Vai al contenuto

Campane & espansioni


Messaggi consigliati

Ciao,

 

ho ancora voglia di scambiare due parole, magari sono utile a qualcuno che è indeciso sul discorso campana...

 

Recentemente oltre al carburo 22 (vedi altro post "carburazione improbabile... ma efficace) ho anche montato la campana 22/63 al posto della 23/60.

 

Ricordo che ho 130 polini originale+ silent + albero anticipato. Ebbene la vespa va mooolto meglio, aggancia le marce da paura (1a - 2a - 3a, la 4a ha un attimo di esitazione, ma è risaputo...).

 

In salita (pendenza 4/5%) è una booomba!, un attimo e metti la 3a, se vuoi andare tranquillo tipo guida turistica appoggi la 4a e il motore tiene tranquillo i 60/65 km/h. Se vuoi tirare scali 3a, ti butti giù a pesce sul manubrio e sul tachimetro vedi l'ago superare gli 85 km/h in un attimo...

 

In pianura il motore rimane un po' più imballato, ma la cosa non è fastidiosa ed io non faccio lunghe percorrenze. Comunque con la 23/60 facevo al tachimetro un po' + di 70 km/h in 2a e 95 km/h in 3a, ora faccio quasi 70 km/h in 2a e 90 km/h in 3a (quindi la differenza è minima).

 

In 4a non ho provato ancora, ma secondo me arrivo tranquillamente ai 110 km/h indicati e magari anche qualcosina in più, sono sicuro di prendere molti più giri rispetto alla 23/60 (insomma, di riuscire a tirare di più la 4a)!

 

Scusate se vi ho annoiato con cose magari già trite e ritrite...

vespatuningsgnye4.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

ecco con questa tua esperienza mi fai capire quanto la 22/63 sia comunque cortina....per esempio la vel di crociera di 60/65 km/h andatura tranqui mi sembra un po' bassa, la 22 elic va bene proprio per chi come te vuole spunto e non fa viaggi....

 

come dicevo nell'altro post montando anche il 22 secondo me hai guadagnato nei cambi marcia, oltre al fatto positivo che il 22 l'hai carburato bene...

 

per la cronaca qualche anno fa provai la 29/68 dritta con 4a corta, la velocità di crociera quando andai all'Abbestia fu intorno ai 75/80 km/h, il che risulta utile per chi si muove spesso per delle gite...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

credo però che Riccardo non volesse dire che la velocità di crociera sia di soli 60-65kmh, infatti ho anch'io la 22/63 (col 132 Malossi) e negli spostamenti tengo tranquillamente i 70-75kmh se non di più (correggimi se sbaglio ;-) )

 

Per il resto posso confermare le positive impressioni di Riccardo su questa campana, io mi ci trovo benissimo e non la cambierei, rende la vespa divertentissima! (preciso però che non la uso per "turismo"). Tra l'altro io con la marmitta polini non ho nessun calo 3a-4a continua a salire e a tirare come una dannata fino alla velocità massima...è una sensazione troppo bella con una vespa :roll:

Mi hanno stupito i valori che dichiari nelle singole marce..già mi sembrava di essere su valori molto elevati con i miei 65kmh in 2a (9500giri), 85 in terza (9000 giri) e 110 in quarta (8700), ma vedo che la Zirri consente di far meglio!

 

Per quanto riguarda il discorso di tirare la quarta hai perfettamente ragione, molti non si rendono conto che non è detto cha allungando il rapporto si ottenga un proporzionale incremento di velocità massima, perchè la maggior parte delle volte il motore riesce a spingere il rapporto più lungo solo fino ad un regime inferiore.

 

Viceversa, in alcuni casi anche accorciando il rapporto, per le ragioni sopradette si può ottenere la stessa vel max (o addirittura, in rari casi, anche una velocità max superiore!) ma soprattutto raggiungerla molto più facilmente e rapidamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Carlo75 ha quella a banana..

