Vai al contenuto

cesta

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.575
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    51

messaggi inviate da cesta

  1. Basta pensare ad un fatto

     

    TIPO DI INTERRUTTORE

     

    Si vuole un NA ovvero che quando si utilizza chiude il contatto e accende la lampadina dello stop, in questo caso si interrompe un positivo avendo la massa comune nel fanale

     

    POSIZIONE A RIPOSO DELL'INTERRUTTORE

     

    L'interruttore NA quando è in posizione di riposo è appunto aperto, ma sul pedale freno quando questo è a riposo risulta premuto quindi serve un interruttore NC che con pedale a riposo e interruttore premuto risulta aperto e quindi il tutto funziona correttamente

     

    Ti risulta sia così?

    eccolo lì l'inghippo che mi faceva incartare!

    L'interruttore con il pedale a riposo è premuto!!!

     

    io mi ero fissato sul solo interruttore dimenticando come è da montato.

    grazie mec avanzi da bere. 

     

    quando io premo il pedale l'interruttore che è normalmente è premuto si sgancia..

    quindi mi serve in NA che è giustamante quello che vendono per gli impianti 12v.

  2. Allora io mi trovo a dover montare un interruttore per un impianto et3 modificato per 12v.

     

    So che ľ interruttore che serve deve essere normalmente aperto.

    Ora a casa ho smontato un interruttore da un pedale usato che era NA.

    Ma avendo solo ricambi et3 in casa mi è sorto il dubbio.

    Sono andato dal ricambista e mi sono fatto dare un interruttore per px 12v e per mia sorpresa è NC!

     

    Allora il mio dubbio si infittisce.

     

    La logica mi dice di montare il NA che ho dopo ovviamente aver aggiunto un cavo dal pedale alla lampadina dello stop.

     

    Ma mi chiedo perché dal ricambista si trovano i NC per impianti 12v e i NA per gli impianti 6v in cui il principio è quello di togliere il contatto al cortocircuito.

     

    Chi mi aiuta a vederci chiaro avanza una birra

  3. cesta, perdonami, ma hai messo un grafico con dei dati "importanti" per una valutazione del kit in questione...pero' poi, non piacciono le critiche,soprattutto quando ben argomentate

    chi compra il suddetto cilindro vorra' quei 2kg  a 5000giri(e spero che li trovino), e magari lo configurera' uguale gemello a quello bancato!...e se poi finisce che manca all'appello buona parte di quella coppia? 

     

    tanto sara' il tempo a dirci la verita',non cio' che penso io ;-)

    buona giornata :B

    non è il fatto di perdonarti o no cosa.

    ti ho chiesto per favore di smetterla, ma vuoi avere l'ultima parola.

    quindi non so più come dirtelo ma ci provo per l'ultima volta poi spero che ci si dia un taglio.

    se il banco è sballato non me ne fotte nulla. 

     

    perchè se lo è, come sostieni tu, lo è in egual misura anche nella comparativa con l'altro cilindro.

    quello che interessava a me e che volevo far vedere a tutti è la COMPARTIVA!

     

    in merito alla faccenda dei valori di coppia del banco sia io che altri ti abbiamo risposto che

    i dati rilevati da il suddetto banco sono in linea con altri banchi molto più blasonati e

    cercato di farti capire che certi valori non sono poi chissà che roba strana,

    ma non sei ancora contento.

     

    se le persone vorranno provare questo cilindro con la mia configurazione

    per andare sui banchi a vedere quale banco da valori più sballati degli altri saranno affaracci loro. 

    a me non me ne sbatte un beato fico secco.

     

    e con questo spero di aver detto fine alla diatriba. 

  4. quella coppia la' a 5000 giri  e con un tubo al posto della marmitta?(con tutto il rispetto a sbindola per il lavoro che fa a alla siluro,rimane sempre un tubo) vorra' dire che an lavorato bene allora.

    ma come e' possibile che un m200(per fare un paragone vespa,non per scatenare un macello he!) abbia 2,5kg a 8000-8500giri ed e' un 67x56 se non sbaglio.

    la coppia e' legata anche alla corsa del motore,piu' e' bassa la corsa e maggiore dovra' essere il numero di  giri raggiunti per arrivare ad una PME decente,che e' legata alla coppia,che e' legata a sua volta alla potenza,alla cilindrata e al numero di giri...insomma e' tutto insieme.

