Vai al contenuto

Lodibe

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    637
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da Lodibe

  1. la crociera deve essere assolutamente piaggio vai su ebay c'è uno che a 35 euro te le vende nuove e originali dirette dal magazzino piaggio.....è la seconda che compro e mi trovo bene....

    Attento a misurare bene quella che hai senza aprire e controllare non puoi definire a spanne il tipo che monti.

     

    dubito che ti vendono crocere originali Piaggio su ebay,in più per 35 euro.....falsificano tutto questi "ebayer",anche gli imballi.... :roll:

     

    Cambia i cuscinetti, in primis quelli di banco (quello lato volano prendilo a rulli), quello campana, e quelli dell'albero del cambio, compra il kit completo. Anche quello su ebay nuovi sui 30 euro te li porti a casa tutti e 5.....

     

    i 6 cuscinetti li ho già acquistati,tutti skf per 22 euro( :lol: vicino di casa commesso del negozio dove li ho presi!!!),quello lato volano a sfere,i rulli non servono nel mio caso,ho il volano che pesa si e no 1 kg!

    ripeto,su ebay non mi fido molto...

     

    Per i paraoli, io ho sempre usato i piaggio.......tengono per 30 anni se tutto va bene.....

    vedi te

    ciao

     

    ti appoggio...i paraoli originali sono i migliori.

    grazie per i consigli...

  2. grazie ancora per i consigli.

    Marino,la ruota balla perchè ho il cuscinetto ruota e la gabbietta a rulli da buttare.

    questa mattina sono andato al piaggio center e mi hanno chiesto 71 euro per la crocera e 24 per i silent block.

    ho scoperto però che ci sono 2 tipi di silent block,i 2 semi tubi gommati(12 euro l'uno) oppure 2 gommini da inserire in un tubo unico(3 euro l'uno).

    cuscinetti ordinati in un fornitore industriale,preventivo intorno ai 30 euro tutti e 6,volano a sfere.

  3. grazie delle risposte.

    chiedevo se erano giuste le sigle dei cuscinetti del sito del palli perchè sul mercatino di questo sito c'è un tizio che li vende(mi sembra cocco) ma le sigle sono diverse.

    per la molla malossi lessi che c'era da modificare un po per farla stare con i 4 dischi....è troppo lunga mi sembra di ricordare,è vero?

  4. Ciao a tutti,a breve devo rinnovare il motore della mia vespa e vorrei alcuni consigli.

    Innanzitutto ho deciso di aprirlo perchè ho la ruota posteriore che balla e crea molti problemi di stabilità...

    Per quanto riguarda i pezzi da acquistare:

    -cuscinetti- sono giuste le sigle del sito del Palli?

    -paraoli- quali metto?originali,corteco blu,rms ecc?sapete le sigle?

    -frizione- che marca di dischi mi consigliate?la molla migliore(dura)?

     

    Il motore è pittosto tranquillo:130 polini leggermente lavorato,24 lamellare,27/69.

  5. solite leggende....per arrivare a 175 cc dovresti avere un alesaggio di circa 66 mm e la solita corsa 51....66 mm + spessore della camicia nel carter vespa non ci stanno neanche barenando al limite l'imbocco del cilindro.

    magari con mille modifiche,aumento della corsa,riporti sul carter,piastre,cilindri di altri mezzi ecc si può anche fare un 175 cc ma sicuramente non sarebbe un kit nato per vespa smallframe.

  6. non la trovi in che senso????

    sul listino sip c'è.

    se invece ti riferisci alla disponibilità,anche alla sip non ce l'hanno disponibile,d'altronde anche loro si rivolgono a zirri.

    ti conviene prenderla dal "mastro" almeno non ci paghi le tasse.

    se ti interessa è in listino anche alla worb5 ma non so se ce l'hanno in magazzino...prezzo esagerato di 210 euro + spedizioni + eventuali tasse!!!!

  7. ragazzi i 2 kit non sono paragonabili:

    -i pro dell'mr sono le prestazioni assolute dovute da una conformazione + tendente alla ricerca dei giri massimi,vedi pacco lamellare e fasature(a mio avviso migliorabile con materiali diversi)

    -i pro dell'm1 sono infiniti,prestazioni buone,usura ridotta,materiali al top,fasature non troppo spinte,poca manutenzione,facilità di montaggio ecc.

    -i contro dell'mr sono infiniti,difficoltà nel settaggio,lavorazioni e materiali non al top,vita del prodotto relativamente breve,prezzo alto per via del kit non seperabile....

    -i contro dell'm1 sono pochi,forse prestazioni non da "urlo",un po meno soddisfazione che montare e mettere a punto un mr.

     

    riassumendo è solo questioni di gusti,di moneta,manualità e soprattutto l'importante è che uso si fà della vespa.

    io,non possedendo nessuno dei 2 motori,preferirei l'mr...mi divertirei di + montarlo,carburarlo,tirargli il collo.

    ma non mi dispiacerebbe neanche un blocco un pò + stradale con un bel m1.

  8. non capisco come fate a spezzare la camicia 8)

     

    metodo 1:lo scaraventi a terra sperando che cada dalla parte giusta!!! 8):-(:lol:

     

    metodo 2:lo metti nella morsa e giri,giri,giri fino a quando non senti uno strano rumore metallico e la morsa magicamente si molla!!!

    (è il metodo che sceglierei se un giorno volessi fare un bel "scamiciato"!!!) :lol:8)

     

    metodo 3:ci spari una martellata secca

     

    metodo 4:tenti con la sola forza delle mani...occhio però ai "fiati" posteriori!!! 8)

     

    altri non ne sò........

  9. io sinceramente non capisco come funzioni questa modifica:

    -sapevo che la riduzione delle ruote dentate dipendeva dal diametro delle ruote,i denti non sò quanto influiscano.

     

    Beh, mettiti in testa che ad un dente sul pignone si alterna un dente della corona, e lì non si scappa... ;-):D

     

    Se poi vogliamo distinguere le primitive dagli offset interni ed esterni, quello è un altro discorso. Credo che per fare questo ingranaggio abbiano giocato molto anche sull'angolo tra addendum e dedendum, che è quello che determina COME un dente "scivola" sull'altro, non credo che basti semplicemente avvicinare (e assottigliare) i denti e il gioco è fatto, se no era troppo semplice...

    Poi c'è anche il trattamento del metallo, ma questo è un'altro discorso...

    Insomma, ai nostri occhi è "solo" un ingranaggio, ma per tirarlo fuori ce ne sarà voluto...

     

     

    sbaglio? :lol:

     

    certo che ad ogni dente ne corrisponde uno sulla ruota condotta...su questo non ci piove!!

    ma è il modo di interagire dell'originale col nuovo quartino che non mi quadra molto....appunto come hai detto tu,hanno sicuramente giocato molto sulla troncatura del dente,per ricavare addendum e dedendum che provocano quella riduzione tanto cercata(anche se la vera e propria riduzione è data sicuramente dalle primitive),hanno adattato costa e fianco del nuovo dente per lavorare con l'originale....eccccc

    l'alberino originale è tornito,sdentato e sbarbato per accoppiarsi con la corona originale,è composto da materiali e trattamenti diversi da questa trasformazione,è già usurato....

    ecco i miei dubbi!

×
×
  • Crea nuovo...