 

se ben carburato il motore con una polini sale bene di giri..

 

Io mi sono trovato troppo bene con la 22/63... l'ho montata con 112 polini e con 130 polini in varie configurazioni.. A parte col 112 (che non avevo ancora raccordato i travasi) mi sono trovato benissimo, quel rapporto rende la vespa molto vivace.

Può anche andare bene per fare viaggi lunghi, ma comunque per quello ci sono campane migliori.

Link al commento
Condividi su altri siti

..ma con la 22 63 non si minimamente sentire il calo?

 

io dico con un espanzione e magari anche uno scarico rivisto..dite che anche in questo caso la 4 rimane senza cali?

 

(io non voglio che si senta minimanete.neanche un incertezza!infatti ho pensato di andare sul sicur0..)

Link al commento
Condividi su altri siti

...io ho un 130 ben lavorato e simonini...il calo lo sento parecchio...però devo ancora lavorare di fino sulla carburazione e devo cambiare volano,questo lo devo dire...

 

Beh...io ho provato la 27-69 con 130 polini originale ,27-69 con 130 polini,lavorato e 3°T e anche 27-69 con 130 polini lavorato e simo...

 

Beh...quando sono passato alla 22-63 c'è stato un miglioramento incredibile...una moto da cross...secondo me è il miglior rapporto per corsa lunga...a patto però di avere un motore calibrato per girare tanto alto...sennò stufa...io le marce le tiro tutte...e si sente che il motore tira ma non va fuori giri...tira sempre,sempre pronto e briosa...una favola...

 

Non mi lamento neanche come velocità di crocera...mi faccio 40km al giorno per andare a lavorare e arrivo a 80km ogni giorno se vado dalla tipa alla sera e non mi annoio mai per strada...anzi... :evil::twisted::twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao sceva..... sono molto interessato a questi tuoi test.

Premetto che sto realizzando un motore come il tuo circa..... e mi sono indirizzato inizialmente su una 27/69 perchè volevo sfruttare il motore per viaggiare tranquillo a 90 orari.....

 

poi però ho notato che viaggiare a 90 orari comporta tanta aria e quindi il corpo in tensione mentre "accontentandosi" di stare sugli 80 si viaggia tranquilli e con medie elevate......

 

ecco perchè ho deciso di orientarmi verso una 22/63 anche perchè vivendo a ridosso delle dolomiti non vedo l'ora di sfogarmi su per i miei tornanti e penso che ne resterò soddisfatto da questa campana visto che tu stesso hai scritto che la vespa diventa come un cross....

 

che DITE? LA PENSO MALE? MI ANDRA' DIVERSAMENTE?

(monterò un'espansione)

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh...secondo me ,la 22-63 con un 130 DR o con un M1 (che hanno fasi molto basse) non è che sia una meraviglia...

 

Ma con un motore fatto per girare alto,tipo il mio,che ho costruito in funzione della D&F...fidati che sono i rapporti migliori...la vespa cambia radicalmente...la velocità di crocera va benissimo,perchè riesci a fare tranquillamente gli 80-85 se non di più prima che la marmitta entri in coppia,e quindi il motore non sforza...come velocità massima io ho raggiunto una velocità superiore a prima,con i 27-69...e di parecchio anche...

 

E ci arrivi in due secondi...!!

Sono troppoi orgorglioso poi del rumore che mi fa quando tiro le prime tre marce...senti l'avantreno che a ogni cambio fa gli "sgiuzzi",appena entra in coppia la marmitta letteralmente ti strappa le braccia e senti il motore che prende una marea di giri...l'adrenalina a mille... :evil::twisted::twisted:

 

Io la vedo così...

 

27-69

 

motori elaborati,ma pur sempre attinenti al mondo vespa...per gente abbastanza tranquilla che cerca qualcosa per andare in giro tranquilli,però avendo pur sempre un motore rabbioso sotto il culo...

