cambio di traiettoria e superiore a tutte le px , si sente un mezzo piu solido meno ballerino o ondeggiante , forse questo e dovuto al braccio motore e relativi silent blok , ed alle gomme con più impronta .

    Le plastiche sono spesso rotte sui supporti delle viti , sopratutto quella sotto di solito sono tutte rotte , e si fa fatica a trovarla , se la trovi costa molto . 

    I carter sono diversi ma come detto da barone il condimento e tutto intercambiabile con l arcobaleno . 

    Fra le cose dette ha anche il rubinetto automatico .

    Se costa poco , è sana e messa bene  , e ti interessa un buon mezzo e te ne freghi dell estetica , vale la pena comperarla .

    • Like 2
  4. Ok hai la mia benedizione ...procedi pure , hahahaha .

    Dai ci sarà stato sicuro qualcuno prima di me che lo ha fatto , magari nell epoca pre cel.. .

    Io lo fatto in quel modo perché il punto migliore parte da appena sopra l albero in su .

    In più non volevo modificare il cilindro che poi non avrei più potuto usarlo montato classico , o venderlo .

    Ma pesato senza risparmio con una biella da 105sempre fresando il carter e ed anche un po il cilindro sarebbe venuto anche meglio .

    Sui corsa lunga e un lavoro che viene bene per via dei prigionieri lunghi , dunque anche tornendo molto il cilindro se ne va magari qualche aletta ma il piano ce .

    Ma sui corsa corta tranne il polini hp gli altri non li puoi tornire a sufficenza , che non hai piu dove avitarlo .

    • Like 6
  5. Esatto sono cose che non si sentono più , per i passaggi olio io non capisco come possano portare alla rottura della biella ... ,non arriva lolio bruci la bronzina e si fa gioco , e la senti eccome , se invece grippa ,prima il motore forza di brutto .

    • Like 1
  6. Ma ... fuorigiri e una cagata perchè e iniezione e ha il limitatore , solo una forte scalata saltando una marcia tipo 5-3 o 4-2 magari riesce a fare una cosa del genere , vista una che ha aperto il foro dello spinotto .

    il grippaggio di un pistone fa fatica ad strappare la biella o comunque si sente prima un calo.... una volta di solito la causa era che un bullone si tranciasse e si frantumava tutto .

    Comunque se esamina tutto uno esperto , capisce la causa .  

    • Like 1
  7. lavorato il cambio in che senso ? che gli hai fatto ?

     

    Più un alleggerimento scaricando i fianchi  , ed un po fatto il dente a punta con l idea di diminuire l attrito .

    Gli ingranaggi in origine sono molto grossolani , con uno spessore variabile anche più di un mm , dunque mezzo giro e magari spesso 7mm ed l altra meta 5 mm , questo anche sul px , e sono fortemente sbilanciati anche se li e una cosa influente , ho voluto perdere un po di tempo che male non gli ha fatto .

    • Like 6
  8. per gli attenti lettori :

    Per adesso lavorata alla testa con le sue valvole .
    Il diametro ideale del carburatore per come e fatta la testa e 26mm .

     

     

    Bene , scoperto che il problema della fase dipendeva dal cuscinetto del bilanciere ,do un po di dati .
    Primaria 22-69
    Cambio :albero primario con pima integrata e 2-3-4 su calettamento .
    1)12-62
    2)14-46
    3)18-42
    4)22-38

    Pistone D65,5mm altezza di compressione 21,5mm ,spinotto da 15mm disassato di 1 mm verso la valvola di a spirazzione , molto leggero pesa completo 166g .
    Valvole ri misurate in mano 29asp.. , 26 sc.. .
    Albero motore : asse da 30mm perni da 35mm , peso 3100g ..un macigno .
    Volano pesa 2455g.....dunque in totale ha 5,5kg da muovere , e si sente sia come risposta all acc , che come benefici perché e molto comoda non vibra .
    Cuscinetti di banco uguali della misura 35-72-16mm , che poggiano su sedi in acciaio affogate nella fusione .
    Il cilindro-canna può essere rettificato (ha lo spessore) per montare il pistone polini , molto facile che il kit polini non sia altro che il R iccambio alesato .
    In ogni caso se ci fosse un pistone adatto cambiando canna e barenando il carter si puo andare tranquilli anche a 72mm come diametro ....e forse il pistone ce .

     

    Ciao che differenza di peso ha questo pistone nuovo rispetto al vecchio? Valvole le fai maggiorate o lavori i condotti?

     

     

    La fai di rame con idrotaglio...
    quanto è la misura della originale e di questo nuovo?

     

×
×
  • Crea nuovo...