Vai al contenuto

compatibilità pezzi


Ospite bego

Messaggi consigliati

Ospite tecnofalc

Ciao...adesso o i mot PK conosco solo il S però secondo me uoi andare tranquillo, già che sono entrambi carter PK non vedo perchè non debbano avere la compatibilità....

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

la differenza che ho riscontrato è la posizione del buco dove va inserito il selettore delle marche, e non vorrei che cambiasse qualcosa.

alberto poi aprendo i carter ho notato che nella camera di manovella lato frizzione ce una parte ruvida e una rigata ma non sono riche provocate da uno sbiellamento forse sono provocate da una lavorazzione o dall'usura?

ti metto le foto sul vecchio forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Ciao bego.....beh di PK ce ne sono diversi tipi, io credo che quelli che citi (tutti XL) son gli ultimi modelli...da quanto ne so la Piaggio negli ultimi modelli di carter small ha modificato il selettore marce rendendo a un solo cavo il comando delle marce in luogo dei soliti due, e ha pure modificato il selettore dai 2 al cavo singolo, poi so che ha tolto l'anello OR all'interno dell'alberino del selettore che faceva tenuta col carter (come abiamo sugli et3 e Special) mettendoci invece un paraolio proprio sotto, tipo quelli che usiamo per l'albero motore lato friz e volano...in questo caso se perde si potrà sostituirlo senza aprire il motore come invece dobbiamo fare noi con i mot più vecchi...

 

Ho guardato il sito D&F.de e infatti è così, la grande dfferenza sta proprio nel comando marce che sul XL 2 è a un cavo solo mentre il XL invece ne ha due. Purtroppo non è una bella cosa questa perchè non saprei come fare per rendere a 2 cavi l'XL 2 che di stampo e foro è fatto per il singolo...infatti vedi che l'XL 2 ha anche il paraolio? anzi forse ce l'ha anche il XL che è già di quelli recenti, ma sull'XL 2 il paraolio è più grosso...

 

L'XL 2 è proprio un altra cosa e infatti dalle foto si vede bene la differenza, coll'XL 2 han cambiato proprio tutto, anche la sezione dell'alberino di comando a quanto si vede nella foto.......ma sapevi di questa differenza prima di prendere i carter nuovi?hai chiesto per altri tipi o avevano solo l'XL 2...

 

Quanto ai segni che dici hai ragione, si tratta di segni di lavorazione e non in seguito a chissà quali danni subiti....di solito la parte ruvida è la più sporgente, mentre il resto dato che è lavorato appare piuttosto liscio o comunque non grezzo come l'esterno dei carter...il perchè di quei segni di lavorazione x me è che la piaggio non sta lì a fare finiture di pregio vista la potenza in gioco e il tipo di motore......ma per renderlo migliore, ci pensiamo noi,con la nostra passione rendiamo i motori base dei veri gioielli...

Link al commento
Condividi su altri siti

i carter lo preso a reggio emilia a una fiera di moto storiche, erano che unici carter apparentemente nuovi di zecca perfetti invece porcaccia ....

ora cercherò di usare questi carter.

quindi da quanto ho capito il selettore delle marce e sempre lo stesso quindi dovrei trovare il modo di modificare l'attacco ad un cavo e metterlo a due. x questo non mi faccio molti problemi, ma dici che con il motore che monto quella specie di lavorazione nella camera di manovela possa fargli qualcosa? come posso rimediare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Ciao.....X bego; guarda io ce l'ho un PK XL a 3m del '91 col monocavo, c'ho guardato un po' da fuori tanto per capire come faceva, però ostrega è tutto diverso, perchè come vedi il foro è spostato e non centrale come col 2 cavi, infatti avendone uno solo l'alberino l'han spostato da una parte, forse per centrare l'arrivo dell'unico cavo di comando cambio in quella zona.

 

Calcola una cosa, ho notato che l'unico cavo di comando marce funziona in due sensi, cioè spinge e tira, mentre coi 2 cavi ognuno tira e non spinge, e la posizione dell'alberino di comando nel 2° caso è centrale poprio per facilitare la disposizione di arrivo dei 2 cavi che entrambi tirano.

 

Se tu riesci a modificare il monocavo col 2 allora sei bravissimo e te lo auguro, occhio però che va su un mr mica un normale motore.....guarda che dal manubrio si possano fare cambiate precise come solitamente si ha sui motori dedicati a due cavi, ok?

 

Quanto ai segni della lavorazione nel carter pompa direi che non ci son da fare particolari lavori se non quelli più importanti di accoppiamento con gli imbocchi del cilindro, e poi anche di rendere le superfici dei carter allargati leggermente opache.

 

L'interno invece puoi anche lasciarlo così, se non ti piace puoi passarlo e renderlo anche quello semilucido o lucido a tuo piacimento, l'importante però è il giusto assemblamento del motore all'atto della chiusura, il centraggio dell'albero (occhio alle bottarelle quando è ancora da montare) e che il cambio scorra libero...questi si che son particolari più importanti non se il carter pompa è lucido...i cv li guadagni con il correttissimo montaggio e non col carter pompa lucido o no.....

 

Mi scuserete se dico così ma per me lucidare il carter ha un significato relativo, magari poi per es si sbaglia carburazone e si perdono 2 o 3 cv, allora sai cosa me ne faccio della lucidatura del carter....

 

Piuttosto bego stai attentissimo che l'mr renderà le cambiate ben diverse che un normale motore, cura come dicevo che la modifica a 2 cavi sia come l'avesse fatta la piaggio, in caso contrario piuttosto...cambia carter ma fai le cose giuste....lo so che è la strada più dispendiosa ma un mr è un mr mica come tutti gli altri...poi in questi motori così particolari divento uno stronzo perchè non tralascio nulla e rompo anche le balle, scusami se succede così anche adesso...

 

X elmotorista; vale quello che ho detto a bego, è inutile sta lì a far sentenze su che superficie è meglio adottare per i travasi e carter, è abbastanza che hai un RC non esatto o una carburazione non corretta o un anticipo non esatto che le tue lucidature le mandi a quel paese e se non dà prestazioni mica ci pensa la lucidatura a dartele.....non son particolari che meritano molta attenzione, certo non ruvida come l'asfalto (scusa il paragone ma non me ne vengono altri) dico o semilucida o anche lucida se si vuole....

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

rompi le balle questa è bella :oops::cry::cry: xme + discori + sei simpatico.

partendo dal fatto che sono uno che si ingegna sempre già avrei trovato il modo di modificare il cambio con un sistema a leve e raggi, ora ti metto la foto (sempre nel vecchio forum) secondo me questo modo se fatto con le misure giuste potrebbe essere anche migliore dell'originale con la possibilità di rendere le cambiate + brevi modificando il raggio delle leve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Ciao bego...ho visto le foto, beh quella dei leveraggi è anche una buona idea, ma sai cosa? più metti rinvii e più aumenti la pox di prendere gioco nel suo funzionamento...

Prova a pensare all'uso NEL TEMPO, probabilente subito va anche bene, ma pensa a forza di cambiare, e cambia, e usa il cambio, insomma per me con tutti i rinvii prende gioco, poi a poco ti serviranno i tendicavi....

 

Già il gioco lo prende nei mot creati da piaggio....

 

Oh comunque se ci riesci stradila di meglio per te....magari puoi usare degli uniball?

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Ecco allora è meglio cambiare carter e partire subito giusti.....per poi non avere problèm in seguito....immagino se poi hai problemi nei cambi marcia, basta che non sia sincronizzato il comando cambio che le crociere le fai fuori più in fretta....

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...