 

22-63

 

"Scavezacolo"...per gente che vuole un motore potente e rabbioso,che attacca subito,una cosa che si stacca dalla normale concezione di vespa e si avvicina più a una concezione "Cross"...!

 

Adesso vedo se riesco a farmi fare un bel video da un mio amico,appena riesco a montare l'accensione ET3 con volano da 1,6 kg... :shock:

 

Ah,comunque questa non è legge,è solo la mia esperienza...!

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo rispondere a Carlo75...

 

Allora, con 60 / 65 km/h non intendo la velocità di crociera in pianura, ma la velocità che il motore mi tiene in 4a in salita senza troppa fatica.

 

Con la 23/60 se in salita mettevo la 4a moriva quasi subito e dovevo scalare...

 

Per i valori che dichiaro come vel. nelle singole marce, guarda che mi riferisco a quelli indicati al tachimetro...

 

Ciao!

vespatuningsgnye4.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite House

Non sono pienamente daccordo con la descrizione fatta 27-69 x gente tranquilla e 22-63 per smanettoni,parlo per esperienza personale e diretta.

La mia Vespa monta M1 senza scalino,carter lavorati per quel cilindro,lamellare 24,Vespatronik,27-69,quarta Zirri e Silent rivista da Quattro tutto montato e carburato da Angelo Zirri e devo dire che "sulla carta" le prime tre marce dovrebbero essere lungh,ma vi assicuro che con il tempo che tiro tutte e tre le marce una vespa con un elaborazione "standard" sta probabilmente ancora tirando la seconda...

Nei cambi 1-2 la vespa si impenna fino a ribaltarsi,2-3 e 3-4 si alleggerisce in maniera a dir poco allarmante.

La prima a tutto gas è praticamente inutilizzabile,si impenna di potenza che è un amore.

Escluderei di parlare della 4° visto che ho il quartino...

 

Ciao,questa è solamente una mia esperienza e le mie opinioni personali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok ma tu hai un motore che prende una coppia enorme a bassissimi giri da quel che ho sentito...

 

Io ho detto che la 22-63 è da abbinarsi sicuramente con un motore che tira agli alti,così da "allungare" quasi le marce...se avessi montato il polini com'è adesso con una 27-69 mi sarei tagliato le palle a sto punto...con un motore che prende una coppia molto bassa i rapporti corti sono quasi un suicidio,perchè non arriva ad alti giri e si sente parecchio che le marce sono corte...se non quasi non si riesce neanche a sfruttare tutta la coppia...

 

Io ho fatto un discorso generale...

 

L'M1 è un'asso piglia tutto... :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo rispondere a Carlo75...

 

Allora, con 60 / 65 km/h non intendo la velocità di crociera in pianura, ma la velocità che il motore mi tiene in 4a in salita senza troppa fatica.

 

Con la 23/60 se in salita mettevo la 4a moriva quasi subito e dovevo scalare...

 

Per i valori che dichiaro come vel. nelle singole marce, guarda che mi riferisco a quelli indicati al tachimetro...

 

Ciao!

 

In effetti anch'io mi riferisco ai valori indicati al tachimetro, però penso che nel mio caso possano essere considerati effettivi: ho controllato la precisione del tachimetro paragonandolo con i rilevatori stradali di velocità (non so se ci sono anche dalle vostre parti..praticamente sono pannelli digitali che segnalano la velocità dei veicoli in avvicinamento..il mio tachimetro è risultato preciso al kmh, a differenza di quelli molto ottimistici delle autovetture).

 

Per Luca 46, il cilindro non è stato modificato..i 9500 giri in 2a non sono stati misurati con contagiri, ma sono stati dedotti dal confronto tra le velocità raggiunte e rapporto di trasmissione nelle singole marce, credo con un sufficiente grado di precisione. comunque non posso certo garantire che si tratti di 9500 giri piuttosto che di 9300, spero che non ci metteremo a "spaccare il capello" per questo...si tratta solo di una mia stima!