    su carter vespa,con quella cilindrata in c51 a valvola e con un 24 bisogna che il motore urli parecchio alto per avvicinarsi a quella coppia..poi,io probabilmente saro' rimasto indietro,ma scommetto che non me ne trovate nessun altro di motori 2t,monocilindrico in 57x51 o simile,che abbia quei valori la', anche al difuori del mondo vespa.

    tutto questo semplicemente per dire che la coppia e' un po'(parecchio ) fuori dalla norma,non per parlar male o altro.

    dany ti ho già detto come vorrei che continuasse il topic,

    la discussione non è sul dire se i dati del banco di tonazzo sono o no veritieri, quindi ti prego di finirla qui.

    hai le tue convinzioni e le hai espresse,

    continuare a ribadirle non fa cambiare i dati delle bancate in quelli che ti aspetti di vedere.

    ti scrivo senza cercare polemica

    grazie

  5. Di sicuro non a te Cesta, mi riferivo maggiormente ai commenti delle prime pagine...

    Non si è fatto in tempo a presentare questo nuovo kit, che già è stato "demolito" da quasi tutti i post.

    Non sono di parte, e non ho parmakit, ci tengo a precisare, però sembra che questo kit "non valga una lira" leggendo i vostri pareri...

    Ok si è liberi di dire quello che si vuole, di sicuro, però magari pensare che dietro al progetto ci stanno delle persone che hanno lavorato e sperimentato prima di metterlo in commercio, non farebbe male...

    Io credo che l'idea sia interessante, originale (non c'è un cilindro simile in commercio) e che magari "per alcune persone" possa essere molto valido... 

    Di sicuro io non lo prenderei, ma questo è un altro discorso, non tutti hanno le mie esigenze.

    espresso così il tuo pensiero è utile alla discussione, limitarsi a dire quello che hai scritto all'inizio fa drizzare i capelli a chi li ha.

    cmnq in parte hai ragione ma mi pare che a discussione sia orientata sul discorso albero motore e carter standard che lascia perplessi un po tutti.

    se nel kit ci fosse anche un alberello fatto a modo probabilmente sarebbe più semplice avere fiducia di quel che dice baronio nei video.

     

  6. belli questi pinasco,ma 19,6mn(2kg) di coppia a 5300-5500 giri sono un po' strani,...vorrebbe dire che  quel motore in c51(a valvola con 192°) lavora a una PME  di 9,3Bar! con una siluro, a 6000 giri, e con soli 16cv  :lost

    considerando che un TM k9 in c54(non un giocattolo vespa) 2kg di coppia(e 40cv) li ha a 12000gri... an lavorato meglio in pinasco che in TM.

    an lavorato anche meglio che in honda, visto che il cr 500 che se non ricordo male e' c79 ha la stessa pme a 6000 giri con 75nm circa di coppia.

    un corsa 51 per aver quella coppia la' deve far 13000giri,...quei dati son piu verosimili su  una corsa da 57-60.

    e una critica costruttiva che ognuno puo' verificare con una calcolatrice(se ovviamente sa di cosa parlo)

     

    voglio tornare a precisare che il banco non è mio e non lo setto io. 

    e non so come valutare o se prendere per buone le tue spiegazioni tecniche e tuoi dubbi perchè non conosco i dati che hai postato tu.

     

    in soldoni:

    il banco di tonazzo su cui ho fatto la compartiva è un banco sul quale motori che erano stati testati sul banco di lauro hanno dato gli stessi valori.

    quindi lo considero affidabile come dati,

    poi le bancate hanno sempre fatto alzare gran discussioni sui dati se son veritieri o no.

     

    a me interessava relativamente se i dati di coppia sono veritieri o no perchè volevo fare una comparativa tra due cilindri,

    quindi mi piacerebbe che la discussione restasse in questo limite.

    perchè se ipoteticamente il banco ha dato valori sbagliati (rispetto a cosa non so) lo ha fatto in entrambe le prove.

    a me tanto basta 

  7. Non facevo nè nazionalismo nè economia.

    Mi sa che non hai capito il senso del mio messaggio.

    Senza polemica ma dicendo:

     

    "Ultima cosa, a me spiace vedere italiani che gettano merda sulle auto italiane."

     

    Cosa dovevo capire oltre a quello che hai scritto?

     

    Io ho capito che ti dispiace che roba italiana sia screditata dagli italiani.

    E per questo ho riportando un informazione che di fatto voleva far riflettere sul fatto che non ci sono più marchi nazionali.

  8. Robertoromano tocca un tasto importante.

    L'affidabilità dei Carter originali con motori sopra i 30 cv si va a far benedire.

