Vai al contenuto

giospecial

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    676
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da giospecial

  1. Ciao se vuoi k ti esca un bel corsa corta fallo così:

    -gruppo termico pinasco alluminio

    -albero un c.45 oppure puoi tenere anche l'originale

    -campana 24/72

    -carburatore 24

    -come marmitta una bella espansione tipo la silent oppure se vuoi montare la proma va anche bene quella

    -accensione a puntine con volano da 1.3 o 1.5 kg

     

     

    dopo i lavori k dovresti fare sono:

    -al cilindro lo lavori sia hai travasi di base e allo scarico gli rifai lo squish a 0.8

    -l'albero lo anticipi

    -raccordi i carter con il cilindro e lavori anche la valvola

    -se vuoi puoi mettere anche una basetta da 1mm così ti alza le fasi del cilindro però dovresti spianare in cilindro 1mm dalla parte di sopra per ricompensare il mm di sotto

    0,8 di scusic è troppo bassa!! il motore si scalderebbe parecchio e mangerebbe in maniera visibile lo spinotto e andando a fara molto sforzo sullo spinotto del piede di bielle! riducendo l affidabilità non scendere sotto gli 1,3 :D

     

    :?:

    secondo me la 24/72 è da arrampicata io metterei una 22/63, poi dipende da cosa vuoi ottenere.( se metti un'espansione tieni pure la 24/72).

    comunque se ti intaressa fare un 102 Pinasco in corsa 45 vedi il post di vespalucone la trovi tutto quello che ti può interessare.

  2. ciao ragazzi ho bisogno ancora una volta del vostro consiglio. Vi descrivo qui di seguito il problema:

    ho un 75 polini 6 travasi (originale nei travasi e nello scarico),squis a 1 ,24/72, frizione 3 dischi più molla rinforzata, albero con fasature originali, polini a banana, shbc 19/19 con max 78 min 45 e starter 60. però ho il problema che se dopo 5 minuti di viaggio provo a riaccenderla non parte se non imprecando e a spinta. Sai cosa può essere?

    ho cambiato puntine 1 mese fà circa, condensatore 4 mesi fà, bobina nuova , e candela una denso w24fs-u.

    Penso che la carburazione sia buona perchè sale regolarmente e non ha nessun vuoto, come anticipo sono sull'originale special con 1 mm in meno quindi presumo circa 17°-18°.

    può essere un problema di vite dell'aria regolata male? a quanto dovrei metterla?

  3. vi aggiorno, allora stamattina ho sabuto che la vespa è stata radiata al pra nel 2005, non risulta rubata ed è targata torino.

    è da precisare che non l'ho ancora comprata, ma il proprietario attuale non ha nessun documento e neanche la targa.

    come posso fare per rimmatricolarla e girare? devo rifare anche il libretto e la targa?

    ho letto il post su come immatricolare un veicolo radiato al PRA ma devo dire che non ho capito molto

  4. ciao ragazzi sto per acquistare una 125 primavera con numero di telaio vma2t 08**** alla quale mancano però i documenti. il prezzo sarebbe di 500 euro, la vespa è completa dei suoi pezzi ma smontata, l'unica cosa sono le padane completamente da rifare, il parafango da comprare perchè è dilaniato e raddrizzare qualche botta, mi consigliate di comprerla?

    ha non presenta ruggine passante nel canotto centrale, ma ha un buco nella parte interna del tealio in corrispondenza del vano porta oggetti laterale si riesce a sistemare un foro in quella posizione?

    domani andrò a vedere se la vespa risulta rubata o meno.

    ah dimenticavo il proprietario dice che è demolita ma non è sicuro perchè non l'ha fatto lui l'atto di demolizione.

    come faccio a vedere se risulta demolita o radiata, devo andare in motorizzazione? per vedere se è rubata vado lo stesso in motorizzazione? si riesce ad immatricolare ed a girarci comunque?

    grazie mille per le risposte

    appena possibile cercherò di mettere delle foto.

  5. ciao sto facendo un motorello per mio cugino, per ora l'idea era si montare questo pinasco insieme ad una 24/72 con frizione 3 dischi con molla rinforzata un phbg da 21 o qualcosa di più ciccio come scarico invece pensavamo ad una proma (quella del GDA).

    siccome è la prima volta che faccio un doppia volevo dei consigli sull'albero.

    qualcuno sa per caso le fasi di scarico di questo cilindro?

    aspetto i vostri consigli.

     

    non avete consigli da darmi?? :B

  6. ciao sto facendo un motorello per mio cugino, per ora l'idea era si montare questo pinasco insieme ad una 24/72 con frizione 3 dischi con molla rinforzata un phbg da 21 o qualcosa di più ciccio come scarico invece pensavamo ad una proma (quella del GDA).

    siccome è la prima volta che faccio un doppia volevo dei consigli sull'albero.

    qualcuno sa per caso le fasi di scarico di questo cilindro?

    aspetto i vostri consigli.

  7. può essere invece come suggeritomi un problema di spillo del carburatore che essendo vecchio provoca l'ingolfamento della vespa e di conseguenza rende dificoltoso l'avviamento.

    Io partirei da qua per verificare.

     

    Fai una prova: accendi la vespa, chiudi il rubinetto e lascia che si spenga. Attendi i canonici 3/4 minuti, riapri il rubinetto e prova ad accenderla. Se parte senza difficoltà al 90% è lo spillo

     

    prova eseguita, la vespa è partita al secondo colpo.

  8. per valek: monto l'accensione originale special.

    per kempteo: la scintilla è sempre la stessa anche con un'altra candela.

    per xx75ccy: io non ho la padella ho la polini quella a "banana". questa è la configurazione:

    75 polini 6 travasi con piccoli lavoretti.

    shbc 19/19 getto max 76 min 60 starter 42 (volevo però passare ad un 44 o 46 di starter)

    24/72

    polini banana

    candela champion P86M

    albero originale

×
×
  • Crea nuovo...