Ad ogni modo posso dirti che personalmente sono rimasto molto stupito della resa del Malossi verso gli alti regimi, considerato soprattutto l'accoppiamento con una marmitta tutt'altro che estrema come la Polini banana...al contrario invece la coppia ai bassi c'è ma non è niente di esaltante...la scelta della 22/63 si è rivelata vincente nel mio caso :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono pienamente daccordo con la descrizione fatta 27-69 per gente tranquilla e 22-63 per smanettoni,parlo per esperienza personale e diretta.

La mia Vespa monta M1 senza scalino,carter lavorati per quel cilindro,lamellare 24,Vespatronik,27-69,quarta Zirri e Silent rivista da Quattro tutto montato e carburato da Angelo Zirri e devo dire che "sulla carta" le prime tre marce dovrebbero essere lungh,ma vi assicuro che con il tempo che tiro tutte e tre le marce una vespa con un elaborazione "standard" sta probabilmente ancora tirando la seconda...

Nei cambi 1-2 la vespa si impenna fino a ribaltarsi,2-3 e 3-4 si alleggerisce in maniera a dir poco allarmante.

La prima a tutto gas è praticamente inutilizzabile,si impenna di potenza che è un amore.

Escluderei di parlare della 4° visto che ho il quartino...

 

Ciao,questa è solamente una mia esperienza e le mie opinioni personali.

 

Ciao, forse secondo me c'è un malinteso di fondo tra quello che dici tu e quello che abbiamo sostenuto io, Riccardo e Sceva.

 

Infatti la scelta della 22/63 nel nostro caso è fondamentale soprattutto per avere la giusta lunghezza della quarta marcia (problema che tu hai risolto col quartino), mentre non ho nessun dubbio che con la 27 la prima, la seconda e in parte anche la terza siano più "giuste".

Infatti con la 22 prima e seconda sono un pò troppo corte, non riesci a sfruttarle al 100% e partire a tutto gas in prima è problematico, la terza è già più giusta e la quarta è perfetta.

 

Se avessi "carta bianca" per decidere da zero i rapporti per il mio motore, rispetto a quelli che ho adesso, sceglierei senz'altro prima e seconda più lunghe, terza leggermente più lunga e quarta uguale (o un pelo più lunga a voler fare i pignoli).

Da qui si capisce che la 22/63 è pur sempre una soluzione "di compromesso", ma pur sempre più soddisfacente della 27 o 24/61 senza quartino.

 

Ciao :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per completare il post, volevo solo informarvi che ho provato la vel. max anche in 4a...

 

Mi sono sdraiato sul manubrio ed ho raggiunto al tachimetro i 115 km/h, considerando un 7% di scarto siamo a 107 km/h. Credo non sia male per una rapportatura così corta ed un Polini 130 originale... A mio avviso tutto merito della FANTASTICA Silent...

 

E' la stessa velocità che facevo con la 23/60, anche se questa era stata ottenuta con il vecchio carburo VHB 24 che rendeva un pelino meno... (ora ho il PHBL 24)

 

Quindi, in conclusione di tutto ciò che ho scritto, ritengo che la 22/63 sia la campana migliore da montare con espansioni "vere"...

 

Vantaggi:

ottimo spunto fin dai bassi;

aggancio marce niente male (a parte una piccola esitazione tra 3a e 4a);

permette di tirare TUTTA la 4a recuperando in giri del motore quello che perde a causa della rapportatura rispetto ad una 23/60 o all'originale 24/61.

 

Svantaggi:

purtroppo il motore gira un po' impiccato (maggiori sollecitazioni e consumi).

 

Questo almeno in base alla mia esperienza con GT Polini 130 originale e Silent, provare per credere...

 

Poi ogni motore ha una storia tutta sua!

vespatuningsgnye4.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...