     

    Barone anche può dire che stanno insieme ma l'anno scorso un suo motore con Carter originale spaccato che perdeva olio in pista mi ha fatto cadere.. quindi c'è poco da dire.

     

    Con una termica da 30 cv pensare di montare tutto su un Carter originale con un albero con misure standard è abbastanza stupido

  9. Ultima cosa, a me spiace vedere italiani che gettano merda sulle auto italiane

    La fca,titolare dei marchi di auto italiani in questione, ha sede legale ad Amsterdam e il domicilio fiscale a Londra.

    Purtroppo non ho visto molti italiani stracciarsi le vesti quando dopo decenni in cui lo stato italiano ha tenuto a galla il gruppo Fiat questo gruppo ha deciso di andare via dal Italia senza manco dire grazie per andare a pagare le tasse da un altra parte.

     

    Quindi ragazzi mi pare strano fare nazionalismi alla luce della situazione.

  10. scusate ragazzi,visto che parlavate del cerchio pinasco,ho preso questo è il tipo nuovo con 10 viti di fissaggio omologato tuv...

    qualcuno l'ha provato?posso stare tranquillo?

    nelle istruzioni dicono di gonfiarlo max 1,8 bar da smontato e max 3 bar da montato sul tamburo

    20160302_2036431.jpg

    Questo cerchio è stato fatto e omologato poi dal tuv appositamente per evitare che gli utenti possano incorrere nel rischio di rottura del primo modello se gonfiato da smontato.

    Quindi per risponderti più sinteticamente: Sì puoi andare tranquillo.

    È un ottimo prodotto testato appositamente.

     

    Per stare in tema della discussione posso dire che in vent'anni che traffico sulle vespe ho avuto in mano materiale sempre fatto a cazzum. Ormai quando devo fare un motore sono costretto a misurare ogni vite. Per non parlare dei ricambi di carrozzeria o ricambi marchiati piaggio. Li proprio tocchiamo il fondo.

  11. Qui si rasenta il ridicolo.

    Più le sparano grosse e più gente gli crede.

    Korona sono un gruppo di ragazzi con la passione per i motori a cui piace un sacco farsi belli e fin qua nulla di male.

    Ma che si spaccino per il titolare di una ditta che lavora da decenni nel campo delle espansioni è troppo anche da sentire non solo da credere

  12. CiospettaWhite, on 08 Mar 2016 - 3:14 PM, said:

    Identica perché viene prodotta dalla Korona,Vmc ci salda la curva e fa fare il silenziatore in Cina e poi la vende con il proprio marchio. Questo mi è stato riferito da fonti attendibili e comunque non ci vuole molto a capirlo, basta guardare i prezzi di tutti i loro componenti, la manodopera non gli costa niente

     

    che io sappia,la vmc produce questi scarichi su manod'opera cinese e svariate altre aziende le rivendono sotto altri nomi......

    stessa minestra per il procup

    Nulla di tutto ciò è vero.

    Questa marmitta lha realizzata in prototipo un ex dipendente aprilia in pensione.

    La vmc la fa fare da un produttore di marmitte di un paese del est europa.

    Produttore a cui si rivolgono molti marchi di prodotti after market per elaborazioni.

    Korona bolla etc appicicano la targhetta e dicono di averla fatta loro.

     

    E se qualcuno avesse qualcosa da ridire o da ribattere su ciò che affermo ha torto marcio.

    Io comunque sono qui a disposizione per qualsiasi chiarimento.

  13. Sarei curioso di provarlo.

    Tante cose che a volte sembrano essere strane o improbabili poi si rivelano comunque funzionali.

     

    quattrini dall avvento del primo m1 è sempre stato il precursore delle innovazioni nel nostro mondo.

    E gli altri lo rincorrono cercando a volte soluzioni diverse per tipologie di prodotti simili.

    Questo per dire che non mi stupisce quasi più nulla ;)

     

    Comunque a me incuriosisce molto questo motore.

  14. Ho letto su Facebook un commento in cui si metteva in dubbio la veridicità dei dati di coppia della mia prova.

    Dubbio scaturito presumo da un errata lettura del rapporto in cui è espresso il valore di coppia che nella mia prova è in kg.m

    Il rapporto kg.m da un valore diverso dal rapporto N.m.

     

    Se non sbaglio 1 kg= 9.8 N

     

    Quindi, se dai N.m si vogliono ottenere i Kg.m basta dividere il valore x 9.81

    (quindi circa 10)

    se dai Kg.m si vuole sapere a quanto equivalgono i N.m basta moltiplicare x 9.81

×
×
  • Crea nuovo...